Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

22 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Come vi regolate ? Cioè se matura bene potrebbero essere campi da 30-35 , qualcosa anche di più, ma se matura male? Cosaandrebbe a perdere ? 8-10 quintali ad ettaro? Chiedo perchè devo assicurare a 40 euro al quintale ( con la paglia però ) e in caso di incendio conta quello che rimane in terra e non quello in polizza.

Da noi probabilmente per fine mese o i primi di giugno potrebbe iniziare la mietitura, se il tempo prosegue nella norma.

Per l’assicurazione, personalmente faccio una media di quello che stimo come produzione ottenibile, e se i campi sono separati e diversi avranno ognuno una propria resa assicurata. Per quanto riguarda il prezzo non è conveniente utilizzare prezzi fuori mercato , di norma in caso di incendio, il perito vede la quotazione del grano al giorno del sinistro e su quel riferimento si basa il risarcimento, da cui vengono sottratte le spese di mietitura. La paglia che ricordo, in polizza incendio granaglie resta assicurata per 24 ore o forse 48 dopo la mietitura, ma è specificato in polizza

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Noi siamo ancora lontani anche perchè i terreni seminati giusti il grano non è ancora in fase di indurimento. Nel mio comune chi ha seminato ai primi di dicembre o anche un pò prima ha campi quasi pronti . Sembrano belli ma non ne sono così certo. Io vicino ai miei oliveti ho visto campi belli di aspetto ma a sgranare la spiga amara sorpresa. Spero di avere preso io spighe sfortunate. La compagnia che mi assicura il grano è uscita con le polizze già una settimana e dice che le chiuderà entro il 3-4 giugno massimo. Andando verso cagliari dice che stanno già per trebbiare ma anche a me sembra una esagerazione pechè ammesso che sia trebbiabile dove lo metti ? In casa? Io ho il problema di valutare la resa. E' ancora verde per la maggior parte della spiga. Tu come ti regoli?

Io mi regolo sulla grandezza del chicco, e quest anno ne sto vedendo davvero grandi e belli, penso che i 40 quintali a ettaro siano facili da raggiungere nei bei terreni

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Nye ha scritto:

Da noi probabilmente per fine mese o i primi di giugno potrebbe iniziare la mietitura, se il tempo prosegue nella norma.

Per l’assicurazione, personalmente faccio una media di quello che stimo come produzione ottenibile, e se i campi sono separati e diversi avranno ognuno una propria resa assicurata. Per quanto riguarda il prezzo non è conveniente utilizzare prezzi fuori mercato , di norma in caso di incendio, il perito vede la quotazione del grano al giorno del sinistro e su quel riferimento si basa il risarcimento, da cui vengono sottratte le spese di mietitura. La paglia che ricordo, in polizza incendio granaglie resta assicurata per 24 ore o forse 48 dopo la mietitura, ma è specificato in polizza

Tra l'altro ho scoperto che i campi grandi hanno anche diversi premi perchè più facilmente abbruciabili. Mahhhh. Perchè allora se ci sono più campi piccoli adiacenti cosa cambia? Si come quotazione tengo quella loro perchè sarà già tanto ottenerla. Di fatto cellino esce o vorrebbe dare 38 ma bisogna vedere come è il grano. Io guardando un pò in giro non vedo belle cose e lui ha dei ragionamenti un pò contorti a volte

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Tra l'altro ho scoperto che i campi grandi hanno anche diversi premi perchè più facilmente abbruciabili. Mahhhh. Perchè allora se ci sono più campi piccoli adiacenti cosa cambia? Si come quotazione tengo quella loro perchè sarà già tanto ottenerla. Di fatto cellino esce o vorrebbe dare 38 ma bisogna vedere come è il grano. Io guardando un pò in giro non vedo belle cose e lui ha dei ragionamenti un pò contorti a volte

Ciao superbilly ma sul prezzo che vuole pagare cellino quest'anno c'è qualcosa di concreto ?

