Amendola Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 Grazie interessantissimo il mulino .... ho una trentina di chili del mio grano che tentazione ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 Oggi ne ho viste di tutte le specie.... Siamo andati dai 73q/ha!!!!!!!...di iride ai 55 di sempre di iride con la stessa identica tecnica....la posizione in questo caso è stata determinante....poi siamo passati ai 64 q/ha dell Achille di prima riproduzione.... Per ora sono ad un iper 63q/ha di media....mai visti... PS molto buoni....tutto sopra 81 con punte di 85... mentre le proteine sono basse ,intorno i 12,5/13 max...peccato bastava un niente per arrivare a 13,5... Comunque cè poco da lamentarsi,almeno per me riguardo le produzioni...discorso diverso per il prezzo..qui si parla di 19 euro iva compresa!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 Da noi per adesso non si supera i 75 di ps Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucav Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 Trebbiato oggi grano duro tirex allettato all'80% i primi di giugno, 72,8 q/ha, 79Ps, 15% proteine, 12% umidità. Prima c'era pisello proteico, aratura rotante e semina il 25/10, 26/10 diserbo zodiac dicuran 1/02 azotop 30 1,5q/ha 20/03 zantara + moddus 24/03 nitrato 27 2q/ha 14/04 nitrato 27 2q/ha 28/04 rogor+prosaro Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucav Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 Trebbiato oggi grano duro tirex allettato all'80% i primi di giugno, 72,8 q/ha, 79Ps, 15% proteine, 12% umidità. Prima c'era pisello proteico, aratura rotante e semina il 25/10, 26/10 diserbo zodiac dicuran 1/02 azotop 30 1,5q/ha 20/03 zantara + moddus 24/03 nitrato 27 2q/ha 14/04 nitrato 27 2q/ha 28/04 rogor+prosaro Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Son contento per essere la prima volta che metto grano Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DSimone Inviato 27 Giugno 2016 Condividi Inviato 27 Giugno 2016 Qui non si sa che farà il consorzio con i grani duri che gente senza scrupoli sta consegnando pieni di micotossine. https://www.amazon.it/Mulino-Cereali-elettrico-HAWOS-Easy/dp/B001UP4YQA https://www.amazon.it/Philips-HR2355-09-automatici-Collection/dp/B013K5EX8Q/ref=sr_1_1?s=kitchen&ie=UTF8&qid=1467036757&sr=1-1 Molini così online c'è ne sono a bizzeffe ma non è che mi convincono molto . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Qui non si sa che farà il consorzio con i grani duri che gente senza scrupoli Ah ah ah.. come sarebbe a dire che "non si sa"... Quello ce lo mangiamo tutto noi... circa 8 anni fa (vado a memoria) ci fu il problema micotossine al Nord Italia.... Bene, quasi tutti i commercianti compravano grano duro al Nord a 18€ mi pare di ricordare, per poi mischiarlo col nostro sano e rivenderlo a 27€... in alcuni casi nemmeno veniva mischiato, aspettavano i camionisti direttamente al casello dell' autostrada, cambiavan i D.D.T. con luogo di partenza centro Italia ed il gioco è fatto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 oggi mi è arrivato il saldo de grano raccolto 2015 il calo dal 2014 è evidente €26,8 q contro i €33q del 2014 vi risulta anche a voi un prezzo medio cosi basso .... grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 oggi mi è arrivato il saldo de grano raccolto 2015 il calo dal 2014 è evidente €26,8 q contro i €33q del 2014 vi risulta anche a voi un prezzo medio cosi basso .... grazie ciaoa me è arrivato la settimana scorsa, il prezzo di liquidazione finale, al netto delle spese è di €28.00 ivato (26.92) quindi direi che siamo circa lì, prezzo molto basso e quel che mi preoccupa sarà quello del 2016. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Argilloso Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Ah ah ah.. come sarebbe a dire che "non si sa"... Quello ce lo mangiamo tutto noi... circa 8 anni fa (vado a memoria) ci fu il problema micotossine al Nord Italia.... Bene, quasi tutti i commercianti compravano grano duro al Nord a 18€ mi pare di ricordare, per poi mischiarlo col nostro sano e rivenderlo a 27€... in alcuni casi nemmeno veniva mischiato, aspettavano i camionisti direttamente al casello dell' autostrada, cambiavan i D.D.T. con luogo di partenza centro Italia ed il gioco è fatto... io spero che non vada in deposito..per il bene di tutti.