Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

mi chiedo che senso abbia arare dopo ceci per fare grano. Qui dopo ceci si fa minima lavorazione con erpice a dischi oppure si semina su sodo, ma arare proprio non ha senso.

 

Per quanto riguarda come lascia il terreno direi che non è che sia un gran rinnovo e una concimazione pre-semina prima di seminare il grano è consigliabile.

 

@50-OM piuttosto che fare contratti di filiera ecc semina grano tenero.

 

Come detto faro' grano duro per la filiera Divella ,dopo i ceci cosa mi consigli di dare in presemina considerando che prima dei ceci c'era il sorgo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, spero di aver beccato il 3d inerente alla mia richiesta che è in merito ai costi fissi e variabili che dovrei sostenere per questa coltivazione. La PLv con questi prezzi e rese medie della mia zona è presto fatta (60 x 20) ma i costi da sostenere come qualcuno sopra afferma sono sopra i mille euro/ettaro.

Infatti volendo cominciare a gestire i miei terreni da un lato sento agricoltori attivi che mi dicono che con i prezzi attuali non ci stanno dentro neanche con la terra di proprietà, poi però vedo gli stessi che mi offrono cifre anche di centinaia di e sopra ai titoli per affittarne altre di terre...tutto ciò genera in me non poca confusione.

 

 

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Si inizia a fare la spesa per la semina. A parte il 18-46 o il 12-52 cosa potrei dare in semina? Sono tutti terreni a rotazione e quindi si va dal favino al pisello proteico ai carciofi al trifoglio sia foraggio che pascolo.

Fosforo anche triplo, per il carciofo un po' di potassio, un nitrato ammonico e poi il carciofo è una perenne sei sempre in tempo a fare tutto, fogliari e fertiirrigazione.

Trifogli dipende quali ma per noi sono sempre meglio misti con graminacee che diventano migliori per il pascolo vario.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

Fosforo anche triplo, per il carciofo un po' di potassio, un nitrato ammonico e poi il carciofo è una perenne sei sempre in tempo a fare tutto, fogliari e fertiirrigazione.

Trifogli dipende quali ma per noi sono sempre meglio misti con graminacee che diventano migliori per il pascolo vario.

 

No no dicevo che i terreni su cui andrà il grano sono terreni che erano a favino, carciofo, trifoglio e pisello proteico. Non volendo usare 18-46 o 12-52 cosa potrei mettere per fare grano duro alla semina? Ho visto dei concimi fertben ma sono sempre miscelati e non è che mi vadano tanto a genio i concimi miscelati. Ho visto un npk nitrophoska però mi suona strano dare potassio al grano e poco fosforo.

Link al commento
Condividi su altri siti

No no dicevo che i terreni su cui andrà il grano sono terreni che erano a favino, carciofo, trifoglio e pisello proteico. Non volendo usare 18-46 o 12-52 cosa potrei mettere per fare grano duro alla semina? Ho visto dei concimi fertben ma sono sempre miscelati e non è che mi vadano tanto a genio i concimi miscelati. Ho visto un npk nitrophoska però mi suona strano dare potassio al grano e poco fosforo.

Ok, il 18-46 o il 12-52 vanno sempre bene, i Nitrofoska è troppa roba. Solfato ammonico e un fosfato vanno benissimo in pre semina, dose normale se non hai il microgranulatore. L'importante è seminare appena possibile.... se non sei in attesa di imbarco. Hanno già visto gli overcrafth di Putin in zona a Capalbio e in Costa Smeralda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, spero di aver beccato il 3d inerente alla mia richiesta che è in merito ai costi fissi e variabili che dovrei sostenere per questa coltivazione. La PLv con questi prezzi e rese medie della mia zona è presto fatta (60 x 20) ma i costi da sostenere come qualcuno sopra afferma sono sopra i mille euro/ettaro.

Infatti volendo cominciare a gestire i miei terreni da un lato sento agricoltori attivi che mi dicono che con i prezzi attuali non ci stanno dentro neanche con la terra di proprietà, poi però vedo gli stessi che mi offrono cifre anche di centinaia di e sopra ai titoli per affittarne altre di terre...tutto ciò genera in me non poca confusione.

