HP90 Inviato 4 Febbraio 2010 Condividi Inviato 4 Febbraio 2010 Beh Allora per tardivi non sono le cultivar menzionate ma altre come il Creso o l'Orobel per esempio questi sono dei medi. Mi ricordo che il creso lo seminavamo, ma erano periodi che si sceglieva per sentito dire, e non ci si chiedeva che tipo di frumento si seminava, ma se andava bene o no, e dunque non si faceva un collegamento tra la varietà e il clima. Ultimamente osservo con più attenzione il clima, e capisco che la scelta del seme in base al clima che potrebbe arrivare nei mesi successivi è importante. Attualmente vedo che frumenti che andavano bene nei periodi siccitosi hanno problemi in questo periodo generalmente annacquato, localmente (mia zona) freddo umido. Le fregature di questa campagna: Un fine anno da tropici, ha provocato la fioritura di mandorle, ho visto ginestre con fiori, ecc. Gennaio piovoso, 191 mm di pioggia e alcuni giorni sotto zero. Febbraio inizia con un paio di giorni di neve, e una notte che sfiora i -3° Ho notato che il Simeto nella fase iniziale si trattiene, e dunque subisce meno le anomalie sopra citate, per il prossimo anno (siccome non penso che ci sarà siccità) proverei una piccola percentuale di varietà più tardiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 (modificato) Per tutti quelli che non credono nel sodo.... Sodo di grano duro, dopo girasoli fatti su sodo.... Varietà Levante, semina 17 ottobre, concimazione in semina con 25 kg/ha di Umostart, 1 mese fa 2 q.li di nitrato ammonico, a fine novembre diserbato con Glean + Dicuran. [/url] Modificato 21 Febbraio 2010 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nna88 Inviato 21 Febbraio 2010 Condividi Inviato 21 Febbraio 2010 Io quest'anno ho voluto sperimentare una di quelle cose che qualcuno potrebbe definire schifezza ,magari non a torto...ho seminato un pezzo di terra a grano duro senza arare ma con solo due passate di erpice a disco e devo dire che almeno fino ad ora non vi è molta differenza con l'appezzamento contiguo in ho arato invece, vedremo il responso della pesa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 dipende anche da cosa c'era seminato l'anno precedente...... vediamo appena ho un pò di tempo di aggiornarvi sulla mia situazione.......per adesso butto un pò di concime per riallineare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Il problema del sodo, perlomeno da noi ,è che se ci sono problemi di ristagni non si raccoglie nulla è può andare un anno bene e quattro no in più bisogna vedere a maggio se ci sono problemi di Fusarium(se sono convenienti i trattamenti in spigatura i problemi si riducono ma da noi è impossibile fare questi interventi), che sono maggiori con semina su sodo, perchè allora le cose cambiano parecchio; si raccoglie a giugno non febbraio. Detto questo dipende molto dalle condizioni pedoclimatiche di una zona non si può certo che una pratica che può andare bene in tutti i contesti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Il problema del sodo, perlomeno da noi ,è che se ci sono problemi di ristagni non si raccoglie nulla è può andare un anno bene e quattro no in più bisogna vedere a maggio se ci sono problemi di Fusarium(se sono convenienti i trattamenti in spigatura i problemi si riducono ma da noi è impossibile fare questi interventi), che sono maggiori con semina su sodo, perchè allora le cose cambiano parecchio; si raccoglie a giugno non febbraio. Detto questo dipende molto dalle condizioni pedoclimatiche di una zona non si può certo che una pratica che può andare bene in tutti i contesti. a cosa sono dovuti i ristagni d'acqua? cattive sistemazioni: campi non baulati, ampie superfici senza fossi e non drenati, buche ecc... oppure dalla natura del terreno? che tipo di terreno hai? il sodo da te è stato fatto con criterio o tanto per provare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PB 72 Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Anch'io da alcuni anni