ALAN.F Inviato 1 Novembre 2021 Condividi Inviato 1 Novembre 2021 Veramente incredibile. Cmq non mi stupisco più di nulla, anche da noi esistono questi giochetti. Xke il monopolio cooperativo non è una cosa simile? Tengono di proposito prezzi bassi, quei 4 privati esterni si allineano, ed il gioco è fatto. Il resto è solo questione di poltrone, mazzette e rolex...Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkIn effettiInviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 1 Novembre 2021 Condividi Inviato 1 Novembre 2021 A 31 euro quasi quasi mi pento di non aver fatto anche un po' di tenero. Speriamo in un'altra primavera benevola per il duro 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Novembre 2021 Condividi Inviato 1 Novembre 2021 (modificato) 13 ore fa, ALAN.F ha scritto: Situazione in Sardegna veramente incredibile.. Per noi che viaggiamo a 3 mercati sembra fantascienza. Cellino sotto certi versi è un idolo....si è costruito un monopolio con due troccoli di pane vecchio. Filiera e regione saranno al.suo servizio . Intanto nel continente tenero 31 duro 53 Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk Insomma. Avrei qualcosa da ridire quanto all'adorarlo. Se per fare soldi , li devi togliere ai tuoi fornitori , che sorgano dei dubbi sulle sue capacità imprenditoriali è quasi un eufemismo. Forse proprio essere rimasto solo lo ha fatto stare troppo tranquillo. Levato di mezzo il consorzio agrario ( che se solo avesse avuto dirigenti mezzo capaci non avrebbe mai lasciato emergere una realtà come il gruppo simec ) poteva solo fare il bel tempo ed invece ha scelto di fare il bello e soprattutto il cattivo tempo e casillo si è inserito. Ora farà anche lui i contratti di filiera e ammassando nei consorzi agrari prenderà un bel pò di grano sardo. Inoltre per quel che so io la gente non compra la pasta di sardegna ( cioè quella che fa cellino )che di fatto , nei supermercati ora è quella di prezzo più basso. Ormai è quasi scontato che il grano sardo finsce in altri lidi e i sardi questo lo hanno capito. Non sono d'accordo su questa scelta però non faccio io la spesa in casa e quindi mi adeguo. Inoltre tieni presente che molti del mio paese se il consorzio ammassa nuovamente a sanluri , lo portano lì perchè comunque casillo anche se solo un euro , paga prima e di più. Poi per carità ognuno sa il suo, ma per me , è una scelta ancora più sconveniente. Intanto qua piove. Siamo già a 45 mm. In teoria potrebbe continuare fino a metà novembre. Questa settimana si prevedono almeno una ottantina di mm e io certi terreni li devo ancora preparare. Sono messo meglio di altri anni e per fortuna sono ancora puliti dall'erba però ora vedi come cambiano le cose. Domani se non piove mi fccio un giro ma ad occhio non si potrà lavorare per almeno due settimane Modificato 1 Novembre 2021 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FabioFG Inviato 5 Novembre 2021 Condividi Inviato 5 Novembre 2021 Ciao, qualcuno ha esperienze dirette con il Beltorax? Vorrei provare questo tipo di grano se il prezzo è accettabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gerry69 Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 Volata via la prima decade di novembre, e dalle previsioni meteo mi sa tanto che anche la 2ª passerà senza poter entrare nei campi…semine compromesse?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 1 ora fa, gerry69 ha scritto: Volata via la prima decade di novembre, e dalle previsioni meteo mi sa tanto che anche la 2ª passerà senza poter entrare nei campi…semine compromesse? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Con varietà precoci o medie direi di no. Però anche da me , se smettesse di piovere oggi, ci vuole come minimo una settimana per pensare di poter preparare i terreni , quelli che sono pronti eh, e non smette . Io ora appena possibile diserbo i campi non lavorati almeno l'erba appena nata la secco subito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 Cellino dice che quest anno firmerà i contratti a breve, partendo da 40 euro al quintale per l annata che verrá ma a me sembra un salto troppo grosso da 27 che ha pagato quest anno. E io ho sentito in tutti i posti che il grano da seme certificato è intorno ai 90 euro al quintale e invece i grani di filiera venduti da cellino sono ancora a 68 quest anno, mi sorge il dubbio su questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 I campi di grano iniziano ad inverdire e la gente parla.. Pur di appagare l occhio in molti sono andati giù con un 20% di seme in più (perché in ottobre c era tanto secco quando ho seminato..etc etc) che porta l investimento corretto da 350 semi/mq a 400-420 semi/mq. Ecco partito dalle nostre mani il problema Dell allettamento del grano a maggio è del calo qualitativo della granella.. 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 (modificato) 2 ore fa, Fabiett88 ha scritto: Cellino dice che quest anno firmerà i contratti a breve, partendo da 40 euro al quintale per l annata che verrá ma a me sembra un salto troppo grosso da 27 che ha pagato quest anno. E io ho sentito in tutti i posti che il grano da seme certificato è intorno ai 90 euro al quintale e invece i grani di filiera venduti da cellino sono ancora a 68 quest anno, mi sorge il dubbio su questo Perchè secondo te il 18-46 che passa dai 38 euro agli 80 di adesso ti sembra una cosa normale ? Con la stessa proporzione il grano dovrebbe essere a 56! Opps ma è a 56! ???. Il discorso del grano da seme invece si fonda sul fatto che a lui piace camminare senza che lo sputino in faccia e se avesse venduto a 98 €/q.le ( dicesi novantotto euro al quintale e di quintali ce ne vogliono quasi due se mini giusto ) il grano che lui stesso ha compraro a poco più di 30 , vai tranquillo che ne avrebbe preso. C'è una speculazione sia interna che estera da mandarli tutti a cagare comunità europea inclusa. Dare il grano da seme a quel prezzo e fare filiera solo con chi ha fatto filiera l'anno scorso non so se è un modo per premiare chi lo ha seguito fedelemnte o per punire chi lo ha "tradito" l'anno scorso. Però può avere un senso se consideri che non ha seme per tutti a quei prezzi e quindi privilegia chi ha seguito il suo progetto. Comunque grano a 60-70 euro se ne trova cartellinato ma non conciato. 20-30 euro in più per la concia da 4-5 euro max secondo te come si chiama? Io ho trovato in zona grano grigliato, neanche cartellinato a 68 euro al quinatle. Cioè il grano da ammasso per intenderci. E poi hanno la faccia di criticare cellino ma aspettano che faccia il prezzo per uscire anche loro con i 50 cent in più . Alla fine nessuno ha voglia di pagare il grano per quello che vale o per quello che potrebbe produrre come reddito. Questo è il nocciolo della questione. Quando arriva al consumatore finale il grano che tu vendi al commerciante o al mulino privato o all'industriale quanto rende? Perchè alla fine 100kg di pasta sono 80-100 euro se solo consideri la più burda ma quanta pasta fai con 100 kg di grano ? Non si sa.... Però siamo ot. Qua si parla di coltivazione......se smette di piovere Modificato 11 Novembre 2021 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 11 Novembre 2021 Condividi Inviato 11 Novembre 2021 31 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Perchè secondo te il 18-46 che passa dai 38 euro agli 80 di adesso ti sembra una cosa normale ? Con la stessa proporzione il grano dovrebbe essere a 56! Opps ma è a 56! ???. Il discorso del grano da seme invece si fonda sul fatto che a lui piace camminare senza che lo sputino in faccia e se avesse venduto a 98 €/q.le ( dicesi novantotto euro al quintale e di quintali ce ne vogliono quasi due se mini giusto ) il grano che lui stesso ha compraro a poco più di 30 , vai tranquillo che ne avrebbe preso. C'è una speculazione sia interna che estera da mandarli tutti a cagare comunità europea inclusa. Dare il grano da seme a quel prezzo e fare filiera solo con chi ha fatto filiera l'anno scorso non so se è un modo per premiare chi lo ha seguito fedelemnte o per punire chi lo ha "tradito" l'anno scorso. Però può avere un senso se consideri che non ha seme per tutti a quei prezzi e quindi privilegia chi ha seguito il suo progetto. Comunque grano a 60-70 euro se ne trova cartellinato ma non conciato. 