fiat1380 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio I buchi non li ho fatti io, comunque ci sono aree superiori al m2 tutte cosìInviato dal mio CPH2219 utilizzando TapatalkMa questi insetti non sono sensibili al freddo? settimana scorsa la temperatura è scesa sotto lo zeroInviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 32 minuti fa, fiat1380 ha scritto: I buchi non li ho fatti io, comunque ci sono aree superiori al m2 tutte così Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Zabro gobbo classico. Insetticida subito o al pomeriggio presto ma non aspettare perchè poi evade e diventa un continuo ad aprile esplode. Appena si scalda un pò al pomeriggio un insetticida e insieme un funghicida leggero. Se è così ce n'è tanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat1380 Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio Zabro gobbo classico. Insetticida subito o al pomeriggio presto ma non aspettare perchè poi evade e diventa un continuo ad aprile esplode. Appena si scalda un pò al pomeriggio un insetticida e insieme un funghicida leggero. Se è così ce n'è tanto.A breve dovrei fare lo zodiac,posso miscelarlo?mi consigli qualche prodotto o principio attivo?Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Gennaio Condividi Inviato 22 Gennaio 1 ora fa, fiat1380 ha scritto: A breve dovrei fare lo zodiac,posso miscelarlo?mi consigli qualche prodotto o principio attivo? Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk Solitamente va bene non ci sono problemi ma il fatto delle foglie mangiate inevitabile che va dentro il diserbo. No non ci sono controindicazioni con gli erbicidi, l'insetticida è quello che è rimasto autorizzato i piretroidi in generale che funzionano poco. Il problema è che durano poco e non sono specifici per lo zabro che tenta a diffondersi molto tipicamente nel sud italia ma ormai c'è ovunque si è italianizzato. Andrebbe rifattom l'insetticida anche verso marzo quando inizia a scaldarsi e a formarsi più foglie quando lui resta protetto dalla vegetazione e mangia per poi impuparsi e andare verso l'età adulta. Un brutto e tipico cliente che non si vedeva da anni così tanto ma il problema che si sta diffondendo dove prima quasi non c'era. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longlife70 Inviato 23 Gennaio Condividi Inviato 23 Gennaio Per me sono semplicemente arvicole che in prossimità dei buchi spesso rosicchiano l'erba, per cui l'insetticida e' sprecato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Gennaio Condividi Inviato 23 Gennaio Il 22/1/2025 at 16:44, Fabiett88 ha scritto: Grazie molto esaustivo ma non ho capito ancora dove sta scritto in etichetta a differenza dei non ormonici No aspetta in etichetta non ti scrivono nemmeno che è ormonico quasi quasi. Siamo noi che dobbiamo sapere quali principi attivi fanno parte degli ormonici, quali solfolinuree etc etc. Non sono tantissimi eh però il 2,4D è conosciuto . Altri sono il dicamba o MCPA a base del manta gold oppure MCPP che era nel image gold. Non ricordo altre sigle per diserbi ormonici per grano . Quello che poi devi guardare è la formulazione. Se da sale o da estere. Da sale è più stabile e alle alte tempperature non sublima . Da estere invece si. Metti che lo usi in primavera , con il caldo , tipo 20-25 gradi e da noi succede , da estere evapora e basta una folata di vento che ti cuoci germogli di vite o alberi da frutta, medica appena nata e via dicendo per centinaia di metri. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 24 Gennaio Condividi Inviato 24 Gennaio 11 ore fa, superbilly1973 ha scritto: No aspetta in etichetta non ti scrivono nemmeno che è ormonico quasi quasi. Siamo noi che dobbiamo sapere quali principi attivi fanno parte degli ormonici, quali solfolinuree etc etc. Non sono tantissimi eh però il 2,4D è conosciuto . Altri sono il dicamba o MCPA a base del manta gold oppure MCPP che era nel image gold. Non ricordo altre sigle per diserbi ormonici per grano . Quello che poi devi guardare è la formulazione. Se da sale o da estere. Da sale è più stabile e alle alte tempperature non sublima . Da estere invece si. Metti che lo usi in primavera , con il caldo , tipo 20-25 gradi e da noi succede , da estere evapora e basta una folata di vento che ti cuoci germogli di vite o alberi da frutta, medica appena nata e via dicendo per centinaia di metri. Ok ora è tutto più chiaro grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio Qui da me concimazioni a rilento causa maltempoAnzi direi praticamente ancora da iniziare, nessuno ha ancora dato niente compreso io Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 30 Gennaio Condividi Inviato 30 Gennaio