Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io penso di seminare per i primi di novembre (secondo voi è tardi?), su terreni argillosi con coltura precedente piselli, l'unica cosa di cui sono più perplesso è la dose di semina, circa 2,5q/ha quando a me verrebbe 2,25.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso di seminare per i primi di novembre (secondo voi è tardi?), su terreni argillosi con coltura precedente piselli, l'unica cosa di cui sono più perplesso è la dose di semina, circa 2,5q/ha quando a me verrebbe 2,25.

Con prima lo semini e meglio è semini e fosforo secondo me risparmi il seme, dipende anche dalla varietà ma se è un non alternativo secondo me appena puoi semina, adesso sono previste pioggie abbastanza per affinare al sud ma io non attenderei novembre specie se sono tardivi o intermedi la dose di 225 o 250 Kg bastano sicuramente.

Link al commento
Condividi su altri siti

su un ringrano terreno medio impasto in collina nel riminese che è più argilloso a valle e un po' più sabbioso a monte che varietà mi consigliate? e soprattutto conviene seminare il tenero o duro visto i prezzi simili? (prevedete un calo del prezzo del tenero visto che molti passeranno a questo secondo le "statistiche"?)... l'anno scorso c'era il duro

 

scusate se insisto qualcuno ha dei consigli da darmi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi teoricamente se il mio periodo di semina è circa i primi di novembre, per il colombo sarebbe già tardi?, peccato che oltre a questo e San Carlo non mi hanno dato alternative per adesso, ma i 3q/ha per quest'ultimo non li digerisco, anche perchè

la semente è tra le più care.

E anche se volessi prendere Colombo e seminare prima, fino al 10 non sanno i prezzi e prima di fine mese non lo consegnano, in più sull'arato, non è che abbia piovuto cosi' tanto, 4 goccie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi teoricamente se il mio periodo di semina è circa i primi di novembre, per il colombo sarebbe già tardi?, peccato che oltre a questo e San Carlo non mi hanno dato alternative per adesso, ma i 3q/ha per quest'ultimo non li digerisco, anche perchè

la semente è tra le più care.

E anche se volessi prendere Colombo e seminare prima, fino al 10 non sanno i prezzi e prima di fine mese non lo consegnano, in più sull'arato, non è che abbia piovuto cosi' tanto, 4 goccie.

Non è tassativo ma il colombo o il magellano insomma questi duri qui sono veri invernali vanno seminati fra i primi al pari di un tenero, adesso puoi benissimo preparare il terreno bene e quando è umido pronti e via, se il terreno è apposto e fine semina massimo ai primi di novembre ma non andare oltre perché quest'anno è un anno freddo. Di Apsov simili ce ne sono e strano perché chi cerca ha delle liste varietali per un bacino di raccolta.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se insisto qualcuno ha dei consigli da darmi?

Una varietà che faccia da jolly che vada bene un po' per tutto, dipende come ti trovi a lavorare presto o tardi o se fai contratti o hai qualcuno che ritira precisi duri che caratteristiche vuole.

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se insisto qualcuno ha dei consigli da darmi?

 

Vedendo i risultati qua e là sembra che il Nobilis e l'Anvergur siano le varietà migliori oppure se trovi l'RGT Voilur sarebbe un'ottima alternativa.

Modificato da Argilloso
Link al commento
Condividi su altri siti

Vedendo i risultati qua e là sembra che il Nobilis e l'Anvergur siano le varietà migliori oppure se trovi l'RGT Voilur sarebbe un'ottima alternativa.

