Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Buongiorno a tutti, mi è stato proposto come concime di fondo, per il grano duro, l’Organphos della Timac. Premetto che dovrò distribuirlo con lo spandiconcime e non con la seminatrice. Qualcuno ha esperienze a riguardo? Meglio orientarsi su altri concimi? Se si, quali?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

22 hours ago, Anto97 said:

Buongiorno a tutti, mi è stato proposto come concime di fondo, per il grano duro, l’Organphos della Timac. Premetto che dovrò distribuirlo con lo spandiconcime e non con la seminatrice. Qualcuno ha esperienze a riguardo? Meglio orientarsi su altri concimi? Se si, quali?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

22 hours ago, Anto97 said:

Buongiorno a tutti, mi è stato proposto come concime di fondo, per il grano duro, l’Organphos della Timac. Premetto che dovrò distribuirlo con lo spandiconcime e non con la seminatrice. Qualcuno ha esperienze a riguardo? Meglio orientarsi su altri concimi? Se si, quali?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

usato da 2 anni e l'accestimento è ottimo (usato a spaglio un anno e l'anno scorso invece in seminatrice). posso chiederti che prezzo ti hanno fatto? qui si mormora di 100euro/q.

18 hours ago, MartinVasquez said:

Usato quest’anno 

Mi piace come prodotto ma bisogna valutare il costo rispetto ad altri prodotti “tecnologici” di altre marche 

quali altri prodotti "tecnologici" sono competitor e quali prezzi?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

quali altri prodotti "tecnologici" sono competitor e quali prezzi?
 

Mi interessava proprio capire a livello di accestimento come si comportava. Mi hanno consigliato 2q.li/ettaro a spaglio o 1,5 in seminatrice. Ho chiesto a due commercianti diversi, medesimo prodotto, uno 95€/q.le, l’altro 105€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno per il tenero ho dato 11-25 sugli stocchi (2,5 q/ha, è un pellettato organo minerale), è il primo anno vediamo come va. Prezzo 92,5 al q
Vai tranquillo ottimo prodotto

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/10/2022 Alle 11:51, Anto97 ha scritto:


Mi interessava proprio capire a livello di accestimento come si comportava. Mi hanno consigliato 2q.li/ettaro a spaglio o 1,5 in seminatrice. Ho chiesto a due commercianti diversi, medesimo prodotto, uno 95€/q.le, l’altro 105€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 

Il 14/10/2022 Alle 10:16, savioleo ha scritto:

 

usato da 2 anni e l'accestimento è ottimo (usato a spaglio un anno e l'anno scorso invece in seminatrice). posso chiederti che prezzo ti hanno fatto? qui si mormora di 100euro/q.

quali altri prodotti "tecnologici" sono competitor e quali prezzi?

 

Scusatemi, ma siccome non ho la seminatrice e ho sempre fatto seminare al terzista, non so come si mette il concime nella seminatrice da grano. Sono macchine pneumatiche o meccaniche? C'è un cassone apposito per il concime in modo da interrarlo in banda ( come in quelle da mais) oppure viene messo insieme al seme. Grazie per le info.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la seminatrice è seme-concime hai due tramogge una per prodotto e il concime viene interrato assieme al seme. Altrimenti devi fare un passaggio con lo spandiconcime prima di seminare. Se invece usi un microgranulare su una seminatrice meccanica lo puoi mettere a strati con il seme

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, Niky199 ha scritto:

Se la seminatrice è seme-concime hai due tramogge una per prodotto e il concime viene interrato assieme al seme. Altrimenti devi fare un passaggio con lo spandiconcime prima di seminare. Se invece usi un microgranulare su una seminatrice meccanica lo puoi mettere a strati con il seme

