Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

mi avete incuriosito, quali sono le peculiarità di questo gibraltar? qui grani come il claudio hanno tenuto meglio di altri questo asciutto anno, saragolla soffre qui al sud, catasta ha una buona spiga, cariossidi più piccole ma più lunga, ma é più suscettibile di quello che dice la scheda tecnica, per il prox anno volevo provare iride o tirex, più indietro si è detto vada bene al sud.

il simeto resta una certezza

 

Iride va benissimo al sud....biancona un po' ma fa tanta resa.

Tirex dovrei provarlo anch'io, forse proprio quest'anno.

Il claudio l'ho provato piu' volte ma

nn ha brillato tanto come invece l'iride.

Saragolla su terreni riposati risponde bene.

Inviato dal mio GT-S7500

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianlu, ricordo che avevi iniziato con una buona resa......hai tenuto conto delle differenze fra le varietà che avevi seminato?

 

Argilloso, scusami.....la mia voleva essere solo una battuta scherzosa e comunque parlando seriamente la prossima semina terrò conto dei tuoi consigli.

Solo una cosa, non riesco a vedere dove hai postato il pdf, me lo puoi indicare x cortesia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Met, prova il tirex, se trattato come si deve, non ha rivali. Anche qui quest'anno poca pioggia, da inizio aprile al 25 maggio 30 mm di pioggia, in alcuni punti stava seccando e mi ha stupito ancora, mi ero già preparato ad una misera raccolta, ma sotto i 60 ql non è andato, con punte di oltre 70 ql.

Avevo anche l'antalis, nuova varietà che doveva fare sfracelli, stesse lavorazioni, stessi trattamenti e concimazioni, al massivo è arrivato a 55 ql, ed anche sotto i 40 ql, per fortuna erano solo 6 ha per prova. L'antalis è risultato più proteico, media di 14,7, contro 13,5 del tirex, ma è normale perchè ha ricevuto le stesse unità di azoto ma con una produzione inferiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Campagna grano terminata,la media di quest'anno è stata di 25q/h in tutta la zona,con punte massime di 40q/h,quindi posso essere contento della produzione aziendale.Ramirez 39q/h,tirex 34q/h,iride e saragolla hanno avuto una media di 30 q mentre l'anco Marzio è stato il più penoso,con produzione al di sotto di 25 q.

 

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se rispondo solo ora..ma è stata una settimana incasinatissima..

 

Lo yara supersemina è 16%azoto 20% Fosforo e 15% Zolfo (avevo riportato i dati presenti nel quaderno di campagna su horta)...... come vi ho detto abbiamo saltato l'ultima concimazione... Per i risultati penso siano state fondamentali le tempistiche di semina e concimazione...come ha detto amendola qui c'era un caldo fuori dal normale, quindi appena le previsioni davano pioggia abbiamo seminato e il giorno dopo o 2 gg dopo ha piovuto (e mi pare fu una settimanella di pioggia) , diserbo quando le infestanti erano nate o poco più, e urea sempre quando era prevista la pioggia a giorni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensate che il fatto di aver avuto la pioggia 15 o 20 gg dopo la semina possa aver influenzato la produzione? Qui non abbiamo superato i 25 qli/ha, c'erano molte piante(direi almeno il 20%) più basse con spighe piccole completamente vuote, a cosa pensate sia dovuto? Io avevo pensato anche a diminuire la dose per ettaro, magari passare dai 230 kg ai 210...

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo una cosa, non riesco a vedere dove hai postato il pdf, me lo puoi indicare x cortesia?

 

 

Non so quale sia il tuo paese, ma non credo sia molto differente nelle medie da Siliqua:

 

[ATTACH]27211[/ATTACH]

 

 

scorrendo velocemente il pdf ci si rende conto che nel Campidano 1 volta su 10 anni capita il bimestre siccitoso Aprile-Maggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri ho trebbiato i miei 2 appezzamenti, mi aspettavo qualcosa in piu..però c'è da dire anche che più della metà era allettato a causa di un violento temporale a inizio maggio (che fatica a raccoglierlo, il mio povero terzista non ha potuto superare i 2 km/h!!). le varietà erano diverse: claudio, achille, monastir, e un pò era il claudio raccolto l'anno precedente. non sono in grado di dirvi le rese delle varie qualità.

 

-metà era su ringrano, arato, semina a metà novembre con microgranulare, a metà gennaio 1,5q di nitrato ammonico, poi 3 q di urea divisi in due volte a marzo e aprile, diserbo e un trattamento in spigatura. Risultato 46 q/ha, proteine 13,5 ma peso specifico IMBARAZZANTE: uno scarico 74 e l'altro 72!

