luigite Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio (modificato) 34 minuti fa, DjRudy ha scritto: ormai è tardi si volendo fare un cereale a paglia meglio orzo. Da valutare se fare un tentativo di "rinfittimento" sulle parti con diradamenti e fallanze allora se c'è a disposizione un pò di antalis ok, invece per risemina totale con nuova lavorazione il discorso è diverso allora meglio cambiare cereale. Io per valutare la convenienza andrei a stimare su di un ettaro la percentuale di "salvabile" per poi procedere in un modo o nell'altro. Modificato 22 Febbraio da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio Quindi la scelta é aspettare a vedere se é accettabile e conviene trebbiare, perché altro non posso fare… il fatto di tardi é perché non nasce, non spigherebbe o non maturerebbe ?Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio (modificato) 14 minuti fa, FedericoAgri ha scritto: Quindi la scelta é aspettare a vedere se é accettabile e conviene trebbiare, perché altro non posso fare… il fatto di tardi é perché non nasce, non spigherebbe o non maturerebbe ? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk spiga spiga perchè è alternativo (non ha bisogno di vernalizzazione) il problema è la resa molto bassa rispetto ad una semina in epoca ordinaria, se le zone fallate sono circoscritte ok (un conto è dovere riseminare il 50%, un conto è riseminare il 10-20%) , perche la resa bassa viene compensata dalle zone dove non è marcito. Se le zone da riseminare sono piccole si va con 450-500semi/germinabili al m2 ed possibilmente concimazione. Altra valutazione è vedere nelle zone ok se ci sono le piante al m2 minime per avere una coltura accettabile, se anche li sono poche allora non ci sono dubbi a disfare la coltura. Modificato 22 Febbraio da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 22 Febbraio Condividi Inviato 22 Febbraio Il problema è che non capisco se è frumento che è brutto e si vede poco (sto parlando dove c’è) oppure sono infestanti . La prima foto che ho postato, è frumento o loietto secondo voi ?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 23 Febbraio Condividi Inviato 23 Febbraio 15 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Il problema è che non capisco se è frumento che è brutto e si vede poco (sto parlando dove c’è) oppure sono infestanti . La prima foto che ho postato, è frumento o loietto secondo voi ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Entrambi. Guardandola a destra è gano e la plantula a sinistra loietto o altro. Il grano ha lo stelo vrde loietto scuro tedente al violetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 26 Febbraio Condividi Inviato 26 Febbraio https://www.cropscience.bayer.it/prodotti/fungicidi/cayunis Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio E con questo abbiamo finito vi vediamo a trebbiatura se tutto va bene 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio E con questo abbiamo finito vi vediamo a trebbiatura se tutto va beneQueste foto sono di ora??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Ieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Semina il 28-29 novembre entro la fine di marzo sarà in botticella 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio 3 ore fa, 8320T ha scritto: Queste foto sono di ora??? In zona da loro è normale in questo periodo avere grano così avanti. Quello è un gran bel grano FA150 negli anni ha dimostrato che con la giusta tecnica e terreno di buona fertilità anche in Sicilia si possono raggiungere produzioni di tutto rispetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Esatto, al sud devi averli in queste condizioni, tra un mese se le gira inizia a fare 26/28 gradi e più grande è meno soffre la sete Foto fatta il 24 febbraio 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio In zona da loro è normale in questo periodo avere grano così avanti. Quello è un gran bel grano FA150 negli anni ha dimostrato che con la giusta tecnica e terreno di buona fertilità anche in Sicilia si possono raggiungere produzioni di tutto rispetto.Cavolo, qua da noi, toscana sud, accestisce adesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio 3 ore fa, DjRudy ha scritto: In zona da loro è normale in questo periodo avere grano così avanti. Quello è un gran bel grano FA150 negli anni ha dimostrato che con la giusta tecnica e terreno di buona fertilità anche in Sicilia si possono raggiungere produzioni di tutto rispetto. Ho applicato adattandoli al mio clima tutte le informazioni riguardanti concimazioni fungicida e varietà voglio ricordare che nel mio commerciante su 200 produttori sono l unico che usa fungicida 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 27 Febbraio Condividi Inviato 27 Febbraio Ho visto che ora vendono la miscela già pronta che uso io da qualche