DjRudy Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Molto molto bello. Dalle mie zone è un pò troppo presto per essere in botticella. Che lavorazioni e altre operazioni hai fatto? Concimazioni, diserbi...Coltura precedente colza Terreno arato150 kg/ha 18/46250 kg ha seme3.5 LT/ha zodiac dff post precoce400 kg/ha di urea divisi in 3 passaggiAviator x proE faremo Jade in spigaturaPer ninja rosso terreno con molto scheletro.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 31 Marzo Condividi Inviato 31 Marzo (modificato) 14 ore fa, DjRudy ha scritto: Coltura precedente colza Terreno arato 150 kg/ha 18/46 250 kg ha seme 3.5 LT/ha zodiac dff post precoce 400 kg/ha di urea divisi in 3 passaggi Aviator x pro E faremo Jade in spigatura Per ninja rosso terreno con molto scheletro. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Hai mai provato il microgranulo in semina? Tipo Umostart Cereal? Che dose di microgranulo servirebbe per pareggiare 150kg di 18/46? Sulla dose di semina mi ci ritrovo. Zodiac Dff in post precoce controlla la foglia stretta? Certo dopo aratura immagino non ce ne sia nemmeno bisogno, in questo caso io su aratura farei 24d o zenith a 0,8 in post-emergenza per risparmiare. In quali date hai fatto i passaggi con l'urea? Secondo te l'urea lenta cessione, quella basf con inibitore limus per intenderci, può far risparmiare un passaggio dandola 2 quintali a passaggio? Nelle zone siccitose ci credo all'inibitore. Sui fungicidi qui è tutto diverso, non abbiamo ancora fatto il primo passaggio e spero unico. Tirando le somme delle spese che hai fatto ti auguro una resa > di 60 quintali per ettaro Modificato 31 Marzo da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 31 Marzo Condividi Inviato 31 Marzo Hai mai provato il microgranulo in semina? Tipo Umostart Cereal? Che dose di microgranulo servirebbe per pareggiare 150kg di 18/46? Sulla dose di semina mi ci ritrovo. Zodiac Dff in post precoce controlla la foglia stretta? Certo dopo aratura immagino non ce ne sia nemmeno bisogno, in questo caso io su aratura farei 24d o zenith a 0,8 in post-emergenza per risparmiare. In quali date hai fatto i passaggi con l'urea? Secondo te l'urea lenta cessione, quella basf con inibitore limus per intenderci, può far risparmiare un passaggio dandola 2 quintali a passaggio? Nelle zone siccitose ci credo all'inibitore. Sui fungicidi qui è tutto diverso, non abbiamo ancora fatto il primo passaggio e spero unico. Tirando le somme delle spese che hai fatto ti auguro una resa > di 60 quintali per ettaroIl clortoluron, il Lolium lo controlla alla grande, L’avena invece resta intoccata, esperienza personale.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ortodib Inviato 31 Marzo Condividi Inviato 31 Marzo Claudio seminato a Novembre a 200 kg/ha in combinata dopo dischiera precessione pisello da seme. Sarà la precessione ma è molto ma molto meglio dei teneri per ora...speriamo bene! A fine mese Aviator xpro e poi vediamo cosa fargli in spigatura 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 31 Marzo Condividi Inviato 31 Marzo Il 18/03/2025 at 07:26, FA150 ha scritto: Non è solo una concimazione ci sono 240kg di entec alla semina e il residuo della sulla praticamente altri 90kg di azoto hai provato altri concimi di fondo anzichè l'entec 25-15 per esempio un più classico DAP 18-46 o MAP 12-52? sarei curioso in quanto l'apporto di fosforo con la tua concimazione è comunque più basso del richiesto dalla coltura a tutto favore dell'azoto che invece ti permette di fare una sola concimazione di copertura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Aprile Condividi Inviato 1 Aprile 17 ore fa, 1760michele ha scritto: Hai mai provato il microgranulo in semina? Tipo Umostart Cereal? Che dose di microgranulo servirebbe per pareggiare 150kg di 18/46? Sulla dose di semina mi ci ritrovo. Zodiac Dff in post precoce controlla la foglia stretta? Certo dopo aratura immagino non ce ne sia nemmeno bisogno, in questo caso io su aratura farei 24d o zenith a 0,8 in post-emergenza per risparmiare. In quali date hai fatto i passaggi con l'urea? Secondo te l'urea lenta cessione, quella basf con inibitore limus per intenderci, può far risparmiare un passaggio dandola 2 quintali a passaggio? Nelle zone siccitose ci credo all'inibitore. Sui fungicidi qui è tutto diverso, non abbiamo ancora fatto il primo passaggio e spero unico. Tirando le somme delle spese che hai fatto ti auguro una resa > di 60 quintali per ettaro 100 kg a gennaio 200 kg a febbraio 100 kg a marzo Post precoce da noi va sempre fatto perchè il lolium è tutto resistente, quindi anche se poco dopo aratura va comunque controllato altrimenti è sempre peggio, dove c'è l'avena aggiungiamo mezza dose di Topik. Umostart lavora bene e lo usiamo dove seminiamo su sodo che abbiamo il microgranulatore nella seminatrice. Se vuoi fare come il 18-46 minimo devi dare 40 kg/ha di Super Zn. Urea NBPT è il migliore prodotto da usare da febbraio in poi secondo me qualsiasi sia il clima, infatti la seconda e terza concimazione è stata fatta con ONE 40 che è una miscela di urea e solfato ammonico con urea inibita con NBPT. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
