Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

6e79c970e0590fa74e5f50369ba54d43.jpgd1971f7af9a78ab9c257d88ab4dc65ae.jpg
Questo è il mio monastir tradizionale, ultima passata con 100 kg di urea in previsione della pioggia dei prossimi giorni.
Seminato su lavorato inizio novembre senza concime perché era maggese di due anni, dato 125 kg di sulfan a febbraio, 100 kg di urea inizi di marzo e altri 100 ora, diserbato in pre-emergenza percui pulitissimo e per ora ancora nessun fungicida, spero di non dover più entrare, in ogni caso ho concimato a 12 metri per poi poter andare con le ruote strette in spigatura
cazzo se bello il mio seminato nel pantano di fine dicembre e lontano anni luceaea5aa532703a8fe80faa22d136193e3.jpg47337301ed1b4ba1124c4c56fb18d6c4.jpg6dd6272ce6c07ca54af501d755408302.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per i complimenti, alla trebbiatura si vedrà.

Il tuo è messo peggio Ma immagino sia bio, e soprattutto hai detto anche tu che è seminato del pantano, si vede che qualche pianta non è nata.

Vedrai che migliorerà, dagli una spinta con nitrato 34 che agisce subito

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti ringrazio per i complimenti, alla trebbiatura si vedrà.
Il tuo è messo peggio Ma immagino sia bio, e soprattutto hai detto anche tu che è seminato del pantano, si vede che qualche pianta non è nata.
Vedrai che migliorerà, dagli una spinta con nitrato 34 che agisce subito
 
ieri sn entrato con la botte ho dato megafol e urea tecnica

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/4/2019 Alle 23:03, giuseppefal ha scritto:

Ok, allora attendo aggiornamenti!

Inviato dal mio ASUS_Z010D utilizzando Tapatalk
 

Il grano non è bello, però i 20kg a ha sciolti nell'acqua insieme al diserbo sembra che l'abbiano aiutato a tenere un bel verde.

IMG_20190404_111324439_HDR.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Argilloso ha scritto:

la ripuntatura a 50 cm quando viene fatta?

se il terreno permette subito dopo trebbiato ripunto. Ogni 3-4 anni aro.  Se il terreno è secco aspetto i primi temporali estivi e ripuntoma non vado mai oltre 30-35cm

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ma perchè ripuntare così in profondità? Mica sono ceci o piselli o favino o medica.

ripunta quanto vuoi, di sicuro l'importante è ripuntare appena liberi il campo, ripuntare entro agosto/settembre è fondamentale per la semina del frumento

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Argilloso ha scritto:

ripunta quanto vuoi, di sicuro l'importante è ripuntare appena liberi il campo, ripuntare entro agosto/settembre è fondamentale per la semina del frumento

Si anche da me appena si può fare un lavoro decente nel senso che il terreno permette almeno 25 cm di lavorazione lo faccio . Orami la trincia la ho per cui una volta che si raccoglie tutta la paglia si trincia e il terreno è libero.

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho dei campi con grano alto si e no 35/40 cm che iniziano a spigare.....

credo che sia in stress idrico , in terra ci sono crepe che entrano 3 dita, le ultime perturbazioni ci hanno solo sfiorato , ultima pioggia seria (25mm) a gennaio poi due innaffiate da pochi mm

quest'anno la vedo male

Modificato da casemx240magnum
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

io ho dei campi con grano alto si e no 35/40 cm che iniziano a spigare.....

credo che sia in stress idrico , in terra ci sono crepe che entrano 3 dita, le ultime perturbazioni ci hanno solo sfiorato , ultima pioggia seria (25mm) a gennaio poi due innaffiate da pochi mm

quest'anno la vedo male

Chiedo a te ma è una domanda per tutti. Io ho concimato a metà marzo circa però ha piovuto decentemente solo ora (forse eh perchè devo ancora verificare ) . Secondo voi di circa 170 kg di nitrato quanto ce ne può essere ancora disponibile? Un campo non credo che lo concimerò perchè nonostante sia quello che ho seminato per primo si è asciugato in maniera oscena talmente tanto che la senape è andata a fiore alta 15 cm eppure era il campo messo meglio. Io domani dovrei finire il diserbo e ipoteticamente questa settimana ha messo acqua. Con il rischio di strapazzare il grano potrei tentare di passare ruote larghe e terreno umido e mettere un pò di nitrato . Un N-GOO lenta cessione lo escluderei perchè comunque da qui a giugno ci sono 50 giorni e anche se piove a maggio ( io ci spero però è solo una speranza non mi fido della primavera iperpiovosa da noi capita , vedi 2018 , ma mica spesso ) , quindi dovrei giocare d'anticipo ora perchè SE questa settimana fa 30-40 mm mi va da dio ora però entrerei in settimana santa con il concime e non so se poi dopo pasqua piove . Oppure se secondo voi sono ancora coperto aspetto queste piogge e poi SE dopo pasqua piove ancora gli butto un centinaio di chili di nitrato e si aspetta la trebbia. I grano mio è visibilmente indietro di almeno 15 giorni. Normalmente ora dovrebbe essere quasi in spigatura ed infatti quelli seminati prima vedo che hanno la foglia bella dritta e stanno per uscire dalla botticella. Il mio no sta iniziando a fare la botticella però ne ho visto solo uno di sfuggita. Cosa potrebbe essere più giusta come strategia ? Calpestare per bene o aspettare e vedere l'evolversi degli eventi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, casemx240magnum ha scritto:

io ho dei campi con grano alto si e no 35/40 cm che iniziano a spigare.....

credo che sia in stress idrico , in terra ci sono crepe che entrano 3 dita, le ultime perturbazioni ci hanno solo sfiorato , ultima pioggia seria (25mm) a gennaio poi due innaffiate da pochi mm

quest'anno la vedo male

Dipende enormemente anche dalla qualità della cultivar: ad esempio io ho seminato nello stesso giorno basmati del mio vicino di areale che ha seminato bandera e c'è una differenza abissale di altezza (15cm) pur essendo entrambe di un colore verde scuro e senza stress idrico. Infatti il basmati è tardivo mentre il bandera è precoce...

