Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

dovremmo fare un'azione eclatante come andare a scaricare alcuni camion pieni di grano davanti montecitorio ,tanto poi lo possiammo risucchiare,per dire no all'importazione di grano al glifo anche per svegliare i consumatori e la politica.

 

Sì certo non moriamo da fessi , prendiamo esmpio dai Francesi quando ci hanno fatto la guerra del vino , nonostante col vino nostro del sud ci facevano Champagne , Beaujeolais ecc. , era risaputo che con gli ettari a disposizione non potevano produrre tutto quel vino !

Ecco magari se entrano in campo anche i Francesi ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora io ho iniziato la mia campagna di " informazione " approfittando di un articolo segnalatoci da DJ sul forum dedicato al Glifosate .

A questo indirizzo trovate lamia pagina Facebook con la " segnalazione".

https://www.facebook.com/romanodr.antonio

 

Al seguente link c'è gia una campagna contro il glifosate in pre harvest:

https://durodisicilia.wordpress.com/

 

Sono state effettuate anche analisi su pasta e altri prodotti, qualche marca è risultata positiva ma entro limiti di legge!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco appena puoi ci dici delle rese di chi avrebbe irrigato nella tua zona. A me dicevano rese tipo 50 ed oltre a villasor-serramanna per chi ha irrigato. Mah

Poco fa ho sentito un collega che ha irrigato qualche campo e mi ha confermato + 0 - quello che hai sentito, lui ha avuto una media di 47, su altri che non ha irrigato ha parlato di 20 ql a ha....stando le cose così' sembrerebbe un annata dal segno -

almeno x le nostre parti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questo sono d'accordo anche io. Il punto è quanto puoi ridurre i concimi? In teoria dovresti ridurre anche il seme così il grano non va in competizione con il grano stesso e puoi concimare di meno ( un pò come facevano 70 anni fa quando i concimi non c'erano ) però le rese ti vengono come vengono. Le minime lavorazioni vanno bene a seconda dei terreni, degli attrezzi e dei mezzi che hai, ma se non li hai li devi prendere e con prospettive di guadagno di circa 100 euro ad ettaro ( se ti va almeno a 40 ovviamente ) cosa spendi? Io concime fogliare ho usato solo siapton per circa 10 euro/ha e l'anno scorso per me ha dato. Quest'anno per me il fungicida dato a metà aprile con il grano in forte stress le prime semine ( ai primi di dicembre ) ha peggiorato la situazione. Ha portato a maturazione il grano subito e le piogge di maggio sono state inutili. L'anno prossimo o tratto in diserbo SE ci sono le condizioni oppure tratto a risparmio in fioritura SE ci sono le condizioni. Ho lasciato un quattro ettari senza trattare parte malato e parte sano mo si vedrà.

 

 

 

Le rese sono buone fidati....tiene periodi di siccità e minori precipitazioni, sulle colline però se ti manca acqua in semina per me l'emergenza non convince. Al mio paese chi la ha soprattutto sul grano ha rese e riduzione sui costi che ti danno realmente un buon vantaggio. Non ho visto un campo scarso. Però costa assai e ci vuole un buon trattore per trainarla che ovviamente non lavorando ti dura una vita. Tanto prima o poi il gasolio torna a salire e allora sono dolori. SE fai un psr e ti danno il 40 % ti viene circa 30-35 mila euro. Terreni devono essere liberi da pietre altrimenti la consumi. Ora con prospettive di guadagno simili come puoi osare spendere? Se li hai e riesci ad amortizzarla in non più di 5-6 anni per me è una buona arma. Poi ovviamente a seconda delle leguminose che fai una ripuntatura ogni sei o sette anni o anche dieci a seconda dei terreni la devi fare. Io ora ad esempio pur avendo una buona estensione, posso permettermi a mala pena di sognarla....:asd:

 

 

 