112al Inviato 1 Aprile Condividi Inviato 1 Aprile Dato le insistenti pioggie di questi giorni non ho ancora fatto la seconda concimazione al grano fin quando si può fare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 1 Aprile Condividi Inviato 1 Aprile 52 minuti fa, 112al ha scritto: Dato le insistenti pioggie di questi giorni non ho ancora fatto la seconda concimazione al grano fin quando si può fare? Puoi farla tranquillamente appena puoi entrare in campo. Se il grano è molto avanti inciderà più sulle proteine oltre che sulla resa. Da me la seconda concimazione l’abbiamo fatta il 7 marzo e con là scarse piogge che c’erano ho utilizzato l’urea Activa con il doppio inibitore della basf ed in questi giorni che sta finalmente piovendo il grano va più che bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 2 Aprile Condividi Inviato 2 Aprile Il 31/03/2025 at 18:35, savioleo ha scritto: hai provato altri concimi di fondo anzichè l'entec 25-15 per esempio un più classico DAP 18-46 o MAP 12-52? sarei curioso in quanto l'apporto di fosforo con la tua concimazione è comunque più basso del richiesto dalla coltura a tutto favore dell'azoto che invece ti permette di fare una sola concimazione di copertura Ho usato tanti anni il 18-46 ma x me il 25-15 e superiore 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile Il 2/4/2025 at 09:33, FA150 ha scritto: Ho usato tanti anni il 18-46 ma x me il 25-15 e superiore Più che altro di quelle unità di fosforo solo la metà potrebbero essere utilizzate. E poi il 18-46 con le quotazioni che ha è a rischio frodi. Anche il 25-15 eh meglio prenderlo da ditte certificate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 3 Aprile Condividi Inviato 3 Aprile Il 02/04/2025 at 09:33, FA150 ha scritto: Ho usato tanti anni il 18-46 ma x me il 25-15 e superiore Non penso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile Il 01/04/2025 at 05:41, DjRudy ha scritto: Urea NBPT è il migliore prodotto da usare da febbraio in poi secondo me qualsiasi sia il clima, infatti la seconda e terza concimazione è stata fatta con ONE 40 che è una miscela di urea e solfato ammonico con urea inibita con L'anno prossimo lo userò ovunque. Elimino il nitrato e metto direttamente 2 q di questo. Il 01/04/2025 at 05:41, DjRudy ha scritto: Umostart lavora bene e lo usiamo dove seminiamo su sodo che abbiamo il microgranulatore nella seminatrice. Se vuoi fare come il 18-46 minimo devi dare 40 kg/ha di Super Zn. Sto vedendo che tra Super Zn ed Umostart Cereal non cambia praticamente nulla, se non sbaglio solo lo 0,1% di manganese a favore dello Umostart Cereal. Hanno praticamente lo stesso titolo. Ma per il calcolo delle unità di azoto come si fa? Questo titolo è riferito sempre ai 100kg di prodotto. Ma se ne metto 30 o 40 kg devo calcolare un terzo delle unità? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile (modificato) 21 minuti fa, 1760michele ha scritto: L'anno prossimo lo userò ovunque. Elimino il nitrato e metto direttamente 2 q di questo. Sto vedendo che tra Super Zn ed Umostart Cereal non cambia praticamente nulla, se non sbaglio solo lo 0,1% di manganese a favore dello Umostart Cereal. Hanno praticamente lo stesso titolo. Ma per il calcolo delle unità di azoto come si fa? Questo titolo è riferito sempre ai 100kg di prodotto. Ma se ne metto 30 o 40 kg devo calcolare un terzo delle unità? Io quest'anno ho fatto solo una concimazione e ho messo circa 180 kg di urea mista classica e inibita. Però seminato a gennaio e concimato a metà febbraio e in semina ho usato un 30-15 con azoto inibito quindi il grano era ancora bello verde anche dove ho usato supersemina e nutrigran comunque. Però io sto al sud e ultimamente sta facendo inverni miti. La strategia standard sarebbe seminare a dicembre e poi concimare già a gennaio con urea o nitrato ( dipende sempre dai costi per cui alla fine urea ) e poi se piove nei periodi giusti urea a metà febbraio. Interventi da 120-150 kg massimo ciascuno. L'urea inibita non è tutta uguale eh. Se prendi urea inibita + solfato ammonico si puoi usare direttamente quella ed è la scelta con meno rischi perchè comunque l'azoto del solfato ammonico lavora subito e nel frttempo inizia a lavorare la parte ureica. Così poi sei sicuro che hai nutrienti anche ad aprile inoltrato o inizi di maggio. Poil'azoto per le proteine, per quel che mi riguarda, non me ne può fregare di meno tanto alla fine non me le pagano e poi sono già fortunato se piove ad aprile. Come costi sono quasi identici se consideri che lo zolfo è un concime che serve e che il titolo di azoto è in genere 40 a fronte dei 46 dell'urea classica. Io la ho pagata 4 euro in più di quella classica. Ultimamente non ho più visto solo urea inibita ma sempre urea + zolfo oppure urea inibita + solfato ammonico. Modificato 5 Aprile da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile Condividi Inviato 5 Aprile Sto vedendo che tra Super Zn ed Umostart Cereal non cambia praticamente nulla, se non sbaglio solo lo 0,1% di manganese a favore dello Umostart Cereal. Hanno praticamente lo stesso titolo. Ma per il calcolo delle unità di azoto come si fa? Questo titolo è riferito sempre ai 100kg di prodotto. Ma se ne metto 30 o 40 kg devo calcolare un terzo delle unità?Umostart praticamente non porta nulla di azoto, avendo titolo 11 di azoto, anche dando 40 kg/ha apporta 4.4 unità di azoto ad ettaro, umostart serve principalmente a fare radici grazie al fosforo attaccato al seme e totalmente assimilabile.