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Chiedo a te ma è una domanda per tutti. Io ho concimato a metà marzo circa però ha piovuto decentemente solo ora (forse eh perchè devo ancora verificare ) . Secondo voi di circa 170 kg di nitrato quanto ce ne può essere ancora disponibile? Un campo non credo che lo concimerò perchè nonostante sia quello che ho seminato per primo si è asciugato in maniera oscena talmente tanto che la senape è andata a fiore alta 15 cm eppure era il campo messo meglio. Io domani dovrei finire il diserbo e ipoteticamente questa settimana ha messo acqua. Con il rischio di strapazzare il grano potrei tentare di passare ruote larghe e terreno umido e mettere un pò di nitrato . Un N-GOO lenta cessione lo escluderei perchè comunque da qui a giugno ci sono 50 giorni e anche se piove a maggio ( io ci spero però è solo una speranza non mi fido della primavera iperpiovosa da noi capita , vedi 2018 , ma mica spesso ) , quindi dovrei giocare d'anticipo ora perchè SE questa settimana fa 30-40 mm mi va da dio ora però entrerei in settimana santa con il concime e non so se poi dopo pasqua piove . Oppure se secondo voi sono ancora coperto aspetto queste piogge e poi SE dopo pasqua piove ancora gli butto un centinaio di chili di nitrato e si aspetta la trebbia. I grano mio è visibilmente indietro di almeno 15 giorni. Normalmente ora dovrebbe essere quasi in spigatura ed infatti quelli seminati prima vedo che hanno la foglia bella dritta e stanno per uscire dalla botticella. Il mio no sta iniziando a fare la botticella però ne ho visto solo uno di sfuggita. Cosa potrebbe essere più giusta come strategia ? Calpestare per bene o aspettare e vedere l'evolversi degli eventi ?

superb

se hai sparso concime 20/25gg fa ed ha piovuto solo ora (almeno 10mm) il concime lo sentirà fra qualche gg.........non è andato perso...o perlomeno solo in piccola parte

Modificato da casemx240magnum
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, casemx240magnum ha scritto:

superb

se hai sparso concime 20/25gg fa ed ha piovuto solo ora (almeno 10mm) il concime lo sentirà fra qualche gg.........non è andato perso...o perlomeno solo in piccola parte

Ok allora aspetto queste piogge e poi SE piove nuovamente dopo pasqua vedo se entrare nuovamente con un pò di nitrato. Se il grano è ancora in botticella quello che gli andrei a dare farebbe quantità o solo qualità?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo a te ma è una domanda per tutti. Io ho concimato a metà marzo circa però ha piovuto decentemente solo ora (forse eh perchè devo ancora verificare ) . Secondo voi di circa 170 kg di nitrato quanto ce ne può essere ancora disponibile? Un campo non credo che lo concimerò perchè nonostante sia quello che ho seminato per primo si è asciugato in maniera oscena talmente tanto che la senape è andata a fiore alta 15 cm eppure era il campo messo meglio. Io domani dovrei finire il diserbo e ipoteticamente questa settimana ha messo acqua. Con il rischio di strapazzare il grano potrei tentare di passare ruote larghe e terreno umido e mettere un pò di nitrato . Un N-GOO lenta cessione lo escluderei perchè comunque da qui a giugno ci sono 50 giorni e anche se piove a maggio ( io ci spero però è solo una speranza non mi fido della primavera iperpiovosa da noi capita , vedi 2018 , ma mica spesso ) , quindi dovrei giocare d'anticipo ora perchè SE questa settimana fa 30-40 mm mi va da dio ora però entrerei in settimana santa con il concime e non so se poi dopo pasqua piove . Oppure se secondo voi sono ancora coperto aspetto queste piogge e poi SE dopo pasqua piove ancora gli butto un centinaio di chili di nitrato e si aspetta la trebbia. I grano mio è visibilmente indietro di almeno 15 giorni. Normalmente ora dovrebbe essere quasi in spigatura ed infatti quelli seminati prima vedo che hanno la foglia bella dritta e stanno per uscire dalla botticella. Il mio no sta iniziando a fare la botticella però ne ho visto solo uno di sfuggita. Cosa potrebbe essere più giusta come strategia ? Calpestare per bene o aspettare e vedere l'evolversi degli eventi ?
Butta 1,5 q di urea e se riesci qualcosa di azoto protetto e sei a posto.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

5 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Butta 1,5 q di urea e se riesci qualcosa di azoto protetto e sei a posto.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

No urea no. Siamo a rischio che SE fa come l'anno scorso passi dai giorni di pioggia ai 30 gradi . L'urea da me in questo periodo è moolto rischiosa. Perchè dici azoto protetto? Cioè lenta cessione? E ma quanto ci mette a mangiarlo?

Link al commento
Condividi su altri siti

No urea no. Siamo a rischio che SE fa come l'anno scorso passi dai giorni di pioggia ai 30 gradi . L'urea da me in questo periodo è moolto rischiosa. Perchè dici azoto protetto? Cioè lenta cessione? E ma quanto ci mette a mangiarlo?
Fidati che piove poi non lamentarti che a Salnutri giri in barca. Non é un meyeo stabile é solo in ritardo di un mese, è il meteo che fa a marzo questo. L'anno scorso vi ha i nondati. Poi dico é 1 o 1,5q siamo sui 50N.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...