dopo girasole preparo il terreno per la semina del frumento con due discature incrociate e non ci sono sostanziali differenze con il fare la ripuntatura per quanto riguarda le produzioni o malattie fungine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rossoriccardo Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 (modificato) a cosa sono dovuti i ristagni d'acqua? cattive sistemazioni: campi non baulati, ampie superfici senza fossi e non drenati, buche ecc... oppure dalla natura del terreno? che tipo di terreno hai? il sodo da te è stato fatto con criterio o tanto per provare? Nella mia zona i ristagni sono dovuti a questo tempo di m...a che piove un giorno si e un'altro ancora non se ne può piu!!!Il grano è una coltura che viene bene in annate con piovosità nella norma, per ora è brutto sia quello su terreno arato che quello su sodo non vedo tanta differenza vediamo più avanti. Sicuramente adesso avrebbe bisogno di un pò di azoto, mi sà che noleggio un'elicottero!!!!scherzo. Anch'io da alcuni anni dopo girasole preparo il terreno per la semina del frumento con due discature incrociate e non ci sono sostanziali differenze con il fare la ripuntatura per quanto riguarda le produzioni o malattie fungine Dopo girasole qui da me è imposibile arare, anche noi spesso discatura e poi poco prima della semina (magari dopo qualche bella pioggia) una ripuntatura leggera e quindi semina, un ulteriore vantaggio è anche il controllo delle infestanti (il girasole è un diserbo naturale una volta grande debella qualsiasi infestante sotto) Modificato 23 Febbraio 2010 da puntoluce unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bandulleri Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 vorrei un consiglio da i Più esperti... ho seminato un po' di grano "simeto" dove prima c'era la medica prima di seminare non ho dato nessun concime perché mi hanno detto che non c'era bisogno in quanto la medica arricchisce il terreno di azoto e andava bene cosi' ora vorrei dare un po' di concime e fare il diserbo..cosa posso usare come concime?? per il diserbo mi sto' "fidando" dei consigli di un ragazzo che ha una rivendita,ma per il concime vorrei avere un consiglio...anche se qui non smette di piovere e non mi permette di far nulla!!:angry: grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Appena puoi entrare darei un paio di quintali ad ettaro di nitrato ammonico 27 %, per dargli una svegliata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bandulleri Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 Grazie.. chiedo domani stesso il prezzo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 22 Febbraio 2010 Condividi Inviato 22 Febbraio 2010 E' un po che volevo intervenire.Qua da noi per il primo anno si vede frumento duro visto che tutti abbiamo sempre seminato il tenero:l azienda dove lavoravo prima ha seminato una trentina di ettari Dopo monosucessione di basilico per un bel po di anni percio terreni che hanno preso tanta fertirrigazione.La tecnica :trinciatura rimasugli del basilico,rippatura,frangizzollatura e semina in combinata con erpice (anche questa novità per le nostre latitudini) Purtroppo buona parte dei terreni hanno preso l alluvione del 24 dicembre percio un metro e mezzo di acqua,pero il grano al momento si presenta bene anzi andro a fotografarlo Non so che varietà ne le concimazioni ma se vedo il mio ex capo chiederò, l unica cosa che mi aveva detto è che stimavano di fare almeno sui 40 qli ad ettaro quindi una resa simile al tenero per i nostri terreni.vedrò di aggiornarvi il prima possibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 26 Febbraio 2010 Condividi Inviato 26 Febbraio 2010 (modificato) Noi seminiamo sempre grano duro di due qualità di solito,a volte tre.Molto dipende dalle annate riguardo alle rese.Quest'anno abbiamo seminato Orobel e Claudio ed un'altro una via di mezzo ma adesso non mi ricordo il nome appena lo trovo lo scrivo Un grano di Tarquinia..Concimazione