Ninjarosso Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio 9 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Finalmente sto riuscendo a seminare il duro. Varietà achille e un pò di shardana mio auto riprodotto e non conciato. Mi sta facendo dannare la dose di semina. Grano tutto diverso. Achille dice peso 100 semi 50 gr quindi un pò grandetto. Considerando il periodo volevo seminare a circa 220-230 kg ad ettaro e invece sono andato a 250 il primo lotto di terreni per arrivare alla fine a circa 235. SEcondo lotto di achille, stesso peso dei 1000 semi e con la stessa regolazione della macchina ho messo giù circa 240. Il mio dubbio è che non so statisticamente quante piante a metro quadro dovrei considerare come obbiettivo finale. Ho provato a chiedere a miei colleghi però tutti mi rispondono in kg a ettaro. Altro dubbio. Come concime ho preso un 30-15 che si chiama specialty starslow. Non ho badato a chiedere troppe specifiche l'unica cosa che mi hanno detto è che era azoto inibito. Guardo il sacchetto e l'azoto è 25 ureico e 5 ammoniacale. Può andare bene o devo attendermi qualcosa di spiacevole durante la germinazione del grano ? DjRudy dice di mettere urea a spaglio all'emergenza per farlo partire uincazzato però quà è proprio sul seme. Passi anche che inibitore dell'ureasi ( che però non so se lavor come tempo o temperature ) però è sempre urea sul seme. Dovresti recuperare dalla ditta sementiera il target di piante a m² raccomandato per quella varietà, poi si sfrutta la tabella in kg/ha per sapere se stai andando bene. Se fa caldo potrebbe anche andare per quel 30-15. Io andrei sul sicuro buttando urea granulare per circa 50 UFN e tagli la testa al toro....prima che lo senta sennòoooo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio Se è come un pò per tutti, cioè 400 p/m², con 1000 semi = 50 g, al 90% di G, dovresti stare sui 222 kg/ha alla semina...se credi accestisca male aumenta 10% ecc. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 6 Gennaio Condividi Inviato 6 Gennaio 52 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Finalmente sto riuscendo a seminare il duro. Varietà achille e un pò di shardana mio auto riprodotto e non conciato. Mi sta facendo dannare la dose di semina. Grano tutto diverso. Achille dice peso 100 semi 50 gr quindi un pò grandetto. Considerando il periodo volevo seminare a circa 220-230 kg ad ettaro e invece sono andato a 250 il primo lotto di terreni per arrivare alla fine a circa 235. SEcondo lotto di achille, stesso peso dei 1000 semi e con la stessa regolazione della macchina ho messo giù circa 240. Il mio dubbio è che non so statisticamente quante piante a metro quadro dovrei considerare come obbiettivo finale. Ho provato a chiedere a miei colleghi però tutti mi rispondono in kg a ettaro. Altro dubbio. Come concime ho preso un 30-15 che si chiama specialty starslow. Non ho badato a chiedere troppe specifiche l'unica cosa che mi hanno detto è che era azoto inibito. Guardo il sacchetto e l'azoto è 25 ureico e 5 ammoniacale. Può andare bene o devo attendermi qualcosa di spiacevole durante la germinazione del grano ? DjRudy dice di mettere urea a spaglio all'emergenza per farlo partire uincazzato però quà è proprio sul seme. Passi anche che inibitore dell'ureasi ( che però non so se lavor come tempo o temperature ) però è sempre urea sul seme. Considerando che stiamo nel nuovo anno penso che sei andato meglio dove ai messo 250kgh e un po' scarso in seguito logicamente tutto dipenderà da come accestisce ma sono dall'idea che è meglio giocare la carta con più seme a terra per l'urea cosi anticipata non condivido l'idea dì Rudy se la pinta è piccola non tiene capacità dì assorbimento poi per quando si fa grande l'urea non c'è più a terra specialmente se avremo Forti piogge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 15 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Dovresti recuperare dalla ditta sementiera il target di piante a m² raccomandato per quella varietà, poi si sfrutta la tabella in kg/ha per sapere se stai andando bene. Se fa caldo potrebbe anche andare per quel 30-15. Io andrei sul sicuro buttando urea granulare per circa 50 UFN e tagli la testa al toro....prima che lo senta sennòoooo 14 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Considerando che stiamo nel nuovo anno penso che sei andato meglio dove ai messo 250kgh e un po' scarso in seguito logicamente tutto dipenderà da come accestisce ma sono dall'idea che è meglio giocare la carta con più seme a terra per l'urea cosi anticipata non condivido l'idea dì Rudy se la pinta è piccola non tiene capacità dì assorbimento poi per quando si fa grande l'urea non c'è più a terra specialmente se