Il punto non è vietare un diserbo...basterebbe limitarne l'uso. Ma scusa allora gli ogm che usano non sono immuni al glyfo, ma usano il glyfo per farlo maturare altrimenti alle loro latitudini tra piogge e temperature non riuscirebbero mai a mietere? Io pensavo fosse il contrario. Cioè immune al glyfo per cui diserbavano solo con quello e l'ogm faceva tutto il resto. Basterebbe imporre la bontà del prodotto così come fanno produrre a noi. Se gli sta bene ok altrimenti che lo facciano per loro il grano al glyfosatte...:angry: Noi ovviamente abbiano un governo ed un parlamento europeo che se ne fottono di noi agricoltori....tanto il glyfo mica fa male...lo beviamo già cosa ci vuole a mangiarne anche un pochino....:-[

Grano gm mi sembra non esista ancora. Per ora il glyfo si usa su soia Roundup Ready e, credo, su mais bt. Quindi un questi casi esso funziona da diserbo. Nel caso del duro lo usano come disseccante e, ovviamente, andrà a seccare sia grano che malerbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grano gm mi sembra non esista ancora. Per ora il glyfo si usa su soia Roundup Ready e, credo, su mais bt. Quindi un questi casi esso funziona da diserbo. Nel caso del duro lo usano come disseccante e, ovviamente, andrà a seccare sia grano che malerbe.

 

Per esistere esiste ed è seminato ma non è diffuso anche perché molti grani vanno in Europa. Il Glyph lo si fa o come maturante..... a Nord della Bretagna--FR il grano è molto lungo anche più di 10-11 mesi, in Canada figuriamoci. Come diserbante contro le perenni o le piante fastidiose verdi come sorghetta, giavoni, cirsium, castylegia, villucchio è permesso il diserbo anche da noi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Poco fa ho sentito un collega che ha irrigato qualche campo e mi ha confermato + 0 - quello che hai sentito, lui ha avuto una media di 47, su altri che non ha irrigato ha parlato di 20 ql a ha....stando le cose così' sembrerebbe un annata dal segno -

almeno x le nostre parti....

Sai anche quando ha irrigato e con quale frequenza? Se ha dato una innaffiata di soccorso ha "speso"solo 5 q.li/ha di sovraproduzione e ne è valsa la pena sicuro, se ha dato acqua a pieno canone ne ha "speso" ben 11 e lì già stiamo rosicando i margini di guadagno. Poi se usi un carro devi innaffiare a grano piccolo perchè se è grandetto fai danni e non solo perchè lo schiacci ma lo alletti proprio se invece si è messo a farlo a tubi se lo ha fatto da solo sì ha guadagnato qualcosa. Il punto è che lo hanno fatto in pochi e l'acqua c'era ma se lo avessero fatto tutti ? Non è che ci sia tutta questa disponibilità idrica....

 

Per esistere esiste ed è seminato ma non è diffuso anche perché molti grani vanno in Europa. Il Glyph lo si fa o come maturante..... a Nord della Bretagna--FR il grano è molto lungo anche più di 10-11 mesi, in Canada figuriamoci. Come diserbante contro le perenni o le piante fastidiose verdi come sorghetta, giavoni, cirsium, castylegia, villucchio è permesso il diserbo anche da noi.

 

Ah.Allora non dico altro però torniamo a bomba è un fitofarmaco e non deve essere presente nel prodotto finito sia nazionale che estero. Non sapevo neanche che ci fossero varietà con ciclo vegetativo quasi annuale. Messe così le cose cosa si potrebbe fare? Preparare impianti ad ala gocciolante sotteranei macosì escludi completamente alcune colture che necessitano di aratura. Oppure sodo e qualche campo si irriga a tubi nel periodo giusto però e se c'è acqua in diga ovviamente.

