CultivarSé Inviato 20 Gennaio 2022 Condividi Inviato 20 Gennaio 2022 Per me ti conviene darne un pò di piùora e meno dopo. Poi vedi tu ilmeteo ma se mettono pioggia fattelo portare e buttalo. tanto l'urea ci mette tempo a lavorare e il grano se trova le condizioni adatte accelera. Io se vedo acqua concimo anche se non è spntato. Da me mettono bel tempo per almeno 10 giorni e pure minime basse. Vediamo gli ultimi seminati se avranno abbastanza umidità per emergere. La preparazione è stata un pò critica perchè dopo il diluvio mica potevo aspettare di fare le cose bene bene.Ha ragione ma meglio aumentare il nitrato, per l'urea c'è tempo non ti fidare dell'urea su grano e peggio su orzo. 2 o 3 q adesso giusto perchè ai il duro avanti ma poi dagliwne meno e vedi, per 1q di urea c'è sempre tempo.. siamo ancora a gennaio... fino ad aprile c'è tempo... non siamo in Israele dove a giugno è già bello e secco.Il fresco è pericoloso, ti invoglia a dare urea ma poi arriva il conto in stretta o malattie o in overdose.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Gennaio 2022 Condividi Inviato 20 Gennaio 2022 Io forse semino l'ultimo ettaro di grano giusto per non lasciare troppo spazio per l'orzo. Adesso si prevede ancora una decina di giorni di alta pressione. Per quanto assurdo una pioggerellina anche se di 5-10 mm farebbe comodo la settimana prossima anche se devo cercare di preparare per orzo e piselli. Comunque i campi sono stati toccati umidi e un pò di terra fuori tempera è stata strapazzata e il sole indurisce tutto in fretta. Mi sa che l'mergenza dei primiseminati ce la scordiamo.Semina Tuminnia o Tuminilla.... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Gennaio 2022 Condividi Inviato 21 Gennaio 2022 22 ore fa, CultivarSé ha scritto: Semina Tuminnia o Tuminilla.... Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk No no ho avanzi da smaltire. Penso nuraghe o gibraltar autoprodotti. Io parlo per me ma nelle mie zone paga la concimazione anticipata e quando piove. Io darò poco più di un quintale di urea 46 alla prima pioggia e poi circa lo stesso tandi urea 30 con zolfo dopo 30-40 giorni circa e poi stop. Sempre se dio vuole e piove. A presindere dall'altezza. Quelli seminati prima di natale li potrei anche rullare . Su orzo no urea classica. Mi ha fregato un anno e non lo rifarò mai più. é venuto alto un metro e mezzo e tutto bello steso. Varietà distica a taglia bassa eh Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ILENIA Inviato 25 Gennaio 2022 Condividi Inviato 25 Gennaio 2022 Buonasera qualcuno a cominciato con il primo passaggio di concime al grano io oggi ho dato 1,8 q di nitrato al 26 % al ettaro sui grani seminati agli inizi di novembre e quelli seminati a metà dicembre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Gennaio 2022 Condividi Inviato 26 Gennaio 2022 (modificato) Da me non danno acqua per almeno dieci giorni. Freddo la notte ( ma poca rugiada e poca brina ) e di giorno sole a manetta. Giornate da andare a cercare asparagi . Io ho già preso urea ma con questo meteo non ci penso neanche a concimare. Però appena vedo pioggia concimo tutto anche quelli appena emersi Aprofittando del bel tempo conviene rullare quello già nato ma non rullato alla semina o aspetto a farlo in prssimità di una pioggia? E' alto si e no 10-12 cm . Se non fosse per non sporcare lo spandiconcime per pochi ettari , lo concimerei e poi rullata sopra Modificato 26 Gennaio 2022 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 26 Gennaio 2022 Condividi Inviato 26 Gennaio 2022 Io ho il rimorchio pieno di nitrato 26 e partirò 2 giorni prima della pioggia. Per 2 settimane non piove ancora. Romagna 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Gennaio 2022 Condividi Inviato 26 Gennaio 2022 Io ho il rimorchio pieno di nitrato 26 e partirò 2 giorni prima della pioggia. Per 2 settimane non piove ancora. RomagnaTempo di smaltire k'organico e ripuntare e faccio un giro a 2,5q di nitrato e sull'asciutto 2q di solfato e non ae ne parla fino a marzo. Il problema è la colza perchè non ho montate le ruote strette. Il nitrato funziona comunque, funziona la parre nitrica. Il solfato meglio darlo asesso con l'asciutto anche se proprio asciutto non è, entra e esce il ripuntatore come burro e la gomma segna, tende as attaccarsi la terra.Vediamo arando.