Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Anche qui siamo in fortissima sofferenza, i ho seminato 7 dicembre su maggese di favino è nato male e procede male. Da 10 febbraio sta piovendo ha fatto circa 70mm, un po alla volta piove tutti i giorni ma non parte. Se i terreni sono fertili io vi consiglio di entrare con 170-200kg di urea

Link al commento
Condividi su altri siti

No no, entrare ora con il nitrato è fa pazzi...volevo più che altro ricevere conforto ahahah

aspettiamo ch ritorni il sole e vediamo come si comporta

Mmmm a me non sembrano male. Se piove ora e salgono le temperature corrono come spero corrano i miei! :ave: Io ho dato circa 85 chili di urea e ora diserbo quelli seminati a gennaio. Poi per dare altro concime vedo come evolve la situazione da qui a metà marzo. Per le foto a quando passo a diserbare.

Link al commento
Condividi su altri siti

re di denari e marco aurelio erano maggese di favino (interrato secco dal vecchio proprietario) il primo, maggese nuda il secondo...per entrambi solo 2 qli di entec46 a gennaio..teoricamente entro il mese prossimo dovrebbe far effetto e in combinazione con il caldo partire alla grande, si spera..appena si alza nitrato.. per il diserbo oggi ho preso i prodotti..aspettiamo si possa intervenire

Link al commento
Condividi su altri siti

re di denari e marco aurelio erano maggese di favino (interrato secco dal vecchio proprietario) il primo, maggese nuda il secondo...per entrambi solo 2 qli di entec46 a gennaio..teoricamente entro il mese prossimo dovrebbe far effetto e in combinazione con il caldo partire alla grande, si spera..appena si alza nitrato.. per il diserbo oggi ho preso i prodotti..aspettiamo si possa intervenire

Appena posso posto foto del mio marco aurelio seminato a gennaio. Non ho ringrano per cui erano terreni a favino o pascolo e quindi trifoglio con quella specie di lattughino che non so come si chiama

Link al commento
Condividi su altri siti

re di denari e marco aurelio erano maggese di favino (interrato secco dal vecchio proprietario) il primo, maggese nuda il secondo...per entrambi solo 2 qli di entec46 a gennaio..teoricamente entro il mese prossimo dovrebbe far effetto e in combinazione con il caldo partire alla grande, si spera..appena si alza nitrato.. per il diserbo oggi ho preso i prodotti..aspettiamo si possa intervenire

 

L’entec 46 farà effetto a luglio

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non sei riuscito a seminarlo prima? per il ciclo tardivo più che altro

Veramente mi avevano detto che aveva ciclo precoce. Anche il pietrafitta sapevo che era precoce solo mi sa dicono quello che gli conviene al momento....anche perchè di fatto le annate sono sempre diverse. Comunque il pietrafitta e anche il marco aurelio li ho seminati anche l'anno scorso a fine dicembre e primi di gennaio ed hanno prodotto dove ha piovuto di più! Non so quest'anno perchè di fatto gli anni scorsi da me ha fatto pochi periodi freddi veramente. Alla fine anche questa storia del ciclo vale se sgarri di più di due o tre settimane perchè non ti danno mai una data precisa.

Link al commento
Condividi su altri siti

X superbilly daccordo che possono essere precoci ma gia la prima settimana di dicembre va piu che bene e te lo dice uno che sta in sicilia vicino al mare. Il pietrafitta e sotto contratto non e che sia una varieta tanto produttiva e per di piu visto la taglia molto alta e tendente ad allettarsi

Link al commento
Condividi su altri siti

X superbilly daccordo che possono essere precoci ma gia la prima settimana di dicembre va piu che bene e te lo dice uno che sta in sicilia vicino al mare. Il pietrafitta e sotto contratto non e che sia una varieta tanto produttiva e per di piu visto la taglia molto alta e tendente ad allettarsi

Si certo, non sono riuscito a seminare prima perchè piovigginava sempre. Alla fine anche facendo un pò di porcate avrei potuto seminare quasi tutto a dicembre ma ovvio che non andavo a pensare che poi da metà gennaio non facesse più una pioggia seria per settimane. Comunque appena posso entrare diserbo, completo la concimazione e fotografo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente mi avevano detto che aveva ciclo precoce. Anche il pietrafitta sapevo che era precoce solo mi sa dicono quello che gli conviene al momento....anche perchè di fatto le annate sono sempre diverse. Comunque il pietrafitta e anche il marco aurelio li ho seminati anche l'anno scorso a fine dicembre e primi di gennaio ed hanno prodotto dove ha piovuto di più! Non so quest'anno perchè di fatto gli anni scorsi da me ha fatto pochi periodi freddi veramente. Alla fine anche questa storia del ciclo vale se sgarri di più di due o tre settimane perchè non ti danno mai una data precisa.

