Simone 83 Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio Il problema è che la gente comune crede a questi programmi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio Siccome tra gas russo e ciuffo malefico trump non ci manca nulla, dovrei fare spesa e acquistare concime. Il grano lo ho seminato quasi tutto tra il 4 e il 6 di gennaio e quindi una settimana fa. Concime era un 30-15 con azoto quasi tutto ureico e inibito. Diciamo che ci sono circa 55 unità di azoto più quello della coltura precedente che sarebbe per la maggior parte dei campi trifoglio, poi favino e carciofo. Ha senso fare due concimazioni e quindi dare circa 50 unità di azoto ( ureico è quello che costa meno intorno a 1,20 euro ad unità ) a fne gennaio inizio febbraio con il grano che sarà si e nò alto 8-10 cm e poi rientrare sempre con urea , magari con zolfo ( quasi sicuramente inibita anche quella ) oppure fare comunque un doppio passaggio nitrato-urea con il secondo non oltre la seconda metà di febbraio ? Oppure me ne fotto e butto 150-170 kg di urea in una unica soluzione entro metà febbraio ? SE piove beninteso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 14 Gennaio Condividi Inviato 14 Gennaio NAZZARENO SEMINATO IL 2 GENNAIO SEMBRA PARTITO BENE ALMENO QUESTA È ANDATA BUONA MA LA STRADA È LUNGA..... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 10 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: NAZZARENO SEMINATO IL 2 GENNAIO SEMBRA PARTITO BENE ALMENO QUESTA È ANDATA BUONA MA LA STRADA È LUNGA..... Dove sei? Io ce l'ho così e l'ho seminato il 20-25 novembre... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 19 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Siccome tra gas russo e ciuffo malefico trump non ci manca nulla, dovrei fare spesa e acquistare concime. Il grano lo ho seminato quasi tutto tra il 4 e il 6 di gennaio e quindi una settimana fa. Concime era un 30-15 con azoto quasi tutto ureico e inibito. Diciamo che ci sono circa 55 unità di azoto più quello della coltura precedente che sarebbe per la maggior parte dei campi trifoglio, poi favino e carciofo. Ha senso fare due concimazioni e quindi dare circa 50 unità di azoto ( ureico è quello che costa meno intorno a 1,20 euro ad unità ) a fne gennaio inizio febbraio con il grano che sarà si e nò alto 8-10 cm e poi rientrare sempre con urea , magari con zolfo ( quasi sicuramente inibita anche quella ) oppure fare comunque un doppio passaggio nitrato-urea con il secondo non oltre la seconda metà di febbraio ? Oppure me ne fotto e butto 150-170 kg di urea in una unica soluzione entro metà febbraio ? SE piove beninteso... Senso poco meglio frazionare piuttosto che usare inibito. Inoltre lo zolfoureico inibisce abbastanza senza aggiungerci di suo un inibitore.... perchè.... trattandosi di frumento che mangia solo nitrato e poco ammonio è controproducente inibire un concime che già di suo è laborioso da passare a nitrato inpiù in zone dove dilava poco. La predecessione a leguminose in pieno inverno conta poco. Meglio frazionare e passare con lo spandiconcime spesso avendo trattori leggeri. Il fatto da selezionare è grano in monosuccessione diverso da grano in rotazione, grano dove c'è tanto mal del piede o geneticamente suscettibile diverso da grani più forti e in rotazione. Dove c'è mal del piede direi urea non è da usare. Tieni presente pioggia poca quindi mi farei guidare 1 dall'andamento dell'accestimento senza date 2 dalle pioggie ma fermo restando le condizioni sopra. Su tutto aleggiano le temperature. Sarebbe più facile opzione Fottimento ossia 1,5q di urea a metà febbraio e gestione catastrofe dopo in segno negativo/siccità o positivo / piogge che spingono l'accestimento. Se pioggia allora va bene anche il solfoureico o lo smezzone molto più economico di solfato ammonico e passata successiva di urea a stretto giro entro 7gg. Tutte