Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

8 minuti fa, Cat power ha scritto:

Cosa usate per fare proteina nel grano duro 2025 e pure nel tenero di forza 2025?

Serve zolfo non solo azoto sia solfato ammonico che solfo urea. I terreni e le condizioni del nord italia sono ben diversi dal resto della penisola. L'urea è una scure bipenne. Se va avanti così tra pioggie e crescita ha subito fame. Urea ad aprile non saprei da me si usava ma arriva lungo o peggio se fa caldo ben peggio. Comunque è preferibile più passaggi rispetto ai lenta cessione che per me e da molti risultati sono prodotti sola. In anni non di certo favorevoli come questi i lenta cessione spesso non trasformano neanche le cere del granello nei terreni acidi. Terreni organici leggermente neutri e medio impasto sabbio-limosi non puoi andare di urea da noi è più freddo e meno luce. L'effetto ritardante lo da già l'organico, la so e la fertilità di base. In rotazione poi tutta questa voglie di urea ti passa.

Dai tempi di Matta c'è correlazione fra ruggini ed uso dell'urea in maniera principale.  Poi ripeto che in conservativa la solfa cambia, in conservativa e minoma o molto peggio su sodo la gestione dell'azoto è ben diversa va fatta sì in maniera anticipata ma da metà accestimento alla levata i grani hanno sempre una fame nera e il clima-meteo non aiuta. Se dovesse fare caldo addio.... ci mancherebbe la stretta con l'urea in campo.

Argilla e terreni freddi non è un bel connubbio specie in conservativa in generale. Gestire i residui come fate? Sono tutte fonti che rallentano e sottraggono azoto. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se uno focalizza l'usi delle uree inibite in ambiente caldo posso capirlo ma chi usa tutto l'azotato inibito..... mi cadono e rotolano. Da me fa danni anche sul prato e si deve prestare la massi attenzione all'urea già di suo su mais, riso, girasole o sorgo.... figuriamoci sui cereali a paglia. Costerà relativamente poco ma è più un risiko che un aiuto. Nonostante le tre annate strano non vedo le piante ittirizziche di una volta.... anche solo la concimazione localizzata con gli starter da delle prestazioni che decenni fa se le sognavano. Mi rendo conto sempre più che le cose senza rotazione vanno di male in peggio.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Cat power ha scritto:

Cosa usate per fare proteina nel grano duro 2025 e pure nel tenero di forza 2025?

Io do 150-200 kg di solfato ammonico granulare tra la botticella e inizio spigatura, e quando faccio il fungicida 3 kg ad ettaro di urea 46. Da premettere che sul grano duro vado sempre con concimi che contengono zolfo, anche la concimazione invernale la faccio con 150 kg di urasolf.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concimazioni con con urea con zolfo con solfato in spigatura in presemina a botticella in levata durante il passaggio a fungicida poi sento dire diserbi presemina post semina dopo botticella e poi sento dire trattamenti contro ruggine fusarium e tante altre 

Ma a quanto lo vendete? ????? Il mio va venduto a Molini Pugliesi/Campani intorno ai 30€ forse il vostro lo vendete a narcos Colombiani 🤔

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Concimazioni con con urea con zolfo con solfato in spigatura in presemina a botticella in levata durante il passaggio a fungicida poi sento dire diserbi presemina post semina dopo botticella e poi sento dire trattamenti contro ruggine fusarium e tante altre 
Ma a quanto lo vendete? ????? Il mio va venduto a Molini Pugliesi/Campani intorno ai 30€ forse il vostro lo vendete a narcos Colombiani




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Azos 300 è una miscela di urea e solfato ammonico, Last N è una miscela di urea e nitrato ammonico, entrambi ve li fanno pagare una follia.

Ripeto prove fatte e rifatte, comprate urea zootecnica che costa poco più dell'urea normale, ballini da 25 kg, si scioglie velocissima nel premix, spendete 8 €/ha con 10 kg/ha e avete il solito risultato di usare prodotti da 25-30 €/ha.

