Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

salve a tutti, vi chiedo un aiuto, mi servirebbero una decina di quintali di grano Antalis conciato Systiva (prossibilmente prima riproduzione). qualcuno sa a chi posso rivolgermi? purtroppo la ditta sementiera a cui mi son rivolto ha detto che non hanno più nulla in disponibilità.

zona Basilicata/Puglia

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, savioleo ha scritto:

salve a tutti, vi chiedo un aiuto, mi servirebbero una decina di quintali di grano Antalis conciato Systiva (prossibilmente prima riproduzione). qualcuno sa a chi posso rivolgermi? purtroppo la ditta sementiera a cui mi son rivolto ha detto che non hanno più nulla in disponibilità.

zona Basilicata/Puglia

Puoi provare a chiedere all’Agricola Apricena

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/10/2021 Alle 08:29, johnpower ha scritto:

Sicuramente….

Quali sono i migliori?

Ci sono dei prodotti tipo Roundup Platinum e simili che vanno meglio in condizioni climatiche avverse, tipo pianta in stress, freddo, rugiade abbondanti. Esclusi questi casi, io normalmente uso i 360 generici tipo FandanGo, che a parità di spesa per ettaro sono più efficaci a mio avviso

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Davanti al bivio Platone Antalis, quest'anno ho scelto Antalis per cambiare, secondo voi ho sbagliato? se si forse  sono ancora in tempo per cambiare perchè l'ho consegnano settimana prossima, per il prezzo ci avevo preso credevo tra 80/90 € e mi hanno fatto 84 :eek::eek:.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, d9n ha scritto:

Davanti al bivio Platone Antalis, quest'anno ho scelto Antalis per cambiare, secondo voi ho sbagliato? se si forse  sono ancora in tempo per cambiare perchè l'ho consegnano settimana prossima, per il prezzo ci avevo preso credevo tra 80/90 € e mi hanno fatto 84 :eek::eek:.

Vai tranquillo. Quest'anno è arrivato a 88 di peso specifico. Qui non si trovava il seme e purtroppo non l'ho seminato 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Cat power ha scritto:

In zona è calata la moda di coltivare grano duro da seme.. Il seme base a 110€/ qle in primis.. Il terzista che vuole essere pagato per soffiare la trebbia in campagna /per la sosta quando i camion della ditta sementiera arrivano con ritardi cosmici.. 

Io ho smesso di fare orzo da seme, dopo più di dieci anni, proprio a causa delle eccessive "paturnie" delle ditte sementiere.

Quest'anno tutto Tyrex, che mi dicono dovrebbe essere seminato verso inzio novembre.

In terra difficile (molto argillosa) l'ho appena finito di seminare, mentre in terre buone penso di finire la settimana prossima.

Sbaglio data di semina?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho smesso di fare orzo da seme, dopo più di dieci anni, proprio a causa delle eccessive "paturnie" delle ditte sementiere.
Quest'anno tutto Tyrex, che mi dicono dovrebbe essere seminato verso inzio novembre.
In terra difficile (molto argillosa) l'ho appena finito di seminare, mentre in terre buone penso di finire la settimana prossima.
Sbaglio data di semina?
Il tyrex va seminato dopo tutti gli altri grani. Quindi quando nella tua zona le seminatrici da frumento hanno finito la stagione, è il momento giusto di seminare il tyrex.
Questo perche è molto precoce quindi poi è sensibile ai ritorni di freddo e alle malattie fungine.
Nella mia zona per esempio il duro ha cone periodo ideale di semina metà novembre, il tyrex metà dicembre.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, samuele macerata ha scritto:

Il tyrex va seminato dopo tutti gli altri grani. Quindi quando nella tua zona le seminatrici da frumento hanno finito la stagione, è il momento giusto di seminare il tyrex.
Questo perche è molto precoce quindi poi è sensibile ai ritorni di freddo e alle malattie fungine.
Nella mia zona per esempio il duro ha cone periodo ideale di semina metà novembre, il tyrex metà dicembre.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 

Considerazioni ineccepibili, da accademia, ma purtroppo dobbiamo fare i conti col meteo,e se a metà novembre ci troviamo nel fango come facciamo?

Link al commento
Condividi su altri siti

15 ore fa, Cat power ha scritto:

In zona è calata la moda di coltivare grano duro da seme.. Il seme base a 110€/ qle in primis.. Il terzista che vuole essere pagato per soffiare la trebbia in campagna /per la sosta quando i camion della ditta sementiera arrivano con ritardi cosmici.. 

Più che altro potrebbe passare la moda di seminare proprio.... Se non ci sono prezzi per il raccolto sicuri e adeguati non so chi si azzarderà a seminare tutta la superficie disponibile. Per quella che è la mia zona con 30 quintali di resa media e quindi su tutta l'azienda, DEVO avere 35 euro al quintale solo per coprire le spese vive con i prezzi di ora perchè concimi e gasolio e soprattutto ricambi stanno aumentando ancora. Altrimenti finisco gambe all'aria. E io semino solo 25-30 ettari a duro eh. Mi immagino il rischio per chi ne fa 100... Solo che a quanto pare si preoccupano solo del green pass e dei neofascisti. Per tutto il resco c'è il recovery found...?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Considerazioni ineccepibili, da accademia, ma purtroppo dobbiamo fare i conti col meteo,e se a metà novembre ci troviamo nel fango come facciamo?
Capisco perfettamente la preoccupazione. Anche io un anno mi sono ritrovato a seminare un medio-tardivo a natale nel fango.
Io ad ogni modo ti ho detto a cosa si potrebbe andare incontro, basandomi sulla mia esperienza, poi ognuno a casa sua fa i propri conti e fa le proprie scelte valutando rischi e benefici.
Se dovessi scegliere io, se si vuole seminare ora perche ci sono le condizioni ideali, seminerei qualcosa di meno precoce. Poi ogni stagione è a se, quindi magari tutti questi ragionamenti lasciano il tempo che trovano.