le speculazioni e minchite pubblicitarie da buttare nello sciacquone. Sui carciofi altra cosa ma sempre in ottica frazionare che è meglio o andare i ICL concime israeliano che costa ma ne vale tutti. Carciofi starei anche attento a mettere un fogliare e pronto a fare la lotta fitosanitaria prima che partire a bomba a concimare meglio foglia con pianta sana e poi vedere di gestire a frazioni seguendo le temperature. Grano se fa freddo sempre meglio un sano rapporto fra urea inibito e nitrato, quanto nitrato mi salta fuori al costo dell'inibito? Resto sempre del parere che su terreni anche alti di pH alle prime concimazioni meglio il nitrato specie se è freddo e asciutto soprattutto su semine tardive. Riccordarsi sempre che a dare urea o solfourea si fa sempre in tempo specie che è facile da dosare e da usare in forma normale o inibita. Fa caldo una parte inibita, fa freddo la dose normale. Resta il fatto che è meglio mischiare l'inibito e il normale ma darlo tardi perchè adesso ha subito fame di nitrato e deve accestire che è il primo fattore di produzione. Resta un ruolo fitosanitario fra malattie e uso dell'urea per il quale come concima nei cereali a paglia a me, l'urea non piace neppure nel riso difatti da anni uso solfato ammonico e una dos eminore di urea e ultimamente uso il solfo ureico. Non può essere solo il fattore costo a guidare le scelte purtroppo l'economia meccia male con la metereologia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio Il 10/01/2025 at 16:26, Fabiett88 ha scritto: Vorrei dei pareri su un diserbo, ho un appezzamento di grano molto sporco (solo foglia larga) e ho questi due diserbi e per la dose che devo fare dovrei unirli, ma non so se son compatibili o dannosi miscelati (Scusate se è OT) Sono miscibili ma non alle solfoniluree. Attento che farlo adesso è un rischio, vanno usati con tempo caldo e grano messo bene e un pò più alto. Sono diserbi che picchiano sono ormonici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio Il 07/01/2025 at 19:57, superbilly1973 ha scritto: Allora non mi dò pena e semino tutto come stavo facendo. Più che altro mi infastidiva che non riuscissi a regolare la seminatrice giusta e dovessi sempre ritoccare. Del concime invece che pensi? E' praticamnte un'urea con parte ammoniacale e fosforo. Mi devo aspettare sorprese messa sulla fila insieme al seme? Anche se con inibitore ureasi non sta facendo freddo per ora quindi dovrebbe lavorare lo stesso Io non mi preoccuperei che il sale si dissocia e adesso non serve l'azoto. serve il fosforo e non solo. Urea poca e non serve casomai l'ammonio in semina ma la pianta lo sente dopo. Io non mi preoccuperei credo che a breve sarà da prendere la barca. Stavolta il ciclone mediterraneo arriva.... alla faccia di chi da per scontato che non siamo ai tropici. In semina se c'è una cosa da non preoccuparsi è l'azoto. Con un concime starter vedrai che gli effetti si vedranno anche nel lungo periodo. L'azoto sei sempre in tempo a giostrarlo. Se fai un funghicida lo aggiungi e 40 uN fogliari sono meglio che niente ma su pianta sana. L'anno scorso la siccità era peggirata dall'effetto dirompente delle malattie fungine.... che spaccano i tessuti e seccano le piante. Siamo seri, adesso pensiamo a difendere la pianta, sistemare il terreno causa pazzie idriche e tra un mesetto si parlerà di azoto. Vediamo come passa questa perturbazione imminente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 13 ore fa, Cri78 ha scritto: Dove sei? Io ce l'ho così e l'ho seminato il 20-25 novembre... Sud provincia di Caserta Nord Napoli alle falde del Vesuvio a pochi km dal mare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 23 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: NAZZARENO SEMINATO IL 2 GENNAIO SEMBRA PARTITO BENE ALMENO QUESTA È ANDATA BUONA MA LA STRADA È LUNGA..... Io ho seminato il 4 ma non sta nemmeno spuntando.....ed è pure rullato. 