DjRudy Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 A proposito di trattamenti al grano aziendale insaccato...io quest'anno ho fatto selezionare e conciare il mio grano che poi è stato messo nei sacconi. Per evitare larve e insetti, posso mettere del veleno insetticida che uso nel mais quando lo metto in magazzino? Che veleno usi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 Elsi peccato non aver scambiato die chiacchiere sulla khun alla prenatalizia. Sicuramente rullare si, per come sembra morbido il terreno di consiglio il dentato. Su quel terreno la khun seminerà perfettamente, vai tranquillo e senza timore, abbiamo seminato in terreni decisamente messi peggio Grazie Fabio, le tue parole un po mi rincuorano perchè vedere tutta questa sterpaglia mi fa paura non faccia mucchi e porcate. Spiace anche a me non aver potuto scambiare 2 chiacchere, anche se devo dire che la seminatrice è di un amico di un mio amico e tecnicamente non sono molto preparato, però scambiarci foto, informazione e esperienze è molto utile e Tractorum ci aiuta tanto in questoO0:n2mu: Elsi che varietà semini?In questi due campi Karalis, 200kg a ha e 200kg di 18/46 pagato "solo" 46 € a ql. prezzo contanti:ave: Piccolo OT, ci siamo conosciuti alla prenatalizia?.......non ricordo:cheazz: Ah fate pure le gare? Non lo sapevo. Mi sarei organizzato anche io... Io ho iniziato oggi con il pietrafitta. Ne ho messo un pò perchè ne ho trovato molto bucato...alla fine aveva ragione la ragazza della vagliatura che a grigliarlo a giugno era troppo presto. I sacchi erano tutti bucherellati che sembravano impallinati.....No no, si scherza, casomai si fa gara a chi perde meno soldi nel seminare:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 Alla fine ho deciso per il rullo dentato, sotto i risultati: Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 Ottimo lavoro Elsi! Bravo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 direi che ci siamo Elsi..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 Ottimo lavoro Elsi! Bravo!Grazie Dj, il merito è di questi amici che mi stanno dando una mano e della buona tempera di questi terreni un po sabbiosi e poi il NH "lottava bene"O0 direi che ci siamo Elsi.....Insomma, credo che si è iniziato bene anche se un pò in ritardo....ma ho ancora da seminare i campo del favino che si è iniziato un giorno che ha piovigginato e altri 8,5 ha di grano che non so quando riusciranno a seminarmeli? Speriamo presto "perchè è già tardi" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 Che veleno usi? Actellic 2P. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 23 Dicembre 2017 Condividi Inviato 23 Dicembre 2017 Che biliardo! Complimenti Elsi ottima semina.. "da colza"... OT: solo alla fine ai saluti con san Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 24 Dicembre 2017 Condividi Inviato 24 Dicembre 2017 Esistono anche trattamenti al grano insaccato... se uno non li fa se lo trova mangiato. Il problema è che chi me lo vaglia fa sementi biologiche e non mette neanche un atomo di concia dentro la macchina...io ho messo la polvere k-otrine mi sembra fuori ma ed infatti come uscivano dal sacco li seccava ma avevano già mangiato bene dentro. Il marcoaurelio vagliato neanche tresettimane dopo invece era perfetto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 Il problema è che chi me lo vaglia fa sementi biologiche e non mette neanche un atomo di concia dentro la macchina...io ho messo la polvere k-otrine mi sembra fuori ma ed infatti come uscivano dal sacco li seccava ma avevano già mangiato bene dentro. Il marcoaurelio vagliato neanche tresettimane dopo invece era perfetto.Mio cognato si era comprato un bel po' di fusti da 200 in latta, riempiva e siggilava il coperchio con schiuma poliuretanica (mi pare) e il grano rimaneva bello da un anno all' altro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 Ad un mese esatto dalla semina e irrisori mm di pioggia parte del mio antalis si presenta così male: Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Brilan Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 (modificato) Io ho iniziato oggi con il pietrafitta. Ne ho messo un pò perchè ne ho trovato molto bucato...alla fine aveva ragione la ragazza della vagliatura che a grigliarlo a giugno era troppo presto. I sacchi erano tutti bucherellati che sembravano impallinati..... Quest'anno un'intero lotto di sacconi da 6ql di giorgione(tenero) che distribuiva in esclusiva il consorzio agrario , sono stati obbligati a ritirala dal mercato perché completamente infestata dal buon coleottero Sitophilus detto più comunemente punteruolo del grano.... il grano prima di immagazzinalo andrebbe trattato... bastano solo poche uova e ti rovinano tutto... Modificato 