Nye Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo Il 07/03/2025 at 16:06, FA150 ha scritto: Antalis Incredibile Sicilia! 👍 Da me lo abbiamo diserbato oggi l’Antalis ed ovviamente è molto più indietro del tuo. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo 6 ore fa, 1760michele ha scritto: Era proprio zuppo d'acqua. L'anno scorso era foraggio. Sotto forse, solo l'aratro a talpa può salvarlo ma fai presto perchè anche con le scoline servono ma fanno poco. Uno scavafossi per essere veloci ma giù tutto, perdi un pò ma salvi il campo. Però l'aratro a talpa e un colpetto veloce di ripuntatore largo, il 3 dente è rapido può svanagrla via. Va drenato comunque con ogni mezzo e poi non l'urea orami già dato ma serve nitrato ammonico che lo aiuta a respirare se puoi fallo sei in tempo per fare uno e l'altro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Concimazione effettuata ieri e sabato con praticamente un mese di ritardo rispetto al solito.Il maltempo a gennaio e febbraio non ci ha dato tregua quest'anno. Ho anche fatto delle belle ruotate.Gli spandiconcime nella mia zona sono praticamente partiti solo la settimana scorsa, prima non c'è stato verso se non per pochissimi. Quest'anno i frumenti non mi ispirano niente fiducia, si vede che hanno sofferto l'acqua e la fame, tutti abbastanza giallognoli compreso il mio. Insomma partiti con il piede sbagliato.Frattanto il grano è pulito se non per la presenza di un po' di romici quindi valuterò qualcosa per la foglia larga insieme al fungicida più avanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo 6 ore fa, CultivarSé ha scritto: Sotto forse, solo l'aratro a talpa può salvarlo ma fai presto perchè anche con le scoline servono ma fanno poco. Uno scavafossi per essere veloci ma giù tutto, perdi un pò ma salvi il campo. Però l'aratro a talpa e un colpetto veloce di ripuntatore largo, il 3 dente è rapido può svanagrla via. Va drenato comunque con ogni mezzo e poi non l'urea orami già dato ma serve nitrato ammonico che lo aiuta a respirare se puoi fallo sei in tempo per fare uno e l'altro. No aspetta aratro talpa ora con il grano nato? Ma scusa non lo devasta? A parte che se è molle il mezzo tra ancora e ruote non ne lascia intero che qualche decina di cm, se asciuga non è meglio uno strigliatore pagari ripetyuto? Cioè se mi dici un passaggio per fare defluire pioggia che magari si accumula e poi ristagna ok, perdo una striscia ma aiuto il resto ma passare un campo intero con la talpa non me lo immagino proprio come intervento. Da me ieri 10 mm di botto. Direi ottimi perchè erano tutti incrisi . Ora ovrebbe iniziare a lavorare urea perchè comunque le giornate si allungano e massime sopra 16-17 gradi fino a 20 per un bel paio di giorni . Minime intorno ai 10 gradi. I campi che si potrebbero ammollare già diserbati. Ora arrivano 15 giorni di tempo instabile. Cumulati bassi . Ora vediamo un pò. I miei campi tutto sommato sono giusti per il periodo. Dei vicini si vede qualcosa che sta per entrare in botticella. Considerando che devo ancora diserbare se dovessi aggiungere del nanizzante ( mai provato ) avrei un effetto di accorciare internodi e ingrossae stelo? Lo dico perchè avendo seminato tardi ho seminato a circa 250 kg a ettaro e alcuni campi sono belli fitti e non vorrei che facessero troppa pianta e poca spiga. Anno scorso capitato così. Alla fine rese buone ( in quei campi) però potevano essere migliori. Come concime per ora ci sono già circa 120 unità di azoto più residuo della coltura precedente che sarebbe trifoglio, favino e carciofo. Altra questione. Se non sono ancora alla foglia bandiera ha senso fare fungicida già ora ? Poi non ne rifarei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