presemina sempre (meno che l'anno passato per via del prezzo) 150kg ha di 18/46.Poi in seguito 400/450kg urea 46% divisa in tre volte se il tempo permette, a volte l'ultime due vanno insieme.La prima concimazione, siccome mi prendono per matto la faccio la mattina presto quando il terreno è gelato ,dalle ore 04 in poi fino quando non comincia a sciogliere la terra.Rese quando 50 /60/58/30/70.La qualità a volte basta ritardare il fungicida per cause naturali che ciao!!!!!!! COL TEMPO NON CE SE RAGIONA lo di ce anche il mi nonno che ha 101 anni. Noi seminiamo sempre grano duro di due qualità di solito,a volte tre.Molto dipende dalle annate riguardo alle rese.Quest'anno abbiamo seminato Orobel e Claudio ed un'altro una via di mezzo ma adesso non mi ricordo il nome appena lo trovo lo scrivo Un grano di Tarquinia..Concimazione presemina sempre (meno che l'anno passato per via del prezzo) 150kg ha di 18/46.Poi in seguito 400/450kg urea 46% divisa in tre volte se il tempo permette, a volte l'ultime due vanno insieme.La prima concimazione, siccome mi prendono per matto:2funny: la faccio la mattina presto quando il terreno è gelato ,dalle ore 04 in poi fino quando non comincia a sciogliere la terra.Rese quando 50 /60/58/30/70.La qualità a volte basta ritardare il fungicida per cause naturali che ciao!!!!!!! COL TEMPO NON CE SE RAGIONA lo di ce anche il mi nonno che ha 101 anni:). Dove c'era il girasole andiamo col frangizolle poi semina. P.S. il nome del grano duro che manca sopra è:Dylan. Modificato 8 Marzo 2010 da Agropowero unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Febbraio 2010 Condividi Inviato 28 Febbraio 2010 ecco iol mio grano duro. questo è quello migliore, varietà avispa concimato 20 giorni fà Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 Qualcuno ha usato questo prodotto? "GAIO SX" (in buste) Makhteshim Agan Italia : GAIO SX <...erbicida a base di metsulfuron metile dei princopi attivi hussar maxx si impiega nel periodo compreso tra lo stadio inizio accestimento e quello botticella. la flessibilit impiego consente all scegliere il momento pi favorevole per l in funzione dello sviluppo delle infestanti senza condizionamento dovuto situazioni climatiche avverse. particolare le applicazioni precoci permettono sfruttare spiccata attivit residuale del principio attivo.> Nella descrizione sembra interessante, mi pare che anche il pezzo lo è, ma non ho capito se si deve evitare di miscelare fertilizzanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newholland Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 Ciao ti volevo chiedere una cosa, mi dici che differenza c è tra un diserbante per foglia stretta e un diserbante x foglia larga?? Il diserbo varia a seconda di come è la foglia delle erbacce?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 8 Marzo 2010 Condividi Inviato 8 Marzo 2010 Ciao ti volevo chiedere una cosa, mi dici che differenza c è tra un diserbante per foglia stretta e un diserbante x foglia larga?? Il diserbo varia a seconda di come è la foglia delle erbacce?? Principalmente le infestanti sono divisa tra Monocotiledoni (graminacei, foglia stretta) e Dicotiledone (foglia larga), e i prodotti usati sono differenti. In questa discussione ci sono più informazioni http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/le-piante-le-infestanti-siti-per-riconoscerle-1951/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 27 Marzo 2010 Condividi Inviato 27 Marzo 2010 In zona qualcuno ha iniziato a trebbiare il grano Con le pecore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centurion75 Inviato 27 Marzo 2010 Condividi Inviato 27 Marzo 2010 In zona qualcuno ha iniziato a trebbiare il grano Con le pecore Ma è una frana quella che si vede in mezzo alla foto?? :AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 28 Marzo 2010 Condividi Inviato 28 Marzo 2010 Ma è una frana quella che si vede in mezzo alla foto?? :AAAAH::AAAAH: Si! è una della