Se poi volete fare Azos/last N fate 5 kg/ha di urea tecnica, e 5 kg/ha di solfato ammonico ed ecco fatta la concimazione tanto sbandierata dai tecnici Yara.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto:

Concimazioni con con urea con zolfo con solfato in spigatura in presemina a botticella in levata durante il passaggio a fungicida poi sento dire diserbi presemina post semina dopo botticella e poi sento dire trattamenti contro ruggine fusarium e tante altre 

Ma a quanto lo vendete? ????? Il mio va venduto a Molini Pugliesi/Campani intorno ai 30€ forse il vostro lo vendete a narcos Colombiani 🤔

Sud fare proteine è facile, proprio perchè le produzioni non sono alte, mentre al nord dove si fanno 70-80 q.li/ha di duro, non sempre si fanno 14 di proteine, se non si fanno concimazioni mirate e tardive per questa caratteristica.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/2/2025 at 13:15, Fabiett88 ha scritto:

Primo giro di urea su grano seminato fine novembre, per ora son ottimi

20250130_160610.jpg

Cosa hai seminato? I miei tutto sommato hanno recuperato. Solo un paio di terreni opiccoli che ho seminato alla cdc sono un pò a macchia di leopardo ;D. Io devo ancora seminare un paio di ettari di un mio amico . Iniziati venerdì sera e ora dopo 40 mm chissà quando ci entro. Appena sciuga i miei li concimo subito e forse un unico giro di urea inibita nei primi seminati e nitrato e dopo urea in quelli fatti con il supersemina

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, DjRudy ha scritto:

Sud fare proteine è facile, proprio perchè le produzioni non sono alte, mentre al nord dove si fanno 70-80 q.li/ha di duro, non sempre si fanno 14 di proteine, se non si fanno concimazioni mirate e tardive per questa caratteristica.

 

Sono in una buona zona di terra del sud ed anche io riesco a fare 70/80HA proteine anche 15 ma è il prezzo basso il problema malgrado riesco a non diserbare (solo capezzagne) e niente fungicida solo 200 kg di urea per limitare le spese ma i conti non tornano!!!!

Dovrebbe andare almeno 50€ quintale 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto:

Sono in una buona zona di terra del sud ed anche io riesco a fare 70/80HA proteine anche 15 ma è il prezzo basso il problema malgrado riesco a non diserbare (solo capezzagne) e niente fungicida solo 200 kg di urea per limitare le spese ma i conti non tornano!!!!

Dovrebbe andare almeno 50€ quintale 

Con 70/80 quintali ad ettaro di grano duro, lamemtarsi per la poca redditività del grano duro pare una bestemmia oltre che uno sfregio verso chi a stento supera i 40 q.li di media per colpa del proprio areale

Modificato da Simone 83
  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

49 minuti fa, Simone 83 ha scritto:

Con 70/80 quintali ad ettaro di grano duro, lamemtarsi per la poca redditività del grano duro pare una bestemmia oltre che uno sfregio verso chi a stento supera i 40 q.li di media per colpa del proprio areale

Hai ragione quando sento le scarse produzione dei colleghi con areali difficili mi domando come fanno ad andare avanti ma purtroppo molti di loro non anno alternative su quel terreno diversamente da me che se lo fitto mi danno 1300 euro ha

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Simone 83 ha scritto:

Con 70/80 quintali ad ettaro di grano duro, lamemtarsi per la poca redditività del grano duro pare una bestemmia oltre che uno sfregio verso chi a stento supera i 40 q.li di media per colpa del proprio areale

Parole sante.

Qui per fare 50 di media servono 200 unità di azoto (e non kg di urea), almeno 2 fungicidi, e due diserbi.

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 01/02/2025 at 12:18, superbilly1973 ha scritto:

Riesci a farlo scendere bene nello spandi? Perchè urea e nitrato si impastano quasi subito. Al limite, se hai terreno asciutto , passi due volte magari sfalsati. Io quasi sicuramente, farò 1,5 quintali di urea inibita con zolfo adesso sui campi che hanno avuto 50-60 unità di azoto inibito alla semina e due passaggi ( nitrato e urea o urea e nitrato  a seconda del meteo ) nei campi che in semina hanno avuto circa 30 unità di azoto. Rullare sempre a meno che non ti arrivi pioggia come dio,la manda e allora non serve accanirsi con il rullo che la terra si rulla da sola.