20-30 euro in più per la concia da 4-5 euro max secondo te come si chiama? Io ho trovato in zona grano grigliato, neanche cartellinato a 68 euro al quinatle. Cioè il grano da ammasso per intenderci. E poi hanno la faccia di criticare cellino ma aspettano che faccia il prezzo per uscire anche loro con i 50 cent in più . Alla fine nessuno ha voglia di pagare il grano per quello che vale o per quello che potrebbe produrre come reddito. Questo è il nocciolo della questione. Quando arriva al consumatore finale il grano che tu vendi al commerciante o al mulino privato o all'industriale quanto rende? Perchè alla fine 100kg di pasta sono 80-100 euro se solo consideri la più burda ma quanta pasta fai con 100 kg di grano ? Non si sa.... Però siamo ot. Qua si parla di coltivazione......se smette di piovere Dovresti fare l assessore all agricoltura? ne sai più tu di quelli che ci sono la dentro, candidati l anno prossimo, apparte gli scherzi si hai ragione comunque, quest anno quel 40 euro gli fa inbambolare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Grosso problema quest'anno, avevo richiesto consegna grano per ultima settimana Ottobre, dopo il primo novembre sempre pioggerella fine, infatti il grano quasi l'hanno portato sotto l'acqua settimana scorsa, stanotte diluvio e vedo previsioni non confortanti. tra l'altro avrei anche 20 q di olive circa da raccogliere e non posso andarci. Ho il terreno solo arato (e forse mi è andata bene perchè se avessi passato il vibro adesso mi troverei la terra nel fosso) penso che allo stato attuale mi occorrerebbe almeno una settimana di sole (mi trovo in versante collina non esposta al sole e anche con pendenze che non consentono una buona asciugatura) Qui dal nostro lato non si è mai andato oltre il 30 novembre per le semine, nel versante esposto al sole se le giornate sono soleggiate si può provare fino a Dicembre. Se chiamo terzista con combinata lavora bene con terreno umido al limite o o si crea un porcaio ? cosi mi eviterei alcuni passaggi (a meno che abbia concimatore nella seminatrice). Sarebbe il caso di iniziare a pensare di riconsegnare il grano e eventualmente seminare qualcosa in primavera? avevo calcolato 2,40 q/ha di Antalis per seminare, ma con il passare del tempo se proprio riuscissi ad entrare, sarebbe valido come quantitativo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Anche qui abbiamo terreni scoscesi esposti a nord, argillosi. I miei sono ripuntati e basta, quindi dovrebbero essere abbastanza agibili. Io mi sento di dirti che al 16 di novembre, sia presto per fasciarsi la testa. Bene o male si è seminato tutti gli anni, magari si finisce verso Natale, ma si semina. Non sarei troppo preoccupato se fossi in te 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 2 ore fa, d9n ha scritto: Grosso problema quest'anno, avevo richiesto consegna grano per ultima settimana Ottobre, dopo il primo novembre sempre pioggerella fine, infatti il grano quasi l'hanno portato sotto l'acqua settimana scorsa, stanotte diluvio e vedo previsioni non confortanti. tra l'altro avrei anche 20 q di olive circa da raccogliere e non posso andarci. Ho il terreno solo arato (e forse mi è andata bene perchè se avessi passato il vibro adesso mi troverei la terra nel fosso) penso che allo stato attuale mi occorrerebbe almeno una settimana di sole (mi trovo in versante collina non esposta al sole e anche con