Caspita si parla di concimazione io ieri ho seminato gli ultimi 3 ettari purtroppo non ho fatto prima a causa del terreno ancora impegnato adesso ci affidiamo al ciclo corto di Antalis e il buon tempo che ci manda nostro signore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 6 ore fa, Niky199 ha scritto: Qui da me concimazioni a rilento causa maltempo Anzi direi praticamente ancora da iniziare, nessuno ha ancora dato niente compreso io Sarebbe ancora presto per concimare se non si vuole spingere l'accestimento. Tenete presente che siamo ancora a gennaio comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Il 23/01/2025 at 20:28, longlife70 ha scritto: Per me sono semplicemente arvicole che in prossimità dei buchi spesso rosicchiano l'erba, per cui l'insetticida e' sprecato Le arvicole non hanno buchi piccolissimi e non sfilacciano. Le arvicole non vanno in campo aperto nel nod ovest per via dell'acqua e delle pioggie continue. Le arvicole amano le colture a filari ampi se non vigneti, frutteti, carciofi, cardi zone sia inerbite che frutticole o a filario medio grande con radici carnose o tuberi. Non amano il pieno campo bagnato e arato. Le arvicole adesso vanno sulla riva asciutta dei fossi, solo in piena primavera scendono su terreno pianeggiante ma non inondabile. Difatti le arvicole vanno da Dio dove ci sono tutti i tipi di manichette e il terreno in conservativa specie frutteti e vigneti. In carciofi, patate, topinambur ci vanno per i tuberi e la coltivazione senza irrigazione spinta. In pieno inverno le arvicole sono solo quelle del Savi e a Sud, a Nord cercano riparo in alto in riva o boschetti poi con aironi, ibis sacri, corvi, gazze, rapaci notturni e la selva di zoo che è tornata, le arvicole hanno più predatori rispetto allo zabro gobbo che è un insetto quasi fuori area geografica. Persino i cinghiali, le volpi, i lupi le mangiano. Le arvicole ci possono essere ma non fanno danni come nei frutteti-vigneti essendo anche annate a rischio inondazione del terreno, l'arvicola odia l'acqua liquida e costante, ama l'impianto a goccia alla follia. Le manichette sembrano fatte per le arvicole e le brutte bestie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Furio Camillo e Claudio molto puliti Ci vorrebbe un po' di pappa appena asciuga 300 kg/ha di lenta cessione. Rivado con la stessa strategia della volta scorsa visto che mi ero trovato molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Furio Camillo e Claudio molto puliti Ci vorrebbe un po' di pappa appena asciuga 300 kg/ha di lenta cessione. Rivado con la stessa strategia della volta scorsa visto che mi ero trovato molto bene.300 kg/ha di lenta cessione in un unica concimazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio (modificato) 24 minuti fa, 8320T ha scritto: 300 kg/ha di lenta cessione in un unica concimazione? Esatto, più se decido un eventuale cicchetto più avanti in fase di levata. Modificato 31 Gennaio da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 7 ore fa, Niky199 ha scritto: Esatto, più se decido un eventuale cicchetto più avanti in fase di levata. Ma no, appena asciuga vai di rullo e concima bene che ha fame. E' sui lotti, le zolle vedi che salti con lo spandiconcime come un canguro. A parte che è maledettamente bagnato. Ti conviene concimare due volte e di certo non con un lenta cessione. E' a ciuffi, ti conviene sfamarlo come si deve e farlo aprire. Direi che ha una fame della madonna vai di nitrato a quelle dosi lì poi dopo la mano di urea normale. A marzo basta il solfourea ma adesso ha fame fottuta e ha le foglie lunghe come un'agave. O strigli o rulli solo ma prima va data una sistematina al terreno poi concima che si chiude. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Scusa ma dici di dare 3 qli di nitrato già come prima concimazione ?Anche io ho dei campetti preparati male , pensa che le piantine cominciano a risaltare adesso tra le zolle dopo tre mesi dalla semina .Sono indeciso tra rullo ( ho solo quello liscio che non amo particolarmente ) o una strigliata con Howard .Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Qualcuno ha mai provato il mix di nitrato + lenta cessione?nel caso di Niky rullerei dopo concimato possibilmente col combridge sarebbe un ottimo lavoro io lo faccio spesso con buoni risultati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 32 minuti fa, vr46 ha scritto: Qualcuno ha mai provato il mix di nitrato + lenta cessione?nel caso di Niky rullerei dopo concimato possibilmente col combridge sarebbe un ottimo lavoro io lo faccio spesso con buoni risultati Scusa l'ignoranza ma a che serve passare il rullo sul grano? Secondo un mio criterio lo rovini soltanto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 9 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Scusa l'ignoranza ma a che serve passare il rullo sul grano? Secondo un mio criterio lo rovini soltanto Perché credi si rovini passando il rullo nel grano in questa fase?io l'ho fatto tante volte senza nessun problema a meno che non sia collina al 30%,il combridge riesce a rompere la crosta superficiale specialmente se come in questo caso il terreno è restato zolloso, viene parzialmente interratto il concime senza trascurare i vantaggi che si avranno durante la raccolta con un terreno più livellato 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 10 minuti fa, vr46 ha scritto: Perché credi si rovini passando il rullo nel grano in questa fase?io l'ho fatto tante volte senza nessun problema a meno che non sia collina al 30%,il combridge riesce a rompere la crosta superficiale specialmente se come in questo caso il terreno è restato zolloso, viene parzialmente interratto il concime senza trascurare i vantaggi che si avranno durante la raccolta con un terreno più livellato Ma così facendo pesti il Grano è lo schiacci a terra 😯 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio Perché credi si rovini passando il rullo nel grano in questa fase?io l'ho fatto tante volte senza nessun problema a meno che non sia collina al 30%,il combridge riesce a rompere la crosta superficiale specialmente se come in questo caso il terreno è restato zolloso, viene parzialmente interratto il concime senza trascurare i vantaggi che si avranno durante la raccolta con un terreno più livellato Si confermo, tecnica molto utile in terreni predisposti alla formazione di zolle di grandi dimensioni, inoltre in questi periodi freddi, il freddo gonfia il terreno formando appunto una vera e propria crosta superficiale. Quindi il rullo va a rompere quest’ultima facilitando anche una migliore ossigenazione per le radici delle piante. Nella mia zona ad esempio, molti il rullo lo passano sempre dopoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vr46 Inviato 31 Gennaio Condividi Inviato 31 Gennaio 18 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Ma così facendo pesti il Grano è lo schiacci a terra 😯 Tranquillo non li succede niente,se così fosse allora non si dovrebbe risollevare neanche nelle carreggiate fatte per la concimazione 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio Il rullo liscio però non si rischia di fare danni danni agronomici più che vegetali Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio 14 ore fa, vr46 ha scritto: Qualcuno ha mai provato il mix di nitrato + lenta cessione?nel caso di Niky rullerei dopo concimato possibilmente col combridge sarebbe un ottimo lavoro io lo faccio spesso con buoni risultati Riesci a farlo scendere bene nello spandi? Perchè urea e nitrato si impastano quasi subito. Al limite, se hai terreno asciutto , passi due volte magari sfalsati. Io quasi sicuramente, farò 1,5 quintali di urea inibita con zolfo adesso sui campi che hanno avuto 50-60 unità di azoto inibito alla semina e due passaggi ( nitrato e urea o urea e nitrato a seconda del meteo ) nei campi che in semina hanno avuto circa 30 unità di azoto. Rullare sempre a meno che non ti arrivi pioggia come dio,la manda e allora non serve accanirsi con il rullo che la terra si rulla da sola. 13 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Scusa l'ignoranza ma a che serve passare il rullo sul grano? Secondo un mio criterio lo rovini soltanto Rullando subito dopo la semina, se ci si riesce eh, serve a compattare la terra sul seme e nel caso di terreno con troppe zolle a sistemare un pò le cose sia per il diserbo che per la raccolta della paglia. I cambridge in pre emergenza per me è meglio mentre dopo l'emergenza io lo ho visto fare e sul mio grano non lo farei. A parte che dovresti passarlo in accestimento , danneggia molto la piantina. Quello liscio meno però si riempie più di terra. Anche con il grano a inizio evata , dopo che lo rulli, in una settimana lo rivedi bello dritto. Unica cosa , il terreno deve essere bello asciutto altrimenti fai danni anche passando a diserbare o concimare. Io ho visto alcune foto dei tuoi campi e con il terreno così sciolto non vedi la convenienza , ma se è asciutto bene, nasce prima e meglio anche da te. Appena posso faccio vedere emergenza di terreni seminati stesso giorno ma uno rullato e uno no per dimenticanza e si vede la differenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 1 Febbraio Condividi Inviato 1 Febbraio Primo giro di urea su grano seminato fine novembre, per ora son ottimi 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.