tante! Quest'anno ho fatto il diserbo a fine febbraio, che c'è stato un periodo di bel tempo, Se non ci saranno eccessive piogge, tardive, l'ho azzeccata, già sta prendendo colore, se invece ci saranno piogge tardive abbondanti potrei avere problemi con l'aneto. Se avessi scelto di fare il diserbo ora avrei l'avrei penalizzato rallentando la crescita, poi sopraggiungono i periodi caldi e sarebbero stati problemi. Da quando mi diletto con le centraline meteo, noto molte cose che prima mi sfuggivano, ad esempio il 26 marzo ho sfiorato i 27° con umidità sotto il 30% mentre nelle coste la media era sui 20° con umidità anche sopra l'80% Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 1 Aprile 2010 Condividi Inviato 1 Aprile 2010 Dal 22 al 30 marzo diserbato e concimato con urea il grano duro.Ciao a tutti e Buona Pasqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Aprile 2010 Condividi Inviato 14 Aprile 2010 Grano duro varietà Iride Coltura precedente Brassica carinata Semina su sodo con Semeato 23 ottobre (230 kg/ha) + 20 kg/ha Umostart Diserbo post precoce: Glean + Dicuran fine novembre 1° Concimazione di copertura: 2 q.li/ha nitrato ammonico 20 febbraio 2° Concimazione di copertura: 3 q.li/ha urea 15 marzo 1° Fungicida 20 marzo 2° Fungicida tra un paio di settimane. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 hai ragione djrudy, l iride è una bella varietà, da non mettere assolutamente in posti dove ci batte troppo il sole, perchè corre troppo......... ed è meglio seminarlo piu tardi del solito, tipo inizio dicembre. Per il resto penso che l'anno prossimo ne comprerò ancora di piu e vorrei seminare il maestrale. Da noi quest anno togliendo qualche rogna col dopo semina, non ha piovuto per un mese è mezzo ....... diciamo che va tutto bene, sennò qualche zona che c'e' qualche diradamendo. Per il resto non siamo a ravenna o a bologna ma ci accontentiamo della spigatura, del bel verde e dovremmo fare un buon raccolto. (Secondo i canoni siculi). Alla fine a me interessa la panificazione quindi vedrò pure i valori del iride se consoni(molti dicono di no). In questo ultimo periodo non ha piovuto molto , comunque prima o poi pioverà e con varie concimazioni credo proprio che ho azzeccato. Scusate per le foto ma per spostarle dal telefono si perde tempo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Le foto che hai messo dy,sono dello scorso anno? :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 (modificato) No caro mio! Di quest'anno, fatta 2 giorni fa! Siamo 1 km in linea di aria dal mare, semina precoce, varietà corta, ecco fatta la spigatura a metà aprile. Ma va benissimo così, in quanto tra poco inizia il riempimento, e prende meno la stretta, visto che in quella zona a maggio poi non è che piova molto. (Siamo a 35 km da casa mia). Ecco invece 10 Ettari di grano duro spinti al massimo! Qui siamo a Pisa, molto vicini all'amico Afx 8010. Non è della nostra azienda, ma di un'azienda che segue mio padre come direttore tecnico e dove gli operai hanno sbagliato e invece di dare 1,5 q.li di urea ne hanno dati 3, dove già il grano era bello verde. Fortunatamente hanno sbagliato solo su 10 degli 80 ettari di grano. (Foto di una settimana fa). Grano Duro, varietà levante, terreno medio impasto, coltura precedente Girasoli. Concimazione presemina: 2 q.li/ha di 10/30 Epoca di semina (su sodo con la Semeato): 20 ottobre, 230 kg/ha di seme + 20 kg/ha di Umostart cereal Diserbo post-emergenza precoce: 20 novembre 1,3 litri/ha di Dicuran + 10 grammi/ha di Glean. 1° Concimazione di copertura: 2,5 q.li di nitrato ammonico (25 febbraio) 2° Concimazione di copertura: 3 q.li di urea (25 marzo) 1° Trattamento fungicida: 6 aprile: 1,25 litri/ha Enovit Metil, + 0,5 litri/ha di Sphere 2° Trattamento fungicida tra 20-25 giorni. Di sicuro si alletterà, causa troppa urea, ma se rimanesse in piedi sarebbe un grano da più di 80 q.li/ha. Modificato 16 Aprile 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.