4 ore fa, CultivarSé ha scritto: Senso poco meglio frazionare piuttosto che usare inibito. Inoltre lo zolfoureico inibisce abbastanza senza aggiungerci di suo un inibitore.... perchè.... trattandosi di frumento che mangia solo nitrato e poco ammonio è controproducente inibire un concime che già di suo è laborioso da passare a nitrato inpiù in zone dove dilava poco. La predecessione a leguminose in pieno inverno conta poco. Meglio frazionare e passare con lo spandiconcime spesso avendo trattori leggeri. Il fatto da selezionare è grano in monosuccessione diverso da grano in rotazione, grano dove c'è tanto mal del piede o geneticamente suscettibile diverso da grani più forti e in rotazione. Dove c'è mal del piede direi urea non è da usare. Tieni presente pioggia poca quindi mi farei guidare 1 dall'andamento dell'accestimento senza date 2 dalle pioggie ma fermo restando le condizioni sopra. Su tutto aleggiano le temperature. Sarebbe più facile opzione Fottimento ossia 1,5q di urea a metà febbraio e gestione catastrofe dopo in segno negativo/siccità o positivo / piogge che spingono l'accestimento. Se pioggia allora va bene anche il solfoureico o lo smezzone molto più economico di solfato ammonico e passata successiva di urea a stretto giro entro 7gg. Tutte le speculazioni e minchite pubblicitarie da buttare nello sciacquone. Sui carciofi altra cosa ma sempre in ottica frazionare che è meglio o andare i ICL concime israeliano che costa ma ne vale tutti. Carciofi starei anche attento a mettere un fogliare e pronto a fare la lotta fitosanitaria prima che partire a bomba a concimare meglio foglia con pianta sana e poi vedere di gestire a frazioni seguendo le temperature. Grano se fa freddo sempre meglio un sano rapporto fra urea inibito e nitrato, quanto nitrato mi salta fuori al costo dell'inibito? Resto sempre del parere che su terreni anche alti di pH alle prime concimazioni meglio il nitrato specie se è freddo e asciutto soprattutto su semine tardive. Riccordarsi sempre che a dare urea o solfourea si fa sempre in tempo specie che è facile da dosare e da usare in forma normale o inibita. Fa caldo una parte inibita, fa freddo la dose normale. Resta il fatto che è meglio mischiare l'inibito e il normale ma darlo tardi perchè adesso ha subito fame di nitrato e deve accestire che è il primo fattore di produzione. Resta un ruolo fitosanitario fra malattie e uso dell'urea per il quale come concima nei cereali a paglia a me, l'urea non piace neppure nel riso difatti da anni uso solfato ammonico e una dos eminore di urea e ultimamente uso il solfo ureico. Non può essere solo il fattore costo a guidare le scelte purtroppo l'economia meccia male con la metereologia. Ok allora meglio procurarsi due pedane di nitrato e due di urea . Solo che aumentano ogni giorno. Come costi della singola unità di azoto il nitrato è circa 1,8 euro e quella inibita arriva a 1,61 mentre urea classica è a circa 1,25. Anni passati avevo trovato un concime di copertura composto da azoto parte ureico e parte ammoniacale. Ora invece fanno tutti urea inibita che volendo dirla tutta mi stà pure antipatica. Oggi praticamente gho finito di seminare il duro. Terreno in collina con forte pendenza e ci ho messo due ore a capire come fare scendere il grano da quella cavolo di sfoggia. alla fine ho seminato achille a poco più di 200 kg/ha rispetto ai 230 minimi che volevo gettare. E va bè. Domani mattina se possibile lo rullo altrimenti se piove va bene lo stesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 14 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Io ho seminato il 4 ma non sta nemmeno spuntando.....ed è pure rullato. Ok allora meglio procurarsi due pedane di nitrato e due di urea . Solo che aumentano ogni giorno. Come costi della singola unità di azoto il nitrato è circa 1,8 euro e quella