neb87 Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Buongiorno é possibile miscelare axial one con lo zenith? per diserbare grano duro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Direi che sarebbe meglio di no, il Pinoxaden con gli ormonici vanno poco d'accordo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo NO! Zenith ha 2-4D e quindi non è miscibile con Axial. Leggere etichetta! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo 1 ora fa, neb87 ha scritto: Buongiorno é possibile miscelare axial one con lo zenith? per diserbare grano con il 24d non va d’ccordo. Io ho fatto qualche ettaro con mcpa al 70% della dose. Oppure potresti mettere amadeus top che ha un prezzo per ettaro ragionevole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo 6 ore fa, superbilly1973 ha scritto: No aspetta aratro talpa ora con il grano nato? Ma scusa non lo devasta? A parte che se è molle il mezzo tra ancora e ruote non ne lascia intero che qualche decina di cm, se asciuga non è meglio uno strigliatore pagari ripetyuto? Cioè se mi dici un passaggio per fare defluire pioggia che magari si accumula e poi ristagna ok, perdo una striscia ma aiuto il resto ma passare un campo intero con la talpa non me lo immagino proprio come intervento. Da me ieri 10 mm di botto. Direi ottimi perchè erano tutti incrisi . Ora ovrebbe iniziare a lavorare urea perchè comunque le giornate si allungano e massime sopra 16-17 gradi fino a 20 per un bel paio di giorni . Minime intorno ai 10 gradi. I campi che si potrebbero ammollare già diserbati. Ora arrivano 15 giorni di tempo instabile. Cumulati bassi . Ora vediamo un pò. I miei campi tutto sommato sono giusti per il periodo. Dei vicini si vede qualcosa che sta per entrare in botticella. Considerando che devo ancora diserbare se dovessi aggiungere del nanizzante ( mai provato ) avrei un effetto di accorciare internodi e ingrossae stelo? Lo dico perchè avendo seminato tardi ho seminato a circa 250 kg a ettaro e alcuni campi sono belli fitti e non vorrei che facessero troppa pianta e poca spiga. Anno scorso capitato così. Alla fine rese buone ( in quei campi) però potevano essere migliori. Come concime per ora ci sono già circa 120 unità di azoto più residuo della coltura precedente che sarebbe trifoglio, favino e carciofo. Altra questione. Se non sono ancora alla foglia bandiera ha senso fare fungicida già ora ? Poi non ne rifarei E' ancora in levata il grano ma da te non da noi. Da noi ha fatto quasi 100mm in 10 ore ma non ci sono pozze al momento se non le carrengiate autunnali. L'aratro a talpa lo passi ogni 7 o 8 o 9 metri, i più arditi lo passano ogni 5m e che vuoi fare? Se passi lo scavafossi fai anche peggio, O trovi un 3 ancore e lo muovi o se no fai il lago. Con lo strigliatore rompi la crosta ma è bagnato quindi è come fare i solchetti col rastrello. Puoi tentare di solcarlo se hai le ruote di ferro allora con le ruote di ferro montate fai simil solchi lunghi e stretti ma devi arrivare e sterzare dove la pendenza ti permette di scaricare l'acqua. Questione frumento, sei a fine levata diserbi solo se hai tanta erba e avena se no fai giustamente funghicida, nanizzante e azoto o concime misto fogliare. Ha senso tutto adesso. Certo incominci a scremare e proteggere la foglia a bandiera che c'è comunque ed è comunque attaccabile. Trovi lo Strabillian o CCC similare o se hai disponibilità ci mettei 500 ml / ha di Moddus e nanizzante lo fai benissimo insieme a tutto, acidifichi, ci butti urea in miscela e vai come un cervo sardo. Una passata fai tutto. Azoto vedi come sei messo tra 7gg fai anche 100 UN granulari, fai però fare effetto ai trattamenti prima. Non far conto sulla coltura precedente, in autunno.inverno cosa vuoi che faccia, il residuo nel terreno lavora poco, non sei in piena estate col mais o il girasole o le patate che allora l'organico lavora e si decompone bene. Il terreno è caldo ma non è estate. Insieme al nanizzante ci metti un pò di F66 o un NAA che sicuramente usi sul carciofo e sei a posto.... ma non, non usare, non usare le giberelline su grano.... acido indolacetico mi raccomando. Acidifica, usa urea, siapton quel che trovi e vai colpisci e torna vincitore come gli Shardanah. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Scusa ma non sati ancora scarciofando, raccogliendo capolini come un dannato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo 12 ore fa, superbilly1973 ha scritto: No aspetta aratro talpa ora con il grano nato? Ma scusa non lo devasta? A parte che se è molle il mezzo tra ancora e ruote non ne lascia intero che qualche decina di cm, se asciuga non è meglio uno strigliatore pagari ripetyuto? Cioè se mi dici un passaggio per fare defluire pioggia che magari si accumula e poi ristagna ok, perdo una striscia ma aiuto il resto ma passare un campo intero con la talpa non me lo immagino proprio come intervento. Da me ieri 10 mm di botto. Direi ottimi perchè erano tutti incrisi . Ora ovrebbe iniziare a lavorare urea perchè comunque le giornate si allungano e massime sopra 16-17 gradi fino a 20 per un bel paio di giorni . Minime intorno ai 10 gradi. I campi che si potrebbero ammollare già diserbati. Ora arrivano 15 giorni di tempo instabile. Cumulati bassi . Ora vediamo un pò. I miei campi tutto sommato sono giusti per il periodo. Dei vicini si vede qualcosa che sta per entrare in botticella. Considerando che devo ancora diserbare se dovessi aggiungere del nanizzante ( mai provato ) avrei un effetto di accorciare internodi e ingrossae stelo? Lo dico perchè avendo seminato tardi ho seminato a circa 250 kg a ettaro e alcuni campi sono belli fitti e non vorrei che facessero troppa pianta e poca spiga. Anno scorso capitato così. Alla fine rese buone ( in quei campi) però potevano essere migliori. Come concime per ora ci sono già circa 120 unità di azoto più residuo della coltura precedente che sarebbe trifoglio, favino e carciofo. Altra questione. Se non sono ancora alla foglia bandiera ha senso fare fungicida già ora ? Poi non ne rifarei Ma a contratti di grano come siamo messi quest anno? Tutto tace🤔 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Barilla fa prezzo chiuso a 31 € con 14 di proteine.... ovviamente che non ha firmato nessuno... Non la vedo molto bene per il grano duro 2025. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Barilla fa prezzo chiuso a 31 € con 14 di proteine.... ovviamente che non ha firmato nessuno... Non la vedo molto bene per il grano duro 2025.Che tristezza..Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Chissà quello algerino di Bonifiche Ferraresi quanto verrà pagato (filiera corta.....) 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Il 10/3/2025 at 14:50, CultivarSé ha scritto: E' ancora in levata il grano ma da te non da noi. Da noi ha fatto quasi 100mm in 10 ore ma non ci sono pozze al momento se non le carrengiate autunnali. L'aratro a talpa lo passi ogni 7 o 8 o 9 metri, i più arditi lo passano ogni 5m e che vuoi fare? Se passi lo scavafossi fai anche peggio, O trovi un 3 ancore e lo muovi o se no fai il lago. Con lo strigliatore rompi la crosta ma è bagnato quindi è come fare i solchetti col rastrello. Puoi tentare di solcarlo se hai le ruote di ferro allora con le ruote di ferro montate fai simil solchi lunghi e stretti ma devi arrivare e sterzare dove la pendenza ti permette di scaricare l'acqua. Questione frumento, sei a fine levata diserbi solo se hai tanta erba e avena se no fai giustamente funghicida, nanizzante e azoto o concime misto fogliare. Ha senso tutto adesso. Certo incominci a scremare e proteggere la foglia a bandiera che c'è comunque ed è comunque attaccabile. Trovi lo Strabillian o CCC similare o se hai disponibilità ci mettei 500 ml / ha di Moddus e nanizzante lo fai benissimo insieme a tutto, acidifichi, ci butti urea in miscela e vai come un cervo sardo. Una passata fai tutto. Azoto vedi come sei messo tra 7gg fai anche 100 UN granulari, fai però fare effetto ai trattamenti prima. Non far conto sulla coltura precedente, in autunno.inverno cosa vuoi che faccia, il residuo nel terreno lavora poco, non sei