 

Io ho iniziato a mietere : seminati il 15 dicembre, stoppie di favino, 200 chili/ha di seme rusticano fatto in azienda, 200 kg/18-46 a semina, diserbo atlantis a febbraio che ha lasciato un bel pò di papavero e 200 kg/ha urea ( dati per errore in un campo ) mentre in un altro 100 kg/ha sempre urea, sakura ( 1 kg/ha ) e siapton ( 3 kg/ha ) a metà aprile ( troppo tardi per me e su grano in forte stress idrico ) : resa 25 q.li/ha i primi e 20 q.li/ha i secondi. Peso specifico quasi sufficente....:sob:

Facendo due conti : siamo a 520 euro di spese nette più le lavorazioni a fronte di.....550 euro di ricavo....:cry:

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

anche da noi in sicilia siamo sui 25q ettaro eccezione fatta per le parti montane le quali sembra che abbiano subito meno la siccità e quindi staremo a vedere,non c'è che dire,raccolto resa al 50% ,prezzo a 20 centesimi,spese sempre crescenti,integrazione seconda parte ancora niente,cosa ci resta da fare?

Link al commento
Condividi su altri siti

oramai c'è poco da fare purtroppo....c'è da tener "duro" per un pò..............

addirittura dalle mie parte dicono che questi prezzi sono ancora buoni......e che calerà ulteriormente ........

e mi pare ovvio...visto che ancora il presidente martina e la sua cricca dice che andiamo alla grande........

lui vede solo l'export e le industrie agroalimentari.....quelle si che fanno alti guadagni grazie al nostro lavoro sottopagato......

tutti froci con il culo degli altri (scusate il francesismo).....

 

avanti così..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai anche quando ha irrigato e con quale frequenza? Se ha dato una innaffiata di soccorso ha "speso"solo 5 q.li/ha di sovraproduzione e ne è valsa la pena sicuro, se ha dato acqua a pieno canone ne ha "speso" ben 11 e lì già stiamo rosicando i margini di guadagno. Poi se usi un carro devi innaffiare a grano piccolo perchè se è grandetto fai danni e non solo perchè lo schiacci ma lo alletti proprio se invece si è messo a farlo a tubi se lo ha fatto da solo sì ha guadagnato qualcosa. Il punto è che lo hanno fatto in pochi e l'acqua c'era ma se lo avessero fatto tutti ? Non è che ci sia tutta questa disponibilità idrica....

 

 

 

Ah.Allora non dico altro però torniamo a bomba è un fitofarmaco e non deve essere presente nel prodotto finito sia nazionale che estero. Non sapevo neanche che ci fossero varietà con ciclo vegetativo quasi annuale. Messe così le cose cosa si potrebbe fare? Preparare impianti ad ala gocciolante sotteranei macosì escludi completamente alcune colture che necessitano di aratura. Oppure sodo e qualche campo si irriga a tubi nel periodo giusto però e se c'è acqua in diga ovviamente.

 

Io ho iniziato a mietere : seminati il 15 dicembre, stoppie di favino, 200 chili/ha di seme rusticano fatto in azienda, 200 kg/18-46 a semina, diserbo atlantis a febbraio che ha lasciato un bel pò di papavero e 200 kg/ha urea ( dati per errore in un campo ) mentre in un altro 100 kg/ha sempre urea, sakura ( 1 kg/ha ) e siapton ( 3 kg/ha ) a metà aprile ( troppo tardi per me e su grano in forte stress idrico ) : resa 25 q.li/ha i primi e 20 q.li/ha i secondi. Peso specifico quasi sufficente....:sob:

Facendo due conti : siamo a 520 euro di spese nette più le lavorazioni a fronte di.....550 euro di ricavo....:cry:

Ha fatto un irigazione di soccorso ad aprile e innaffiava con i tubi lasciando circa 10/12 ore a postazione, il costo mi pare sia di 90euro a ha + spese x portare tubi cambiare postazioni e riportare via tutto....sicuramente un lavoraccio, che però qualcosina in più gli ha lasciato

 

anche da noi in sicilia siamo sui 25q ettaro eccezione fatta per le parti montane le quali sembra che abbiano subito meno la siccità e quindi staremo a vedere,non c'è che dire,raccolto resa al 50% ,prezzo a 20 centesimi,spese sempre crescenti,integrazione seconda parte ancora niente,cosa ci resta da fare?
Da fare bene i conti e valutare se con queste rese equesti prezzi vale la pena rischiare di rimanere in perdita?