pendenze che non consentono una buona asciugatura) Qui dal nostro lato non si è mai andato oltre il 30 novembre per le semine, nel versante esposto al sole se le giornate sono soleggiate si può provare fino a Dicembre. Se chiamo terzista con combinata lavora bene con terreno umido al limite o o si crea un porcaio ? cosi mi eviterei alcuni passaggi (a meno che abbia concimatore nella seminatrice). Sarebbe il caso di iniziare a pensare di riconsegnare il grano e eventualmente seminare qualcosa in primavera? avevo calcolato 2,40 q/ha di Antalis per seminare, ma con il passare del tempo se proprio riuscissi ad entrare, sarebbe valido come quantitativo? tranquillo l'anno scorso ho seminato a inizio febbraio col fango in alcuni punti e ho portato a casa i 30 q.li a ha 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Antalis se non sbaglio è a ciclo medio con spigatura precoce . Se proprio vai lungo a dicembre aumenta la dose di circa 5kg a settimana ma non di più. Se fa unaprimavera tiepida o un nverno non troppo rigido per me vai tranquillo a nche a dicembre. Io l'antalis lo ho seminato a gennaio... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Io a gennaio col duro usavo sempre >280 kg/ha come dose di semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 idem con patete qui....... si sarà seminato si e no il 5% del grano........ma ancora non si è in ritardo...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 Case, nella seziona apposita, mi diresti con che varietà ti trovi bene nelle nostre argille? Io questi utimi anni col Santo Graal ho visto produzioni fantastiche nei campi peggio per quantitò e qualità di argilla, ma questo anno è introvabile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 (modificato) La mia paura è che con le pendenze impegnative, col bagnato non vorrei fare porcate perché dal fondo del terreno dipende se riesco a risalire fino alla cima senza impantanato, bestemmiando poi per controllare tutti i tubi seminatrice. Anche perché prima di seminare dovrei passare vibro, concime e alla fine fare i solchi e per adesso non vedo finestre abbastanza ampie di bel tempo. Poi ho un pò paura, perché mi è capitato di aver allargato di 20 cm una passata due anni fa, il 23 dicembre sono andato con un pò di grano a buttarlo su quella fallanza, ricoperto, ma quando poi ho visto durante altre lavorazioni a primavera, quel grano era nato poco e niente, ecco perché temo ritardi nella semina qui, che come detto non abbiamo mai fatto oltre il mese di Novembre. Ho poi ancora più rimpianti perché il grano l'avevo ordinato da metà settembre e chiesto consegna ultima settimana Ottobre non fidandomi del tempo. In quel caso avrei seminato con condizioni quasi perfette, purtroppo l'hanno consegnato settimana scorsa. Modificato 16 Novembre 2021 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 16 Novembre 2021 Condividi Inviato 16 Novembre 2021 La mia paura è che con le pendenze impegnative, col bagnato non vorrei fare porcate perché dal fondo del terreno dipende se riesco a risalire fino alla cima senza impantanato, bestemmiando poi per controllare tutti i tubi seminatrice. Anche perché prima di seminare dovrei passare vibro, concime e alla fine fare i solchi e per adesso non vedo finestre abbastanza ampie di bel tempo. Poi ho un pò paura, perché mi è capitato di aver allargato di 20 cm una passata due anni fa, il 23 dicembre sono andato con un pò di grano a buttarlo su quella fallanza, ricoperto, ma quando poi ho visto durante altre lavorazioni a primavera, quel grano era nato poco e niente, ecco perché temo ritardi nella semina qui, che come detto non abbiamo mai fatto oltre il mese di Novembre. Ho poi ancora più rimpianti perché il grano l'avevo ordinato da metà settembre e chiesto consegna ultima settimana Ottobre non fidandomi del tempo. In quel caso avrei seminato con condizioni quasi perfette, purtroppo l'hanno consegnato settimana scorsa.Molti sono nella stessa situazione causa ritardi di consegne,se c’è bagnato si sta a casa e punto il mito che i cereali crescono anche nelle sponde dei rimorchi è finito e se nn lo è deve cmq finire,visto i prezzi se nn si è sicuri di fare un buon lavoro meglio lasciarlo nei sacchi che nn va a male,personalmente io mi sono messo il limite a fine mese,se posso bene sennò vado di girasoli che guadagno anche di più.