inibita arriva a 1,61 mentre urea classica è a circa 1,25. Anni passati avevo trovato un concime di copertura composto da azoto parte ureico e parte ammoniacale. Ora invece fanno tutti urea inibita che volendo dirla tutta mi stà pure antipatica. Oggi praticamente gho finito di seminare il duro. Terreno in collina con forte pendenza e ci ho messo due ore a capire come fare scendere il grano da quella cavolo di sfoggia. alla fine ho seminato achille a poco più di 200 kg/ha rispetto ai 230 minimi che volevo gettare. E va bè. Domani mattina se possibile lo rullo altrimenti se piove va bene lo stesso Sei ai seminato il 4 è non ancora spunta penso che sia colpa dello scarso affinamento terreno non conoscendo la tua zona pedo climatica qui da me la rullatura non esiste però semino su terreno lavorato con zappatrice con il rullo a spirale dietro oppure paker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 38 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Sei ai seminato il 4 è non ancora spunta penso che sia colpa dello scarso affinamento terreno non conoscendo la tua zona pedo climatica qui da me la rullatura non esiste però semino su terreno lavorato con zappatrice con il rullo a spirale dietro oppure paker La nascita la fa la temperatura ora, minime attorno ai 3-5 gradi la terra è fredda ormai, son temperature da accestimento non da nascite 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 16 minuti fa, Fabiett88 ha scritto: La nascita la fa la temperatura ora, minime attorno ai 3-5 gradi la terra è fredda ormai, son temperature da accestimento non da nascite Malgrado le temperature non so se ai visto il mio seminato il 2/01 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Gennaio Condividi Inviato 15 Gennaio 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Io ho seminato il 4 ma non sta nemmeno spuntando.....ed è pure rullato. Ok allora meglio procurarsi due pedane di nitrato e due di urea . Solo che aumentano ogni giorno. Come costi della singola unità di azoto il nitrato è circa 1,8 euro e quella inibita arriva a 1,61 mentre urea classica è a circa 1,25. Anni passati avevo trovato un concime di copertura composto da azoto parte ureico e parte ammoniacale. Ora invece fanno tutti urea inibita che volendo dirla tutta mi stà pure antipatica. Oggi praticamente gho finito di seminare il duro. Terreno in collina con forte pendenza e ci ho messo due ore a capire come fare scendere il grano da quella cavolo di sfoggia. alla fine ho seminato achille a poco più di 200 kg/ha rispetto ai 230 minimi che volevo gettare. E va bè. Domani mattina se possibile lo rullo altrimenti se piove va bene lo stesso Achille è lungo e poi non è troppo adatto, adesso andava benissimo un alternativo, Achille mangia ed è un semi alternativo un pò più adatto ad essere seminato presto. Sì la dose è quella giusta poi sicuramente è il più adatto al freddo di certo non soffre e siamo al 16 gennaio ci sta che non piovendo resti sotto ma è un duro da quintali ma decisamente da centro nord. Da chi e da che ditta hai preso il seme? Perchè seppur la genetica è assai bella, il seme di oggi non è più di quella che fu la gloria dell'Isea. Tutti da due anni si lamentano del seme dell'ex isea. Il problema è più il seme in se che non le condizioni ma la genetica è molto bella seppur impegnativa perchè è da nord e da quintali non si accontenta di 100 uN. Il prezzo è sempre stato così, io con l'urea facevo scorta ma mi è rimasto in magazzino per 3 anni non so se è una genialata. Comunque adesso a volere il prezzo c'è, Nel mio caso manco so se si deciderà di seminare o cosa per adesso siamo in pausa a breve si va di manutenzione straodinaria poi vediamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio 9 ore fa, CultivarSé ha scritto: Achille è lungo e poi non è troppo adatto, adesso andava benissimo un alternativo, Achille mangia