Dottor Effe Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 raccolto il 2/07 il Ramirez resa 61/62 q/ha ps 84.85 proteine 12.9 umidità 9.8 tecnica colturale: lavorazione tradizionale dopo mais e alcuni appezzamenti di medica concimazione in presemina con perfosfato minerale e umostart cereal semina intorno al 10 dicembre 2q/ha di nitrato a inizio levata fine accestimento diserbo e amistar xtra a fine marzo 2q/ha d urea ad aprile prosaro e mavrick in sigatura Ottima resa...in che zona sei e che densità di semina hai utilizzato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 (modificato) Vuoi una varietà resistente e rustica? Semina il 20 ottobre 180 kg/ha di odisseo e vai sul sicuro. Va bene lo posso provare! Questo autunno semino il duro in terreni scomodi dove col trattore gommato si fa datica ad andare causa pericolo quindi x fare le lavorazioni uso il cingolino...e difficilmente credo di fare un trattamento in spigatura col cingolato e propio x questo cercavo una varietà più rustica che anche se salta un trattamento ne risenta il meno possibile (anche se sicuramente produrrà meno) grazie djrudy! Ringrazio anche fatmaike x l sua esperienza visto che lo ha coltivato il grano odisseo... x favorire l,accestimento aiuta molto una semina poco profonda e non troppo ritardata una buona concimazione di fondo con fosforo o comr consiglia il dj un umostart, poi incide molto anche il tempo visto che l'inverno deve essere un inverno vero! Grazie a tutti ora sentirò x l'odisseo visto che è sempre conase come il mio tirex di questo anno.. una ultima curiosità a djrudy: eri te se non sbaglio che avevi fatto una prova di semina a 170kg ha vero? Era su sodo o minima? Che risultati hai ottenuto c'era differenza con lr dosi più rlevate di seme? Grazie Modificato 15 Luglio 2015 da davide87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 La prova di odisseo seminata l'11 ottobre a 170 kg/ha non è andata male ha fatto 50 q.li/ha, considerando il caldo assurdo che c'è stato fino a fine novembre era già venuto altissimo e quindi poi nonostante il basso investimento si è allettato, quello seminato 15 giorni dopo nella stessa terra a 190 kg/ha ha fatto 10-12 q.li/ha in più perchè non si è allettato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Per quanto mi riguarda, nei terreni pietrosi è impensabile seminare 170kg/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Per quanto mi riguarda, nei terreni pietrosi è impensabile seminare 170kg/ha. Ma qualunque qualità dici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Trebbiato iride oggi medie produttiva di 30 nel primo appezzamento e 35 nel secondo soddisfatto ??? a metà ....in quanto l'annata si é stata pessima ma me lero puzzata e secondo me col gibraltar avrei strappato qualche soddisfazione iride ottimo ma come il tirex vuole buone annate e buoni campi anche se il tirex lo ritengo più resistente anche alla sicita' rispetto a iride Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Ma qualunque qualità dici? Si! dove abbiamo tanti sassi almeno ci vogliono i 230kg perchè è altissima la probabilità che un pò ne rimanga fuori. @Atzo: se riesco a reperirlo lo provo anch'io il tirex Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Costa un botto Met e mi hanno detto i trebbiatori che questo anno non ha fatto la differenza anzi...molto meglio il monastir Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 mmmm.....volevo provarlo su maggese di favino. Monastir sarebbe anche una novità per me, potrebbe essere un'altro candidato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 (modificato) Tirex se il campo è buono sicita o no batte iride ma vuole terra buona ...occhio che rimane fino .....ovvio non fa exploit in queste annate e....se non si bada a proteine io direi gibraltar avrei per sostituire saragolla ....ancira non mi spiego le produzioni di vanjy anche se si sa a oristano ce caldo- umido buono per il grano Ma fabio colaccico avrà tagliato il gibraltar ??? Modificato 15 Luglio 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Ci sono controindicazioni, a riseminare grano su terreno dove prima c'era erba medica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 No... anzi il medicaio é il top per il duro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Ok . questo per il primo anno, ma per il secondo consecutivo? Conviene la stessa qualita' di seme? Come concimazioni conviene spingere un po' oppure stare entro limiti accettabili? Quest' anno ho dato 2 q.li di 18/46, 2,5 di nitrato, 1,5 di urea e azoto liquido insieme al diserbo e , grazie al forum, due trattamenti e i risultati si son visti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Costa un botto Met e mi hanno detto i trebbiatori che questo anno non ha fatto la differenza anzi...molto meglio il monastirse non sono indiscreto, un botto...quanto in euri? A proposito di sentito dire, parlando con un un amico mi ha detto che una azienda delo mio paese il saragolla ha reso 80 ql a ha......se è vero, per queste zone è un record "doppio"......considerando l'annata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Elsi da te non ci credo nemmeno se lo vedo 80 q.li/ha quest'anno a meno che non l'abbia irrigato 2 mesi e abbia dato 200 unità di azoto...