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, vr46 ha scritto:

Ciao superbilly ma sul prezzo che vuole pagare cellino quest'anno c'è qualcosa di concreto ?

La filiera fatta con lui dice 38 per contratto però ci sono le caratteristiche del grano da rispettare. Io vedo come fa da un bel pò di tempo perciò posso azzardare che se rimarrà così la quotazione alla borsa di bologna o di foggia ( a volte prende una e a volte l'altra ) e cioè 35 per il fino 38 almeno a chi porta qui a sanluri in stabilimento li dovrebbe dare. Chi conferisce ad altri stoccatori per conto suo mi sembra un euro in meno. Ovviamente 38 a ottembre ( :asd: ) altrimenti 2 euro in più se lasciati a maggio-giugno ( prima dava 4 -5 euro lasciati ad anno successivo ). I problemi potrebbero nascere se la quotazione scende molto oppure se lo standard del grano ha caratteristiche molto basse. Cioè i primi che mietono ( e spesso non li capisco ) perchè devono liberare i campi per carciofo, potrebbero avere grano già di suo scarso e andare sotto di peso ettolitrico di molto  e quindi grano uso zootecnico che però alla fine sempre nel mucchio bello finisce. Se le quotazoni crollano , dovrebbe dividere la differenza , ma è una mia deduzione perchè nel contratto c'è l'esempio delle quotazioni che salgono e allora aggiungerebbe la differenza sempre divisa per due. Ovviamente niente premio qualità ma se il grano è scarso scende e a volte non poco. In sosanza, finchè non apre le danze si può solo sperare che il grano sia bello. Il proprio ma anche quello degli altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

La filiera fatta con lui dice 38 per contratto però ci sono le caratteristiche del grano da rispettare. Io vedo come fa da un bel pò di tempo perciò posso azzardare che se rimarrà così la quotazione alla borsa di bologna o di foggia ( a volte prende una e a volte l'altra ) e cioè 35 per il fino 38 almeno a chi porta qui a sanluri in stabilimento li dovrebbe dare. Chi conferisce ad altri stoccatori per conto suo mi sembra un euro in meno. Ovviamente 38 a ottembre ( :asd: ) altrimenti 2 euro in più se lasciati a maggio-giugno ( prima dava 4 -5 euro lasciati ad anno successivo ). I problemi potrebbero nascere se la quotazione scende molto oppure se lo standard del grano ha caratteristiche molto basse. Cioè i primi che mietono ( e spesso non li capisco ) perchè devono liberare i campi per carciofo, potrebbero avere grano già di suo scarso e andare sotto di peso ettolitrico di molto  e quindi grano uso zootecnico che però alla fine sempre nel mucchio bello finisce. Se le quotazoni crollano , dovrebbe dividere la differenza , ma è una mia deduzione perchè nel contratto c'è l'esempio delle quotazioni che salgono e allora aggiungerebbe la differenza sempre divisa per due. Ovviamente niente premio qualità ma se il grano è scarso scende e a volte non poco. In sosanza, finchè non apre le danze si può solo sperare che il grano sia bello. Il proprio ma anche quello degli altri.

E quest anno ha modificato sul pagamento a maggio giugno, che il prezzo si deciderà in base alla borsa di dicembre, se il grano a dicembre è quotato a 50 te lo paga a quel prezzo di media, diciamo che sembra una giocata d azzardo al lotto

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, superbilly1973 ha scritto:

La filiera fatta con lui dice 38 per contratto però ci sono le caratteristiche del grano da rispettare. Io vedo come fa da un bel pò di tempo perciò posso azzardare che se rimarrà così la quotazione alla borsa di bologna o di foggia ( a volte prende una e a volte l'altra ) e cioè 35 per il fino 38 almeno a chi porta qui a sanluri in stabilimento li dovrebbe dare. Chi conferisce ad altri stoccatori per conto suo mi sembra un euro in meno. Ovviamente 38 a ottembre ( :asd: ) altrimenti 2 euro in più se lasciati a maggio-giugno ( prima dava 4 -5 euro lasciati ad anno successivo ). I problemi potrebbero nascere se la quotazione scende molto oppure se lo standard del grano ha caratteristiche molto basse. Cioè i primi che mietono ( e spesso non li capisco ) perchè devono liberare i campi per carciofo, potrebbero avere grano già di suo scarso e andare sotto di peso ettolitrico di molto  e quindi grano uso zootecnico che però alla fine sempre nel mucchio bello finisce. Se le quotazoni crollano , dovrebbe dividere la differenza , ma è una mia deduzione perchè nel contratto c'è l'esempio delle quotazioni che salgono e allora aggiungerebbe la differenza sempre divisa per due. Ovviamente niente premio qualità ma se il grano è scarso scende e a volte non poco. In sosanza, finchè non apre le danze si può solo sperare che il grano sia bello. Il proprio ma anche quello degli altri.

Quindi intendi  che se la maggior parte del prodotto è di scarsa qualità lo declassa ,poi se arriva  qualcuno con una partita di grano di livello più  alto non lo riconosce?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, Fabiett88 ha scritto:

E quest anno ha modificato sul pagamento a maggio giugno, che il prezzo si deciderà in base alla borsa di dicembre, se il grano a dicembre è quotato a 50 te lo paga a quel prezzo di media, diciamo che sembra una giocata d azzardo al lotto

Ah questa non la sapevo. Ma scusa allora il prezzo minimo garantito va a farsi benedire? E se scende a 25? Non lo ho letto tutto bene il contrtto però mi suona un pò strano come forma di pagamento. Ora me lo ricontrollo.

10 ore fa, vr46 ha scritto:

Quindi intendi  che se la maggior parte del prodotto è di scarsa qualità lo declassa ,poi se arriva  qualcuno con una partita di grano di livello più  alto non lo riconosce?

 

Purtroppo è così. Perchè di fatto se controlli anche nelle borse le caratteristiche variano o possono variare rispetto a peso ettolitrico e proteine minime a seconda delle annate. In genere succede che blocca la qualità alta e poi declassa . Va anche detto che se aspetti a mietere il grano migliora però come metodo non è proprio rigoroso. Poi a bocce ferme , in fase di fatturazione normalmente ritocca al rialzo un pò a tutti nel senso che se si rendono conto che in fase di scarico le caratteristiche non c'erano ma poi nel loro silos si, allora chi ha avuto declassamenti gli restituiscono tutto o in parte però è sempre da vedere a fine campagna. Perchè quello che purtroppo succede da me è che molti non trattano, o diserbano male ( grano sporco di erba verde e umido e questo non viene accettato )  perchè diversi diserbi quest'anno hanno cannato papavero e crisantemo delle messi, oppure concimano poco e allora hai lotti moolto differenti  come qualità

Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Ah questa non la sapevo. Ma scusa allora il prezzo minimo garantito va a farsi benedire? E se scende a 25? Non lo ho letto tutto bene il contrtto però mi suona un pò strano come forma di pagamento. Ora me lo ricontrollo.

Purtroppo è così. Perchè di fatto se controlli anche nelle borse le caratteristiche variano o possono variare rispetto a peso ettolitrico e proteine minime a seconda delle annate. In genere succede che blocca la qualità alta e poi declassa . Va anche detto che se aspetti a mietere il grano migliora però come metodo non è proprio rigoroso. Poi a bocce ferme , in fase di fatturazione normalmente ritocca al rialzo un pò a tutti nel senso che se si rendono conto che in fase di scarico le caratteristiche non c'erano ma poi nel loro silos si, allora chi ha avuto declassamenti gli restituiscono tutto o in parte però è sempre da vedere a fine campagna. Perchè quello che purtroppo succede da me è che molti non trattano, o diserbano male ( grano sporco di erba verde e umido e questo non viene accettato )  perchè diversi diserbi quest'anno hanno cannato papavero e crisantemo delle messi, oppure concimano poco e allora hai lotti moolto differenti  come qualità

Però  in teoria quest'anno  da voi dovrebbe esserci prodotto di qualità, vedendo i campi sembra che l'annata paghi di più  i precoci e voi siete una di quelle zone quindi dai speriamo bene 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ah questa non la sapevo. Ma scusa allora il prezzo minimo garantito va a farsi benedire? E se scende a 25? Non lo ho letto tutto bene il contrtto però mi suona un pò strano come forma di pagamento. Ora me lo ricontrollo.