 

-invece su girasole, semina sempre a metà novembre, poi tutto uguale tranne l'urea che ne ho dati solo 2 quintali a lento rilascio ma ho aggiunto il concime fogliare in spigatura. Risultato 51 q/ha, peso specifico 80, ma proteine 11,5.

 

 

AUTOCRITICHE e POSSIBILI MIGIORAMENTI:

-avrei dovuto fare un trattamento aggiuntivo insieme al diserbo.

-invece dell'urea a lento rilascio, che ho preferito per la comodità di entrare in campo una sola volta, era meglio dare l'urea normale, che allo stesso prezzo ne davo 3 quintali invece che 2.

-qui nel forum ho imparato che il nitrato ammonico acidifica il terreno, era meglio usare nitrato di calcio? il costo è simile o maggiore?

non mi viene in mente altro, ovviamente vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio o critica costruttiva.

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri ho trebbiato i miei 2 appezzamenti, mi aspettavo qualcosa in piu..però c'è da dire anche che più della metà era allettato a causa di un violento temporale a inizio maggio (che fatica a raccoglierlo, il mio povero terzista non ha potuto superare i 2 km/h!!). le varietà erano diverse: claudio, achille, monastir, e un pò era il claudio raccolto l'anno precedente. non sono in grado di dirvi le rese delle varie qualità.

 

-metà era su ringrano, arato, semina a metà novembre con microgranulare, a metà gennaio 1,5q di nitrato ammonico, poi 3 q di urea divisi in due volte a marzo e aprile, diserbo e un trattamento in spigatura. Risultato 46 q/ha, proteine 13,5 ma peso specifico IMBARAZZANTE: uno scarico 74 e l'altro 72!

 

-invece su girasole, semina sempre a metà novembre, poi tutto uguale tranne l'urea che ne ho dati solo 2 quintali a lento rilascio ma ho aggiunto il concime fogliare in spigatura. Risultato 51 q/ha, peso specifico 80, ma proteine 11,5.

 

 

AUTOCRITICHE e POSSIBILI MIGIORAMENTI:

-avrei dovuto fare un trattamento aggiuntivo insieme al diserbo.

-invece dell'urea a lento rilascio, che ho preferito per la comodità di entrare in campo una sola volta, era meglio dare l'urea normale, che allo stesso prezzo ne davo 3 quintali invece che 2.

-qui nel forum ho imparato che il nitrato ammonico acidifica il terreno, era meglio usare nitrato di calcio? il costo è simile o maggiore?

non mi viene in mente altro, ovviamente vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio o critica costruttiva.

il primo suggerimento che ti do e:mai piu ringrani!!!confronta tu stesso i dati della produzione e ps tra il ringrano e il girasole. non e detto che l eventuale effetto acidificante del nitrato ammonico sia un dato negativo per il terreno,anzi se hai un terreno calcareo e positiva una certa acidificazione,comunque non conosco le caratteristiche del tuo terreno.tuttavia confronta bene i prezzi della unita fertilizzante del nitrato ammonico e quella del nitrato di calcio che mi risulta essere molto piu costosa.spero di essere stato utile,fammi sapere le tue considerazioni

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri ho trebbiato i miei 2 appezzamenti, mi aspettavo qualcosa in piu..però c'è da dire anche che più della metà era allettato a causa di un violento temporale a inizio maggio (che fatica a raccoglierlo, il mio povero terzista non ha potuto superare i 2 km/h!!). le varietà erano diverse: claudio, achille, monastir, e un pò era il claudio raccolto l'anno precedente. non sono in grado di dirvi le rese delle varie qualità.

 

-metà era su ringrano, arato, semina a metà novembre con microgranulare, a metà gennaio 1,5q di nitrato ammonico, poi 3 q di urea divisi in due volte a marzo e aprile, diserbo e un trattamento in spigatura. Risultato 46 q/ha, proteine 13,5 ma peso specifico IMBARAZZANTE: uno scarico 74 e l'altro 72!

 

-invece su girasole, semina sempre a metà novembre, poi tutto uguale tranne l'urea che ne ho dati solo 2 quintali a lento rilascio ma ho aggiunto il concime fogliare in spigatura. Risultato 51 q/ha, peso specifico 80, ma proteine 11,5.

 

 

AUTOCRITICHE e POSSIBILI MIGIORAMENTI:

-avrei dovuto fare un trattamento aggiuntivo insieme al diserbo.

-invece dell'urea a lento rilascio, che ho preferito per la comodità di entrare in campo una sola volta, era meglio dare l'urea normale, che allo stesso prezzo ne davo 3 quintali invece che 2.

-qui nel forum ho imparato che il nitrato ammonico acidifica il terreno, era meglio usare nitrato di calcio? il costo è simile o maggiore?

non mi viene in mente altro, ovviamente vi ringrazio in anticipo per qualsiasi consiglio o critica costruttiva.

