Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

23 ore fa, Massa Gianluca ha scritto:

Questa è l'analisi del mio farah di quest'anno. Bene le proteine ma purtroppo molto male il don. Sapete consigliarmi altre varietà più resistenti (pur sapendo che non esiste niente che può superare indenne un'annata come quest'anno)?

IMG-20240802-WA0001.jpg

Cosa tiene di così basso per essere classificato per uso zootecnico ?il ps78??? Non lo vedo così male 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/08/2024 at 22:26, Massa Gianluca ha scritto:

Questa è l'analisi del mio farah di quest'anno. Bene le proteine ma purtroppo molto male il don. Sapete consigliarmi altre varietà più resistenti (pur sapendo che non esiste niente che può superare indenne un'annata come quest'anno)?

IMG-20240802-WA0001.jpg

Perchè il Don è scritto a penna?

Chi la fa l'analisi il commerciante?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Analisi fatte fare da chi??? E' obbligatorio dare il verbale di analisi e poi obbligatorio rilasciare tre campioni di granella da 1 Kg x 3. Se uno vuole fare le controanalisi? 2367 ppm sono cose da inceneritore, il limite è 1000 è come consegnare una bomba, uno scherzo di carnevale che fa vomitare tutti. Non sono cose da scherzare, il risultato è abnorme. Ma un'analisi alla Granaria di Milano non è passata in mente a nessuno? Il mediatore esiste o è in latitanza?

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Analisi fatte fare da chi??? E' obbligatorio dare il verbale di analisi e poi obbligatorio rilasciare tre campioni di granella da 1 Kg x 3. Se uno vuole fare le controanalisi? 2367 ppm sono cose da inceneritore, il limite è 1000 è come consegnare una bomba, uno scherzo di carnevale che fa vomitare tutti. Non sono cose da scherzare, il risultato è abnorme. Ma un'analisi alla Granaria di Milano non è passata in mente a nessuno? Il mediatore esiste o è in latitanza?

L'ho fatta fare solo per curiosità. Che era fuori limite alimentare lo sapevo (comunque anche in oltrepo la maggioranza sono di un bel po sopra i 1000 anche con 4 trattamenti) poi è in magazzino dal commerciante a cui vendo anche soia,tenero,colza e quindi c'è poco da contestare visto che lo ha in deposito lui. Poi comunque è poca roba, se mi da 18 euro sono già contento...

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
21 minuti fa, Fabiett88 ha scritto:

Be che prospettive ci sono per quest anno di semine grano duro? Incrementare o ridurre?

Visto la caduta senza freni del prezzo e considerando gli aumenti delle spese per non citare siccità e cattivo meteo favorevole a basse rese credo che il seme quest'anno rimane in magazzino 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/9/2024 at 21:09, Fabiett88 ha scritto:

Be che prospettive ci sono per quest anno di semine grano duro? Incrementare o ridurre?

Noi dipendiamo dalle decisioni di mister C . Vediamo un pò. Io avrò meno superficie ma perchè con la otazione mi verrà meno. Poi vediamo. Non sono molto fiducioso.

Il 20/9/2024 at 05:00, DjRudy ha scritto:

Ecco le proveIMG-20240919-WA0416.jpgIMG-20240919-WA0417.jpgIMG-20240919-WA0415.jpg

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
 

Ma questi sarebbero i dati medi dei campi sperimentali presi come riferimento per le loro varietà o proprio dati medi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Fondamentalmente sono simili 

Bisogna però aumentare le unità di azoto soprattutto in foglia a bandiera e casomai nel trattamento in spigatura per aumentare i caratteri qualitativi della granella.

Inoltre scegliere una ottima protezione fungicida facendo due o tre trattamenti a seconda della stagione.

Per finire evitare di seminare troppo presto 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

17 ore fa, 5500 ha scritto:

Scusate non ho mai fatto grano duro.... quali sono le sostanziali differenze rispetto al tenero nelle operazioni colturali?

Oltre a tutto quello detto giustamente da martinvasquez il duro è meglio farlo su terreni tendenzialmente pesanti rispetto a quelli tendenzialmente sciolti.

Link al commento
Condividi su altri siti

io faccio seme da anni, la vagliatura il trattamento il facchinaggio ,l'insaccatura e il trasporto dovrebbe incidere sempre alla stessa maniera, visto che ce lo liquidano quest'anno a 33.4 + iva è assurdo che il prezzo raddoppi, praticamente 32euro di "lavorazione"

come è assurdo vendere il grano a prezzi di 20 anni fa del resto .....

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

io faccio seme da anni, la vagliatura il trattamento il facchinaggio ,l'insaccatura e il trasporto dovrebbe incidere sempre alla stessa maniera, visto che ce lo liquidano quest'anno a 33.4 + iva è assurdo che il prezzo raddoppi, praticamente 32euro di "lavorazione"

come è assurdo vendere il grano a prezzi di 20 anni fa del resto .....

Bè va bè ci vogliono circa 35 euro per quintale tra costi di vagliatura, scarto di lavorazione ( che per una ditta sementiera è scarto, ) gestione impianto , concia, sacco e diritti di royalties. SE fossimo sicuri di averlo a 65 euro al quintale sarebbe un gran bel risultato. Per me il prezzo è basso , SE sarà così basso realmente  , anche per invogliare a seminare e per venderlo e non tenerlo in magazzino perchè se ci sarà una contrazione delle semine , e ci sarà , bisognerà vendere tutto e subito. Sul prezzo del grano , considerando che a cascata è aumentato tutto due anni fa , assolutamente d'accordo. E dire che per moolto meno hanno denunciato la chiara nazionale di truffa aggravata. Baaaaaa paese delle banane....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

fino a quache anno fa tra il prezzo a cui ci liquidavano il seme e a quello di vendita all'agricoltore c'eano non più di 16/18 euro.....

lo so per certissimo, nel giro di 3 anni è più che raddoppiato , mentre lo vendiamo a quasi la metà....

è evidente che ci stanno fregando per l'ennesima volta

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

fino a quache anno fa tra il prezzo a cui ci liquidavano il seme e a quello di vendita all'agricoltore c'eano non più di 16/18 euro.....

lo so per certissimo, nel giro di 3 anni è più che raddoppiato , mentre lo vendiamo a quasi la metà....

è evidente che ci stanno fregando per l'ennesima volta

Da me mai successo. Anzi anzi in genere il gap era 35-50 euro e a volte anche di più in alcuni anni.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Bè va bè ci vogliono circa 35 euro per quintale tra costi di vagliatura, scarto di lavorazione ( che per una ditta sementiera è scarto, ) gestione impianto , concia, sacco e diritti di royalties. SE fossimo sicuri di averlo a 65 euro al quintale sarebbe un gran bel risultato. Per me il prezzo è basso , SE sarà così basso realmente  , anche per invogliare a seminare e per venderlo e non tenerlo in magazzino perchè se ci sarà una contrazione delle semine , e ci sarà , bisognerà vendere tutto e subito. Sul prezzo del grano , considerando che a cascata è aumentato tutto due anni fa , assolutamente d'accordo. E dire che per moolto meno hanno denunciato la chiara nazionale di truffa aggravata. Baaaaaa paese delle banane....

Guarda che già l'anno scorso l'ho pagato quasi quella cifra li quest'anno i sementai devo abbassare la cresta l'ultimo che l'abbassa resterà col magazzino pieno 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...