Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Iniziano a circolare voci per i contratti x Barilla 2017.....

Ho saputo di 22 euro/q con 13 min di proteine....

Ahahahah....mi viene da ridere!!

Intanto il grano tenero ha raggiunto le quotazioni del duro....continuo a ridere!!!

Ok...eliminiamo pure i cereali dalle colture da seminare.....

Che mettiamo??

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Iniziano a circolare voci per i contratti x Barilla 2017.....

Ho saputo di 22 euro/q con 13 min di proteine....

Ahahahah....mi viene da ridere!!

Intanto il grano tenero ha raggiunto le quotazioni del duro....continuo a ridere!!!

Ok...eliminiamo pure i cereali dalle colture da seminare.....

Che mettiamo??

Il punto è che Barillla raccoglie grano da tutta italia. E' inutile dire che lo porti al consorzio o da un altro industriale. Sempre lui li controlla. Inoltre come già detto dare un valore alle proteine così alto è ridicolo. Puoi lavorare sul peso specifico o sulle micotossine ma per le proteine ti tocca sempre guardare al cielo. Ridicolo è anche il prezzo. A quel punto dovrebbe essere come minimo 30 euro/q.le !

Su cosa seminare al posto del duro sopratutto al sud non so proprio...anche perchè ci sarebbe la PAC

Link al commento
Condividi su altri siti

ancora cali alla ager

oggi quota -5 euri/ton

 

da me è sceso sotto i 15 pagato

 

evidente che non si è ancora toccato il fondo......i 12 euri..minimo dell epoca euro sono alla portata...........

peccato che l'urea costi uno sproposito il 18.46 pure e la nafta anche se si considerano i 15 euri del grano....

 

prevedo forti sconti su mezzi seminuovi all'orizzonte......

amen

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi ho sentito 17 euro, spero che il nostro sia rientrato nei parametri di De Cecco , non sò se sia vero, ma un altro che ha fatto 12,5 di proteine pagavano 28 euro a trebbiatura. Intanto sempre più convinto di non seminare grano quest'anno, ma penso che per buggerarci alzeranno i prezzi da dopo ottobre in poi, per farci cambiare idea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto si cercherebbe di fare il 100% tutto italiano!!!!

 

Viene da se che si muore di fame perché si farebbe il remake della battaglia del grano e servirebbe tutta Italia a grano e ogni giardino per tutto il resto dovendo poi abbattere gli animali domestici per le proteine e perché avrebbero poco e solo i prati e alpeggi da mangiare. Forse sparirebbero le cavallette e le locuste sarebbero la manna volante. L'autarchia anche in chiave moderna ha sempre creato problemi. Il 100% è troppo, io darei più cultura e conoscenza al consumatore, più scelta insomma gli strumenti per decidere senza vivere nelle fiabe, specie quelle dei Grimm che sono rifacimenti, abbellimenti della Storia italica. (La cultura ha sempre il suo peso anche nelle fiabe ..... che spesso erano storie di overdose di micotossine o peggio ..... streghe, untori, Fame)

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda , forse banale, ma i grani canadesi o di altri stati sono meglio dei nostri? Come fanno ad avere piu' proteine?

Ti rispondo con questo articolo postato da dj

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto vedendo cose dell'altro mondo. Allora Cellino che ha pagato a 22 ad inizio campagna ( ed il consorzio agrario della sardegna penso farà altrettanto ) è un santo?! :ave: Io ho già istruito la mia ragazza e mia sorella ad escludere categoricamente pasta del gruppo Barilla-Voiello che fanno a capo a signor Casillo che dovrebbe essere quello che fa la vita e la morte per il grano duro in italia giusto? Da me in sardegna si può prendere la pasta del consorzio agrario, più tanti altri pastifici medio piccoli ed in ultimo anche quella di cellino che a quanto vedo nella disonestà del comportamento degli industriali non ha esagerato. Che poi mi domndo : ma chi prende il grano nelle varie località italiane, lo fa per conto di qualcuno ( mr Barilla ) o lo fa per se e quindi lucra ulteriormente ? Io per l'anno prossimo farò solo quello che sono costretto a seminare per pratiche pac, poi probabilmente aumenterò l'orzo e molto probablmente inizierò a vedere quacosa anche per biomassa tipo tenero, mais o triticale. Il duro se non risale almeno a 25 euro per me non si può neanche pensarlo di seminare. :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse chi vuole speculare sui mercati....le spara grosse?! Come eè possibile che questi canadesi riescano a fare raccolti record con 30 ql a ha e con meno aiuti della nostra pac?