 

oramai c'è poco da fare purtroppo....c'è da tener "duro" per un pò..............

addirittura dalle mie parte dicono che questi prezzi sono ancora buoni......e che calerà ulteriormente ........

e mi pare ovvio...visto che ancora il presidente martina e la sua cricca dice che andiamo alla grande........

lui vede solo l'export e le industrie agroalimentari.....quelle si che fanno alti guadagni grazie al nostro lavoro sottopagato......

tutti froci con il culo degli altri (scusate il francesismo).....

 

avanti così..........

Da voi, forse, le aspettative di rese superiori fanno si che qualcuno sia ancora "ottimista":)
Link al commento
Condividi su altri siti

se da voi poca acqua da noi forse troppa.......però non ci lamentiamo le rese si prospettano medie ma si sa solo la trebbia dirà la verità.....

purtroppo per la vostra zona questo è un anno per il grano da sfiga.....ce ne sono stati anche da noi........

mi ricordo ancora nel 2009/2010 quando 23 ettari di duro "claudio" fecero solo 450q.......per me fu il minimo storico....fortunatamente mediai con il mio iride e riportai la media in un modesto comunque 36/q ha....mi salvai perchè il prezzo era sui 35 euro/q...poi crollò a 14 non so se vi ricordate.....ma avevo per fortuna già venduto...

 

per dire che a questi prezzi il 70% dei produttori italiani sono out...si salvano solo i pìù fortunati che hanno terreni che possono arrivare a fare 70q/ha ed oltre...........ma non sono tanti

c'è poco da fare.........o si ritorna intorno i 30 euro .....oppure si salta.....alternative nei nostri areali ....poco niente...io ho provato quest'anno circa 3,5 ettari di farro........vedremo

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti e proprio questo il problema, io posso anche evitare di seminare il duro a questi prezzi,ma se l alternativa e fare granturco che costa ancora meno, o fare tipo pisello proteico che poi non e detto che lo ritirino , come si fa ?

 

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

A me ad esempio lenticchie ceci e cicerchie rendono bene ma non semino grandi estensioni .Ora supponiamo che mettessi 100 ettari di queste culture che salvo catastrofi almeno 10-15 qli/ah te li fanno a chi li conferisco 1000-1500qli ? Senza contare il fatto che poi l anno successivo dovrei comunque mettere grano o perlomeno un altro cereale

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ne parlava anche prima, il problema principale è proprio trovare alternative valide. Ma penso che sa da noi se si prospetteranno altre annate poco piovose come questa si riinizierà a lasciare i campi incolti come succedeva una 10ina di anni fà.

Link al commento
Condividi su altri siti

oramai c'è poco da fare purtroppo....c'è da tener "duro" per un pò..............

addirittura dalle mie parte dicono che questi prezzi sono ancora buoni......e che calerà ulteriormente ........

e mi pare ovvio...visto che ancora il presidente martina e la sua cricca dice che andiamo alla grande........

lui vede solo l'export e le industrie agroalimentari.....quelle si che fanno alti guadagni grazie al nostro lavoro sottopagato......

tutti froci con il culo degli altri (scusate il francesismo).....

 

avanti così..........

