CultivarSé Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 Da me stanno irrigando per emergenza. Quelli seminati con terreno stemperato nati maluccio ma qualcosa l'umidità ha fatto emergere ma non solo non ha più piovuto ( che vogliamo a gennaio ha dato circa 30 mm fino all'epifania ) , ma hafatto sole e caldo asciutto. Zero rugiade o comunque notti umide. Chi è che la ha data l'urea? Io se non vedo pioggia la lascio nei sacchi mannaggia a me che non so neanche dove metterla. In effetti potrei rivenderla....In effettu nella terra dei Sardi è dira, ancora pazienza... ringrazia che hai seminato tardi per un verso e purtroppo peggio per l'altro. Nel gioioso, si ga per dite, 1997, iniziò così ma.... poi fini a Luglio... non sembra lo stesso.... fede, fede.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 4 ore fa, CultivarSé ha scritto: Visto ad andare di urea!!! Anni di granoturco insegnano, un conto è interrato, sarchiato, strigliato, fresato ma il peggio è in superficie. La tradozione non sempre ripaga, se lo si da poco e più avanti è perchè, forse, ha un maledetto perchè. È una cosa che è capitata a tutti prima o poi, l'urea è un'arma. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk ho dato 150kg di n26 circa 10 giorni fa. ma praticamente non si è sciolta. niente h20 per i prossimi 15 giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 qui anche i tardi sono ormai allo stremo. sono fermi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 qui anche i tardi sono ormai allo stremo. sono fermi Non disperare che arriva. Adesso non serve un'inondazionw.Qua son gialli perchè non mangiano, i prati e ilnloietto troppo accestito. L'organico se non puove è un casino da me ma la nebbia fa vivacchiare le invernali. Non sono brutti ma crto non posdono troppo aspettare. L'anno scorso, Nord è dirata 65gg dopo metà gennaio e non è che fosse stato meglio. Se dopi il 5 marzo non cambia, è triste. La rona è un pò più verde perchè non dovava ma fonchè c'è azoto corrono tutti a mangiarlo poi finisce ed è un casino.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 6 Febbraio 2022 Condividi Inviato 6 Febbraio 2022 qui siamo sotto venti tesi da nord e ur bassa le basse pressioni che vanno su grecia e turchia ci portano solo vento e seccume. Da domani a mercoledi di nuovo vento a 30-40 nodi. E' una situazione delicata le piante si disidratano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Febbraio 2022 Condividi Inviato 7 Febbraio 2022 9 ore fa, marvi1 ha scritto: qui siamo sotto venti tesi da nord e ur bassa le basse pressioni che vanno su grecia e turchia ci portano solo vento e seccume. Da domani a mercoledi di nuovo vento a 30-40 nodi. E' una situazione delicata le piante si disidratano Idem qua. Bellissime giornate con massime da 15-20°C e minime intorno ai 6-7°C che se non hai notti iumide le rugiade sono nulle. Poi inizia il maestrale che bontà sua asciuga tutto per bene. Da me non sta neanche emergendo tutto ma poi alla fine anche se piove a marzo cosa volete che faccia in tempo a fare ? A meno che non inizi a fare pioggia alternata a giornate stupende fino a tutto aprile non è che stiamo messi molto bene. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 7 Febbraio 2022 Condividi Inviato 7 Febbraio 2022 10 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Idem qua. Bellissime giornate con massime da 15-20°C e minime intorno ai 6-7°C che se non hai notti iumide le rugiade sono nulle. Poi inizia il maestrale che bontà sua asciuga tutto per bene. Da me non sta neanche emergendo tutto ma poi alla fine anche se piove a marzo cosa volete che faccia in tempo a fare ? A meno che non inizi a fare pioggia alternata a giornate stupende fino a tutto aprile non è che stiamo messi molto bene. si i danni sono irreversibili. Nelle chiazze non fertili che si hanno nei campi il grano è quasi seccato completamente, mentre in anni di piovosità normale lo hai bello verde e inizia a patire in spigatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 Da me chi ha seminato prima delle ultime piogge ha campi ancora belli ma quelli seminati dopo faticano ad emergere dopo 20 giorni. Se non piove per quelli non c'è speranza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 Da me chi ha seminato prima delle ultime piogge ha campi ancora belli ma quelli seminati dopo faticano ad emergere dopo 20 giorni. Se non piove per quelli non c'è speranza.Ma i campi seminati a fine ottobre/inizi di novembre come sono?Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 Nei miei c'è ancora acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 17 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Ma i campi seminati a fine ottobre/inizi di novembre come sono? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Nel mio paese solo uno ha seminato a fine ottobre. Non li ho visti tutti ma quello che ho visto era in levata ma lo ho guardato passado con la macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 8 Febbraio 2022 Condividi Inviato 8 Febbraio 2022 Quindi? Bene o male? Meglio o peggio rispetto a quello messo nelle malippate nel fango? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 anche da noi situazione "strana"........... i grani stentano, sia quelli messi nel fango che quelli seminati a natale, quest'ultimi , quelli esposti a nord stanno nascendo ora ma mooolto lentamente, complice anche la siccità che inizia a sentirsi....... molti hanno spaso il concime 10gg fa xche era prevista pioggia , non avverata, io sto spandendo in questi gg xche era prevista pioggia x fine settimana (ora spostata a lunedi e poca 6/8mm) se non pioverà a breve i grani arriveranno a marzo senza aver avuto nessuna dose di azoto, che accestimento volete che faccia............. i conti si fanno alla trebbiatura, ma i presupposti per l'anno NO, ci sono tutti.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 (modificato) 9 ore fa, fatmike ha scritto: Quindi? Bene o male? Meglio o peggio rispetto a quello messo nelle malippate nel fango? In levata ora quando potrebbe spigare ? Una pianta alta 30 cm che vuoi che faccia? Sinceramente non lo so perchè non mi è mai capitato. Nel fango da me non ha seminato nessuno. A scampoli hanno seminato a dicembre dove ti faceva entrare per finire a fine gennaio. Quello seminato nelleparti moolto umide al limite del fango non è nato. Idem testate calpestate umide : zero emergenza nel tacco della ruota. I primi seminati ovviamente sono belli , per me hanno pure accestito un pochino , hanno coperto il terreno ma gli ultimi? Anche i terreni umidi come li toccavi si asciugavano tutti in pochi giorni. I miei dopo 20 giorni stanno emergendo ma male. Forse ho sbagliato a non dare tutta la profondità però per me stanno nascendo male tutti anche quelli degli altri. Non è solo la mancanza di piogge ( ultime il 8 gennaio circa 15-20 mm ) che se vogliamo dopo 450 mm parlare di siccità è una bestemmia, ma proprio scarsa umidità. Notti secche con umidità al 55-60 % vuol dire zero rugiade. Modificato 9 Febbraio 2022 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio78 Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 4 ore fa, casemx240magnum ha scritto: anche da noi situazione "strana"........... i grani stentano, sia quelli messi nel fango che quelli seminati a natale, quest'ultimi , quelli esposti a nord stanno nascendo ora ma mooolto lentamente, complice anche la siccità che inizia a sentirsi....... molti hanno spaso il concime 10gg fa xche era prevista pioggia , non avverata, io sto spandendo in questi gg xche era prevista pioggia x fine settimana (ora spostata a lunedi e poca 6/8mm) se non pioverà a breve i grani arriveranno a marzo senza aver avuto nessuna dose di azoto, che accestimento volete che faccia............. i conti si fanno alla trebbiatura, ma i presupposti per l'anno NO, ci sono tutti.... Anche da noi stessa situazione in Abruzzo, che concime stai dando? Anche io vorrei spandere visto che mette acqua ma poca nel fine settimana sono indeciso se mettere nitrato o lenta cessione bf one se non sbaglio si chiama Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 In levata ora quando potrebbe spigare ? Una pianta alta 30 cm che vuoi che faccia? Sinceramente non lo so perchè non mi è mai capitato. Nel fango da me non ha seminato nessuno. A scampoli hanno seminato a dicembre dove ti faceva entrare per finire a fine gennaio. Quello seminato nelleparti moolto umide al limite del fango non è nato. Idem testate calpestate umide : zero emergenza nel tacco della ruota. I primi seminati ovviamente sono belli , per me hanno pure accestito un pochino , hanno coperto il terreno ma gli ultimi? Anche i terreni umidi come li toccavi si asciugavano tutti in pochi giorni. I miei dopo 20 giorni stanno emergendo ma male. Forse ho sbagliato a non dare tutta la profondità però per me stanno nascendo male tutti anche quelli degli altri. Non è solo la mancanza di piogge ( ultime il 8 gennaio circa 15-20 mm ) che se vogliamo dopo 450 mm parlare di siccità è una bestemmia, ma proprio scarsa umidità. Notti secche con umidità al 55-60 % vuol dire zero rugiade.Alla fine mi pare di capire che fosse meglio entrare prima delle piogge ad ottobre anche da voi. Che senso ha avuto aspettare se poi hai una emergenza scarsa per non dire scadente? Io farei una bella riflessione con annesse varie prove pluriennali, il clima purtroppo è mutato e anche noi dobbiamo allinearciInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 e che nessuno ha la sfera di cristallo.......... x il concime , sto dando solfato ammonico 2.3 q/ha in prima concimazione e urea 1,1q/ha in seconda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 Anche da me grani sofferenti, specie dove ho fatto diserbo pre emergenza con algor platin. Ho distribuito nitrato ammonico e poi ha fatto 3 mm, non sufficienti per farglielo senitre ma almeno si è sciolto e non dovrebbe evaporare. Pero l effetto rinverdente non si è ancora visto, speriamo piova presto. Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marvi1 Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 (modificato) credo che quelli seminati a novembre ovunque in Italia (tranne alcune zone fredde del nord o sopra i 500m al centro e al sud) hanno danni irreversibili. Quelli di dicembre che sono in accestimento si possono salvare se piove. Se non piove altri 20 giorni i problemi ci saranno per tutti. E' un anno particolare anche la ur è molto bassa e tira sempre vento. Uno schifo. inoltre si prospetta una discesa rapida dei prezzi in quanto la wheat commission canadese nel suo rapporto settimanale ad oggi prevede un incremento delle semine e delle rese con una produzione di 5,5 milioni di tonnellate per il 2022 rispetto ai 3 milioni di tonnellate dell'anno corrente. Le stime sono positive anche in nord america. Tradotto il prezzo calerà a picco verso i 35-40€ se ci va bene. Foggia oggi ha perso 2€. Con i prezzi dell'urea correnti dobbiamo stare molto attenti. Modificato 9 Febbraio 2022 da marvi1 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 Qua seminativi moooolto scarsi tantissimi ancora non spuntati quelli spuntati gialli perché senza concime e non mette pioggia per almeno altri 8 GG terreni seminato uno schifo in mezzo al fango x quanto mi riguarda visto che sono uno dei pochissimi che fa aratura estiva agosto-settembre ho seminato in quelle poche finestre buone e diciamo che è venuto un buon lavoro considerato che partivo da campi in cui vi era Sulla e che sono partito con 240-250 kg di entec e che in alcuni ho già dato urea e che ha preso 20mm di acqua posso dire che viaggiano molto bene 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 6 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Alla fine mi pare di capire che fosse meglio entrare prima delle piogge ad ottobre anche da voi. Che senso ha avuto aspettare se poi hai una emergenza scarsa per non dire scadente? Io farei una bella riflessione con annesse varie prove pluriennali, il clima purtroppo è mutato e anche noi dobbiamo allinearci Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk No . Quello che doveva essere fatto era una lavorazione. Di qualsiasi genere. dalla minima alla ripuntatura all'aratura. Poi a metà novembre appena finite le piogge da est bisognava seminare tutto il possibile perchè almeno dove possibile, avevano retto l'urto della prima ondata di piogge. Poi quelle da ovest hanno fatto il danno. I terreni che si ammollano li lasci tanto per quelli non c'è niente da fare ma tutti gli altri se non lavorati si sono costipati che non si aciugavano neanche in superficie crudi e puliti dall'erba. Io avrei potuto fare di meglio perchè mi sono incartato con il mio compaesano che mi doveva seminare i terreni con la sua idraulica. Alla fine rimorchio pieno di altro seme e ho perso 2-3 giorni disponibili altrimenti seminato all'epifania avrei preso pioggia e sarei in una situazione