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Come viene determinato questo prezzo?.......interessante come modalità di commercializzazione Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Solitamente da noi il Consorzio cerealicolo apre con un prezzo base di diversi € al di sotto delle quotazioni e a fine vendite si calcola al netto delle spese e sulla media delle vendite il saldo da dare ai soci. Da noi se ricordo bene 2015 acconto 23€ e saldo 4,50€ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 (modificato) Solitamente da noi il Consorzio cerealicolo apre con un prezzo base di diversi € al di sotto delle quotazioni e a fine vendite si calcola al netto delle spese e sulla media delle vendite il saldo da dare ai soci. Da noi se ricordo bene 2015 acconto 23€ e saldo 4,50€ Ma le spese del consorzio o le vostre spese? E come trovi questo tipo di ammasso rispetto a quello in cui scegli tu quando vendere? Ed è facile diventare soci? Modificato 28 Giugno 2016 da MrVito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Brutta partenza del duro alla borsa merci milano Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Brutta partenza del duro alla borsa merci milano Inviato dal mio HUAWEI SCL-L01 utilizzando Tapatalk quanto ha fatto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 21,2 il fino centro italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Ma le spese del consorzio o le vostre spese? E come trovi questo tipo di ammasso rispetto a quello in cui scegli tu quando vendere? Ed è facile diventare soci? Le spese del Consorzio sostenute x la commercializzazione del grano, tutte le altre sono a carico dei soci. Basta fare domanda è pagare una piccola quota d'iscrizione. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 28 Giugno 2016 Condividi Inviato 28 Giugno 2016 Ha finito di trebbiare mio cugino , tra Tirex da seme ( oltre i 70 q.li/ha ) e Tirex di 2 r. ha fatto q.li 66,6/ha , tenendo presente che storicamente , a memoria d'uomo , su quei terreni la buona annata era 32 q.li/ha !! Fondamentale secondo il mio modesto parere di neofita sono state le piogge che dal 24 aprile al 9 di giugno hanno raggiunto 100 mm ben frazionate . Questo deve far pensare a chi ha la possibilità di irrigare di farsi due conticini e decidere se conviene o no . A parte che irrigare il duro da me è eticamente un crimine perchè l'acqua è molto più preziosa che da altre parti e non sai quanta ne verrà dopo e se ne verrà, comunque non è detto che porti benefici. Al mio comune alcuni hanno irrigato e almeno a vista non c'era tutta questa resa anzi...E' da valutare sempre caso per caso. Soprattutto i ricavi tolte le spese...non è che con 22 euro/q.le ci sia chissà quale margine.. Hai ragione....mi era sfuggito il fatto che è stato letamato il terreno.... Comunque grandissimo risultato.... Io sto iniziando.....oggi giá un primo responso 2,5 ettari di iride 161q :n2mu: Scusate ma non conviene comperare il grano e ... poi farci la pasta ? Io ho conferito a 22 € l'Iride con p.s.80 e 14,4 di proteine ! Magari un grano più blasonato costerà poco più .... Grandissimo risultato direi...Non so se la mia deduzione è giusta ma la percentuale di proteine sembra essere inversamente proporzionale a al peso specifico e alla percentuale di bianconato. Da me per i duri belli si arriva a 12.4-12.8 di proteine Qui non si sa che farà il consorzio con i grani duri che gente senza scrupoli sta consegnando pieni di micotossine. Come fai a sapere che sono pieni di miotossine? Ma si vede dal grano o lo deduci dalfatto che non hanno fatto trattamento fungicida? https://www.amazon.it/Mulino-Cereali-elettrico-HAWOS-Easy/dp/B001UP4YQA https://www.amazon.it/Philips-HR2355-09-automatici-Collection/dp/B013K5EX8Q/ref=sr_1_1?s=kitchen&ie=UTF8&qid=1467036757&sr=1-1 Oggi ne ho viste di tutte le specie.... Siamo andati dai 73q/ha!!!!!!!...di iride ai 55 di sempre di iride con la stessa identica tecnica....la posizione in questo caso è stata determinante....poi siamo passati ai 64 q/ha dell Achille di prima riproduzione.... Per ora sono ad un iper 63q/ha di media....mai visti... PS molto buoni....tutto sopra 81 con punte di 85... mentre le proteine sono basse ,intorno i 12,5/13 max...peccato bastava un niente per arrivare a 13,5... Comunque cè poco da lamentarsi,almeno per me riguardo le produzioni...discorso diverso per il prezzo..qui si parla di 19 euro iva compresa!! 