Nicointre Inviato 17 Giugno 2016 Condividi Inviato 17 Giugno 2016 Maggio poco accaldato ha permesso queste rese al sud. È vero, dal 20 aprile abbiamo avuto pioggia e tempo fresco. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Anche giugno. I primi di 10 giorni dni giugno in tre temporali mi ha fatto 70mm. Sicuramente la spiga ha ancora succhiato pure a giugno. E' pur vero che ha fatto un po di allettamento ma non si può avere tutto Maggio poco accaldato ha permesso queste rese al sud. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Trebbiati i primi ha di iride,produzione buone per la zona con media intorno ai 55 e punte di 60 q.li x ha.Peso specifico 80 81 proteine tra 10.7 e 12.4 glutine 25.Zona nord foggiano.Prezzo 20 euro in discesa...??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 18 Giugno 2016 Condividi Inviato 18 Giugno 2016 Oggi ho visto la prima mietitrebbia, e siccome lo conoscevo, ha detto che ieri il Simeto ha fatto in altri terreni 46 q.li/ha. Li non lo sapeva perchè non era ancora andato a scaricare. Speriamo bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dottor Effe Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 (modificato) Ancora complimenti . Ti faccio qualche domanda da agricoltore novello quale sono. La tua resa l'hai ottenuta con un giusto frazionamento della concimazione , in totale circa 110 unità di N , più quello rilasciato dalla coltura precedente che io non riesco a quantificare ma comunque sempre meno della teorica quantità di 195 unità di N necessari per 65 q.li/Ha . Comunque in linea da quanto affermato dai tecnici nel campo sperimentale della Syngenta che con tre concimazioni mirate usando il tuo prodotto per un massimo di 90 unita' di N ( Più quello della coltura precedente ) prospettano quelle rese . Ultima domanda che grano hai usato e con che concia ? L'avevo scritto nel post precedente Monastir di 1° (da seme) la concia non la ricordo. A dire il vero fosse stato per me un altra passata di concime l'avrei fatta (nel periodo in cui sul forum avevo postato la foto del campo )... forse le rese sarebbero state più alte ma forse il grano poi si sarebbe allettato. Solo che abbiamo avuto discussioni per l'umidità e pure per le proteine. Modificato 19 Giugno 2016 da Dottor Effe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 (modificato) Finito di trebbiare ieri , per fortuna , stanotte è piovuto ! Ecco il resoconto come una partita di calcio Intanto terzo ringrano per tutte e due le varietà , due campi contigui semina 10 dicembre letto non ideale per le piogge , molto seme non interrato . Rullatura alla seconda foglia , 9 febraio 3 q.li/ha di Entec 46 , diserbo a fine marzo , in ritardo di 10 gg per pioggia , e 1 trattamento con Sphere 1 lt/3Ha . IRIDE 5 ha Vybrance Gold 230 kg / ha spigatura : 1 lt ha di Amistar Xtra RISULTATO : 300 q.li PROTEINE : 14,4 PS : 79,9 MARCO AURELIO 6 ha 5 ha con Systiva e 1 con Kinto 265 kg/ha(peso 1000 semi) spigatura : 1 lt/ha di Prosaro 340 q.li PROTEINE : 13,1 PS : 81,1 RISULTATO : IRIDE batte MARCO AURELIO su proteine e quantità .Marco A. vince sul p.s. Ringrazio tutti gli amici del forum per questo risultato per me di grande soddisfazione ( ho sentito di produzioni di oltre 70q.li/ha) . Sono passato dai 31 q.li/ha con ps 75 dopo pomodori , raccolta 2014 senza sapere che esistevano fusarium e Septoria , ai 42 q.li/ha ps 79,9 del 2015 ( purtroppo l'anno scorso il Tebuconazolo in spigatura con il caldo mi hanno danneggiato ) .. al risultato 2016 al terzo ringrano . Modificato 19 Giugno 2016 da Amendola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 niente da dire........anzi si.......perfetto!