ed è un semi alternativo un pò più adatto ad essere seminato presto. Sì la dose è quella giusta poi sicuramente è il più adatto al freddo di certo non soffre e siamo al 16 gennaio ci sta che non piovendo resti sotto ma è un duro da quintali ma decisamente da centro nord. Da chi e da che ditta hai preso il seme? Perchè seppur la genetica è assai bella, il seme di oggi non è più di quella che fu la gloria dell'Isea. Tutti da due anni si lamentano del seme dell'ex isea. Il problema è più il seme in se che non le condizioni ma la genetica è molto bella seppur impegnativa perchè è da nord e da quintali non si accontenta di 100 uN. Il prezzo è sempre stato così, io con l'urea facevo scorta ma mi è rimasto in magazzino per 3 anni non so se è una genialata. Comunque adesso a volere il prezzo c'è, Nel mio caso manco so se si deciderà di seminare o cosa per adesso siamo in pausa a breve si va di manutenzione straodinaria poi vediamo. Purtroppo aveva solo quello. Anno scorso ho seminato anche più tardi achille . Unico neo non sono riuscito a mettere molto seme. Sarà andato a 200kg/ha . I sacchetti erano isea in plastica. Ora mi sa che mi toccherà pure travasarlo perchè non vorrei che se non lo uso tutto, da qui ad anno prossimo ammufisca 10 ore fa, Fabiett88 ha scritto: La nascita la fa la temperatura ora, minime attorno ai 3-5 gradi la terra è fredda ormai, son temperature da accestimento non da nascite Ora è sotto e vediamo come nasce. A parte achille seminato ieri perchè gli era rimasto per caso, la dose di semina c'è. Il grano gli doveva arrivare da lunedì e forse gli arriva oggi o domani. Della serie che SE piove veramente e non gli ritirano il grano , lo deve rispedire al mittente perchè non se ne fa nulla un anno fermo. Nasce l'erba dopo un paio di giorni che ho ritoccato i terreni e tarda il grano? 11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Sei ai seminato il 4 è non ancora spunta penso che sia colpa dello scarso affinamento terreno non conoscendo la tua zona pedo climatica qui da me la rullatura non esiste però semino su terreno lavorato con zappatrice con il rullo a spirale dietro oppure paker No no quest'anno era preparata bene, anche troppo. Avevo i terreni tutti lavorati in asciutta , pronti per i primi di dicembre, poi non consegnava il grano, piogge e ho dovuto ri-lavorare e diserbare tutto e la ho finita a seminare per epifania. Ho rullato perchè non metteva pioggia . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio Purtroppo anche io ho ancora 3 ettari da seminare sono in ritardo a causa che stanno ancora pulendo il terreno dopo lestirpo pescheti forse riuscirò ad andare la prossima settimana e più corto di Antalis non ho idea speriamo solo nel buon tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 21 Gennaio Condividi Inviato 21 Gennaio Il 15/01/2025 at 15:53, CultivarSé ha scritto: Sono miscibili ma non alle solfoniluree. Attento che farlo adesso è un rischio, vanno usati con tempo caldo e grano messo bene e un pò più alto. Sono diserbi che picchiano sono ormonici. Mi sapresti dire le differenze da ormonici e non, perché non ho ancora capito dove leggere la differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Gennaio Condividi Inviato 21 Gennaio 5 ore fa, Fabiett88 ha scritto: Mi sapresti dire le differenze da ormonici e non, perché non ho ancora capito dove leggere la differenza LA differenza è il meccanismo d'azione, l'ormonico simula gli effetti dell'ormone vegetale Auxina oppure è simile all'auxina naturale ma non uguale per cui ne esaspera gli effetti al punto tale da disorganizzare i tessuti della pianta e farla morire. Gli ormonici molti sono diserbi vecchi molto famosi anche storicamente famosi a cui spesso mescolavano di tuttovedi Agente Arancione che era un mix di diserbi al 70% ormonico poi in quota altri diserbi. Le auxine hanno tantissimi effetti non solo