Rullando subito dopo la semina, se ci si riesce eh, serve a compattare la terra sul seme e nel caso di terreno con troppe zolle a sistemare un pò le cose sia per il diserbo che per la raccolta della paglia. I cambridge in pre emergenza per me è meglio mentre dopo l'emergenza io lo ho visto fare e sul mio grano non lo farei. A parte che dovresti passarlo in accestimento , danneggia molto la piantina. Quello liscio meno però si riempie più di terra. Anche con il grano a inizio evata , dopo che lo rulli, in una settimana lo rivedi bello dritto. Unica cosa , il terreno deve essere bello asciutto altrimenti fai danni anche passando a diserbare o concimare. Io ho visto alcune foto dei tuoi campi e con il terreno così sciolto non vedi la convenienza , ma se è asciutto bene, nasce prima e meglio anche da te. Appena posso faccio vedere emergenza di terreni seminati stesso giorno ma uno rullato e uno no per dimenticanza e si vede la differenza.

Si non crea grossi problemi  lo faccio sempre terminare tutto prima di ricaricare e un paio di volte al giorno in 13/15 ore di lavoro raschio via i residui che si formano in basso allo spandi,ho iniziato  il 10 gennaio da allora son venuti oltre 70 mm quasi 50 solo  tra ieri e oggi spero non sia troppa ,il frumento si è preso la botta di azoto del nitrato ora ci sarà  quello inibito speriamo bene 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco ecco a non fare cazzate incominciamo.... il solfato ammonico non fatelo fogliare per carità. Date il solfato ammonico in granuli al terreno e granuli grossi. 

Per l'urea fogliare, quella è un'altra cosa e tanto che uno diserba o tratta si fa presto a metterla in botte inquanto è purissima e solubile essendo pura. Però Urea fogliare ha ben precisi dosaggi qua in questo forum ben segnati.

Far porcate si è sempre in tempo uno, usare solfato ammonico fogliare e due usare urea senza regole.

Urea zootecnico e solfato ammonico granulare sono concimi base non hanno costi particolare.... sono materie pure.

Solfo urea granulare esiste e non è uno sproposito e neppure troppo pubblicizzato tale da dare un ricarico.

Seguire la crescita e le temperature con concimazioni frazionate non è una spesa insostenibile in quanto lo spandiconcime e il trattore è la base della coltivazione di qualunque pianta. 

Attenzione alla pubblicità e poi ai commercianti.... rotazione dei commercianti se possibile o è il caso di cambiare terreno per i commercianti. Si vede e si sente di pratiche mooolto scorrette.... come appunto DJ afferma .... separare il commerciante dal tecnico, la volontà del compratore dalla volontà del proponente - commerciante. Il compratore ha un bisogno effettivo, il venditore se lo fa seriamente deve soddisfare il bisogno col bene non col sogno o l'ideologia.

Ormai le concimazioni e i concimi si conoscono per cui il resto seppur ha basi scientifiche è rasente non più al bisogno ma alla fantasia. Lenta cessione non vuol dire cessione nel momento giusto o ideale....  è vero pure che se fai frazionanto molto spesso fai spesso il gommista.

Il grano duro si sa che in molte realtà parliamo di collina nera pendii al limite del coltivabile solo che se ci fossero arrivati prima era il terreno giusto per concimare coi droni.... un conto sono i terreni accessibili, un conto sono le rampe. 

A volere... a volere c'è tutto poi il resto sono balle oppure la mentalità dei vecchi... Ricordarsi sempre che se non piove o viene la stretta..... ogni cosa bella resta come gesto di vanità come dice  Quoelet. Ma forse a ragione, alla fine tutto è vanità.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Hai ragione quando sento le scarse produzione dei colleghi con areali difficili mi domando come fanno ad andare avanti ma purtroppo molti di loro non anno alternative su quel terreno diversamente da me che se lo fitto mi danno 1300 euro ha

Scusa la curiosità ma in che zona ti trovi?