 

questo è il punto....gli industriali fanno i fighi ma loro stanno semplicemente sfruttando le politiche agricole di canada e altri grossi esportatori che grazie ad aiuti di stato e ad una politica a dir poco permissiva riescono a produrre duro con rese da capogiro seccando con glyfosate erbe e grano per cui entrano nel nostro mercato forti di un prodotto industrialmente migliore e con prezzi che per noi sono da " liquidazione per cessata attività "...e la comunità europea che per anni ha incentivato la coltivazione del duro non fa nulla per impedire il nostro scempio non mantenendo neanche un prezzo minimo su quale poter contare. Se fosse garantito almeno un 25-26 euro base più un percentuale per eventuali rialzi delle borse, si potrebbe anche vedere di ottimizzare le rese, SE DIO vuole. Forse non si rendono conto che con quei prezzi i piccoli agricoltori muoino e anche le grosse aziende se la vedono brutta....chiunque abbia rate da pagare ora inizia ad avere gli incubi che se ne salti un paio ti ciulano l'azienda....Loro fanno i loro grossi grassi guadagni e noi non abbiamo diritto di vivere ?

 

Ha fatto un irigazione di soccorso ad aprile e innaffiava con i tubi lasciando circa 10/12 ore a postazione, il costo mi pare sia di 90euro a ha + spese x portare tubi cambiare postazioni e riportare via tutto....sicuramente un lavoraccio, che però qualcosina in più gli ha lasciato

 

Da fare bene i conti e valutare se con queste rese equesti prezzi vale la pena rischiare di rimanere in perdita?

 

Da voi, forse, le aspettative di rese superiori fanno si che qualcuno sia ancora "ottimista":)

 

Se ha fatto solo un'innaffiata di soccorso ad aprile è stato bravo e fortunato. Sicuramente il grano era seminato tardi e quindi tra la sua innafiatura e l'acqua di maggio ha salvato il raccolto. Da noi ,almeno nel miopaese, si dice che il capelli non patirà grossi cali di rese proprio perchè essendo tardivo, dove non ha avuto una grossa stretta ad aprile, l'acqua di maggio ha fatto effetto. Ora quei campi non sono ancora pronti da mietere. Mannaggia a me che lo dovevo fare quest'anno...

 

Se ne parlava anche prima, il problema principale è proprio trovare alternative valide. Ma penso che sa da noi se si prospetteranno altre annate poco piovose come questa si riinizierà a lasciare i campi incolti come succedeva una 10ina di anni fà.

 

Eh già mi sa che proprio così ci tocca fare. Anche se fai la difesa del suolo l'anno in cui devi fare il favino glielo fai appena vedere e poi non mieti nemmeno....ci butti le pecore dentro e amen. Poi se non hai obblighi di coltivazione se puoi darlo a pascolo bene altrimenti si lasci vuoto, ari amaggio e poi si spera in una buona annata. Punto! Da noi si stanno vedendo rese un pò accettabili su quelli seminati su sodo ma a quanto pare hanno dato concimi sopra in quantitatà assai superiori e comunque bassi pesi specifici . Altra variante sarebbe risparmio di 18-46 in semina, tipo dare solo 1 quintale o nulla se sei a ristoppio su favino, e poi due interventi in copertura uno dopo circa 20-30 giorni di nitrato ammonico a 2 q.li/ha e poi urea alla levata-accespimento. Per me come costi sono gli stessi ma dicono diano rese più certe e superiori. Boh vedremo.

 

Gli venisse qualcosa di moolto brutto...ho visto i prezzi ora : bologna il fino è a 24 circa e a cagliari 25. Per la francia 25,5 quello 2015 e 25 per il nuovo raccolto e a noi danno tra 20 e 22 se è perfetto....ma andatevene a f............

