Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

27 minuti fa, DjRudy ha scritto:

No, io di norma arrivo sui 220, l'integrata della Regione Toscana ha ben altri limiti oltre all'azoto.

d accordo dj pero con 220N devi avere una varieta inalettabile oppure nanizzante come se piovesse anche contando sul fatto che in Italia non sono registrati certi nanizzanti piu performanti che invece sono impiegati in alcuni paesi

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Mai visto, non è della flora del nord mai visti casi simili. Però se fosse aglio selvatico o lampascioni lo si tiene, sono molto ricercati. Tanto adesso non puoi diserbare tempo e soldi buttati.
Flora di sostituzione nei terreni condotti a sodo o minima lavorazione, occhio che i. Cinghiali ne sono ghiotti;
Solo l'aratura post trebbiatura ed il sole estivo li ferma.

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, explo.4 ha scritto:

Flora di sostituzione nei terreni condotti a sodo o minima lavorazione, occhio che i. Cinghiali ne sono ghiotti;
Solo l'aratura post trebbiatura ed il sole estivo li ferma.

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
 

Ma a volte anche no ma sicuramente le raccolte cinghialine e la riaratura suina aiutano l'aratura classica. Come tutte le perenni e le piante con riserve sono favorite dalle non lavorazioni e appunto la conservativa le conserva. Aglio selvatico passa quasi flora protetta ormai è un residuo quasi un unicum. Insieme agli iris e i giacinti che non si vedono più dagli anni '40. Tutto ciò che è edibile è anche un peccato eliminarlo, fanno un danno risibile dire minimo è tanto sono come la valeriana al Nord, una chicca.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, Nye ha scritto:
Qui mi sa che toccherà pensare alle irrigazioni di soccorso, per chi può farlo
IMG_4174.thumb.jpeg.44effbecea7ac2026969900835c244f6.jpeg


Io ho evitato la concimazione, non so se ho fatto bene o male ma di acqua non s’è n’è vista.
Spero davvero fine settimana possa fare quei 5-6 mm perché la situazione è dura davvero.

Credo che gran parte del concime distribuito, qualora non dovesse vedere un pò di pioggia nei prossimi giorni è praticamente buttato.

Sto pensando ad una concimazione con urea tecnica in botte pur di dargli azoto in qualche modo.

Non vediamo pioggia dal 7 gennaio e nei bacini del Consorzio per la Bonifica della Capitanata ci sono 140 mln di mc2 in meno, rispetto allo scorso anno.
Secondo me ci saranno grandi problemi anche per l’erogazione dell’acqua per la coltura del pomodoro.


Poi al tg senti che finalmente ha piovuto. Si, finché piove nelle solite regioni tutto va bene. Qui siamo come i disperati ad elemosinare anche 2mm di pioggia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Modificato da Anto97
  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 11/2/2024 at 12:34, Fabiett88 ha scritto:

Quindi in teoria hai dato quasi 4 quintali ora e tra 40 giorni altri 4 quintali di sulfan? Manco al mais gliene butto così tanto

Lascia perdere. Noi non possiamo capirlo. Hai mai visto campi da 80 o anche 100 quintali? Io mai. Arrivato a 55 o 60 al massimo ma loro vivono in un altro mondo. Poi se non ricordo male non tutti mettono concime in semina ma partono con le coperture da subito. Per noi, che piova o no , dare anche 3 quintali di nitrato ammonico in una volta è rischioso. Io quando sono riuscito a fare due concimazioni , davo circa 60 unità a passaggio. Poi conti le unità date dalla rotazione, favino, medica orticole, e aggiungi qualcosa fogliare. Il rsto lo fa il clima. Da loro ci vogliono due fungicidi mentre da noi spesso uno è anche troppo.

Visti  da me campi gialli di septoria e ruggini . Qualcuno sta anche tirando fuori i nodi. Lo stupore è più che altro legato a come ho visto i miei, moolto più indietro...Io per ora contento dei 10- 15 mm di ieri. Concime sciolto e portato sotto. Ora devo iniziare a diserbare perchè c'è di tutto. Poi se fa rullo i restanti e si aspetta che accestisca bene. Ci sono diserbi che è assolutamente meglio dare dopo accestimento o posso iniziare a cercare i prodotti solo in base a quel che c'è?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Lascia perdere. Noi non possiamo capirlo. Hai mai visto campi da 80 o anche 100 quintali? Io mai. Arrivato a 55 o 60 al massimo ma loro vivono in un altro mondo. Poi se non ricordo male non tutti mettono concime in semina ma partono con le coperture da subito. Per noi, che piova o no , dare anche 3 quintali di nitrato ammonico in una volta è rischioso. Io quando sono riuscito a fare due concimazioni , davo circa 60 unità a passaggio. Poi conti le unità date dalla rotazione, favino, medica orticole, e aggiungi qualcosa fogliare. Il rsto lo fa il clima. Da loro ci vogliono due fungicidi mentre da noi spesso uno è anche troppo.