 

 

Ho qui davanti a me il catalogo della SIS e per il Marco Aurelio dichiarano : epoca di spigatura/media , taglia/media , resistenza allettamento/buona , resist. freddo invernale/buona , tolleranze oidio ruggine bruna septoria fusarium spp. / buona.

Caratteristiche qualitative merceologiche : peso 1000 semi/53-58 , peso ettolitrico e indice di giallo/ottimo , indice glutine/ottimo.

Quello che dice il tecnico SIS è anche che durante la fase di riempimento della spiga guadagna una settimana rispetto agli altri "medi".

Io 2 anni fà avevo seminato lo stesso giorno(mi sembra il 14 dicembre) su campi adiacenti Marco A. e Iride .

L'Iride è partito a razzo sin dall'accestimento ma alla fine li ho trebbiati tutti e due il 14 giugno !

Modificato da Amendola
Link al commento
Condividi su altri siti

piu che altro si allunga il ciclo di accestimento, te lo ritrovi ancora verde a fine maggio e poi secca di colpo

 

Ho qui davanti a me il catalogo della SIS e per il Marco Aurelio dichiarano : epoca di spigatura/media , taglia/media , resistenza allettamento/buona , resist. freddo invernale/buona , tolleranze oidio ruggine bruna septoria fusarium spp. / buona.

Caratteristiche qualitative merceologiche : peso 1000 semi/53-58 , peso ettolitrico e indice di giallo/ottimo , indice glutine/ottimo.

Quello che dice il tecnico SIS è anche che durante la fase di riempimento della spiga guadagna una settimana rispetto agli altri "medi".

Io 2 anni fà avevo seminato lo stesso giorno(mi sembra il 14 dicembre) su campi adiacenti Marco A. e Iride .

L'Iride è partito a razzo sin dall'accestimento ma alla fine li ho trebbiati tutti e due il 14 giugno !

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho qui davanti a me il catalogo della SIS e per il Marco Aurelio dichiarano : epoca di spigatura/media , taglia/media , resistenza allettamento/buona , resist. freddo invernale/buona , tolleranze oidio ruggine bruna septoria fusarium spp. / buona.

Caratteristiche qualitative merceologiche : peso 1000 semi/53-58 , peso ettolitrico e indice di giallo/ottimo , indice glutine/ottimo.

Quello che dice il tecnico SIS è anche che durante la fase di riempimento della spiga guadagna una settimana rispetto agli altri "medi".

Io 2 anni fà avevo seminato lo stesso giorno(mi sembra il 14 dicembre) su campi adiacenti Marco A. e Iride .

L'Iride è partito a razzo sin dall'accestimento ma alla fine li ho trebbiati tutti e due il 14 giugno !

Da me in genere si inizia a mietere il 10-12 giugno e si va avanti fino ai primi di luglio in genere. Sinceramente non ho mai badato alle epoche di spigatura , fioritura o maturazione. Nel senso che controllavo la fioritura per fare il fungicida però non ho mai fatto i calcoli per vedere quanto ci metteva in accestimento, in spigatura etc etc. Per mietere si guarda un pò tutti ( io mieto con una cooperativa) se il grano è duro e se non èumido poi appena apre l'ammasso si inizia. Il punto è che cosa cambia se leggo epoca di spigatura media o precoce o media-precoce?Chiedo perchè in termini pratici non so cosa cambi . Io avevo chiesto ad uno che lo vendeva ( ma non lo presi da lui perchè feci grano da seme ) e a chi lo coltivava.