 

Secondo me il nitrato ammonico è il concime che meglio si addice ai cereali autunno vernini (grano e orzo); agisce presto e con effetti positivi subito visibili, ma va usato con intelligenza e frazionato in tre tempi: accestimento - levata - spigatura. Qui a Ravenna lo distribuiamo a fine gennaio, fine febbraio e fine marzo/inizio aprile. L'Urea sostituisce eventualmente il nitrato ammonico nell'ultima concimazione di fine marzo/inizio aprile: sull'Urea a lento rilascio però ci sono varie scuole di pensiero, e io personalmente preferisco l'Urea normale. Il Nitrato di calcio,almeno da queste parti, non lo usa nessuno dato l'alto costo dell'unità fertilizzante. I due trattamenti fungicidi io li darei ormai per scontati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Nitrato di calcio,almeno da queste parti, non lo usa nessuno dato l'alto costo dell'unità fertilizzante.

 

il nitrato ammonico in soluzione ha reazione acida.

 

il biammonico (18/46) è molto usato in Italia ed è un concime acido.

 

Mi chiedo come è possibile che la maggioranza dei terreni siano neutri con anni e anni di concimazioni acide.:cheazz:

 

l'importante è che il PH del terreno dia la possibilità alla pianta di assorbire in maniera ottimale i nutrienti NPK:

 

attachment.php?attachmentid=27253&stc=1

 

li3xx.png

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Un paio di semplici considerazioni : da te il grano si fa o sodo o aratura , una passata con un combinato o con chisel o una passata leggera di ripuntatura , lavorando al massimo 20 cm di terreno lo fa nessuno ? io faccio in quella maniera , si spende il giusto e viene bene anche in stagioni molto piovose. Chi ha fatto aratura ha avuto la stessa qualità del prodotto rispetto a chi a fatto sodo ?

 

Ciao giancarlo

non è che da me o si fa sodo o si fa aratura, semplicemente io so i risultati solo di queste due tecniche perchè il sodo l'ho fatto io e l'aratura tutti i miei vicini di cui so le produzioni (essendo amico di chi trebbia)

Su terreni pianeggianti e che non hanno problemi di ristagno idrico, se non viene il freddo subito fare solo ripper e rotante sei esposto al rischio infestanti molto piu che fare roundup + semina su sodo, tutto qua, ma dove quest'anno ho il girasole sicuramente faccio così dato che il terreno sembra pulito.

 

Come qualità del prodotto purtroppo non saprei dirti, ma facendo il sodo fatto bene come vedi nel mio caso, mi sembra molto molto buona. (ps 82/proteine 14%, 0% impurità)

 

Il fatto del tirarmi scemo a entrare, non è tanto per l'impraticabilità del campo quanto per azzeccare le tempistiche; e Dj Rudy lo sa bene in quanto ci siamo consultati spesso: l'arrivo super-ritardato dell'inverno mi ha costretto a fare 3 trattamenti fungicidi se non volevo trovarmi la septoria su piante che nemmeno avevano cominciato la levata, spighe con fusariosi non ne ho trovata manco una, quando in zona trebbiavano il Bandera io avevo ancora qualche foglia bandiera verde.

 

Intervistando altri trebbiatori della zona comunque mi stanno confermando che è un risultato medio-buono, quindi bene così.

Link al commento
Condividi su altri siti

se avevi seminato come consigliava dj rudy cioè col caldo secco ottobre e senza nessuna pioggia

 

all'orizzonte probabilmente mietevi a maggio e non avevi il problema del secco.

 

Spero almeno che tu abbia seminato una varietà a ciclo corto precoce.

 

Inutile scrivere certe cose sul clima, ti ho gia postato il pdf

 

con tutte le precipitazioni dagli anni1922 al 2011...ancora con questa storia del clima

 

cambiato del Campidano?

 

:2funny:

Senza intenzione di far polemiche, (magari sbaglio) ma il caldo secco di djrudi era riferito al coltivare il terreno subito dopo aver mietuto, quest'anno ho voluto provarlo:

18f0985de9ccc593e05ffc803c9f8aa0.jpg890ae834946f85da493f05fcabf63ef4.jpg60c44a99b1eef18feae26c91e0b7f62e.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trinciato l'andana con il 55\66 e passato il ripper con il lambo 956\100, credo di aver sceso sui 30\40 cm

A novembre pensò di seminare favino, pensi possa bastare una fresatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo scendere meno ma il terreno era molto duro e non era facile trovare un compromesso per avete una profondità omogenea sui 20\25

Grazie per la risposta, speriamo nella pioggia:D

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...