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francescosilver Inviato 26 Gennaio 2022 Condividi Inviato 26 Gennaio 2022 Io tra ieri e oggi fatto diserbo e rizovit 31 della timac a 140kg....poi a seguire rullo Cambridge Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
arbos88 Inviato 31 Gennaio 2022 Condividi Inviato 31 Gennaio 2022 Io me lo aspettavo che doveva finire così. Dopo i diluvi di novembre ci siamo ridotti a pregare di nuovo che piova... Non piove seriamente dal 13 dicembre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Gennaio 2022 Condividi Inviato 31 Gennaio 2022 Da me non piove dall'8 gennaio però ora i terreni si sono asciugati. Paradossalmente anche i terreni umidi come sono stati toccati per lavorarli si rullavano con la polvere. Sotto il terreno è umido ma non vorrei che facesse lo scherzo di gonfiare il seme e poi seccare il germoglio. Se non piove niente concime ovviamente.... Tra l'altro non mette piogge per almeno 15 giorni e in genere quando mette bel tempo ci azzecca sempre 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 3 Febbraio 2022 Condividi Inviato 3 Febbraio 2022 https://terraevita.edagricole.it/sementi-vivaismo/agroservice-acquista-da-syngenta-la-produttori-sementi-bologna/ fondamentalmente, cosa cambia a noi agricoltori???? Alcune varietà non saranno più commercializzate da Syngenta oppure potrà farlo dietro pagamento di royalty? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Febbraio 2022 Condividi Inviato 3 Febbraio 2022 Non credo proprio anzi al contrariose ne stà liberando monetizzando l'esclusiva. Penso che alla fine syngenta seguirà direttamente le sue varietà e lascerà ad altri il compito di riproduttori. Sngenta fa già diverse varietà per grandi filiere e lì penso che riesca a massimizzare i ricavi perchè de facto in quelle filiere sei obbligato a prendere quelle varietà quindi lavora con quantità prevedibili e prezzi fuori dalla logica del mercato anche perchè poi spesso le filiere hanno contributi regionali o statali e quindi se c'è qualcuno che CI dà che so io 200 €/ha vuoi che non possiamo permetterci di spendere 10€/q.le in più? Hanno mangiato tutti la foglia tranne chi si occupa a livello regionale di gestire questi progetti. Un pò come i psr/inail/4.0 etc etc . Una voltra introdotti i prezzi dei mezzi sono lievitati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1checipensa Inviato 3 Febbraio 2022 Condividi Inviato 3 Febbraio 2022 Su quali varietà syngenta perde l'esclusiva? Mi piacerebbe capire quali verranno commercializzate a marchio agroservice e quali a marchio Syngenta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Febbraio 2022 Condividi Inviato 3 Febbraio 2022 6 ore fa, 1checipensa ha scritto: Su quali varietà syngenta perde l'esclusiva? Mi piacerebbe capire quali verranno commercializzate a marchio agroservice e quali a marchio Syngenta. Fai prima a vederti il catalogo sementi syngenta e aagroservice o delle sue ditte riproduttrici e cioè isea e psb. Quando Cellino ha iniziato il progetto di filiera con syngenta , i sacchetti di gibraltar e egeo erano in parte syngenta ma per la maggior parte PSB. Ora syngenta fa fare il grano da seme a cellino e lei si prende le royalties così non deve neanche produrre e movimentare grano. Risparmia rischi e operai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 4 Febbraio 2022 Condividi Inviato 4 Febbraio 2022 io ho fatto una prova molto sporchi su 5ha a trattare con atlantis pro circa 10 giorni fa. Contattando il servizio tecnico bayer questa è la risposta che mi è arrivata "Di seguito i nostri suggerimenti per procedere al trattamento: la temperatura minima non deve essere inferiore ai 5 °C almeno 2 giorni prima e 3 giorni dopo l’applicazione. Inoltre, sempre nello stesso periodo evitare di trattare con escursioni termiche superiori ai 15 °C." Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 4 Febbraio 2022 Condividi Inviato 4 Febbraio 2022 100 kg di urea giorno dopo 100kg di nitrato questo 10 giorni fa Ieri rullato Si aspetta acqua ma non piove 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Febbraio 2022 Condividi Inviato 4 Febbraio 2022 1 ora fa, Toso ha scritto: 100 kg di urea giorno dopo 100kg di nitrato questo 10 giorni fa Ieri rullato Si aspetta acqua ma non piove ma da te ha piovuto ? Qua neanche rugiadaper squagliare urea. Mi sa che ci saranno brutte emergenze di quelli che non hanno preso acqua dopo l8 gennaio e che erano terreni buoni. In quelli umidi, chi è riuscito a seminare, non ci saranno problemi ma con questo sole il terreno si asciuga in mezza giornata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Povero grano non ce la fa più. Sole e secco. Ieri 18 di massima. Stanotte minima di 7. Mi piange il cuore. Sono anni di merda. Questo è il terzo di fila Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Povero grano non ce la fa più. Sole e secco. Ieri 18 di massima. Stanotte minima di 7. Mi piange il cuore. Sono anni di merda. Questo è il terzo di filaNon è adesso il problema, fidati. E' ad aprile e maggioInviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 10 minuti fa, giuseppefal ha scritto: Non è adesso il problema, fidati. E' ad aprile e maggio Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Il danno è ormai irreversibile. Li già sta la spiga in formazione nella seconda e terza foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giuseppefal Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Il danno è ormai irreversibile. Li già sta la spiga in formazione nella seconda e terza fotoDalla foto non si capisce molto, questo significa che è già a fine accestimento, inizio le ata(spiga a 1 cm)? Da noi sono ancora all' inizio dell' accestimento invece la maggior parte dei campiInviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Da me non è ancora spuntato nemmeno tutto. Campi a rischio e seminati a ottobbre sono in spigatura alti 30 cm. Se non fa primavera umida stiamo messi male veramente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 2 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Da me non è ancora spuntato nemmeno tutto. Campi a rischio e seminati a ottobbre sono in spigatura alti 30 cm. Se non fa primavera umida stiamo messi male veramente. Che guaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Che guaioVisto ad andare di urea!!! Anni di granoturco insegnano, un conto è interrato, sarchiato, strigliato, fresato ma il peggio è in superficie. La tradozione non sempre ripaga, se lo si da poco e più avanti è perchè, forse, ha un maledetto perchè.È una cosa che è capitata a tutti prima o poi, l'urea è un'arma. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Da me stanno irrigando per emergenza. Quelli seminati con terreno stemperato nati maluccio ma qualcosa l'umidità ha fatto emergere ma non solo non ha più piovuto ( che vogliamo a gennaio ha dato circa 30 mm fino all'epifania ) , ma hafatto sole e caldo asciutto. Zero rugiade o comunque notti umide. 39 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Visto ad andare di urea!!! Anni di granoturco insegnano, un conto è interrato, sarchiato, strigliato, fresato ma il peggio è in superficie. La tradozione non sempre ripaga, se lo si da poco e più avanti è perchè, forse, ha un maledetto perchè. È una cosa che è capitata a tutti prima o poi, l'urea è un'arma. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Chi è che la ha data l'urea? Io se non vedo pioggia la lascio nei sacchi mannaggia a me che non so neanche dove metterla. In effetti potrei rivenderla.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.