Visti  da me campi gialli di septoria e ruggini . Qualcuno sta anche tirando fuori i nodi. Lo stupore è più che altro legato a come ho visto i miei, moolto più indietro...Io per ora contento dei 10- 15 mm di ieri. Concime sciolto e portato sotto. Ora devo iniziare a diserbare perchè c'è di tutto. Poi se fa rullo i restanti e si aspetta che accestisca bene. Ci sono diserbi che è assolutamente meglio dare dopo accestimento o posso iniziare a cercare i prodotti solo in base a quel che c'è?

Occhio a temperature pre e post trattamento... alcuni sotto determinate temperature fanno danni

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Lascia perdere. Noi non possiamo capirlo. Hai mai visto campi da 80 o anche 100 quintali? Io mai. Arrivato a 55 o 60 al massimo ma loro vivono in un altro mondo. Poi se non ricordo male non tutti mettono concime in semina ma partono con le coperture da subito. Per noi, che piova o no , dare anche 3 quintali di nitrato ammonico in una volta è rischioso. Io quando sono riuscito a fare due concimazioni , davo circa 60 unità a passaggio. Poi conti le unità date dalla rotazione, favino, medica orticole, e aggiungi qualcosa fogliare. Il rsto lo fa il clima. Da loro ci vogliono due fungicidi mentre da noi spesso uno è anche troppo.

Visti  da me campi gialli di septoria e ruggini . Qualcuno sta anche tirando fuori i nodi. Lo stupore è più che altro legato a come ho visto i miei, moolto più indietro...Io per ora contento dei 10- 15 mm di ieri. Concime sciolto e portato sotto. Ora devo iniziare a diserbare perchè c'è di tutto. Poi se fa rullo i restanti e si aspetta che accestisca bene. Ci sono diserbi che è assolutamente meglio dare dopo accestimento o posso iniziare a cercare i prodotti solo in base a quel che c'è?

Con il duro quando facciamo solo due fungicidi siamo contenti 

In primavere piovose tre fungicidi sono obbligo. Con varietà delicate tipo San Carlo se ne sono fatti anche 4 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Anto97 ha scritto:

Credo che gran parte del concime distribuito, qualora non dovesse vedere un pò di pioggia nei prossimi giorni è praticamente buttato.

Sto pensando ad una concimazione con urea tecnica in botte pur di dargli azoto in qualche modo.

Non vediamo pioggia dal 7 gennaio e nei bacini del Consorzio per la Bonifica della Capitanata ci sono 140 mln di mc2 in meno, rispetto allo scorso anno.
Secondo me ci saranno grandi problemi anche per l’erogazione dell’acqua per la coltura del pomodoro.

Più che altro, mancherebbe quel poco di acqua per metterlo in circolo. L’idea di dare azoto  con la barra mi sembra valida, almeno in questa situazione.
Se trovi ad un buon prezzo, anche un black jack o similare forse potrebbe aiutare.

Non so a che stadio è il tuo grano, ma come ci ricordava e/o insegnava DJ un paio di pagine prima, l’importante sarebbe avere una buona azotatura che spinga nella fase di “spiga 1 cm”  (pioggia permettendo ) https://angelosarti.altervista.org/angelosarti/frumento-lo-stadio-spiga-1-cm/ 

Questa  sotto, era purtroppo la situazione di sabato con quel “corridoio di assenza pioggia ” dal Metaponto fino alle coste molisane. Speriamo bene 🤞
 

IMG_4169.png

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Nye ha scritto:

 

Questa  sotto, era purtroppo la situazione di sabato con quel “corridoio di assenza pioggia ” dal Metaponto fino alle coste molisane. Speriamo bene 🤞

Siamo tutti in quel corridoio?!?!😭

Che tempi ha il nitrato ammonico distribuito nel terreno e senza pioggia, prima che perda effetto?

 

Quanti mm per salvare la situazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, mandorleto ha scritto:

Siamo tutti in quel corridoio?!?!😭

Che tempi ha il nitrato ammonico distribuito nel terreno e senza pioggia, prima che perda effetto?

 

Quanti mm per salvare la situazione?

Il nitrato ammonico ha bisogno di poca acqua per funzionare, e pare che domani/martedì in quel corridoio asciutto avremo un paio di mm di pioggia.
Meglio che niente, anche se l’ideale sarebbe  avere almeno una 40 mm adesso che il terreno è molto secco 

https://www.yara.it/concimi-e-biostimolanti/perche-il-nitrato-di-ammonio-e-il-conci-me-ideale-per-il-frumento/
 

 

 

Modificato da Nye
Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, mandorleto ha scritto:

Stessa situazione. Bastano per fare lavorare un po' il nitrato?