Purtroppo è così. Perchè di fatto se controlli anche nelle borse le caratteristiche variano o possono variare rispetto a peso ettolitrico e proteine minime a seconda delle annate. In genere succede che blocca la qualità alta e poi declassa . Va anche detto che se aspetti a mietere il grano migliora però come metodo non è proprio rigoroso. Poi a bocce ferme , in fase di fatturazione normalmente ritocca al rialzo un pò a tutti nel senso che se si rendono conto che in fase di scarico le caratteristiche non c'erano ma poi nel loro silos si, allora chi ha avuto declassamenti gli restituiscono tutto o in parte però è sempre da vedere a fine campagna. Perchè quello che purtroppo succede da me è che molti non trattano, o diserbano male ( grano sporco di erba verde e umido e questo non viene accettato )  perchè diversi diserbi quest'anno hanno cannato papavero e crisantemo delle messi, oppure concimano poco e allora hai lotti moolto differenti  come qualità

Rileggilo  e poi dimmi se ho capito male

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, vr46 ha scritto:

Però  in teoria quest'anno  da voi dovrebbe esserci prodotto di qualità, vedendo i campi sembra che l'annata paghi di più  i precoci e voi siete una di quelle zone quindi dai speriamo bene 

Dipende da quali zone consideri. Allora campi seminati presto da agricoltori di paesi verso samassi serramnna direi che non li invidio. Evidentemente hanno beccato le giornate da 30°C di aprile con maestrale al seguito nel momento peggiore e li ho visti striminziti. Dei miei i terreni che si asciugano presto hanno retto un pochino meglio ma sempre rese intorno ai 25-30 massimo. Alcuni terreni da cui mi sarei aspettato di più nati male e cresciuti peggio . Il grano è stato trattato bene , solo alcuni non hanno avuto il fungicida perchè mi sono operato al naso e alla fine ho fatto quel che ho potuto. Terreni freschi non li ho ancora visti. Posso dire però che sulla spiga hanno 3 chicchi per rango mentre gli altri solo due o anche solo uno. Anche quelli trattati. Evidentemente ho sbagliato il momento di entrare oppure semplicemente il terreno ha fatto la differenza. Nel mio comune, terreni freschi e seminati in tempo con grano bello ( i primi che hanno ritirato ne hanno tratto vantaggio ) belli . Per me passeranno i 40 e alcuni senza trattamento. Poi se ti sposti verso l'interno tipo lunamatrona , segariu guasila etc molto meglio. Ma da serramanna in giù verso cagliari avevano il grano secco ai primi di maggio e di aspetto erano belli.

8 ore fa, Fabiett88 ha scritto:

Rileggilo  e poi dimmi se ho capito male

Hai ragione. Il prezzo minimo gaantito non è garantito se deve essere adeguato alle condizioni delle borse. E poi andiamo a rompere i ........... achiara ferragni che poverina almeno lei è caruccia....