Sono tutte varietà recenti sul mercato italiano non so come si comportano, se si trova qualcuno che fa replicazione può essere che si trova seme se no seme direttamente dalla ditta, con le varietà nuove si trova poca roba. Di Apsov nuovo c'è Plautarco che ne dicono bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono tutte varietà recenti sul mercato italiano non so come si comportano, se si trova qualcuno che fa replicazione può essere che si trova seme se no seme direttamente dalla ditta, con le varietà nuove si trova poca roba. Di Apsov nuovo c'è Plautarco che ne dicono bene.

ecco perchè in Francia le rese sono maggiori che in Italia

Link al commento
Condividi su altri siti

Per De Cecco, mi hanno detto questi, forse devo chiedere se come l'anno scorso proponevano anche il Tirex, adesso mi sta venendo anche la paura che piova e quindi mi dilaterebbe l'epoca di semina e potrei avere più problemi con il colombo, e quindi dovrei ripiegare sul San Carlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per De Cecco, mi hanno detto questi, forse devo chiedere se come l'anno scorso proponevano anche il Tirex, adesso mi sta venendo anche la paura che piova e quindi mi dilaterebbe l'epoca di semina e potrei avere più problemi con il colombo, e quindi dovrei ripiegare sul San Carlo.

Sì ma hai già la terra a posto o devi lavorarla ossia affinarla e spinarla col rotante? Hai eventualmente fatto la concimazione di fondo? Boi manco dobbiamo arare col duro che è anche se ha piovuto è un blocco. Siamo al 4 ottobre il periodo è quello di sistemare il terreno, una volta sistemato qualche giorno lo regge, per 25gg le date sono ancora buone se fa caldo di giorno una volta che parte parte, ottobre è sempre meglio che novembre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per De Cecco, mi hanno detto questi, forse devo chiedere se come l'anno scorso proponevano anche il Tirex, adesso mi sta venendo anche la paura che piova e quindi mi dilaterebbe l'epoca di semina e potrei avere più problemi con il colombo, e quindi dovrei ripiegare sul San Carlo.

 

Quello che posso consigliarti io visto che siamo della stessa zona è di lasciar perdere il s.carlo sono più gli anni che da delusioni che quelli in cui va bene.

Se proprio vuoi fare il contratto fallo con aureo per barilla, è quello che da noi viene pagato meglio (29€+iva) ed è molto semplice che arrivi a fare le caratteristiche per rispettare il contratto, che so io l'aureo peoteine e p.s. non è mai andato sotto i limiti mentre il s.carlo tipo quest'anno solo in alcuni casi ha rispettato le caratteristiche minime e ti trovi a prendere 20€ come un grano comune e se lo tratti bene l'aureo i 50qli li porti a casa tranquillamente.

I contratti per barilla qui da noi li fa agricenter aprutino di colle corvino che te lo viene a ritirare sul campo senza spese di trasporto e al momento di pagare sono molto seri!

Altrimenti se non vuoi il contratto metti un francese di genetica nuova, le spingi di brutto e anche se prendi il prezzo di borsa recuperi con i quintali e guadagni come un grano di contratto se non altro avrai la soddisfazione di portare a casa tanti quintali!

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di aureo e san carlo posso riportare la mia esperienza di quest'anno: tecnica colturale identica

San carlo 60 qli ha 81 ps e 15 prot.

Aureo 43 qli ha 79 ps e 16.8 prot

Il primo già venduto a 21.00 qle, l'aureo contratto a 28.00 qle acconto a gennaio saldo giugno.

Per il san carlo importante concia sistiva altrimenti non conviene seminarlo

 

Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per contratto De Cecco posso scegliere:

San Carlo

Colombo

Probabilmente Tirex

Purtroppo già sto trattando per il grano con il mio fornitore (e ho per certi aspetti le mani legate... da aspetti burocratrici e di chiesa).

