MrVito Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Ma voi consigliate di vendere subito a questi prezzi o aspettare. Visto che tantiiiiiiiiiiiiissima disponibilità di grano io sarei propenso a vendere per evitare altri ribassi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 purtroppo quello che mi fa più rabbia e che questo tracollo era pienamente annunciato, sono mesi che si sa che il prezzo sarebbe sceso e di molto.......nonostante questo nessuno fa niente.......i sindacati latitano, il governo fa spalucce e gli agricoltori di questo passo falliranno più presto del previsto........... solo in italia succede questo.......in francia avrebbero già sparato merda in parlamento...........ma qui tutti boni........ io sono per la rivoluzione..........anche se oramai è troppo tardi..........troppo........sta ancora passando l'immagine di un agricoltura trainante con il suo made in italy................E' ASSURDO!!!!!!!!!!!! comunque da me per il grano di parla di prezzi intorno ai 18 più iva......se va di lusso.......... se si va sotto i 50/55 q/ha cosa molto facile nelle mie zone, la si prende nei denti........e fine della fiera. una botta di sfiga e sei nella merda.......non si può lavorare così........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Tu pensa che da noi si contano sulle dita di una mano chi supera i 50qli/ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 (modificato) però mi pare che molti non seminano nulla, anche perchè non ci sono alternative, made in italy? dove? il grano duro viene dal Canada.n Modificato 24 Giugno 2016 da Argilloso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Ho sentito mio cugino e ne ha fatti 67 q/Ha. Buono direi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 (modificato) purtroppo quello che mi fa più rabbia e che questo tracollo era pienamente annunciato, sono mesi che si sa che il prezzo sarebbe sceso e di molto.......nonostante questo nessuno fa niente.......i sindacati latitano, il governo fa spalucce e gli agricoltori di questo passo falliranno più presto del previsto........... solo in italia succede questo.......in francia avrebbero già sparato merda in parlamento...........ma qui tutti boni........ io sono per la rivoluzione..........anche se oramai è troppo tardi..........troppo........sta ancora passando l'immagine di un agricoltura trainante con il suo made in italy................E' ASSURDO!!!!!!!!!!!! comunque da me per il grano di parla di prezzi intorno ai 18 più iva......se va di lusso.......... se si va sotto i 50/55 q/ha cosa molto facile nelle mie zone, la si prende nei denti........e fine della fiera. una botta di sfiga e sei nella merda.......non si può lavorare così........ Tranquillo Case, l' Italia é gia arrivata agli ottavi, se vincono il grano va a 40€ ... Tanto noi italiani siamo buoni a far casino solo per il calcio, per il resto ci possono inc...are come vogliono che tanto a noi ci da gusto... Tanto di cappello ai francesi che sanno farsi rispettare, non come noi che siamo niente di più che una barzelletta oltre ogni immaginazione.. Per le rese, spero qui in zona si possa arrivare ad una media del 40 ad ettaro . Modificato 24 Giugno 2016 da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Tu pensa che da noi si contano sulle dita di una mano chi supera i 50qli/ha a beh........si si..lo so lo so.... io parlo di produzioni elevate..55 è una produzione elevata per me...... si raggiungono solo con almeno 190 unità di azoto e 90 di fosforo doppio trattamento diserbo e semente certificata....... almeno nei miei terreni.......e oggi il gioco non vale la candela......meglio fare 45.......ma rischio meno in caso di sfighe(vedi troppa acqua troppo caldo troppa grandine) e spendo meno..... vale per il prossimo anno ovviamente....adesso bisogna fare il colpaccio in resa almeno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Giugno 2016 Condividi Inviato 24 Giugno 2016 Guardate che non si può ragionare in questa maniera. Mi spiego se fai una buona od ottima resa sei TU che devi Guadagnare cioè fare gruzzolo e non sopravvivere. Questo è il discorso che fa Cellino : Se non fate almeno 40 q.li/ha non fate grano....e cosa dovremmo fare ? Patate? Detto da uno che tre anni fa era andato ad un incontro con gli agricoltori della zona qua a sanluri per promuovere la coltivazione del duro " fate grano fate grano fate grano " . Ogni riferimento al film di Totò è puramente voluto. Ora hanno il duro 2015 dal canada a 25-26 euro/qle che già non si capisce perchè il duro 2016 italiano sia a 20-22 euro/q.le anche a parità di caratteristiche e quello francese 2016 a 25. Il mietuto delle vostre zone come sta andando a peso specifico e proteine? Mi sembra bene da quel che leggo. Sono forti del fatto che essendo una miriade non possiamo statisticamente avere un'unica linea di comportamento. Metti che si conferisca in massa ad uno che si porta il duro in africa ad esempio. Del resto se lo dobbiamo regalare potremmo scegliere a chi regalarlo o no ? E la filiera? Il signore di prima fa parte del progetto filiera della regione sardegna finanziato comunque con soldi europei che si prende. E come la farebbe la filiera ? con il grano canadese? Nelle altre regioni esistono progetti di filiera simili su vasta scala ? L'altra scelta sarebbe ovviamente non seminare oppure fare rotazione fissa con altre colture se ce ne fossero ovviamente e se ne hai la possibilità. Così di sicuro la superficie si riduce e allora si dovrebbe aumentare l'importazione. Ma allora vorrei capire la politica europea che incentiva la produzione di duro e poi lascia che vada tutto in malora.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Dopo il cattivo tempo degli ultimi giorni, temporali, alluvioni e grandine, in Sicilia, almeno per la prov. di Enna, non è rimasto granchè da trebbiare..... Erano rimasti i nostri ultimi 12Ha da trebbiare, ma adesso non so che cosa uscirà fuori... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 ........ Ma allora vorrei capire la politica europea che incentiva la produzione di duro e poi lascia che vada tutto in malora.... Se non fosse per gli Inglesi ..., un popolo con i cog...ni sotto , questa Europa che non funziona , questa Italia incapace di farsi ascoltare , starebbe ancora crogiolandosi sull Euro , il mercato comune , la globalità , l ' accoglienza , ... non "vogliono " capire che la gente comune che è il 95% della popolazione soffre , anche a vedere che gli immigrati " clandestini " che percepiscono € 30 al giorno , vitto e alloggio , esentasse , mentre i nostri pensionati stentano a vivere chiedendosi se ormai non debbano unirsi agli " zingari " a chiedere l' elemosina ai semafori . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Poco fa un mio vicino di azienda ha fatto una prova...grano pronto giá prima della tempesta di acqua...risultato circa 16 di umiditá...terreno calpestato da paura... Se ne parla la prossima settimana...sperando che non piova.....i grani iniziano a prendere di nero..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Concordo con quanto detto in alcuni post antecedenti. Con questi prezzi, e' dura fare grano anche con produzioni elevate. Al di sotto di 25 euro al quintale son dolori un po' per tutti. Ora che , grazie al forum ho scoperto alcune cose e chiarito dei dubbi, ho raggiunto produzioni impensabili anni fa, sto valutando l'idea di abbandonare la coltura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Ieri mietuto ultimo campo di ha 4,50 circa, di cui 2,50 a quadrato e 2,00 a rusticano , tot ql 227,40. Ha riportato un pochino su le medie degli altri 7 ha che si attestavano sui 20 ql a ha. Alcune considerazioni su quest'annata sono che nel nostro piccolo microclima si "è salvato" chi aveva buone processioni culturali, terreni in zone basse e umide e chi ha irrigato. Per il resto (prezzo compreso)... da dimenticare Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Elsi ci dici la tua tecnica completa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 L'altra scelta sarebbe ovviamente non seminare . Qui in Valdichiana ormai i seminativi sono diminuiti di molto, aumentano gli erbai lasciati al loro destino. Il fatto che i seminativi siano diminuiti ormai da anni è sintomo che al sistema non glene pò frega di meno se si fa meno grano in Italia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Qui in Valdichiana ormai i seminativi sono diminuiti di molto, aumentano gli erbai lasciati al loro destino. Il fatto che i seminativi siano diminuiti ormai da anni è sintomo che al sistema non glene pò frega di meno se si fa meno grano in Italia. Non credo siano diminuiti, anzi. Il discorso è sempre lo stesso , multinazionali e lobby che fan da padroni e che ci cercano solo quando manca il prodotto locale e allora son costretti a importare e il prezzo allora cambia anche x loro Elsi ci dici la tua tecnica completa? Per un po sono fuori dalla Sardegna, appena rientro controllo i "promemoria" e vi do dati più precisi Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Ieri mietuto ultimo campo di ha 4,50 circa, di cui 2,50 a quadrato e 2,00 a rusticano , tot ql 227,40. Ha riportato un pochino su le medie degli altri 7 ha che si attestavano sui 20 ql a ha. Alcune considerazioni su quest'annata sono che nel nostro piccolo microclima si "è salvato" chi aveva buone processioni culturali, terreni in zone basse e umide e chi ha irrigato. Per il resto (prezzo compreso)... da dimenticare Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Ma irrigate il grano?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Eh sì, chi è organizzato x farlo. ....e fa periodi lunghi dove la mancanza di pioggia rischia di compromettere tutto il lavoro, lo fa. Sono in pochi a farlo per via dei costi e dei fattori organizzativi che scrivevo Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 chiedo consigli per cosa seminare al posto di grano nel centro sicilia considerando il clima asciutto e poco piovoso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Favino magari... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Favino magari... Si, dalla padella alla brace. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
snikola Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 che dite se metto cece Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 (modificato) Favino magari... Si, dalla padella alla brace. che dite se metto cece A parte che favino e ceci sono leguminose e se hai qualche aiuto pac non li puoi sostituire al grano al limite li metti in alternanza. Poi come diceva MrVito dalla padella nella brace. Quest'anno anche il favino è a 23 se pulito e 22 se sporco di erba. Ovviamente questo prezzo te lo danno alla raccolta. Se consideri seme, una manciata di concime, diserbo ( nota dolente su favino da noi per un'infestante che parte in primavera e che non riesci a controllare se ti infesta il campo ) trebbiatura e rese moolto altalenanti ( tra 15 e 25 se ti va bene da me almeno in sardegna ) con 23 euro cosa fai? E' meglio lasciarlo incolto il terreno... Al limite orzo potrebbe darti qualcosina in più. Quest'anno se ti va a 50 q.li/ha ( rese raggiungibili ) fai 750 euro/ha e qualcosina la risparmi con il seme tuo, sui concimi e diserbo. Io con il grano mediamente sono in pari...dovrei risolvere il problema di cosa campare tutto l'anno.... Qui in Valdichiana ormai i seminativi sono diminuiti di molto, aumentano gli erbai lasciati al loro destino. Il fatto che i seminativi siano diminuiti ormai da anni è sintomo che al sistema non glene pò frega di meno se si fa meno grano in Italia. Allora stiamo messi proprio male.... ma cosa dovremmo fare? una bella piantagione di....va bè non fatemelo dire va... Modificato 25 Giugno 2016 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Siamo OT ma da me il favino quello buono e pulito lo pagano 17 più Iva...è le produzioni sono basse..qualcuno mi dice intorno i 15 q/ha max... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 25 Giugno 2016 Condividi Inviato 25 Giugno 2016 Trebbiato grano duro gibraltar resa circa 55 qli/ha, core e simeto circa 50. Rese spaventose su terreni della Murgia. Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.