0.5 di proteine in più non è poco. Forse per l'acqua che hai avuto avresti dovuto avere più azoto però non so...il meccanismo con cui la pianta dà proteine al chicco non lo ho capito molto bene. Ancora complimenti case... Trebbiato oggi grano duro tirex allettato all'80% i primi di giugno, 72,8 q/ha, 79Ps, 15% proteine, 12% umidità. Prima c'era pisello proteico, aratura rotante e semina il 25/10, 26/10 diserbo zodiac dicuran 1/02 azotop 30 1,5q/ha 20/03 zantara + moddus 24/03 nitrato 27 2q/ha 14/04 nitrato 27 2q/ha 28/04 rogor+prosaro Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Ok la resa ma la spesa? Ne hai messo di roba...quanto hai speso ad ettaro incluse le lavorazioni valutate sommariamente ovviamente se le hai fatte tu. Ah ah ah.. come sarebbe a dire che "non si sa"... Quello ce lo mangiamo tutto noi... circa 8 anni fa (vado a memoria) ci fu il problema micotossine al Nord Italia.... Bene, quasi tutti i commercianti compravano grano duro al Nord a 18€ mi pare di ricordare, per poi mischiarlo col nostro sano e rivenderlo a 27€... in alcuni casi nemmeno veniva mischiato, aspettavano i camionisti direttamente al casello dell' autostrada, cambiavan i D.D.T. con luogo di partenza centro Italia ed il gioco è fatto... Ecco quello è un inghippo...Poi c'è il discorso filiera...Ma allora se il nostro duro gli "serve" per etichetta almeno non sarebbe il caso di darli pochi euro in più almeno... oggi mi è arrivato il saldo de grano raccolto 2015 il calo dal 2014 è evidente €26,8 q contro i €33q del 2014 vi risulta anche a voi un prezzo medio cosi basso .... grazie ciao Mi ricordo che mio padre nel 2014 dal grano fece circa 30000 euro io l'anno scorso 18000...con circa lo stesso ettaraggio...quest'anno poi lasciamo perdere... comunque il grano 2015 saldato a 28 ivato a me è arrivato la settimana scorsa, il prezzo di liquidazione finale, al netto delle spese è di €28.00 ivato (26.92) quindi direi che siamo circa lì, prezzo molto basso e quel che mi preoccupa sarà quello del 2016. Tutta colpa delle scorte che sono state messe in vendita in maniera sconsiderata... Solitamente da noi il Consorzio cerealicolo apre con un prezzo base di diversi € al di sotto delle quotazioni e a fine vendite si calcola al netto delle spese e sulla media delle vendite il saldo da dare ai soci. Da noi se ricordo bene 2015 acconto 23€ e saldo 4,50€ Il punto è che il consorzio decide lui la strategia di vendita che a dirla tutta non è stata molto brillante. Il discorso pasta magari verrà ampliato e quello mi piace. Da quest'anno mi sono iscritto anche io per avere OP in vista PSR. Ma le spese del consorzio o le vostre spese? E come trovi questo tipo di ammasso rispetto a quello in cui scegli tu quando vendere? Ed è facile diventare soci? La facilità con cui ti puoi associare è estrema. Il punto è che non sai quando e quanto ti pagano. Potrebbe essere un bene nel senso che SE vendono nel momento giusto e fanno cassa ti pagano in più oppure in meno se il prezzo scende...In un paese vicino stanno facendo silos a catena. E' vero che li fanno per il capelli ma per me si ammassano tutto. Arrivati ad un certo punto rischi. Magari una parte la vendi bene e alla prossima mietitura se lo devi regalare lo regali a chi vuoi tu e non è detto che ci perdi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucav Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Allora, di mezzi tecnici ho speso circa 750, più la trebbiatura metti 110, 75 di gasolio poi le lavorazioni non so quanto incidano. Sono entrato 3 volte con lo spandi e 3 con la barra Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 A parte che irrigare il duro da me è eticamente un crimine perchè l'acqua è molto più preziosa che da altre parti e non sai quanta ne verrà dopo e se ne verrà, comunque non è detto che porti benefici. Al mio comune alcuni hanno irrigato e almeno a vista non c'era tutta questa resa anzi...E' da valutare sempre caso per caso. Soprattutto i ricavi tolte le spese...non è che con 22 euro/q.le ci sia chissà quale margine.. :n2mu: Grandissimo risultato direi...Non so se la mia deduzione è giusta ma la percentuale di proteine sembra essere inversamente proporzionale a al peso specifico e alla percentuale di bianconato. Da me per i duri belli si arriva a 12.4-12.8 di