avremo Forti piogge Per la dose di semina da me in genere si va intorno ai 180-200 a seconda del peso dei 1000 semi ma a fine novembre -primi di dicembre. Ora siamo a gennaio e quindi considerando anche che non è grigliato benissimo il seme ( quello cartellinato eh perchè il mio lo faccio pulire per bene ) 220-230 massimo con un peso dei 1000 semi a 50 andavano bene , però il grno scorreva proprio in maniera imprevedibile. Sia quello conciato che il mio. Avendo pezzi grossi poi vedevo la dose giusta dopo 3-4 ettari e cioè a mezza giornata. Comunque or apioviggina e sono riuscito anche a rullare quello seminato i primi due giorni. Sul concime la mia perplessità è legata al fatto che praticamnte ho messo urea anche se con inibitore direttamente sulla fila del grano. Cioè questo è un concime che non è da semina puro nè da copertura perchè ha il fosforo. Cioè non ho mai messo urea in semina. In genere uso concimi tipo supersemina o nutrigran. Comunque ora è andata così. Strano che on me lo abbiano detto chiaramente . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Semina così tardiva io vado a 500 semi m2 germinabili, quindi siamo più vicini a 300 kg che non a 250 in relazione al peso dei 1000 semi. Per fare la guerra servono i soldati, e da gennaio in poi di accestimento se ne fa ben poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Grano aventadur seminato 20 novembre 250kg/ha provincia di Potenza posso dare urea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 1 ora fa, DjRudy ha scritto: Semina così tardiva io vado a 500 semi m2 germinabili, quindi siamo più vicini a 300 kg che non a 250 in relazione al peso dei 1000 semi. Per fare la guerra servono i soldati, e da gennaio in poi di accestimento se ne fa ben poco. Parole sante 😯 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 2 minuti fa, 112al ha scritto: Grano aventadur seminato 20 novembre 250kg/ha provincia di Potenza posso dare urea? Se aspetti ancora una decina di giorni e meglio le piantine saranno più grandi e avranno più capacità di assorbire Che file strane questa seminatrice due vicino e una lontano..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 4 minuti fa, 112al ha scritto: Grano aventadur seminato 20 novembre 250kg/ha provincia di Potenza posso dare urea? Vai di 150 kg/ha di urea e 3.5 lt/ha di zodiac dff o dicuran plus. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Ok questo è orzo fortuna invece lo stesso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Si anche li stessa solfa urea e diserbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio Solfa urea? Sarebbe? per il diserbo andrò di post emergenza comunque ho fatto una prova su 4 ettari col lo zodiac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio no è un modo di dire nel senso stesso procedimento, urea e diserbo. Bene che hai fatto la prova, ti renderai conto che prossimo anno farai tutto zodiac. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 14 minuti fa, 112al ha scritto: Solfa urea? Sarebbe? per il diserbo andrò di post emergenza comunque ho fatto una prova su 4 ettari col lo zodiac Metti un" : "dopo solfa nel messaggio di dj e tutto sarà chiaro.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 10 minuti fa, DjRudy ha scritto: no è un modo di dire nel senso stesso procedimento, urea e diserbo. Bene che hai fatto la prova, ti renderai conto che prossimo anno farai tutto zodiac. Va bene grazie poi vi aggiorno sull andamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio https://www.ilnuovoagricoltore.it/fondo-grano-duro-agea-non-risponde-al-mancato-pagamento/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Gennaio Condividi Inviato 7 Gennaio 7 ore fa, DjRudy ha scritto: Semina così tardiva io vado a 500 semi m2 germinabili, quindi siamo più vicini a 300 kg che non a 250 in relazione al peso dei 1000 semi. Per fare la guerra servono i soldati, e da gennaio in poi di accestimento se ne fa ben poco. Allora non mi dò pena e semino tutto come stavo facendo. Più che altro mi infastidiva che non riuscissi a regolare la seminatrice giusta e dovessi sempre ritoccare. Del concime invece che pensi? E' praticamnte un'urea con parte ammoniacale e fosforo. Mi devo aspettare sorprese messa sulla fila insieme al seme? Anche se con inibitore ureasi non sta facendo freddo per ora quindi dovrebbe lavorare lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Gennaio Condividi Inviato 9 Gennaio Per chi ha contratti di Filiera con Deminimis 50 ha, vada a controllare nel SIAN perchè dovrebbero aver accrediatato 10000 € per 50 ha e non 5000 come al solito, ovvero per l'anno 2024 il contributo del deminimis del grano duro è 200 €/ha invece di 100. Ho controllato nelle aziende che seguo come direttore tecnico e tutte hanno avuto questo accredito, finalmente una buona notizia, non è molto ma meglio di niente! Sian --> Aiuti di stato trasparenza --> Ricerca concessioni --> Dati aziendali --> Lista contributi erogati. Per il 2025 sono stati stanziati altri 20 o 24 milioni non ricordo forse non riusciremo a prendere 200 € perchè passiamo il plafon, ma 130-140 dovremmo riuscire a prenderli. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio https://www.greatitalianfoodtrade.it/idee/diffamazione-stalking-calunnie-i-casi-de-cecco/Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio (modificato) I nostri paladini del Made in Italy pastaio.... Il giorno dell'Epifania su Mela Verde è andato in onda un servizio in un grande mulino del nord. Il direttore intervistato asseriva che loro usano il grano canadese e australiano poiché migliore in quanto più ricco di proteine perché la pianta è meno sfruttata datoché in italia si fa agricoltura intensiva, mentre in Australia si pratica quella estensiva. Questo perché in Canada e Australia hanno campi più grandi e quindi le piante possono essere messe più distanti, invece in italia i campi sono più piccoli quindi le piante sono più fitte... l'ha detto veramente... se volete rivedere questa perla andate a vedere la replica della puntata. È andato in onda alle 11.30. Era una replica di una puntata vecchia Modificato 10 Gennaio da Simone 83 1 2 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio Vorrei dei pareri su un diserbo, ho un appezzamento di grano molto sporco (solo foglia larga) e ho questi due diserbi e per la dose che devo fare dovrei unirli, ma non so se son compatibili o dannosi miscelati (Scusate se è OT) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio Miscelali pure facendo meno di mezza dose di etichetta di ognuno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mandorleto Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio Il 09/01/2025 at 15:08, DjRudy ha scritto: Per chi ha contratti di Filiera con Deminimis 50 ha, vada a controllare nel SIAN perchè dovrebbero aver accrediatato 10000 € per 50 ha e non 5000 come al solito, ovvero per l'anno 2024 il contributo del deminimis del grano duro è 200 €/ha invece di 100. Ho controllato nelle aziende che seguo come direttore tecnico e tutte hanno avuto questo accredito, finalmente una buona notizia, non è molto ma meglio di niente! Ottima notizia! A me risulta importo erogato, ma non lo ho ancora ricevuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 10 Gennaio Condividi Inviato 10 Gennaio 14 ore fa, Simone 83 ha scritto: I nostri paladini del Made in Italy pastaio.... Il giorno dell'Epifania su Mela Verde è andato in onda un servizio in un grande mulino del nord. Il direttore intervistato asseriva che loro usano il grano canadese e australiano poiché migliore in quanto più ricco di proteine perché la pianta è meno sfruttata datoché in italia si fa agricoltura intensiva, mentre in Australia si pratica quella estensiva. Questo perché in Canada e Australia hanno campi più grandi e quindi le piante possono essere messe più distanti, invece in italia i campi sono più piccoli quindi le piante sono più fitte... l'ha detto veramente... se volete rivedere questa perla andate a vedere la replica della puntata. È andato in onda alle 11.30. Era una replica di una puntata vecchia Se la volevi sentire ancora meglio dovevi essere ad una conferenza sul grano in puglia andata in onda nel maggio del 2023 dove il signor Di Vella asserisce che l'annata del grano italiano era stata compromessa dalle piogge e non era più commestibile quindi era più ottimale comperare grano canadese e lasciare il nostro ad alimentazione zootecnia 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio Il 10/01/2025 at 07:48, Simone 83 ha scritto: I nostri paladini del Made in Italy pastaio.... Il giorno dell'Epifania su Mela Verde è andato in onda un servizio in un grande mulino del nord. Il direttore intervistato asseriva che loro usano il grano canadese e australiano poiché migliore in quanto più ricco di proteine perché la pianta è meno sfruttata datoché in italia si fa agricoltura intensiva, mentre in Australia si pratica quella estensiva. Questo perché in Canada e Australia hanno campi più grandi e quindi le piante possono essere messe più distanti, invece in italia i campi sono più piccoli quindi le piante sono più fitte... l'ha detto veramente... se volete rivedere questa perla andate a vedere la replica della puntata. È andato in onda alle 11.30. Era una replica di una puntata vecchia Un genio Quindi basta mettere il grano nei campi grandi e viene più buono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.