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

questo è il punto....gli industriali fanno i fighi ma loro stanno semplicemente sfruttando le politiche agricole di canada e altri grossi esportatori che grazie ad aiuti di stato e ad una politica a dir poco permissiva riescono a produrre duro con rese da capogiro seccando con glyfosate erbe e grano per cui entrano nel nostro mercato forti di un prodotto industrialmente migliore e con prezzi che per noi sono da " liquidazione per cessata attività "...e la comunità europea che per anni ha incentivato la coltivazione del duro non fa nulla per impedire il nostro scempio non mantenendo neanche un prezzo minimo su quale poter contare. Se fosse garantito almeno un 25-26 euro base più un percentuale per eventuali rialzi delle borse, si potrebbe anche vedere di ottimizzare le rese, SE DIO vuole. Forse non si rendono conto che con quei prezzi i piccoli agricoltori muoino e anche le grosse aziende se la vedono brutta....chiunque abbia rate da pagare ora inizia ad avere gli incubi che se ne salti un paio ti ciulano l'azienda....Loro fanno i loro grossi grassi guadagni e noi non abbiamo diritto di vivere ?

 

 

 

Se ha fatto solo un'innaffiata di soccorso ad aprile è stato bravo e fortunato. Sicuramente il grano era seminato tardi e quindi tra la sua innafiatura e l'acqua di maggio ha salvato il raccolto. Da noi ,almeno nel miopaese, si dice che il capelli non patirà grossi cali di rese proprio perchè essendo tardivo, dove non ha avuto una grossa stretta ad aprile, l'acqua di maggio ha fatto effetto. Ora quei campi non sono ancora pronti da mietere. Mannaggia a me che lo dovevo fare quest'anno...

 

 

 

Eh già mi sa che proprio così ci tocca fare. Anche se fai la difesa del suolo l'anno in cui devi fare il favino glielo fai appena vedere e poi non mieti nemmeno....ci butti le pecore dentro e amen. Poi se non hai obblighi di coltivazione se puoi darlo a pascolo bene altrimenti si lasci vuoto, ari amaggio e poi si spera in una buona annata. Punto! Da noi si stanno vedendo rese un pò accettabili su quelli seminati su sodo ma a quanto pare hanno dato concimi sopra in quantitatà assai superiori e comunque bassi pesi specifici . Altra variante sarebbe risparmio di 18-46 in semina, tipo dare solo 1 quintale o nulla se sei a ristoppio su favino, e poi due interventi in copertura uno dopo circa 20-30 giorni di nitrato ammonico a 2 q.li/ha e poi urea alla levata-accespimento. Per me come costi sono gli stessi ma dicono diano rese più certe e superiori. Boh vedremo.

 

Gli venisse qualcosa di moolto brutto...ho visto i prezzi ora : bologna il fino è a 24 circa e a cagliari 25. Per la francia 25,5 quello 2015 e 25 per il nuovo raccolto e a noi danno tra 20 e 22 se è perfetto....ma andatevene a f............

Vedi, in fin dei conti sta venendo fuori quelo che dicevo tempo fa e che DjRudi consiglia vivamente per le nostre zone.....

Nel mio paese c'è solo un azienda che ha la seminatrice su sodo, ha seminato un centinaio di ha...ma ancora non ho sentito se ha mietuto .

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua in Umbria è tutto allagato e tutto malato...

prevedo rese pessime

Cosa che sembra non essere cosi al sud!!

Da voi troppo bagnato, qua troppo asciutto....insomma rese basse e prezzi pessimi!

Magari come si finisce la mietitura, "miracolasamente" aumentano richieste e prezzo......

Link al commento
Condividi su altri siti

Qua in Umbria è tutto allagato e tutto malato...

prevedo rese pessime

Cosa che sembra non essere cosi al sud!!

Magari non è ancora allagato qui al sud ,ma se continua a piovere di continuo non so come faremo a trebbiarlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti adesso sta piovendo di nuovo. Sono ormai 3-4 giorni che alle 15.00 in punto piove sempre e fa una bella scaricata. Riusciremo mai a trebbiare con l' umidità al 13? Per ora sicuramente no. Per non parlare dell' avena che con queste pioggie si allettà che è un piacere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...