Però mi hanno detto che San Carlo e Colombo sono già disponibili mentre il Tirex si sa qualcosa dopo il 10,

se mi venisse in mente (e se lo consegnano in tempo oltre a rimettersi il meteo) quale sarebbe un buon periodo per mettere il Colombo?

mentre se scegliessi il tirex? Atrimenti devo andare di San Carlo a 3 q/ha:buck2::buck2:

 

Per Roberto 69 anch'io avevo San Carlo conciato Systiva, ma come descritto precedentemente su 4 ha ha reso poco, (poca nascita di piante) mentre su 1,5ha (lato collina esposta al sole) una laverda AL 4 ha scaricato 2,5 volte, purtroppo i quintali non li so, ci credete che non ho chiesto neanche le pesate per il nervoso degli altri ettari andati male.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per contratto De Cecco posso scegliere:

San Carlo

Colombo

Probabilmente Tirex

Purtroppo già sto trattando per il grano con il mio fornitore (e ho per certi aspetti le mani legate... da aspetti burocratrici e di chiesa).

Però mi hanno detto che San Carlo e Colombo sono già disponibili mentre il Tirex si sa qualcosa dopo il 10,

se mi venisse in mente (e se lo consegnano in tempo oltre a rimettersi il meteo) quale sarebbe un buon periodo per mettere il Colombo?

mentre se scegliessi il tirex? Atrimenti devo andare di San Carlo a 3 q/ha:buck2::buck2:

 

Per Roberto 69 anch'io avevo San Carlo conciato Systiva, ma come descritto precedentemente su 4 ha ha reso poco, (poca nascita di piante) mentre su 1,5ha (lato collina esposta al sole) una laverda AL 4 ha scaricato 2,5 volte, purtroppo i quintali non li so, ci credete che non ho chiesto neanche le pesate per il nervoso degli altri ettari andati male.

 

Per gli aspetti di chiesa allora il S.Carlo è sicuramente il migliore!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora per contratto De Cecco posso scegliere:

San Carlo

Colombo

Probabilmente Tirex

Purtroppo già sto trattando per il grano con il mio fornitore (e ho per certi aspetti le mani legate... da aspetti burocratrici e di chiesa).

Però mi hanno detto che San Carlo e Colombo sono già disponibili mentre il Tirex si sa qualcosa dopo il 10,

se mi venisse in mente (e se lo consegnano in tempo oltre a rimettersi il meteo) quale sarebbe un buon periodo per mettere il Colombo?

mentre se scegliessi il tirex? Atrimenti devo andare di San Carlo a 3 q/ha:buck2::buck2:

 

Per Roberto 69 anch'io avevo San Carlo conciato Systiva, ma come descritto precedentemente su 4 ha ha reso poco, (poca nascita di piante) mentre su 1,5ha (lato collina esposta al sole) una laverda AL 4 ha scaricato 2,5 volte, purtroppo i quintali non li so, ci credete che non ho chiesto neanche le pesate per il nervoso degli altri ettari andati male.

Semplicemente il Colombo o il Platone se semini subito appena dopo il ciclone, se no Tirex se va di sfiga e semini verso i primi di novembre ma se va in stretta col Colombo non va bene, dovresti seminare le parti basse fredde e umide col colombo e l'alta collina col Tirex, semina differenziata come un colpo da maestro ma comunque il periodo è giusto per il Colombo, troppo presto per il Tirex. Se vuoi provare prova il Platone che è nuovo.

Link al commento
Condividi su altri siti

La questione è molto dibattuta: quando seminare il duro al Nord? C'è chi dice che seminando presto si fa solo paglia, è confermato o son solo dicerie?

Non esiste una regola perché dipende molto dalle varietà, quelle alternative è meglio seminarle più tardi, le invernali a ciclo più lungo vanno bene dopo il tenero o contemporaneo ai teneri autunno.invernali. Seminare presto dipende anche dal fosforo e dal ripasso del terreno se è a posto o no, sicuramente meglio partire bene più puliti possibile con terreno più sistemato possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Terreno franco argilloso post mais granella arato i primi di settembre ed erpicato, lasciandolo abbastanza grossolano, questa settimana. Ora sta piovendo e sicuramente ammorbidirà le zolle più corpose. Non rimane che decidere quando interrare l'Obelix (Syngenta).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...