 

 

Inviato dal mio LG-H870DS utilizzando Tapatalk

Per fare grano duro i costi sono più o meno quelli che dici tu. Chi è ben attrezzato riesce ad abbattere un po' i costi anche se tenersi aggiornati con le macchine costa parecchio. Non so di che zona sei ma anche da me c'è la corsa al rialzo degli affitti da parte dei terzisti che puntano sulla quantità di terra da lavorare. Penso che devi perdere un po' di tempo e carta e penna e fare i conti con i costi della tua zona. Ricordati di calcolare anche i rischi perché la plv non è cosi fissa e certa ogni anno: questa è la voce più difficile da inserire nel calcolo.

 

Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, il 18-46 o il 12-52 vanno sempre bene, i Nitrofoska è troppa roba. Solfato ammonico e un fosfato vanno benissimo in pre semina, dose normale se non hai il microgranulatore. L'importante è seminare appena possibile.... se non sei in attesa di imbarco. Hanno già visto gli overcrafth di Putin in zona a Capalbio e in Costa Smeralda.

 

Si anche perchè quello del berlusca a rapallo è fuori servizio...Scherzi a parte da me tempo da lupi in una giornata ed infatti io sono bello raffreddato. Per seminare ora si inizia a fare i conti degli ettari poi si andrà dal mio compaesano patito syngenta e sentiamo cosa ci dicono. Le varietà sono gibraltar ( e questa potrebbe anche passare ) e poi egeo. Continuo a non capire la scelta di solo due varietà che lui vorrebbe che gli mietessimo a giorni stabiliti. Si rafforza in me l'idea che di coltivazione lui non solo non ne capisca una mazza , ma che i suoi "consiglieri" ne capiscano anche meno. Situazione potenzialmente catastrofica a mio giudizio. Comunque appena darà contratto dirò.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si inizia a fare la spesa per la semina. A parte il 18-46 o il 12-52 cosa potrei dare in semina? Sono tutti terreni a rotazione e quindi si va dal favino al pisello proteico ai carciofi al trifoglio sia foraggio che pascolo.

 

Io sto valutando una alternativa al 12-52 che qui costa € 53 , quindi sto cercando di capire se usare uno di questi 2 prodotti della Agriges , il Petro 330 ST (€ 28 )o il Petro 450 ZN (€ 36) :cheazz:

Modificato da Amendola
Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto valutando una alternativa al 12-52 che qui costa € 53 , quindi sto cercando di capire se usare uno di questi 2 prodotti della Agriges , il Petro 330 ST (€ 28 )o il Petro 450 ZN (€ 36) :cheazz:

 

Nell'elenco deiprodotti ho trovato anche questo vital semina gold che è un np dalla formulazione interessante. Chissa se questi prodotti o di simili ne portano da me. Iprodottimenzionati da te sono un pò bassi come fosforo. Sì l'ideale sarebbe provare. Da me ho trovato anche un concime con calcio zolfo magnesio potassio e altri microelementi. Dato come fondo sul grano potrebbe andare o sarebbe comunque poco adatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si anche perchè quello del berlusca a rapallo è fuori servizio...Scherzi a parte da me tempo da lupi in una giornata ed infatti io sono bello raffreddato. Per seminare ora si inizia a fare i conti degli ettari poi si andrà dal mio compaesano patito syngenta e sentiamo cosa ci dicono. Le varietà sono gibraltar ( e questa potrebbe anche passare ) e poi egeo. Continuo a non capire la scelta di solo due varietà che lui vorrebbe che gli mietessimo a giorni stabiliti. Si rafforza in me l'idea che di coltivazione lui non solo non ne capisca una mazza , ma che i suoi "consiglieri" ne capiscano anche meno. Situazione potenzialmente catastrofica a mio giudizio. Comunque appena darà contratto dirò.