anno secondo me ottima anche perché gli da un ottimo effetto rinverdente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio 2 ore fa, FA150 ha scritto: Ho visto che ora vendono la miscela già pronta che uso io da qualche anno secondo me ottima anche perché gli da un ottimo effetto rinverdente Bè non è detto che piovendo, piovendo si debba fare sulla spiga in t2. Non darei nulla per scontato neppure in Sicilia e non diffiderei nei terreni argillosi che hai. Se continua a caricare le argille sicuramente sete no. Le temperature sono forse il vero problema ma se fa giudizio, forse forse, trebbiate insieme agli israeliani da tanto che il grano è fitto, bello e avanti. Poi rafforzo l'idea che la secchezza non tanto la siccità, sia tutto il danno che fanno i funghi lacerando le foglie e lo stelo aumentando a dismisura la perdita meccanica dell'acqua della pianta.... poi ovvio che anche le radici soffrono i danni. Direi a pianta sana il ciel l'aiuta ma serve essere un catino non un colabrodo. Tecnica ma direi buonsenso e un pizzico di pseranza. Il resto lo deve si deve fare nel momento della decisione post trebbiatura.... vendere subito o tenerlo in sicurezza e aspettare.... i prezzi purtroppo non li facciamo noi ma neppure essere tutti mulini con pasticifio o panetteria annesso.... Le consuetudini fanno spesso, non dico sempre, grandi danni. Per il resto a parte la meraviglia e lo scoppio rigoglioso della natura serve il meteo con sorella Speranza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio 13 ore fa, Fabiett88 ha scritto: Esatto, al sud devi averli in queste condizioni, tra un mese se le gira inizia a fare 26/28 gradi e più grande è meno soffre la sete Foto fatta il 24 febbraio Al sud è un parolone. In Sicilia forse....non lo so non conosco la zona e non mi esprimo. Tra Puglia e Basilicata è facile che a Marzo arriva un ritorno di freddo e se ce l'hai in botticella trai tu le conclusioni. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio 17 ore fa, Fabiett88 ha scritto: Esatto, al sud devi averli in queste condizioni, tra un mese se le gira inizia a fare 26/28 gradi e più grande è meno soffre la sete Foto fatta il 24 febbraio Belli veramente. Io sto concimando e poi diserbo. Solo due campi sporchi da fare urgenti negli altri tutto sotto controllo. Ora spero in due gocce di domani e domenica per sciogliere il concime poi fine settimana prossima dovrebbe arrivare un più abbondante. Per ora non sembrano asciutte le terre però con i 20 gradi non durano molto così Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Belli veramente. Io sto concimando e poi diserbo. Solo due campi sporchi da fare urgenti negli altri tutto sotto controllo. Ora spero in due gocce di domani e domenica per sciogliere il concime poi fine settimana prossima dovrebbe arrivare un più abbondante. Per ora non sembrano asciutte le terre però con i 20 gradi non durano molto così Da lunedì mette 3 giorni di scirocco e 20 gradi, acqua poca in vista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Febbraio Condividi Inviato 28 Febbraio 2 ore fa, Fabiett88 ha scritto: Da lunedì mette 3 giorni di scirocco e 20 gradi, acqua poca in vista Andiamo bene.....Ora li regge però vedo già qualche crepa nei terreni. E io ho seminato tardi. Quelli seminati prima stanno più coperti e tengono meglio umidità però stanno crescendo a vista d'occhio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo Antalis 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 7 Marzo Condividi Inviato 7 Marzo (modificato) In un terreno dove c'era ristagno idrico ho messo urea solo 12 giorni fa. Il campo è ingiallito, la parte basale dello stelo è annerita. Ora si comincia ad asciugare e si forma la crosta sul terreno. Cosa posso fare? Penso non molto. Modificato 7 Marzo da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Il 07/03/2025 at 20:06, 1760michele ha scritto: In un terreno dove c'era ristagno idrico ho messo urea solo 12 giorni fa. Il campo è ingiallito, la parte basale dello stelo è annerita. Ora si comincia ad asciugare e si forma la crosta sul terreno. Cosa posso fare? Penso non molto. Ma era in ristoppio? Sembrano casi di mix di mal del Piede ma roba vecchia. Male l'urea in questi casi fa peggio. Sembra non respirare forse è meglio dare un colpo con un ripper per scolmare le pozze o un ripuntatore a talpa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo (modificato) 17 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ma era in ristoppio? Sembrano casi di mix di mal del Piede ma roba vecchia. Male l'urea in questi casi fa peggio. Sembra non respirare forse è meglio dare un colpo con un ripper per scolmare le pozze o un ripuntatore a talpa. Era proprio zuppo d'acqua. L'anno scorso era foraggio. Modificato 9 Marzo da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.