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 15 ore fa, Calle 89 ha scritto: Molti sono nella stessa situazione causa ritardi di consegne,se c’è bagnato si sta a casa e punto il mito che i cereali crescono anche nelle sponde dei rimorchi è finito e se nn lo è deve cmq finire,visto i prezzi se nn si è sicuri di fare un buon lavoro meglio lasciarlo nei sacchi che nn va a male,personalmente io mi sono messo il limite a fine mese,se posso bene sennò vado di girasoli che guadagno anche di più. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk E' il mio stesso pensiero, solo che su quei pezzi i girasoli ci sono passati di recente, quindi eventualmente opterei per pisello in primavera. Ma esperienze con combinate su terreno umido? altrimenti potrei chiedere al terzista, io metterei concime e lui semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 E' il mio stesso pensiero, solo che su quei pezzi i girasoli ci sono passati di recente, quindi eventualmente opterei per pisello in primavera. Ma esperienze con combinate su terreno umido? altrimenti potrei chiedere al terzista, io metterei concime e lui semina.Con la combinata sull’umido si va, meglio sicuramente che con una macchina tradizionale, però umido non molle altrimenti meglio non seminare. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 Il 16/11/2021 Alle 15:12, Simone 83 ha scritto: Case, nella seziona apposita, mi diresti con che varietà ti trovi bene nelle nostre argille? Io questi utimi anni col Santo Graal ho visto produzioni fantastiche nei campi peggio per quantitò e qualità di argilla, ma questo anno è introvabile piccolo ot ti rispondo qui....... da me si semina sopratutto achille /odisseo (medio) fuego (medio) secolo (medio precoce) antalis (precoce) santo graal ottimo ma introvabile quest'anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 36 minuti fa, casemx240magnum ha scritto: piccolo ot ti rispondo qui....... da me si semina sopratutto achille /odisseo (medio) fuego (medio) secolo (medio precoce) antalis (precoce) santo graal ottimo ma introvabile quest'anno ...che poi ot non siamo... Grazie per la risposta. Infatti purtroppo il Santo è introvabile, ho sentito anche il produttore, ma niente da fare. Io tendenzialmente vado sempre con 3 varietà. Odisseo, Santo e Antalis per la filiera. Quest'anno mi hanno proposto il Farah, spero sia all'alteza degli altri. Con Achille come ti trovi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 17 Novembre 2021 Condividi Inviato 17 Novembre 2021 qui si usa moltissimo l'achille...io lo faccio anche da seme insieme al fuego per il CAP.......è una varietà molto stabile, non fa grossi picchi, ma il risultato lo porta sempre a casa..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 18 Novembre 2021 Condividi Inviato 18 Novembre 2021 ...che poi ot non siamo... Grazie per la risposta. Infatti purtroppo il Santo è introvabile, ho sentito anche il produttore, ma niente da fare. Io tendenzialmente vado sempre con 3 varietà. Odisseo, Santo e Antalis per la filiera. Quest'anno mi hanno proposto il Farah, spero sia all'alteza degli altri. Con Achille come ti trovi?Farah molto produttivo ma va seminato fitto, 260 kg ha contro i 210-220 dell odisseo. E poi non fa le proteine dell odisseo, cioe se li tratti bene odisseo fa anche 14,5 mentre farah si ferma a 13,5. Pero secondo me come quintali produce qualcosa in piuInviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.