Il duro non è facile azzeccare, Egeo non ha fatto successo, Gibraltar è più un mito, i classici Sy sono i migliori anche se li ha dati in delegazione è poi come li coltivi a fare un po' la differenza... meteo ovviamente a parte. Comunque non c'è da aspettare appena si può si semina tutto senza preconcetti perché ormai siamo a novembre e aspettare non ha senso anche perché poi accestisce meno, si semina tutto e anima in pace. Due gg di tregua fanno quantomeno espirare perché adesso possono solo campare gli Snorkhies.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nell'elenco deiprodotti ho trovato anche questo vital semina gold che è un np dalla formulazione interessante. Chissa se questi prodotti o di simili ne portano da me. Iprodottimenzionati da te sono un pò bassi come fosforo. Sì l'ideale sarebbe provare. Da me ho trovato anche un concime con calcio zolfo magnesio potassio e altri microelementi. Dato come fondo sul grano potrebbe andare o sarebbe comunque poco adatto?

 

La cosa che mi attira è che sono a rilascio graduato e accompagnano la pianta fino a 29 settimane dall'applicazione !

Link al commento
Condividi su altri siti

Il duro non è facile azzeccare, Egeo non ha fatto successo, Gibraltar è più un mito, i classici Sy sono i migliori anche se li ha dati in delegazione è poi come li coltivi a fare un po' la differenza... meteo ovviamente a parte. Comunque non c'è da aspettare appena si può si semina tutto senza preconcetti perché ormai siamo a novembre e aspettare non ha senso anche perché poi accestisce meno, si semina tutto e anima in pace. Due gg di tregua fanno quantomeno espirare perché adesso possono solo campare gli Snorkhies.

 

io sarei intenzionato a mettere Aureo, mi consigliano (non mi obbligano) dai primi di dicembre fino a poco prima di Natale, seguendo il tuo ragionamento, dovrei seminarlo considerando che aureo è molto precoce?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il duro non è facile azzeccare, Egeo non ha fatto successo, Gibraltar è più un mito, i classici Sy sono i migliori anche se li ha dati in delegazione è poi come li coltivi a fare un po' la differenza... meteo ovviamente a parte. Comunque non c'è da aspettare appena si può si semina tutto senza preconcetti perché ormai siamo a novembre e aspettare non ha senso anche perché poi accestisce meno, si semina tutto e anima in pace. Due gg di tregua fanno quantomeno espirare perché adesso possono solo campare gli Snorkhies.

 

Statisticamente da me non conviene seminare troppo presto. Anzi ultimamente i risultati migliri si sono ottenuti con le semine di dicembre-primi gennaio. Diciamo che con varietà precoci si va dall'immacolata all'epifania. Anche con varietà medio-precoci tipo il marco aurelio ad esempio si potrebbe andare in quelle date lì. Leggendo la scheda syngenta non sono riuscito a spiegare la tabella della spigatura. Sia gibraltar che egeo sono leggermente più tardivi di tyrex usato come paragone. Personalmente io avrei provato Reale e Nilo che sono entrambi novità e soprattutto il saragolla che da me sono in tanti che lo hanno già usato. Non capisco neanche la scelta di fare classi di pagamento con premi per le proteine su varietà che non danno proteine elevate. Cioè pensa che noi in sardegna si facciano i miracoli? O ci sta prendendo per fessi? Fa il grano che va bene a lui a prescindere dalle nostre rese? Non so se abbiamo le mani sante ma le lingue se le cose non vanno come dovrebbero, non dico che siano come quelle dei veneti e friuliani ma poco ci manca eh. Mi hanno chiamato anche oggi per sapere quanto grano dovrei ordinare. Mah. Vedremo un pò.

Quello che vorrei capire inoltre è : SE una varietà ha eposca di spigatura media e non fa freddo in inverno e tira come una dannata cosa succede? Spiga comunque prima del tempo? Ed in quel caso come porta a maturazione il grano? Altra variabile. Ammesso e non concesso che arrivino piogge tardive tipo fine aprile-maggio un grano che è maturato prima del tempo non dovrebbe venire uno schifo? Come di fatto è successo quest'anno a chi ha seminato primi di dicembre e a maggio ha preso un diluvio con il grano in maturazione e la pianta ormai "vecchia".