uno e difatti sono diserbanti multi sito d'azione, agiscono su diversissime attività specialmente sulla crescita e distensione cellulare tra cui la divisione stessa in parte perchè Auxina vuol dire crescere o aiutare a crescere. Non sono tutti della stessa classe chimica e molti hanno più effetti fra cui quello di simulare la crescita o sproporzionarla affinchè la pianta si disorganizzi per cui o muore o soccombe rimanendo nana o strisciante ma non crescendo più. Molti di questi diserbi a dose bassa sono veri e propri ormoni di sintesi ecco perchè c'è l'importanza della dose e le tempistiche di diserbo. Un diserbo spesso non ha tutti gli effetti noti o le vie biosintetiche conosciute, molti influiscono sulla sintesi di prodotti o amminoacidi o grassi ma hanno altri effetti che concorrono se non alla morte ad un progressivo rallentamento ecco perchè non è sempre facile capire se spesso quello che si dice resistenza è qualcos'altro tipo mitridatismo oppure questione di dosi o selettività. Attenzione perchè spesso molti diserbi sono selettivi su certe piante e non su altre. Ormonici è un termine un pò largo perchè ci sta dentro un pò tutto e il suo contrario perchè molti prodotti agiscono sui recettori della crescita bloccandoli ma alterando difatto la risposta agli ormoni naturali della pianta stessa. Il Mondak per esempio ormai è in uso insieme ai vecchi veri e propri ormonici tale da farlo per uso comune confluire nella definizione anche se ormonico non è ma ne potenzia gli effetti. C'è tutta una questione di sinergia e influenza tra prodotti perchè agiscono in maniera tale da favorire l'effetto pur avendo bersagli e natura chimica diversa. Trovare il bersaglio questo è quello che discrimina poij ovviamente il bersaglio non è propriamente uno ma ci sono libri e tabelle non so quanto aggiornati.... perchè lo studio e la tecnica di osservazione dell'effetto ad oggi è diversa anche solo rispetto a quella di meno di dieci anni fa, la tecnica si evolve ma spesso torna anche indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Secondo voi per quanto tempo sono coperto avendo dato circa 55 unità di azoto in semina con un concime a base ureica e inibito? Devo iniziare a prendere copertura prima che aumenti troppo. E quindi devo decidere se fare due passaggi nitrato e urea inibita con zolfo oppure un unico passaggio e stop. Non vorrei avere eccesso di azoto onde evitare che si allunghi troppo la pianta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 10 febbraio 150 kg/ha urea, 15 marzo 100 kg/ha urea. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 16 ore fa, CultivarSé ha scritto: LA differenza è il meccanismo d'azione, l'ormonico simula gli effetti dell'ormone vegetale Auxina oppure è simile all'auxina naturale ma non uguale per cui ne esaspera gli effetti al punto tale da disorganizzare i tessuti della pianta e farla morire. Gli ormonici molti sono diserbi vecchi molto famosi anche storicamente famosi a cui spesso mescolavano di tuttovedi Agente Arancione che era un mix di diserbi al 70% ormonico poi in quota altri diserbi. Le auxine hanno tantissimi effetti non solo uno e difatti sono diserbanti multi sito d'azione, agiscono su diversissime attività specialmente sulla crescita e distensione cellulare tra cui la divisione stessa in parte perchè Auxina vuol dire crescere o aiutare a crescere. Non sono tutti della stessa classe chimica e molti hanno più effetti fra cui quello di simulare la crescita o sproporzionarla affinchè la pianta si disorganizzi per cui o muore o soccombe rimanendo nana o strisciante ma non crescendo più. Molti di questi diserbi a dose bassa sono veri e propri ormoni di sintesi ecco perchè c'è l'importanza della dose e le tempistiche di diserbo. Un diserbo spesso non ha tutti gli effetti noti o le vie biosintetiche conosciute, molti influiscono sulla sintesi di prodotti o