proteine 0.5 di proteine in più non è poco. Forse per l'acqua che hai avuto avresti dovuto avere più azoto però non so...il meccanismo con cui la pianta dà proteine al chicco non lo ho capito molto bene. Ancora complimenti case... Ok la resa ma la spesa? Ne hai messo di roba...quanto hai speso ad ettaro incluse le lavorazioni valutate sommariamente ovviamente se le hai fatte tu. Ecco quello è un inghippo...Poi c'è il discorso filiera...Ma allora se il nostro duro gli "serve" per etichetta almeno non sarebbe il caso di darli pochi euro in più almeno... Mi ricordo che mio padre nel 2014 dal grano fece circa 30000 euro io l'anno scorso 18000...con circa lo stesso ettaraggio...quest'anno poi lasciamo perdere... comunque il grano 2015 saldato a 28 ivato Tutta colpa delle scorte che sono state messe in vendita in maniera sconsiderata... Il punto è che il consorzio decide lui la strategia di vendita che a dirla tutta non è stata molto brillante. Il discorso pasta magari verrà ampliato e quello mi piace. Da quest'anno mi sono iscritto anche io per avere OP in vista PSR. La facilità con cui ti puoi associare è estrema. Il punto è che non sai quando e quanto ti pagano. Potrebbe essere un bene nel senso che SE vendono nel momento giusto e fanno cassa ti pagano in più oppure in meno se il prezzo scende...In un paese vicino stanno facendo silos a catena. E' vero che li fanno per il capelli ma per me si ammassano tutto. Arrivati ad un certo punto rischi. Magari una parte la vendi bene e alla prossima mietitura se lo devi regalare lo regali a chi vuoi tu e non è detto che ci perdi.. Sulla brillantezza delle strategie del Consorzio non discuto, sono d'accordo con te. Il punto è che noi quando abbiamo provato a gestire direttamente non siamo riusciti a combinare meglio, il discorso della commercializzazione si è fatto tante volte e purtroppo mi pare che la "conclusione" sia stata che è come combattere contro i mulini a vento. Il mio parere personale resta sempre quello che si dovrebbe arrivare a dei contratti di coltivazione, ma credo rimarrà sempre un parere.... Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
scat Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 la ns coop ritira il grano, posso scegliere se venderlo quando voglio pagando le spese di magazzino, non ricordo i prezzi, ma mi sembra un tot allo scarico più un tot al mese, in genere si realizza la quotazione di borsa BO meno le spese di magazzino. in alternativa lo si da in gestione, che può essere breve o lunga la breve ti danno la media dei prezzi della borsa di BO dal 1°mercato dell'annata alla fine dell'anno solare meno le spese di magazzino che in questo caso sono inferiori a quelle della gestione libera (luglio-dicembre) acconto a settembre saldo a gennaio. la lunga ti danno la media dal 1° mercato all'ultimo di marzo dell'anno successivo meno spese di magazzino che, considerato i mesi, è ancora inferiore rispetto alle altre gestioni. 1 acconto a sett., 1 acconto a gennaio, saldo inizio luglio. quindi il prezzo non è deciso dalla coop, ma dalla borsa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MrVito Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Dove conferisco io invece, quando mi piace il prezzo vado e faccio il cosidetto "conto del grano" e mi paga al momento stesso con assegno. Lui si prende 1 €/q.le fisso, cioè se lo vendi a luglio o a marzo è sempre 1 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Isole felici (per i conferimenti) Da me 10 minuti dopo che ho conferito ti levano subito 3 euro/q..mercato Bologna Se si aspetta troppo verso febbraio goá si va sopra i 4 euro in meno rispetto Bologna Nota positiva pagano subito..quindi sicuri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Da noi se conferisco alla coop. cerealicola devi x forza affidare la commercializzazione a loro. Comunque sia mi pare che i prezzi che avete scritto.... più o meno si equivalgono, oppure piccole differenze. Insomma, si può dire "tranquillamente" che con questo andazzo, siamo tutti nella mer.a. Si salva un po chi riesco ad aver produzioni elevate Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 29 Giugno 2016 Condividi Inviato 29 Giugno 2016 Mercato sospeso per mancanza della componente agricola.. Questo al mercato di foggia adesso Che significa?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.