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto, dopo i ceci il terreno è talmente sfruttato a livello idrico che spece su terreni pesanti ti trovi ad arare cemento, fai belle zolle difficili da affinare ma a livello nutrizionale dovresti essere ok, si semina apposta per far rotazione e poi rifare grano!

 

 

 

Io l'ho seminato lo scorso anno e a livello di quintali qui in zona da me non è stato superato da nessuno che lo habbia coltivato con tecniche uguali e parlo di aureo, marco aurelio, maestà, san carlo e svevo.

A livello di proteine è buono intorno ai 15 ma il P.S. è stato il peggiore ma forse

anche per colpa mia comunque se vuoi maggiori informazioni vai alle pagine dei primi di luglio che trovi più dettagli e quelle prima ancora la tecnica colturale che ho usato.

È un grano da formula 1 e per farlo andare devi trattarlo come tale!

 

Solo ora ho visto la tua risposta. Grazie.

 

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Statisticamente da me non conviene seminare troppo presto. Anzi ultimamente i risultati migliri si sono ottenuti con le semine di dicembre-primi gennaio. Diciamo che con varietà precoci si va dall'immacolata all'epifania. Anche con varietà medio-precoci tipo il marco aurelio ad esempio si potrebbe andare in quelle date lì. Leggendo la scheda syngenta non sono riuscito a spiegare la tabella della spigatura. Sia gibraltar che egeo sono leggermente più tardivi di tyrex usato come paragone. Personalmente io avrei provato Reale e Nilo che sono entrambi novità e soprattutto il saragolla che da me sono in tanti che lo hanno già usato. Non capisco neanche la scelta di fare classi di pagamento con premi per le proteine su varietà che non danno proteine elevate. Cioè pensa che noi in sardegna si facciano i miracoli? O ci sta prendendo per fessi? Fa il grano che va bene a lui a prescindere dalle nostre rese? Non so se abbiamo le mani sante ma le lingue se le cose non vanno come dovrebbero, non dico che siano come quelle dei veneti e friuliani ma poco ci manca eh. Mi hanno chiamato anche oggi per sapere quanto grano dovrei ordinare. Mah. Vedremo un pò.

Quello che vorrei capire inoltre è : SE una varietà ha eposca di spigatura media e non fa freddo in inverno e tira come una dannata cosa succede? Spiga comunque prima del tempo? Ed in quel caso come porta a maturazione il grano? Altra variabile. Ammesso e non concesso che arrivino piogge tardive tipo fine aprile-maggio un grano che è maturato prima del tempo non dovrebbe venire uno schifo? Come di fatto è successo quest'anno a chi ha seminato primi di dicembre e a maggio ha preso un diluvio con il grano in maturazione e la pianta ormai "vecchia".

Prime bisogna capire se sono ALternativi o Non, in base a questo si programma tutto. I Non ALternativi si seminano subito anche adesso che siano preco-medi-tardivi parliamo di 5-10gg a maturazione... non è il mais o i carciofi che la precocità si vede. Gli Alternativi sono cavalli storni e vanno seminati presto fanno prato ma comunque tutti già dal 15 novembre sono giusti anche gli alternativi precoci Tyrex, Dylan, Saragolla sono tutti veri Alternativi Precoci ma certo tutti risentono il meteo e il clima. Le date sono affidabili sul periodo di spigatura che si fissa sul 1° di aprile ma comunque varia al variare delle ore di luce quindi bisogna vedere a Cagliari quando spiga intorno al 1* di aprile data universale di riferimento.... se lo paragoni a zone diverse cambia il fotoperiodo e non solo il clima-meteo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prime bisogna capire se sono ALternativi o Non, in base a questo si programma tutto. I Non ALternativi si seminano subito anche adesso che siano preco-medi-tardivi parliamo di 5-10gg a maturazione... non è il mais o i carciofi che la precocità si vede. Gli Alternativi sono cavalli storni e vanno seminati presto fanno prato ma comunque tutti già dal 15 novembre sono giusti anche gli alternativi precoci Tyrex, Dylan, Saragolla sono tutti veri Alternativi Precoci ma certo tutti risentono il meteo e il clima. Le date sono affidabili sul periodo di spigatura che si fissa sul 1° di aprile ma comunque varia al variare delle ore di luce quindi bisogna vedere a Cagliari quando spiga intorno al 1* di aprile data universale di riferimento.... se lo paragoni a zone diverse cambia il fotoperiodo e non solo il clima-meteo.