Non è che "gli regalano" le materie prime per produrre?

Link al commento
Condividi su altri siti

Speculazioni

Ora cinintortano pure con i rumors di oltreoceano

 

Allora seguendo le tendenze....si deve iniziare a fare poca produzione....si spende poco, poco azoto

Poco fungicida

Zero fosforo

Puntiamo a fare i 35 40 q/ha.....così venderEmo a 40 euro....

E risparmieremo tanti soldi.....

 

Scommetto per che poi ci reinchiappettano come vogliono

 

Bah....che mondo di merxx

Link al commento
Condividi su altri siti

ribadisco che il fabbisogno italiano sono 5 milioni di tonnellate (tra l'altro in diminuzione per via che di pasta se ne mangia meno oggi di 10 anni fa) ed è un dato di fatto che nel 2004 in Italia la superficie coltivata a grano duro è stata di 1,7 milioni di ha e che adesso è molto minore.

Non mi risulta che nel 2004 c'era grano negli orti, mi risulta invece che c'erano meno superfici non coltivate.

E' facile dedurne che la coltivazione di duro sia stata disincentivata.

Pensate a 1,7 milioni di ha con media produzione di 3,5 tonnellate ad ettaro quando va male.

1,7X3,5=5,95 milioni di tonnellate di grano

Ancora qualcuno mi deve spiegare da dove viene questa fandonia che la produzione di grano italiano non soddisfa il proprio fabbisogno nazionale.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di seminare cala altri 2 euro...

 

Produzioni record in Canada

 

Se solo i nostri governanti si decidessero a bloccare le importazioni di quello schifo di grano trattato Dio solo sa in che cavolo di modo, ce ne potremmo tranquillamente infischiare delle loro maledette produzioni record... ma probabilmente ancora chi li corrompe per non farlo ancora gli da troppi soldi....

Link al commento
Condividi su altri siti

ribadisco che il fabbisogno italiano sono 5 milioni di tonnellate (tra l'altro in diminuzione per via che di pasta se ne mangia meno oggi di 10 anni fa) ed è un dato di fatto che nel 2004 in Italia la superficie coltivata a grano duro è stata di 1,7 milioni di ha e che adesso è molto minore.

Non mi risulta che nel 2004 c'era grano negli orti, mi risulta invece che c'erano meno superfici non coltivate.

E' facile dedurne che la coltivazione di duro sia stata disincentivata.

Pensate a 1,7 milioni di ha con media produzione di 3,5 tonnellate ad ettaro quando va male.

1,7X3,5=5,95 milioni di tonnellate di grano

Ancora qualcuno mi deve spiegare da dove viene questa fandonia che la produzione di grano italiano non soddisfa il proprio fabbisogno nazionale.

 

Se solo i nostri governanti si decidessero a bloccare le importazioni di quello schifo di grano trattato Dio solo sa in che cavolo di modo, ce ne potremmo tranquillamente infischiare delle loro maledette produzioni record... ma probabilmente ancora chi li corrompe per non farlo ancora gli da troppi soldi....

 

Forse chi vuole speculare sui mercati....le spara grosse?! Come eè possibile che questi canadesi riescano a fare raccolti record con 30 ql a ha e con meno aiuti della nostra pac?

Non è che "gli regalano" le materie prime per produrre?

A parte che se le rese sono di circa 30 q.li/ha non vedo che cosa ci sia per loro da seminare duro a 20 euro/q.le e pure con il trasporto. Forse che non pagano i trattori, il gasolio, il seme, i diserbi, i concimi , i vari trattamenti, i camion le trebbie e quant'altro serve? Io pensavo avessero rese di 70-80 qli/ha ma se così stanno le cose che senso ha per loro fare grano e venirlo a vendere qui che già se ne fa ? A meno che non ci sia la convenienza di qualche soggetto a prendere per il collo sia loro ( gli agricoltori canadesi ) che noi agricoltori italiani . Per non parlare poi del fatto che il prodott che arriva ha sicuramente residui di glifosatte e micotossine alle stelle soprattutto nel grano vicino alle pareti delle stive ( che non penso proprio venga buttato ). Un mese in mare senza girare il grano fa danni eccome....ma questo l'indutriale lo sa bene e lo dovrebbe sapere bene anche chi va a comprare semole e farine che poi va a vendere come pasta e pane perchè non mi risulta che con la cottura glifosatte e tossine evaporino.....:perfido: :???::knuppel2::angry::-X