in piena estate col mais o il girasole o le patate che allora l'organico lavora e si decompone bene. Il terreno è caldo ma non è estate. Insieme al nanizzante ci metti un pò di F66 o un NAA che sicuramente usi sul carciofo e sei a posto.... ma non, non usare, non usare le giberelline su grano.... acido indolacetico mi raccomando. Acidifica, usa urea, siapton quel che trovi e vai colpisci e torna vincitore come gli Shardanah. Non ho fatto foto però i campi che hanno tenuto botto alla mancanza di precipitazioni ( che poi ha piovuto ma la terra buona si vede ) unita a temperature un pò sballate, sono grosso modo ad inizio levata. Quindi il moddus lo posso provare. Come concime ho già chiuso. Circa 55 unità enteccayte in semina e circa 65 in copertura miste urea classica ed enteccata con solfato ammonico. Non dovrei entrare nuovamente a concimare per questo dicevo che ho qualcosa dalla coltura precedente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Il 10/3/2025 at 21:00, Fabiett88 ha scritto: Ma a contratti di grano come siamo messi quest anno? Tutto tace🤔 Dovrebbe uscire con 32-33 per la filiera ma ovviamente sono voci. Fino a maggio può cambiare tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo 16 ore fa, DjRudy ha scritto: Barilla fa prezzo chiuso a 31 € con 14 di proteine.... ovviamente che non ha firmato nessuno... Non la vedo molto bene per il grano duro 2025. Chi firma fa come Munzio Oscevolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Non ho fatto foto però i campi che hanno tenuto botto alla mancanza di precipitazioni ( che poi ha piovuto ma la terra buona si vede ) unita a temperature un pò sballate, sono grosso modo ad inizio levata. Quindi il moddus lo posso provare. Come concime ho già chiuso. Circa 55 unità enteccayte in semina e circa 65 in copertura miste urea classica ed enteccata con solfato ammonico. Non dovrei entrare nuovamente a concimare per questo dicevo che ho qualcosa dalla coltura precedente Se fai moddus e Strabilian o CCC similare è bene fare insieme il funghicida e aggiungere l'urea disciolto. Vedrai che fai un colpaccio perchè aumenta vigore e peso specifico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Marzo Condividi Inviato 11 Marzo Il 10/03/2025 at 14:50, CultivarSé ha scritto: E' ancora in levata il grano ma da te non da noi. Da noi ha fatto quasi 100mm in 10 ore ma non ci sono pozze al momento se non le carrengiate autunnali. L'aratro a talpa lo passi ogni 7 o 8 o 9 metri, i più arditi lo passano ogni 5m e che vuoi fare? Se passi lo scavafossi fai anche peggio, O trovi un 3 ancore e lo muovi o se no fai il lago. Con lo strigliatore rompi la crosta ma è bagnato quindi è come fare i solchetti col rastrello. Puoi tentare di solcarlo se hai le ruote di ferro allora con le ruote di ferro montate fai simil solchi lunghi e stretti ma devi arrivare e sterzare dove la pendenza ti permette di scaricare l'acqua. Questione frumento, sei a fine levata diserbi solo se hai tanta erba e avena se no fai giustamente funghicida, nanizzante e azoto o concime misto fogliare. Ha senso tutto adesso. Certo incominci a scremare e proteggere la foglia a bandiera che c'è comunque ed è comunque attaccabile. Trovi lo Strabillian o CCC similare o se hai disponibilità ci mettei 500 ml / ha di Moddus e nanizzante lo fai benissimo insieme a tutto, acidifichi, ci butti urea in miscela e vai come un cervo sardo. Una passata fai tutto. Azoto vedi come sei messo tra 7gg fai anche 100 UN granulari, fai però fare effetto ai trattamenti prima. Non far conto sulla coltura precedente, in autunno.inverno cosa vuoi che faccia, il residuo nel terreno lavora poco, non sei in piena estate col mais o il girasole o le patate che allora l'organico lavora e si decompone bene. Il terreno è caldo ma non è estate. Insieme al nanizzante ci metti un pò di F66 o un NAA che sicuramente usi sul carciofo e sei a posto.... ma non, non usare, non usare le giberelline su