25 Dicembre 2017 da Brilan Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 Mio cognato si era comprato un bel po' di fusti da 200 in latta, riempiva e siggilava il coperchio con schiuma poliuretanica (mi pare) e il grano rimaneva bello da un anno all' altro Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk E si se mi devo tenere 50 q.li di grano ne devo cercre di fusti e poi insaccare in semina. no no la prossima nvolta carico a terra e griglio dopo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 E si se mi devo tenere 50 q.li di grano ne devo cercre di fusti e poi insaccare in semina. no no la prossima nvolta carico a terra e griglio dopoBeh certo, non è tanto comodo...ma è un idea chi non vuole trattare. Io "per comodità" lo compro ogni anno ma chiaramente la comodità si paga. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 Brutta storia, anche qui 0 pioggia ho seminato 7-8 dicembre Ad un mese esatto dalla semina e irrisori mm di pioggia parte del mio antalis si presenta così male: Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 Beh certo, non è tanto comodo...ma è un idea chi non vuole trattare. Io "per comodità" lo compro ogni anno ma chiaramente la comodità si paga. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Forse casi a parte è più sicuro comprarlo che non tenersi il proprio e farsi la self selection..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 Forse casi a parte è più sicuro comprarlo che non tenersi il proprio e farsi la self selection..... Una parte è grano di prima riproduzione e una parte prendo altre varietà. A parte che siamo sui 20-25 euro a quintale di differenza ed io non faccio neanche il contratto di filiera o meglio ho l'obligo del conferimento ma i de minimis iniziavano tre anni fa, così almeno so cosa semino. Mi sono capitati grani di seconda letteralmente pieni di dente di cane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Dicembre 2017 Condividi Inviato 25 Dicembre 2017 Sì nella frenesia delle vendite prendono il mucchio e non lo vagliano, su riso capita spesso in questi casi chi arriva prima meglio alloggia ma almeno nel grano vedi le differenza, nel riso o nella carota i selvatici non li vedi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Sì nella frenesia delle vendite prendono il mucchio e non lo vagliano, su riso capita spesso in questi casi chi arriva prima meglio alloggia ma almeno nel grano vedi le differenza, nel riso o nella carota i selvatici non li vedi. O forse semplicemente quella era una partita di seme di prima sporca che andava eliminata e non consegnata. Io quando faccio il seme se vedo che c'è qualcosina passo e la levo prima della mietitura. Qualcosina però non molte spighe. Sta a chi fa il grano e a chi glielo controlla di evitare certi casi estremi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 26 Dicembre 2017 Condividi Inviato 26 Dicembre 2017 Concordo con te, ma anche con Superbilly. Qua da noi , purtroppo non si controlla troppo la qualità sul seme di 2° riproduzione e secondo me si sperimentano poche verità Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Concordo con te, ma anche con Superbilly. Qua da noi , purtroppo non si controlla troppo la qualità sul seme di 2° riproduzione e secondo me si sperimentano poche verità Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Ciao Marino, dal radar sembra che abbia piovuto bene stanotte, grano che partirà a razzoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paz78 Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Questo è il mio Antalis seminato il 12 Novembre, 220 Kg/HA su maggese nuda, con 400 qli/HA di digestato liquido da biogas un mese prima dalla semina. [ATTACH]33071[/ATTACH] Sempre Antalis seminato il 12 Novembre, 220 Kg/HA su ringrano, con 200 qli/HA di digestato liquido da biogas un mese prima dalla semina. [ATTACH]33072[/ATTACH] E' il mio primo anno. Cosa ve ne pare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Non male ma dove abiti? Dalle foto sembra zona Apricena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LEOMESSI Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Questo è il mio Antalis seminato il 12 Novembre, 220 Kg/HA su maggese nuda, con 400 qli/HA di digestato liquido da biogas un mese prima dalla semina. [ATTACH]33071[/ATTACH] Sempre Antalis seminato il 12 Novembre, 220 Kg/HA su ringrano, con 200 qli/HA di digestato liquido da biogas un mese prima dalla semina. [ATTACH]33072[/ATTACH] E' il mio primo anno. Cosa ve ne pare? Complimenti specialmente il primo fa invidia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 27 Dicembre 2017 Condividi Inviato 27 Dicembre 2017 Davvero molto bello e vigoroso! È su minima lavorazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.