Inoltre se è vero quel che dice l'articolo non può il disavanzo di circa 2 milioni di tonnellate essere l'unica causa del crollo del prezzo. E' caso mai il pretesto per prendere gli agricoltori per il collo, siano essi canadesi, argentini, americani, russi francesi o italiani.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Si....è quindi come facevano a prevedere tutta questa produzione, che secondo loro è la causa del crollo dei prezzi?

Vedi .....è inutile programmare...poi quale alternative...i cereali tutti sono a prezzi da morti di fame e non tutti hanno la disponibilità di acqua per l irrigazione.....in asciutta o vai sui cereali o sul pisello girasole fave colza ceci.....ma in rotazione....quindi ...ovvio se avessi acqua farei soia mais sorgo.......

Non generalizziamo.......i prezzi sono troppo bassi troppo per azzardare qualsiasi programmazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Si....è quindi come facevano a prevedere tutta questa produzione, che secondo loro è la causa del crollo dei prezzi?

Vedi .....è inutile programmare...poi quale alternative...i cereali tutti sono a prezzi da morti di fame e non tutti hanno la disponibilità di acqua per l irrigazione.....in asciutta o vai sui cereali o sul pisello girasole fave colza ceci.....ma in rotazione....quindi ...ovvio se avessi acqua farei soia mais sorgo.......

Non generalizziamo.......i prezzi sono troppo bassi troppo per azzardare qualsiasi programmazione

Forse si riferiva al "centro nord" dove in quest'ultima campagna...alcuni hanno spostato quote di grano tenero(visto i ribassi degli ultimi anni) a grano duro. Ma il punto (come hai scritto)non credo sia questo, le "politiche" commerciali dei nostri prodotti stanno correndo al ribasso.....
Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con case.Si poteva prevedere che rinnovassero le scorte di duro e che quindi si immettesse sul mercato più prodotto ma in quel caso avresti perso un paio di euro non dieci come stanno arrivando i prezzi ora. 17-18 euro al quintale è una truffa, legale ma sempre truffa. Su certi terreni per forza di cosa devi fare cereali a rotazione. La disponibilità di acqua c'è se pochi fanno colture irrigue , ma se ci si mette tutti ad innaffiare le scorte finiscono e se hai colture poliennali come carciofi o medica o simili non è mica bello se non hai un goccio d'acqua. Questa è ad esempio la situazione dalle mie parti in sardegna. Hanno aumentato i medicai ( ed ovviamente se scende un pelo la soia sapete dove se la mettono la medica ? :perfido: ) e per quest'anno l'acqua c'è ma se non piove che dio la manda per l'anno prossimo non c'è trippa per gatti. Per non parlare di alcune zone della sardegna che sono già in crisi e non hanno acqua per i campi ma solo per bestiame e usi civili.

Il discorso di cambiare coltura vale solo se coltivi bene qualcosa che si importa ed a caro prezzo. La grande distrbuzione va dove trova anche un centesimo di differenza ( discorso assolutamente privo di senso per me perchè comunque l'agricoltura tra fissi e stagionali dà posti di lavoro e quindi potenziali clienti ) per cui anche se puoi fare patate a 50 cent se le trova in spagna a 48 cent le prende lì. Dobbiamo avviare un circuito parallelo alla grande distribuzione , che lavora allo stesso modo ma che controlliamo noi sia per il grano che per qualsiasi altro prodotto. Facile a dirsi ma a farsi? Dalle mie parti solo per fare una permuta ti fanno passare le pene dell'inferno, figurati mettere d'accordo gli agricoltori a consorziarsi. Non so se con le nuove generazioni qualcosa cambierà ma questa ora è la situazione. Per non parlare che cambiare coltura spesso vuole dire attrezzature nuove se non altri trattori ed altri trattoristi seri ed affidabili....che sono in via di estinzione. Scusate se sono andato un pò OT

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...