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Dipende da quali zone consideri. Allora campi seminati presto da agricoltori di paesi verso samassi serramnna direi che non li invidio. Evidentemente hanno beccato le giornate da 30°C di aprile con maestrale al seguito nel momento peggiore e li ho visti striminziti. Dei miei i terreni che si asciugano presto hanno retto un pochino meglio ma sempre rese intorno ai 25-30 massimo. Alcuni terreni da cui mi sarei aspettato di più nati male e cresciuti peggio . Il grano è stato trattato bene , solo alcuni non hanno avuto il fungicida perchè mi sono operato al naso e alla fine ho fatto quel che ho potuto. Terreni freschi non li ho ancora visti. Posso dire però che sulla spiga hanno 3 chicchi per rango mentre gli altri solo due o anche solo uno. Anche quelli trattati. Evidentemente ho sbagliato il momento di entrare oppure semplicemente il terreno ha fatto la differenza. Nel mio comune, terreni freschi e seminati in tempo con grano bello ( i primi che hanno ritirato ne hanno tratto vantaggio ) belli . Per me passeranno i 40 e alcuni senza trattamento. Poi se ti sposti verso l'interno tipo lunamatrona , segariu guasila etc molto meglio. Ma da serramanna in giù verso cagliari avevano il grano secco ai primi di maggio e di aspetto erano belli.

Hai ragione. Il prezzo minimo gaantito non è garantito se deve essere adeguato alle condizioni delle borse. E poi andiamo a rompere i ........... achiara ferragni che poverina almeno lei è caruccia....

Infatti io ho visto alcuni terreni  dalla parte di furtei e sembrano discretti,anche nella mia zona (trexenta)c'è ne sono di tutti i colori solo quando entrerò  con la trebbia dirà la verità 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Massa Gianluca ha scritto:

Ma al nord Italia esiste un aiuto accoppiato per il grano duro o è solo per le regione del sud? Chiedo perché è il secondo anno che faccio una prova su una piccola parte ma non mi sono mai interessato. Grazie 

No solo al sud. 

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Fabiett88 ha scritto:

Che belle le volpature 😶‍🌫️

20240605_191857.jpg

Grano conciatoo tuo ? Gli hai fatto fungicida? Da me chi ha seminato presto ha grano bello fatto senza fungicida. Io ho almeno 6-7 ettari che non glielo ho fatto. Vediamo se non averlo calpestato copre la resa superiore ( probabile) di quello trattato

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Grano conciatoo tuo ? Gli hai fatto fungicida? Da me chi ha seminato presto ha grano bello fatto senza fungicida. Io ho almeno 6-7 ettari che non glielo ho fatto. Vediamo se non averlo calpestato copre la resa superiore ( probabile) di quello trattato

Qui non è questione di fungicidi, le macchie c erano da febbraio piccole poi pian piano si son espanse, è virosi del terreno solo in questo campo

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Nye ha scritto:

Da me domani o dopo domani dovremmo mietere l’Antalis da seme

IMG_4877.jpeg

4 ore fa, Nye ha scritto:

Da me domani o dopo domani dovremmo mietere l’Antalis da seme

IMG_4877.jpeg

Siete molto in anticipo rispetto al solito periodo? Da me qualcuno ha mietuto ieri ma non so peso specifico ed umidità

Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Siete molto in anticipo rispetto al solito periodo? Da me qualcuno ha mietuto ieri ma non so peso specifico ed umidità

Soltanto 6 giorni di anticipo, ma era piovuto di recante altrimenti lo avremmo trebbiato prima.

Qualita ottima e pesi specifici alti ma quantità scarsa , siamo sui 33 ql/ha per l’Antalis da seme. Poco più a nord, zona di Lesina che ha avuto  pioggia più consistente hanno medie tra i 40 sui ringrani  e 65 sui maggesi.

IMG_4891.jpeg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Nye ha scritto:

Soltanto 6 giorni di anticipo, ma era piovuto di recante altrimenti lo avremmo trebbiato prima.

Qualita ottima e pesi specifici alti ma quantità scarsa , siamo sui 33 ql/ha per l’Antalis da seme. Poco più a nord, zona di Lesina che ha avuto  pioggia più consistente hanno medie tra i 40 sui ringrani  e 65 sui maggesi.

IMG_4891.jpeg

Minchia bello così. Purtroppo la resa sarà bassina anche da me. Già la media nostra è sui 30-35 quando va bene ma quest'anno , nonostante le belle premesse, io ho assicurato per una media di circa 31. Se li faccio eh.....Di sicuro non sarà tutto bello

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...