Grazie, molto interessante. Sarebbe utile anche capire quanto concime si riesce a risparmiare mettendolo direttamente nella seminatrice. ( non tanto per risparmiare il passaggio con lo spandiconcime, ma proprio per usare meno concime, visto ormai il costo  è davvero elevato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, molto interessante. Sarebbe utile anche capire quanto concime si riesce a risparmiare mettendolo direttamente nella seminatrice. ( non tanto per risparmiare il passaggio con lo spandiconcime, ma proprio per usare meno concime, visto ormai il costo  è davvero elevato)

Noi stiamo valutando l’acquisto di una pneumatica seme-concime, ormai per la prossima campagna visti anche i ritardi dei produttori, per molteplici fattori:
- Il frumento parte in modo totalmente diverso rispetto al non metterlo;
- La possibilità di metterlo vicino al Chicco permette di assimilarlo meglio;
- con i prezzi attuali dei concimi, bisogna far attenzione agli sprechi. Come dicevo più su, il tecnico Timac mi ha consigliato di mettere 50kg in più con lo spandiconcime rispetto alla seminatrice. Con i prezzi attuali sono circa 50€/ha in più;
- risparmio di carburante nel dover passare prima con lo spandiconcime e poi con la seminatrice;
- risparmio di tempo, cosa da non sottovalutare. Con il clima che ci ritroviamo è necessario fare tutte le operazioni in minor tempo.
Questi sono gli elementi che attualmente, in azienda, abbiamo preso in considerazione e ci stanno facendo valutare tale cambio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 17/10/2022 Alle 15:41, Anto97 ha scritto:


Noi stiamo valutando l’acquisto di una pneumatica seme-concime, ormai per la prossima campagna visti anche i ritardi dei produttori, per molteplici fattori:
- Il frumento parte in modo totalmente diverso rispetto al non metterlo;
- La possibilità di metterlo vicino al Chicco permette di assimilarlo meglio;
- con i prezzi attuali dei concimi, bisogna far attenzione agli sprechi. Come dicevo più su, il tecnico Timac mi ha consigliato di mettere 50kg in più con lo spandiconcime rispetto alla seminatrice. Con i prezzi attuali sono circa 50€/ha in più;
- risparmio di carburante nel dover passare prima con lo spandiconcime e poi con la seminatrice;
- risparmio di tempo, cosa da non sottovalutare. Con il clima che ci ritroviamo è necessario fare tutte le operazioni in minor tempo.
Questi sono gli elementi che attualmente, in azienda, abbiamo preso in considerazione e ci stanno facendo valutare tale cambio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Timac lascia perdere, su terreni alti di pH basta anticipare il Solfato amminoco ad alta dose meglio se granulato o in parte a lento rilascio e entrare con un bel vecchio e caro Perfosfato triplo e per sciallare col microgranulo, un umostar o prodotti simili che siano 11, 55 o simili, 15-20 Kg/ha vanno bene.

Non voglio avere toni trionfali ma qualche ettaro lo semino anch'io quest'anno su terreni diversi dal tuo, vediamo se il Socio di maggioranza lo fa seminare, per ora è nel suo sacco intonso ma accompagnato solo al Micro, niente altro.

A volte meglio montare una o due tramogge per il concime localizzato rispetto ad altri sistemi e concimi di fondo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

16 hours ago, CultivarSé said:

Timac lascia perdere, su terreni alti di pH basta anticipare il Solfato amminoco ad alta dose meglio se granulato o in parte a lento rilascio e entrare con un bel vecchio e caro Perfosfato triplo e per sciallare col microgranulo, un umostar o prodotti simili che siano 11, 55 o simili, 15-20 Kg/ha vanno bene.

Non voglio avere toni trionfali ma qualche ettaro lo semino anch'io quest'anno su terreni diversi dal tuo, vediamo se il Socio di maggioranza lo fa seminare, per ora è nel suo sacco intonso ma accompagnato solo al Micro, niente altro.

A volte meglio montare una o due tramogge per il concime localizzato rispetto ad altri sistemi e concimi di fondo.