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 Grazie Amendola! I tuoi risultati mi riempiono di gioia! Tractorum aiuta lo sviluppo e il miglioramento dell'agricoltura italiana molto di più di quello che avrei mai pensato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 Complimenti a tutti per le rese. Leggendo il forum, ho cambiato modo di vedere alcune cose e ho avuto risposte su alcuni dubbi. In particolare, sta cambiando la mentalita' di considerare il grano come una coltura dove basta seminare e che non ha bisogno di cure e trattamenti particolari. Io devo ancora trebbiare, ho seminato Ramirez e in questi ultimi giorni ha preso un po' di stretta a causa dello scirocco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 Finito oggi di trebbiare i nostri terreni biologici, resa media di 42.53 q.li/Ha dopo sulla di due anni, varietà Claudio a 230-240Kg/Ha. Ora aspettiamo di trebbiare i convenzionali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 Finito oggi di trebbiare i nostri terreni biologici, resa media di 42.53 q.li/Ha dopo sulla di due anni, varietà Claudio a 230-240Kg/Ha. Ora aspettiamo di trebbiare i convenzionali. Non so come lo fate il biologico, ma sono produzioni di tutto rispetto, complimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dottor Effe Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 Finito di trebbiare ieri , per fortuna , stanotte è piovuto ! Ecco il resoconto come una partita di calcio Intanto terzo ringrano per tutte e due le varietà , due campi contigui semina 10 dicembre letto non ideale per le piogge , molto seme non interrato . Rullatura alla seconda foglia , 9 febraio 3 q.li/ha di Entec 46 , diserbo a fine marzo , in ritardo di 10 gg per pioggia , e 1 trattamento con Sphere 1 lt/3Ha . IRIDE 5 ha Vybrance Gold 230 kg / ha spigatura : 1 lt ha di Amistar Xtra RISULTATO : 300 q.li PROTEINE : 14,4 PS : 79,9 MARCO AURELIO 6 ha 5 ha con Systiva e 1 con Kinto 265 kg/ha(peso 1000 semi) spigatura : 1 lt/ha di Prosaro 340 q.li PROTEINE : 13,1 PS : 81,1 RISULTATO : IRIDE batte MARCO AURELIO su proteine e quantità .Marco A. vince sul p.s. Ringrazio tutti gli amici del forum per questo risultato per me di grande soddisfazione ( ho sentito di produzioni di oltre 70q.li/ha) . Sono passato dai 31 q.li/ha con ps 75 dopo pomodori , raccolta 2014 senza sapere che esistevano fusarium e Septoria , ai 42 q.li/ha ps 79,9 del 2015 ( purtroppo l'anno scorso il Tebuconazolo in spigatura con il caldo mi hanno danneggiato ) .. al risultato 2016 al terzo ringrano . Complimenti anche a te!! A quanto ho capito hai fatto 2 trattamenti di fungicida giusto? Noi 1 solo (mio padre per non passare 1 volta in più e perchè " dobbiamo diminuire le spese altrimenti non c'è reddito" per me era pure ok perché contavo sulla buona resistenza alla septoria/fusarium del monasir). Anche io mi accodo ai tuoi ringraziamenti al forum perchè come te anche io da neofita della materia e in particolare grazie a voi (ma anche ai convegni fatti qui a Foggia) ho imparato molto ed ho avuto sempre buoni consigli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 Complimenti anche a te!! A quanto ho capito hai fatto 2 trattamenti di fungicida giusto? Noi 1 solo (mio padre per non passare 1 volta in più e perchè " dobbiamo diminuire le spese altrimenti non c'è reddito" per me era pure ok perché contavo sulla buona resistenza alla septoria/fusarium del monasir). Anche io mi accodo ai tuoi ringraziamenti al forum perchè come te anche io da neofita della materia e in particolare grazie a voi (ma anche ai convegni fatti qui a Foggia) ho imparato molto ed ho avuto sempre buoni consigli. Si due ... il primo col diserbo .... sai quando non vedi malattia DOPO ti chiedi forse ne bastava uno ... e specialmente con la semina il 10 dicembre potevo risparmiarmi 4 lt (€ 360 ) di SPhere ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrivale Inviato 19 Giugno 2016 Condividi Inviato 19 Giugno 2016 salve come produzione di paglia come siamo messi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 salve come produzione di paglia come siamo messi? Io la vendo a ettaro... o meglio me la pagano a ettaro € 20 . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 salve come produzione di paglia come siamo messi? Se ti interessa sapere quata ne viene per ora di quella che vedo in alcuni campi che hanno già raccolto sono circa 10 big baler ad ettaro. La produzione di paglià c'è è il grano che è mancato da me! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sal Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 salve come produzione di paglia come siamo messi? Io la do a 5 euro a rotoballa, così anche l'anno scorso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 Io la do a 5 euro a rotoballa, così anche l'anno scorso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Beati voi , da noi sembra che ti stiano facendo un favore raccogliendoti la paglia ,e per avere 10-20€ /ah bisogna lottare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 qui da me per strappare 3€ a rotoballe devi combattere, SAL mandami qualche pagliaiuolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sal Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 qui da me per strappare 3€ a rotoballe devi combattere, SAL mandami qualche pagliaiuolo Quelli che si spostano tanto non pagano..... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 Complinmenti per le rese e beati voi che siete riusciti a trebbiare....da noi ieri e oggi tantissima acqua.... A proposito di paglia...dato che me la devo interrare...vorrei consigli su tecnica migliore per far dare buon azoto al terreno e in che quantita' di N consiste ad ettaro ...una volta interrata.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 Quelli che si spostano tanto non pagano..... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Da noi è capitato anche che la mattina vai e non trovi più la paglia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 Complinmenti per le rese e beati voi che siete riusciti a trebbiare....da noi ieri e oggi tantissima acqua.... A proposito di paglia...dato che me la devo interrare...vorrei consigli su tecnica migliore per far dare buon azoto al terreno e in che quantita' di N consiste ad ettaro ...una volta interrata.... Non sono sicuro che la paglia azoti il terreno. Mi sembra che nella paglia ci sia più sostanza organica e carbonio che non azoto in senso stretto. La paglia ti struttura meglio il terreno sicuramente però se la interri arando tutta devi essere distribuita bene. Cioè se la interri così come trebbi ti si possono formare sottoterra accumuli di paglia che poi vuoi per scarsità delle piogge o per successive lavorazioni ti possono affiorare sul letto di semina e lì sono rogne perchè sulla paglia il grano non cresce. Ovviamente devi arare in profondità e quella è una spesa sicura. Che io sappia non c'è una corrispondenza tra interramento della paglia del grano ed azotatura del terreno in aggiunta a quella che otterresti con l'aratura o una zollatura. Da me si brucia ma anche chi ara la fa raccogliere prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 Complinmenti per le rese e beati voi che siete riusciti a trebbiare....da noi ieri e oggi tantissima acqua.... A proposito di paglia...dato che me la devo interrare...vorrei consigli su tecnica migliore per far dare buon azoto al terreno e in che quantita' di N consiste ad ettaro ...una volta interrata.... Leggendo sul forum io ho capito che la paglia serve a strutturare il terreno come ti ha detto Superbilly e la devi anche trinciare per fare un buon lavoro prima di interrarla ...poi dovresti anche spandere dell'urea non so quanta per ettaro perche serve a dagradarla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 20 Giugno 2016 Condividi Inviato 20 Giugno 2016 (modificato) Non so come lo fate il biologico, ma sono produzioni di tutto rispetto, complimenti Cosa principale sono le rotazioni; sulla 2 anni e poi grano, oppure mix di trifoglio e veccia 1 anno e poi grano. Aratura, 2 ripassi e semina seguita da rullatura. Naturalmente il terreno viene sempre letamato, con apporto di stallatico alla coltura che precede il grano; poi l'anno che si trebbia le stoppie vengono fatte pascolare dalle vacche che riconcimano il terreno. Modificato 20 Giugno 2016 da federico 89 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.