amminoacidi o grassi ma hanno altri effetti che concorrono se non alla morte ad un progressivo rallentamento ecco perchè non è sempre facile capire se spesso quello che si dice resistenza è qualcos'altro tipo mitridatismo oppure questione di dosi o selettività. Attenzione perchè spesso molti diserbi sono selettivi su certe piante e non su altre. Ormonici è un termine un pò largo perchè ci sta dentro un pò tutto e il suo contrario perchè molti prodotti agiscono sui recettori della crescita bloccandoli ma alterando difatto la risposta agli ormoni naturali della pianta stessa. Il Mondak per esempio ormai è in uso insieme ai vecchi veri e propri ormonici tale da farlo per uso comune confluire nella definizione anche se ormonico non è ma ne potenzia gli effetti. C'è tutta una questione di sinergia e influenza tra prodotti perchè agiscono in maniera tale da favorire l'effetto pur avendo bersagli e natura chimica diversa. Trovare il bersaglio questo è quello che discrimina poij ovviamente il bersaglio non è propriamente uno ma ci sono libri e tabelle non so quanto aggiornati.... perchè lo studio e la tecnica di osservazione dell'effetto ad oggi è diversa anche solo rispetto a quella di meno di dieci anni fa, la tecnica si evolve ma spesso torna anche indietro. Grazie molto esaustivo ma non ho capito ancora dove sta scritto in etichetta a differenza dei non ormonici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Mi ritrovo un campo pieno di piante defogliate come nella foto, secondo voi da cosa è dovuto?Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, Fabiett88 ha scritto: Grazie molto esaustivo ma non ho capito ancora dove sta scritto in etichetta a differenza dei non ormonici Sopra le sigle quando dice che tipo di diserbo è azione e gruppo di appartenenza oltre alla classe Erac. Dice il nome della molecola e il gruppo poi chiaro uno la cerca a cosa appartiene come gruppo. Solitamente in etichetta davanti dice ... diserbante auxinico oppure ormonico. L evecchie etichette meglio sicuramente delle nuove e poi ci deve essere il soffietto o il libretto se uno gratta con l'unghia la pellicola appiccicosa si svela il libricino che sia libretto o soffietto dovrebbe dir qualcosa. Miscibilità comprese se non si va in rete o sui testi. Del resto in etichetta non ci sta tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 8 minuti fa, fiat1380 ha scritto: Mi ritrovo un campo pieno di piante defogliate come nella foto, secondo voi da cosa è dovuto? Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk nutrie? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 7 minuti fa, fiat1380 ha scritto: Mi ritrovo un campo pieno di piante defogliate come nella foto, secondo voi da cosa è dovuto? Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Le foglie sono tipo mangiate o rastrellate ossia mangiate e sfilacciate? Se voi non avete le nutrie da voi può essere lo Zabro Gobbo e dovrebbe vedersi alla notte. I buchi lì li hai fatti tu? se no conferma lo zabro gobbo che vive in buchi tane dove ha il monolocale. Se ci sono foglie e piante piegate che puntano a terra è lui sicuro. Prodotti pochissimi visto che togliendo i fosforganici, essendo un coleottero è molto dura da far fuori coi piretroidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Le foglie sono tipo mangiate o rastrellate ossia mangiate e sfilacciate? Se voi non avete le nutrie da voi può essere lo Zabro Gobbo e dovrebbe vedersi alla notte. I buchi lì li hai fatti tu? se no conferma lo zabro gobbo che vive in buchi tane dove ha il monolocale. Se ci sono foglie e piante piegate che puntano a terra è lui sicuro. Prodotti pochissimi visto che togliendo i fosforganici, essendo un coleottero è molto dura da far fuori coi piretroidi.I buchi non li ho fatti io, comunque ci sono aree superiori al m2 tutte cosìInviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.