Secondo voi cosa è più sensato ora finire di diserbare oppure in vista di piogge e con temperature basse chiudere il discorso concime? Se entrassi ora dopo circa due settimane dal primo giro con nitrato e urea , entrerei con sola urea altrimenti diserbo e poi se piove darei nitrato appena finisco. Tenete presente che una quaarantina di unità di azoto le ho già date. I campi seminati a gennaio sono ancora indietro. Mi fa strano chiudere la concimazione ora però per dare urea sono quasi al limite del periodo ideale.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Chiuso febbraio a 340 mm di pioggia una vera alluvione cose mai viste per il mio areale i terreni hanno tenuto bene senza ristagni ma se non fa almeno 20gg di buon tempo e impensabile pensare di potersi avvicinare

Link al commento
Condividi su altri siti

Alan vai, concima sul bianco candido, fagli assaporare 90 unità di azoto confezionate come urea

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Infatti oggi ho fatto spesa:AAAAH: ....10 qli Yara vera e 2qli yara mila npk 10 14 18:asd:

....quando e' pronta....

(X grano e vigna)

 

.....domina[ATTACH]33429[/ATTACH]

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Il tempo che ci mette ad arrivare a spigatura e quindi l’epoca di semina..i precoci puoi pemmettdrti di seminarli più tardi, i tardivi prima...influisce su resistenze a fenomeno di stretta..detto sommariamente

Si però hai sempre un periodo di semina e nn delle date ovviamente. Cioè un duro a ciclo lungo non lo semino a gennaio però ad esempio il pietrafitta l'anno scorso ( dove ha piovuto ) è andato a 40 seminato a metà dicembre, il 17 mi sembra. Si è vero l'anno scorso lo ho seminato prima anche il marco aurelio da seme a metà dicembre era già sotto , almeno i primi seminati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si però hai sempre un periodo di semina e nn delle date ovviamente. Cioè un duro a ciclo lungo non lo semino a gennaio però ad esempio il pietrafitta l'anno scorso ( dove ha piovuto ) è andato a 40 seminato a metà dicembre, il 17 mi sembra. Si è vero l'anno scorso lo ho seminato prima anche il marco aurelio da seme a metà dicembre era già sotto , almeno i primi seminati.

eh ma infatti il pietrafitta è precoce quindi si può seminare più tardi (dicembre-genaio) , stessa cosa i tardivi che si possono seminare prima (fine ottobre) se vedi le foto messe qualche post prima da me, c'è il pietrafitta che sta molto più avanti di re di denari e marco aurelio...seminati tutti insieme purtroppo

Link al commento
Condividi su altri siti

eh ma infatti il pietrafitta è precoce quindi si può seminare più tardi (dicembre-genaio) , stessa cosa i tardivi che si possono seminare prima (fine ottobre) se vedi le foto messe qualche post prima da me, c'è il pietrafitta che sta molto più avanti di re di denari e marco aurelio...seminati tutti insieme purtroppo

Si li ho visti e sinceramente non mi sembravano messi male. Se piove e sale la temperatura recuperano tranquillamente. Per ora l'acqua non sta mancando da me, non so da te ma questa sembra essere una annata "normale" per le piogge almeno ora. Certo che fino a dun mese fa non si avrei scommesso un centesimo sui miei seminati a gennaio. Io ora ho il problema se continuare la concimaziione subito con urea prima di questa settimana di tempo perturbato oppure aspettare a diserbare e poi concimare però a quel punto se ne riparla come minimo a metà marzo perchè mi servono almeno due o tre giorni buoni per diserbare se non piove in mezzo e poi entro con la seconda concimazione. Ora potrei diserbare solo domani, poi da venerdì vento e pioggia fino almeno a martedì. Ovvio sono solo previsioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si li ho visti e sinceramente non mi sembravano messi male. Se piove e sale la temperatura recuperano tranquillamente. Per ora l'acqua non sta mancando da me, non so da te ma questa sembra essere una annata "normale" per le piogge almeno ora. Certo che fino a dun mese fa non si avrei scommesso un centesimo sui miei seminati a gennaio. Io ora ho il problema se continuare la concimaziione subito con urea prima di questa settimana di tempo perturbato oppure aspettare a diserbare e poi concimare però a quel punto se ne riparla come minimo a metà marzo perchè mi servono almeno due o tre giorni buoni per diserbare se non piove in mezzo e poi entro con la seconda concimazione. Ora potrei diserbare solo domani, poi da venerdì vento e pioggia fino almeno a martedì. Ovvio sono solo previsioni...

Concima con quello che hai e a marzo diserba e sei a posto.Concima col freddo e diserba col caldo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...