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 anche io sono dubbioso io stesso riusci a fare 70 col saragolla ma in ben altra annata e con un botto di lettame col campo che non vedeva grano almeno dieci anni ...sempre a trifoglio per cui .....quest'anno è dura infatti sono incredulo per i 55 fatti da vanjy col magellano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Quando l'ho sentito ho pensato la stessa cosa di Djrudi, tanto è vero che gli ho chiesto:è sstato irigato, giusto?! Ma lui ha risposto di no e ha aggiunto che era un buon sovescio in bel terreno umido, di più non so dirvi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 Elsi anche a me sembra tanto visto l'andazzo 50-55 ci posso credere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 18 Luglio 2015 Condividi Inviato 18 Luglio 2015 la risposta dj è la solita? calce calce calce? quanta calciocianamide posso distribuire (q.li/ha) prima di interrarla lavorando il terreno come se distribuissi per la presemina del grano duro? ci sono dei limiti? a me basterebbe passare sopra 5,5 col ph per ottenere un miglior assorbimento? Poi posso continuare a gennaio con nitrato di calcio? In copertura meglio urea senza zolfo? @DjRudy Adesso sto arando sulla steccia, tengo a precisare che la paglia è da anni che la interro, mai portata via dal terreno. Come è possibile che distribuendo 200 unità di azoto ad ettaro aver raccolto solo 43 q.li/ha? puo essere dovuto al ph acido del terreno?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 18 Luglio 2015 Condividi Inviato 18 Luglio 2015 Se non ti aiuta il clima puoi dare 500 unità ma non raccogli lo stesso.. quest'anno ho trebbiato grani duri da 60 e altri da 30q.li concimati tutti alla stessa maniera.. chi ha seminato in condizioni buone è stato premiato, chi ha impastato è stato penalizzato.. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 18 Luglio 2015 Condividi Inviato 18 Luglio 2015 Se non ti aiuta il clima puoi dare 500 unità ma non raccogli lo stesso.. quest'anno ho trebbiato grani duri da 60 e altri da 30q.li concimati tutti alla stessa maniera.. chi ha seminato in condizioni buone è stato premiato, chi ha impastato è stato penalizzato.. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk seminato ad ottobre senza una goccia d'acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Luglio 2015 Condividi Inviato 18 Luglio 2015 (modificato) Argilloso lo scorso anno su grano giemme date 140 unità, produzione 25 q/ha, seminato sull'asciutto Modificato 18 Luglio 2015 da Niky199 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 18 Luglio 2015 Condividi Inviato 18 Luglio 2015 Argilloso lo scorso anno su grano giemme date 140 unità, produzione 25 q/ha, seminato sull'asciutto ma io parlo di questa stagione , non della scorsa in cui piovve di più. La maggior parte avete fatto dei buoni raccolti e la stagione è stata buona per la maggior parte d'Italia. Poi se mi scrivi dalla Valdichiana te lo riscrivo a maggior ragione, visto che ho svolto le medesime pratiche agricole di altri del posto. Vorrei capire quanto influente possa essere il Ph acido 5.5 del terreno, ma ancora nonostante siano passati molti giorni nessuno mi ha risposto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 19 Luglio 2015 Condividi Inviato 19 Luglio 2015 ma io parlo di questa stagione , non della scorsa in cui piovve di più. La maggior parte avete fatto dei buoni raccolti e la stagione è stata buona per la maggior parte d'Italia. Poi se mi scrivi dalla Valdichiana te lo riscrivo a maggior ragione, visto che ho svolto le medesime pratiche agricole di altri del posto. Vorrei capire quanto influente possa essere il Ph acido 5.5 del terreno, ma ancora nonostante siano passati molti giorni nessuno mi ha risposto... ciao argilloso il ph ottimale da quello che ricordo io x il grano dovrebbe essere tra 6,5 e 7,5...quindi si potrebbe aver influito sulla tua bassa produzione. Ma ci potrebbero essere state altre cause...secondo me stanno ha fatto un fine aprile e un maggio caldo e siccitoso e il grano potrebbe essere andato in stretta...(successo a me con l'orzo, io sto nella collina bolognese) e poi ho visto che non hai fatto il trattamento in spigatura o sbaglio? Io col mio tirex con 200 unità di azoto e tre trattamenti ho fatto circa 50q a ha... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 19 Luglio 2015 Condividi Inviato 19 Luglio 2015 ciao ragazzi ho in mente di ripetere per il terzo anno il grano si puo fare secondo voi che tecniche sarebbero da adottare per il minor rischio di infezioni o altro grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.