migliore. Invece con il secco che ha fatto poi avevi terreno umido sotto e con la crosta dura sopra. Anche con l vibro li stemperavi. Per il resto del circondario invece posso dirti che sono riusciti a seminare a fine gennaio proprio grzie al secco. Figurati come erano messi quei campi. Ci affondavano a diserbare con le ruote gemellate. Con il senno di poi , a questi prezzi ( giugno è lontano e la spesa ormai è fatta ) e con il grano che tanto a 30-35 ci torna ( a proposito i contratti di filiera di mister C a 38 euro non si sono ancora visti ) sarebbe stato meglio lasciarli vuoti. Non abbiamo la sfera di cristallo ma gestire il meteo e le fluttuazioni di sementi, concimi e fitofarmaci nonchè del prezzo del grano, diventa un'equazione irrisolvibile anche per il divino Othelma Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 Negli ultimi 10 anni 7 sono stati difficili da seminare x troppa acqua o per siccità l unica soluzione a mio modo di vedere e aratura estiva tempi medi di lavorazione 2-3 ore ettaro 1 ripasso se piove abbastanza coltivatore a 3 file idropneumatico se piove poco frangizolle e semina. Concimazione di fondo sempre abbondante deve partire arrabbiato perché se poi piove tanto e non si riesce più ad entrare e il grano nasce giallo e parte stentato l annata e compromessa 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 Negli ultimi 10 anni 7 sono stati difficili da seminare x troppa acqua o per siccità l unica soluzione a mio modo di vedere e aratura estiva tempi medi di lavorazione 2-3 ore ettaro 1 ripasso se piove abbastanza coltivatore a 3 file idropneumatico se piove poco frangizolle e semina. Concimazione di fondo sempre abbondante deve partire arrabbiato perché se poi piove tanto e non si riesce più ad entrare e il grano nasce giallo e parte stentato l annata e compromessa Ma infatti si fa così. Per il grano magari non serve arare (io lo faccio lo stesso xké nei miei terreni cmq produco di più xo capisco che si può anche senza), a settembre/ottobre passaggio di rotante o erpice per affinare e fine ottobre/inizio di novembre si deve seminare. Così si lavora sempre nell'asciutto, non si fanno porcai, non si deve diserbare come pazzi e entro dicembre si ha un grano in forma, pronto a reggere bene eventuali ghiacciate o piogge. Stop. Credo che fino al centro Italia come tempistiche siamo fattibili, al Sud non mi esprimo xké probabilmente il clima più caldo costringe a partire più tardi. Xo lo ripeto sempre, bisogna fare delle prove pluriennali in modo da convincersi, secondo me anche Billy se inizia a provare a seminare a fine ottobre si rende conto che 8 anni su 10 avrà una produzione più soddisfacenteInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 Ma infatti si fa così. Per il grano magari non serve arare (io lo faccio lo stesso xké nei miei terreni cmq produco di più xo capisco che si può anche senza), a settembre/ottobre passaggio di rotante o erpice per affinare e fine ottobre/inizio di novembre si deve seminare. Così si lavora sempre nell'asciutto, non si fanno porcai, non si deve diserbare come pazzi e entro dicembre si ha un grano in forma, pronto a reggere bene eventuali ghiacciate o piogge. Stop. Credo che fino al centro Italia come tempistiche siamo fattibili, al Sud non mi esprimo xké probabilmente il clima più caldo costringe a partire più tardi. Xo lo ripeto sempre, bisogna fare delle prove pluriennali in modo da convincersi, secondo me anche Billy se inizia a provare a seminare a fine ottobre si rende conto che 8 anni su 10 avrà una produzione più soddisfacenteInviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkBilly deve seminare cicli lunghi seminati entro i morti, 250 kg/ha di concime presemina e diserbo pre emergenza allora vedrai che i qli escono.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 9 Febbraio 2022 Condividi Inviato 9 Febbraio 2022 51 minuti fa, DjRudy ha scritto: Billy deve seminare cicli lunghi seminati entro i morti, 250 kg/ha di concime presemina e diserbo pre emergenza allora vedrai che i qli escono. Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Quella data spesso piove quindi a secondo dell estensione aziendale bisogna cominciare verso il 15 di ottobre che stavano pregando a piovere polvere e basta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.