Si, il nitrato inizia sicuramente a lavorare.
 

Ma nei vari siti meteo si parla di una prossima alta pressione ( quindi probabilmente  niente pioggia ) e indicano per fine febbraio possibili cambiamenti con temperature inferiori e speriamo pioggie.

Quanto nitrato hai dato ad ha ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/2/2024 at 11:01, Anto97 ha scritto:


Io ho evitato la concimazione, non so se ho fatto bene o male ma di acqua non s’è n’è vista.
Spero davvero fine settimana possa fare quei 5-6 mm perché la situazione è dura davvero.

Credo che gran parte del concime distribuito, qualora non dovesse vedere un pò di pioggia nei prossimi giorni è praticamente buttato.

Sto pensando ad una concimazione con urea tecnica in botte pur di dargli azoto in qualche modo.

Non vediamo pioggia dal 7 gennaio e nei bacini del Consorzio per la Bonifica della Capitanata ci sono 140 mln di mc2 in meno, rispetto allo scorso anno.
Secondo me ci saranno grandi problemi anche per l’erogazione dell’acqua per la coltura del pomodoro.


Poi al tg senti che finalmente ha piovuto. Si, finché piove nelle solite regioni tutto va bene. Qui siamo come i disperati ad elemosinare anche 2mm di pioggia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bè insomma 2 o 3q di nitrato ammonico le puoi dare, anche da noi in annate da cazzoidi come le passate annate demoniache, un minimo lo davamo. Il nitrato funziona sempre e fa sicuramente meno danni dell'urea. Caspita voi se piove date bordate di urea che qua farebbero crepare anche il loietto.

Il nityrato almeno la parte nitrica funziona lo stesso, l'urea col caldo e senza acqua di pioggia fai ben poco se non danni e poi favorisce alcuni funghi, ormai è letteratura.

Non vedo tutta questa diatriba antica di antiche usanze, se piove todos caballeros, se non piove tutti morti ma qualcosa si salva. Sicuramente i costi sono diversi ma si evitano le bordate di azoto spesso sprecato con l'urea. Col nitrato costa di più ma ne dai meno, l'urea ti invoglia a far nevicare.

Cosa che so bene su mais che hai la tendenza a spingere, l'urea da una certa soddisfazione infantile stile neve di polistirolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Bè insomma 2 o 3q di nitrato ammonico le puoi dare, anche da noi in annate da cazzoidi come le passate annate demoniache, un minimo lo davamo. Il nitrato funziona sempre e fa sicuramente meno danni dell'urea. Caspita voi se piove date bordate di urea che qua farebbero crepare anche il loietto.

Il nityrato almeno la parte nitrica funziona lo stesso, l'urea col caldo e senza acqua di pioggia fai ben poco se non danni e poi favorisce alcuni funghi, ormai è letteratura.

Non vedo tutta questa diatriba antica di antiche usanze, se piove todos caballeros, se non piove tutti morti ma qualcosa si salva. Sicuramente i costi sono diversi ma si evitano le bordate di azoto spesso sprecato con l'urea. Col nitrato costa di più ma ne dai meno, l'urea ti invoglia a far nevicare.

Cosa che so bene su mais che hai la tendenza a spingere, l'urea da una certa soddisfazione infantile stile neve di polistirolo.

Troppo roba, con quelle dosi e con il secco che c’è attualmente qui, temperature che ripuntano al caldo e senza previsioni di pioggia.
Sicuramente meglio il nitrato dell’urea
 

Il polverone della rullatura rende l’idea 


 

IMG_4199.jpeg

Modificato da Nye
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/2/2024 at 20:48, Nye ha scritto:

Più che altro, mancherebbe quel poco di acqua per metterlo in circolo. L’idea di dare azoto  con la barra mi sembra valida, almeno in questa situazione.
Se trovi ad un buon prezzo, anche un black jack o similare forse potrebbe aiutare.

Non so a che stadio è il tuo grano, ma come ci ricordava e/o insegnava DJ un paio di pagine prima, l’importante sarebbe avere una buona azotatura che spinga nella fase di “spiga 1 cm”  (pioggia permettendo ) https://angelosarti.altervista.org/angelosarti/frumento-lo-stadio-spiga-1-cm/ 

Questa  sotto, era purtroppo la situazione di sabato con quel “corridoio di assenza pioggia ” dal Metaponto fino alle coste molisane. Speriamo bene 🤞
 

IMG_4169.png

 

 

Bello questo meteo, puoi linkare il sito? Grazie

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...