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 15 ore fa, DjRudy ha scritto: Umostart praticamente non porta nulla di azoto, avendo titolo 11 di azoto, anche dando 40 kg/ha apporta 4.4 unità di azoto ad ettaro, umostart serve principalmente a fare radici grazie al fosforo attaccato al seme e totalmente assimilabile. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Ok. Immagino che lo stesso discorso valga per Super ZN avendo tutti e due 11% di azoto sia umostart cereal che super zn Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giacomo00 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile Varietà Nilo.Semina 29/11.1.27 q.li di urea fine gennaio.2q .li di sulfan fine marzo Pareri?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 55 minuti fa, Giacomo00 ha scritto: Varietà Nilo. Semina 29/11. 1.27 q.li di urea fine gennaio. 2q .li di sulfan fine marzo Pareri? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Molto bello. Non conosco questa varietà. Perchè con la botte diserbo vai in diagonale rispetto alle file della semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 1 ora fa, Giacomo00 ha scritto: Varietà Nilo. Semina 29/11. 1.27 q.li di urea fine gennaio. 2q .li di sulfan fine marzo Pareri? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Ottima sanità! Bel grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 2 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Varietà Nilo. Semina 29/11. 1.27 q.li di urea fine gennaio. 2q .li di sulfan fine marzo Pareri? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Nylo dovrebbe essere unavarietà syngenta giusto? Dovrebbero averne fatto qualche prova anche da me per introdurla nella filiera. Se non ricordo male ciclo medio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 6 Aprile Condividi Inviato 6 Aprile 4 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Varietà Nilo. Semina 29/11. 1.27 q.li di urea fine gennaio. 2q .li di sulfan fine marzo Pareri? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Mai sentita questa varietà ma veramente bello peccato quelle enormi pestate ma che gomme tieni le 910😀 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile 12 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Mai sentita questa varietà ma veramente bello peccato quelle enormi pestate ma che gomme tieni le 910😀 E' una varietà syngenta nuova. Da me la vorrebbero fare entrare nella filiera di Cellino . Per questo non la trovi in giro. Si veramente bello. E' anche ciclo corto quindi pernoi al sud va più che bene 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 7 Aprile Condividi Inviato 7 Aprile 18 ore fa, Giacomo00 ha scritto: Varietà Nilo. Semina 29/11. 1.27 q.li di urea fine gennaio. 2q .li di sulfan fine marzo Pareri? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Poco accestito secondo me, per essere seminato a novembre si vedono ancora le righe di semina no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile Il 07/04/2025 at 12:41, Fabiett88 ha scritto: Poco accestito secondo me, per essere seminato a novembre si vedono ancora le righe di semina no? L’accestimento quest’anno scarseggiava anche sull’antalis, almeno da me nella zona nord della Puglia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 25 minuti fa, Nye ha scritto: L’accestimento quest’anno scarseggiava anche sull’antalis, almeno da me nella zona nord della Puglia Zona Caserta alto accestimento su Antalis e Faarh altissimo su Nazareno Ma il grano in foto che citava Fabiett più che scarsamente accestito lo vedo seminato a file larghe forse oltre i 15 cm 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 8 Aprile Condividi Inviato 8 Aprile 1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto: Zona Caserta alto accestimento su Antalis e Faarh altissimo su Nazareno Ma il grano in foto che citava Fabiett più che scarsamente accestito lo vedo seminato a file larghe forse oltre i 15 cm Questo inverno scarseggiava il freddo e la pioggia da noi, probabile causa di poco accestimento. Da te, verso il Tirreno, sicuramente sarà stato più piovoso ed ha accestito molto meglio. A proposito, se da te dovesse essere ancora piovoso, ricordati l’esperienza dello scorso anno e valuta di trattare con il fungicida, che sicuramente migliora la produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.