Mi sono perso qualche passaggio forse, ho letto che non ritenevi economicamente sostenibili le passate di urea inibita i fungicidi ecc. e allora mi è venuta la curiosità di capire tu per fare 70 o 80 quintali che mezzi tecnici impieghi? Quante unità di azoto? Ho letto che non fai diserbo e fungicida...

Nella mia zona ad esempio bisogna avere l'occhio strabico, un occhio al meteo ed uno all'azoto da dare, perché è facile che non piova e che si faccia un bell'arrosto. 

Detto questo io sono del parere che ognuno fa i conti a casa propria perchè le variabili in gioco sono talmente tante (etteraggio, mezzi propri o conto terzi, ammortamenti macchinari, affitti, leasing, mutui e finanziamenti, terreni in proprietà già pagati o meno) che è veramente difficile fare i conti nella propria azienda, figurarsi nell'azienda di uno che non conosco magari in un areale diverso. 

Modificato da 1760michele
  • Like 6
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Hai ragione quando sento le scarse produzione dei colleghi con areali difficili mi domando come fanno ad andare avanti ma purtroppo molti di loro non anno alternative su quel terreno diversamente da me che se lo fitto mi danno 1300 euro ha

E perché non hai ancora affittato? A 1300 euro ettaro non fai reddito neanche da me in pianura irrigua a 150 qli di mais secco e più.  Comunque mi sento di dire che fare 70 qli di grano duro al 15 di proteina senza diserbare, senza fungicidi, con solo un po di urea non è la normalità. Ritieniti più che fortunatato

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

Sono in una buona zona di terra del sud ed anche io riesco a fare 70/80HA proteine anche 15 ma è il prezzo basso il problema malgrado riesco a non diserbare (solo capezzagne) e niente fungicida solo 200 kg di urea per limitare le spese ma i conti non tornano!!!!

Dovrebbe andare almeno 50€ quintale 

Certo e magari semini anche a spaglio coprendo il seme con una semplice passata di vibro, ma per favore, siamo seri! 

Ho veramente seri dubbi su queste affermazioni. 80 ql/ha con 15% di proteine senza diserbo, senza fungicida e con sole 92 unità di N ureico, e tutto i resto il grano da dove lo prende? Dall'aria? 

Nella mia zona terreni di serie A su maggese di pomodoro, dove vengo fatti 1500 ql/ha di pomodoro a pagamento, irrigati con acqua dolce, agricoltori con le 00 quadrate fanno 60 ql/ha assistendo il grano con tutte le cure colturali del caso.

Il forum è un luogo di condivisione di esperienze in cui noi agricoltori e colleghi dovremmo aiutarci a vicenda con utili consigli, non dire cose solo per vantarsi, poi magari la verità è un'altra...

Scusami eh, ma mi è venuto proprio naturale, perchè con il 15% di proteine prendi 3 punti di premio sul prezzo base della camera di commercio, quindi se fai 80 ql prendi gia 240 euro in piu rispetto ad un altro coltivatore che fa il minimo di proteine, quindi tutta questa lamentela sul prezzo basso non la comprendo, a conti fatti con il grano a 30 euro euro prendi 2400 euro solo di grano piu il premio a proteine di 240 euro, porti a casa 2640 euro ad ettaro lordi. E sei qui a lamentarti del prezzo basso? 

Suvvia...siamo realisti! 

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 15 % di proteine è leggenda che esce dalle macchinette, se uno fa un'analisi seria non le trova.... casomai si trovano varie forme di azoto e soprattutto la frazione tossica del glutine..... no comment.

Con rese superiori agli 80 q/ha vuol dire che fai amido, se il duro non va in stretta quelle proteine non le fai semplicemente perchè si diluiscono. Anche a me hanno detto questi valori ma è la lettura delle macchinette che come anche il Nir non sono precisissime come altre analisi ben più lunghe e costose ma almeno provate, validate e per cui a norma di legge Uni EU. 

I commercianti e l mulini come anche molte altre realtà prendono per i fondelli gli agricoltori che di norma non fanno analisi o meglio non fanno fare analisi serie ma si fidano anche per questione di premura o fretta di vendere e liberarsene.