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, d9n ha scritto:

Altri che hanno esperienza con Antalis? 

Io lo ho messo due ani fa. Quest'anno lo vorrei utilizzare nuovamente ma vediamo un pò a che prezzi arriva perchè essendo a cariosside grande a seconda del periodo in cui semini andrebbe a 230-250 kg/ha. In ogni caso sopra i 200 kg . Per l'anno in cui lo ho seminato , è risultato il più produttivo. Personalmente  a me le varietà con cariosside grande piacciono molto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/10/2021 Alle 20:45, savioleo ha scritto:

Chi ha seminato fuego ha qualche consiglio? Dose semina 190kg/ha e cosa altro? È suscettibile a qualcosa in particolare?

no anzi è molto resistente, l'unica cosa forse dovrai farci il nanizzante perchè viene molto alto e si alletta

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/10/2021 Alle 23:13, superbilly1973 ha scritto:

Io lo ho messo due ani fa. Quest'anno lo vorrei utilizzare nuovamente ma vediamo un pò a che prezzi arriva perchè essendo a cariosside grande a seconda del periodo in cui semini andrebbe a 230-250 kg/ha. In ogni caso sopra i 200 kg . Per l'anno in cui lo ho seminato , è risultato il più produttivo. Personalmente  a me le varietà con cariosside grande piacciono molto.

Come mai seminate con così alta dose di seme? Perché seminate tardi? Da noi 180/200 con semina 15 ottobre / 5 novembre.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, ALAN.F ha scritto:

Come mai seminate con così alta dose di seme? Perché seminate tardi? Da noi 180/200 con semina 15 ottobre / 5 novembre.

Quello va seminato a dose alta se entri a gennaio. Io lo feci per caso e mi andò di culo . Già di suo andrebbe a 220-230 almeno perchè ha un seme molto grande. Io Seminato il 4-5 gennaio a 235 kg/ha ma perchè sbagliai volendo mettere i soliti 200 kg per ettaro. In genere per semine a dicembre si va di 180-190 però dato che spesso il grano da seme comprato ha un pò troppo spezzato si va fisso dai 200 in su. Se consideri impurità all'85% siamo lì. Ingenere lo mischio con quello che preparo io e quello lo faccio grigliare bene. Non capisco come fa un impianto nuovo a lasciare così tanto spezzato....:fiufiu:

Io ho preparato neanche la metà dei terreni. Ora piove e ne avevano bisogno. Vediamo quando smette e poi si inizia a capire cosa seminare e come perchè l'annata parte male. Prezzo indicativo per la prossima raccolta intorno ai 35 €/q.le. Se fai conto di una media aziendale di 35 q.li/ha ci stai giusto giusto. Questa cosa di partire già in perdita o quasi mi destabilizza. Normalmente ai primi di dicembre si inizia favino e grano duro.

Modificato da superbilly1973
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Quello va seminato a dose alta se entri a gennaio. Io lo feci per caso e mi andò di culo . Già di suo andrebbe a 220-230 almeno perchè ha un seme molto grande. Io Seminato il 4-5 gennaio a 235 kg/ha ma perchè sbagliai volendo mettere i soliti 200 kg per ettaro. In genere per semine a dicembre si va di 180-190 però dato che spesso il grano da seme comprato ha un pò troppo spezzato si va fisso dai 200 in su. Se consideri impurità all'85% siamo lì. Ingenere lo mischio con quello che preparo io e quello lo faccio grigliare bene. Non capisco come fa un impianto nuovo a lasciare così tanto spezzato....:fiufiu:
Io ho preparato neanche la metà dei terreni. Ora piove e ne avevano bisogno. Vediamo quando smette e poi si inizia a capire cosa seminare e come perchè l'annata parte male. Prezzo indicativo per la prossima raccolta intorno ai 35 €/q.le. Se fai conto di una media aziendale di 35 q.li/ha ci stai giusto giusto. Questa cosa di partire già in perdita o quasi mi destabilizza. Normalmente ai primi di dicembre si inizia favino e grano duro.
Situazione in Sardegna veramente incredibile..
Per noi che viaggiamo a 3 mercati sembra fantascienza.
Cellino sotto certi versi è un idolo....si è costruito un monopolio con due troccoli di pane vecchio.
Filiera e regione saranno al.suo servizio .
Intanto nel continente tenero 31 duro 53f3eb3bce8a393fd840a770ac0172122c.jpg

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Situazione in Sardegna veramente incredibile..
Per noi che viaggiamo a 3 mercati sembra fantascienza.
Cellino sotto certi versi è un idolo....si è costruito un monopolio con due troccoli di pane vecchio.
Filiera e regione saranno al.suo servizio .
Intanto nel continente tenero 31 duro 53f3eb3bce8a393fd840a770ac0172122c.jpg

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Veramente incredibile. Cmq non mi stupisco più di nulla, anche da noi esistono questi giochetti. Xke il monopolio cooperativo non è una cosa simile? Tengono di proposito prezzi bassi, quei 4 privati esterni si allineano, ed il gioco è fatto. Il resto è solo questione di poltrone, mazzette e rolex...

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk



  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...