grano.... acido indolacetico mi raccomando. Acidifica, usa urea, siapton quel che trovi e vai colpisci e torna vincitore come gli Shardanah. Fai così che vedi che vai bene, questa miscela ve benissimo e rinforza le radici. Poi scusa, non dirmi che hai già scarciofato come un maledetto, quest'anno i carciofi entrano anche in casa.... Specie i Tardivi spinosi. Noi siamo bambinetti e ci piacciono le cose morbide come le Mammole e siamo di un altro carciofo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo 11 ore fa, CultivarSé ha scritto: Se fai moddus e Strabilian o CCC similare è bene fare insieme il funghicida e aggiungere l'urea disciolto. Vedrai che fai un colpaccio perchè aumenta vigore e peso specifico. 11 ore fa, CultivarSé ha scritto: Fai così che vedi che vai bene, questa miscela ve benissimo e rinforza le radici. Poi scusa, non dirmi che hai già scarciofato come un maledetto, quest'anno i carciofi entrano anche in casa.... Specie i Tardivi spinosi. Noi siamo bambinetti e ci piacciono le cose morbide come le Mammole e siamo di un altro carciofo. Mi sembra piccolo per fare fungicida. I campi più avanti ( seminati lo stesso giorno eh ) li ho già diserbati perchè sono campi che si ammollano e tra domenica e oggi siamo già a 20 mm e andremo avanti fino a lunedì o martedì prossimi. Vorrei fare tutto in un unico passaggio perchè calpestare grano con l'umido non mi va proprio. Quindi vorrei fare , tutto insieme : diserbo ( foglia larga e stretta ) con acidificante urea + concime fogliare ( sto mettendo 1,5 kg ai 100 litri di acqua e 1 litro di siapton per ettaro ) nanizzante + promotore di crescita ( F66 o NAA ? ) fungicida ( solita miscela di tebuconazolo più strobilurina ) Nanizzante e diserbo vanno d'accordo ? Sono perplesso sul fungicida ora. Grano piccolo, fitto dove ho seminato fitto ma se tratto ora ad aprile devo rientrare. A quel punto farei solo tebuconazolo ora. Intorno vedo campi che stanno entrando in botticella. Spero vada meglio dell'anno scorso perchè almeno per ora piove e si ipotizza ancora un bel paio di giorni perturbati. Io ora sto tagliando carciofi a gambo. Lo spinoso finito. Mia moglie li vendeva a casa e ha tagliato tutto . Ci sono piante tardive ma comunque ormai non sono belli belli. Il violetto invece sta producendo e tutto sommato sono ancora belli prchè si sono presi diversi giorni a 20 gradi e il caldo improvviso spinge la pianta. Però stanno uscendo le varietà tardive e quindi penso che a pasqua non ci arrivano. Per me tra una o al massimo due settimane inizieranno con il carciofino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Ma miscelare nanizzante e promotore di crescita mi sembra un po un ossimoro..Comunque va bene limitare le passate ma anche diserbo e fungicida tutto insieme quel grano secondo me un po di batosta la prende poi a casa prorpria ognuno fa come meglio crede 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Concordo, nanizzante andrebbe dato da solo (anche per avere massima efficacia), e poi dopo qualche giorno fare diserbo/fungicida. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo Premetto che non ho mai fatto nanizzante e volevo provarlo. La mia idea nasce dal fatto che ci sono terreni che ho seminato fitto ( anche se per me il seme non è nato tutto ) e che almeno per ora e la mia zona ho concimato con un pò più di urea del solito in quanto fare due passaggi con il primo a febbraio era rischioso e quindi ho dato circa 180 kg di urea classica mista inibita in un unica soluzione. Non vorrei che capitasse che ora continua a piovere e mi ritrovo piante fitte, alte che si stendono con uno starnuto come già capitato ( ad altri ) in annate piovose. Diserbo e fungicida già fatto anni passati però congrano più avanti. Ora piove e rimarrà umido per un paio di giorni e avendo concimato un mese fa avrei un pò di fretta a diserbarlo perchè comunque le malerbe ci sono e ora crescono sotto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo 12 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Mi sembra piccolo per fare fungicida. I campi più avanti ( seminati lo stesso giorno eh ) li ho già diserbati perchè sono campi che si ammollano e tra domenica e oggi siamo già a 20 mm e andremo avanti fino a lunedì o martedì prossimi. Vorrei fare tutto in un unico passaggio perchè calpestare grano con l'umido non mi va proprio. Quindi vorrei fare , tutto insieme : diserbo ( foglia larga e stretta ) con acidificante urea + concime fogliare ( sto mettendo 1,5 kg ai 100 litri di acqua e 1 litro di siapton per ettaro ) nanizzante + promotore di crescita ( F66 o NAA ? ) fungicida ( solita miscela di tebuconazolo più strobilurina ) Nanizzante e diserbo vanno d'accordo ? Sono perplesso sul fungicida ora. Grano piccolo, fitto dove ho seminato fitto ma se tratto ora ad aprile devo rientrare. A quel punto farei solo tebuconazolo ora. Intorno vedo campi che stanno entrando in botticella. Spero vada meglio dell'anno scorso perchè almeno per ora piove e si ipotizza ancora un bel paio di giorni perturbati. Io ora sto tagliando carciofi a gambo. Lo spinoso finito. Mia moglie li vendeva a casa e ha tagliato tutto . Ci sono piante tardive ma comunque ormai non sono belli belli. Il violetto invece sta producendo e tutto sommato sono ancora belli prchè si sono presi diversi giorni a 20 gradi e il caldo improvviso spinge la pianta. Però stanno uscendo le varietà tardive e quindi penso che a pasqua non ci arrivano. Per me tra una o al massimo due settimane inizieranno con il carciofino. Tutto giusto ma guarda che il tuo è avanti, è giusto per fare tutto. Il funghicida per me va bene aviator o simile a basso costo- vedi i p.a. e scegli i similari che più si avvicinano, tebuconazolo insieme direi di sì. Tutto giusto. Puoi benissimo mettere insieme tutto anzi ottimo. Però fai l'urea con la proporzione, per mè tu puoi andare benissimo a 7 kg di urea in 93 di acqua che non succede niente. Fai tutto appena possibile e vedrai perchè tu sei più avanti di noi di 15gg perchè hai più minuti di luce. Se noi trattiamo a metà aprile tu per forza devi trattare 15gg prima- I foglia larga li fai adesso come diserbo. Foglia stretta graminacee ormai che cavoli li tratti a fare, per il loietto è tardi, per l'avena se fai i foglia larga devoi per forza aspettare per il graminicida. Per me fai un colpaccio in primis perchè adesso già girano le ruggini e la septoria per cui ti conviene trattare anche col folpet. Vedrai che sono balle, s eil grano è sano, regge bene anche la siccità e vedrai che il funghicida dà effetto greening che altrimenti non hai e gli da un booster per cui lavora meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Marzo Condividi Inviato 12 Marzo 3 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Premetto che non ho mai fatto nanizzante e volevo provarlo. La mia idea nasce dal fatto che ci sono terreni che ho seminato fitto ( anche se per me il seme non è nato tutto ) e che almeno per ora e la mia zona ho concimato con un pò più di urea del solito in quanto fare due passaggi con il primo a febbraio era rischioso e quindi ho dato circa 180 kg di urea classica mista inibita in un unica soluzione. Non vorrei che capitasse che ora continua a piovere e mi ritrovo piante fitte, alte che si stendono con uno starnuto come già capitato ( ad altri ) in annate piovose. Diserbo e fungicida già fatto anni passati però congrano più avanti. Ora piove e rimarrà umido per un paio di giorni e avendo concimato un mese fa avrei un pò di fretta a diserbarlo perchè comunque le malerbe ci sono e ora crescono sotto Se tratti verso aprile hai anche tutto il tempo per i carciofi anche per il tardivo violetto sardinello.... quello è il Tardivo per antonomasia. Certo se hai i carciofetti da micropropagazione puoi star tranquillo che restano più tardivi e hai tempo. Per me sei nei tempi doc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.