 

Ecco questo post me lo devo studiare bene. Chi mi può dire se quelle varietà sono alternative o no? Io sapevo dell'orzo che , a quel che ho capito , essere alternativo vuole dire che necessita di giornate invernali di freddo in cui deve rallentare il ciclo colturale altrimenti decolla colturalmente parlando ovviamente.

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco questo post me lo devo studiare bene. Chi mi può dire se quelle varietà sono alternative o no? Io sapevo dell'orzo che , a quel che ho capito , essere alternativo vuole dire che necessita di giornate invernali di freddo in cui deve rallentare il ciclo colturale altrimenti decolla colturalmente parlando ovviamente.

 

Confesso che non ho idea di cosa si intenda per " alternativo " riferito al grano duro . Ho cercato su internet ma niente.

Se c'è qualcuno che possa spiegare cosa significa gli sarei grato .

Link al commento
Condividi su altri siti

Alternative si definiscono quelle varietà di grano che possono alternativamente essere seminate in autunno o a primavera senza troppi deficit produttivi. Non hanno in pratica bisogno di "sentire" il freddo per completare il ciclo biologico e passare dalla fase vegetativa a quella riproduttiva.

Su tutti i cataloghi sementieri sono riportate indicazioni che consentono di conoscere questo aspetto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra assurdo che un grano duro seminato a marzo possa produrre a luglio come gli altri....

Qualcuno lo ha provato?

Se si,dove?

 

Il grano a marzo no però ad esempio io un campo di orzo lo ho seminato ai primi di marzo e con le piogge di quest'anno anche parzialmente allettato è andato a 40. La stessa varietà seminata ai primi di febbraio si è letteralmente incollata al terreno e ne avrò tirato su un 25 quintali per ettaro. Il grano da me spesso si è seminato anche a fine gennaio per impraticabilità di campo e se dio vuole e piove ad aprile maggio fa più di quello seminato a dicembre. Viceversa se smette di piovere a marzo produce poco o niente però arriva comunque in spigatura ad aprile.

 

Alternative si definiscono quelle varietà di grano che possono alternativamente essere seminate in autunno o a primavera senza troppi deficit produttivi. Non hanno in pratica bisogno di "sentire" il freddo per completare il ciclo biologico e passare dalla fase vegetativa a quella riproduttiva.

Su tutti i cataloghi sementieri sono riportate indicazioni che consentono di conoscere questo aspetto.

 

Ti ringrazio. Avevo capito il contrario allora. Si faceva riferimento al periodo di stop invernale che devono avere comunque. Quindi le varietà da mettere al sud da me sono quelle alternative?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il grano a marzo no però ad esempio io un campo di orzo lo ho seminato ai primi di marzo e con le piogge di quest'anno anche parzialmente allettato è andato a 40. La stessa varietà seminata ai primi di febbraio si è letteralmente incollata al terreno e ne avrò tirato su un 25 quintali per ettaro. Il grano da me spesso si è seminato anche a fine gennaio per impraticabilità di campo e se dio vuole e piove ad aprile maggio fa più di quello seminato a dicembre. Viceversa se smette di piovere a marzo produce poco o niente però arriva comunque in spigatura ad aprile.

 

 

 

Ti ringrazio. Avevo capito il contrario allora. Si faceva riferimento al periodo di stop invernale che devono avere comunque. Quindi le varietà da mettere al sud da me sono quelle alternative?

No uno le semina qualora riesce ad entrare in campagna non c'è un manuale, le alternative risentono molto di più del fotoperiodo e del caldo, se fa caldo presto sentono molto di più la stretta. Alte o no non dipende dal periodo. Le varietà in Italia seguono comunque il fotoperiodo e difficilmente si riesce a centrare i periodi di stretta o siccità.... può arrivare il vento e fa danni lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...