Vale sempre la regola che se hanno fame le industrie prendono tutto anche la merda poi a furia di raccattare a destra e a manca si riempiono ovviamente non comprano più per diverso tempo se non per tagliare e modificare la robaccia che spesso hanno ingurgitato. Teniamo ben presente che spesso lavorano sui Futures quindi comprano a scatola chiusa come il mais per i mangimifici trovandosi spesso prodotti di magazzino assai vecchi. Se uno pensa che molto duro ha anche 3 anni... Uno come un grosso semolatore che ha un bel giro macina di tutto.

Chi fa paste speciali allora ha certi vincoli tecnologici non lo metto in dubbio e usa grani come Aureo che sono davvero grani tecnologicamente particolari ma grani che davvero arrivano ad alto glutine e tenuta tecnologica ma il dispendio che fanno a fare proteine non certo lo mettono a fare quintali difatti Aureo oltre i 50q /ha non va.

Cerchimo anche di capire che per non pagarti fanno di tutto quindi non dimentichiamoci che è un attimo fare cavolate e trovarsi o micotossine o altro..... non ditemi che credete alla barzelletta del clima.... I Fusaria sono dappertutto solo che se piove in fioritura te li trovi nella granella.... se non piove ..... fai ben poca granella seppur magari il Fusarium lo hai preso prima per debolezza della pianta se non nella granella nelle radici o nel fusto anche senza fare tossine che migrano.

Ogniuno porta fatti e accadimenti del proprio vivere e il nostro paese è talmente vario da non essere facile fare un resoconto unitario..... il problema che chi coltiva lo sa ed è conscio.... chi non coltiva semplicemente inventa.

Inutile parafrasare sempre le stesse cose ma è vero che il Sonno della Ragione e direi della realtà non fa altro che generare sempre più Mostri non solo reali ma anche ideologici.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, 1760michele ha scritto:

Scusa la curiosità ma in che zona ti trovi?

Mi sono perso qualche passaggio forse, ho letto che non ritenevi economicamente sostenibili le passate di urea inibita i fungicidi ecc. e allora mi è venuta la curiosità di capire tu per fare 70 o 80 quintali che mezzi tecnici impieghi? Quante unità di azoto? Ho letto che non fai diserbo e fungicida...

Nella mia zona ad esempio bisogna avere l'occhio strabico, un occhio al meteo ed uno all'azoto da dare, perché è facile che non piova e che si faccia un bell'arrosto. 

Detto questo io sono del parere che ognuno fa i conti a casa propria perchè le variabili in gioco sono talmente tante (etteraggio, mezzi propri o conto terzi, ammortamenti macchinari, affitti, leasing, mutui e finanziamenti, terreni in proprietà già pagati o meno) che è veramente difficile fare i conti nella propria azienda, figurarsi nell'azienda di uno che non conosco magari in un areale diverso. 

Mi trovo alla fine della prv di Caserta inizio Napoli grazie a dio ho terreni super in tutto faccio diserbo solo sulle capezzagne (granstar e plantafur) una sola concimazione con 200kgh di urea non faccio fungicida e prendo solo qualche botta di ruggine sotto gli alberi che sono in capezzagna questo è il mio grano seminato il 2/01 e fotografato il 15/01

IMG-20250114-WA0000.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, #VG# ha scritto:

E perché non hai ancora affittato? A 1300 euro ettaro non fai reddito neanche da me in pianura irrigua a 150 qli di mais secco e più.  Comunque mi sento di dire che fare 70 qli di grano duro al 15 di proteina senza diserbare, senza fungicidi, con solo un po di urea non è la normalità. Ritieniti più che fortunatato

Non fitto per tenere alto il mio orgoglio di seminare io i miei terreni anche io sono in pianura con irrigazione sia propria con pompa asse verticale sia della bonifica a 4atm il 2024 ho fatto 75qha di media ma avevo anche un campo da 82 con 14.7 di proteine ma il problema è il prezzo troppo basso solo nel 2022 ho preso soldi veri e dire che faccio anche 22 balloni di paglia ha è li vendo a 28 euro 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...