 

In terreni alti di ph ho usato il timac e problemi di accertamento non ne ho avuti... solfato ammonico pre semina di cereali non viene persa la frazione azotata essendo ammoniacale? Ulteriormente si vanno a perdere i benefici delle altre componenti anche organiche presenti nel timac... a sto punto non sarebbe meglio un 18-46 o 12-52?

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, savioleo ha scritto:

In terreni alti di ph ho usato il timac e problemi di accertamento non ne ho avuti... solfato ammonico pre semina di cereali non viene persa la frazione azotata essendo ammoniacale? Ulteriormente si vanno a perdere i benefici delle altre componenti anche organiche presenti nel timac... a sto punto non sarebbe meglio un 18-46 o 12-52?

No, l'ammoniacale si fissa ai colloidi e alla sostanza organica. Politiche Tilmac voi non le conoscete ancora, qua ha perso tutto anche sugli azotato, megli appunto i concimi semplici. Se fai i conti poi, l'organico che dai coi concimi è un nulla. Fosforo appunto, meglio il 12-52 e i microgranulari se non si hanno problemi di pH se no il buon perfosfato triplo. Il solfato ammonico ha il vantaggio di apportare zolfo e abbassare il pH cosa non da poco. Lascia stare Tilmac, costo benefici non ne vedo, solo sulle primaverili hanno un certo senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Da me mister C farà contratti da almeno 45 euro al quintale per anno prossimo. Varietà sempre gibraltar ed egeo syngenta e nuraghe e shardana sviluppate dall'agris. Shardana me lo devo accapparrare subito perchè ne ho mio da aggiungere.

Shardana veramente bello …. Ma come si fa a 45 se quest anno era a 54 giusto …. Siamo punto a capo tutto aumenta tranne quello che di produce 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, enri94 ha scritto:

Shardana veramente bello …. Ma come si fa a 45 se quest anno era a 54 giusto …. Siamo punto a capo tutto aumenta tranne quello che di produce 

No ha detto che  farà contratti a prezzo minimo garantito di 45. Poi sivede al momento che prezzo ci farà. Lui dice che il grano rimarrà alto anche perchè c'è poco mais in giro . Anche quest'anno i contratti erano a 40 e ha pagato 56 ivato quindi...Vorrebbe fare contratti anche per orzo , con forbice tra 30-35 euro più ampia perchè di orzo non c'è carenza e poi favino e pisello a 45 . Per il favino cercava anche seme base per ringiovanire ma è un alro discorso

 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, enri94 ha scritto:

Shardana veramente bello …. Ma come si fa a 45 se quest anno era a 54 giusto …. Siamo punto a capo tutto aumenta tranne quello che di produce 

Era 54 sotto trebbia. Se vuoi vendere adesso prendi 45 roba bella. 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Da me mister C farà contratti da almeno 45 euro al quintale per anno prossimo. Varietà sempre gibraltar ed egeo syngenta e nuraghe e shardana sviluppate dall'agris. Shardana me lo devo accapparrare subito perchè ne ho mio da aggiungere.

Chi è mister C

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, 1760michele ha scritto:

Chi è mister C

Cellino. In effetti quest'anno erano due i Mister C . Uno mio compaesano , Cellino appunto, e Casillo che ammassava nel consorzio. Mi dicono che Casillo sia rimasto deluso dalla scarsità del raccolto ma questo purtroppo passava il convento quest'anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Karalis ci ha messo poco a cadere in disgrazia, starne le cose nel mondo del duro.

Mi chiedo se ha senso seminare cicli tardivi e non alternativi tipo Platone, Colombo ecc....  Mi hanno proposto Mameli ma non so se è una sparata.

Modificato da CultivarSé
Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Karalis ci ha messo poco a cadere in disgrazia, starne le cose nel mondo del duro.

Mi chiedo se ha senso seminare cicli tardivi e non alternativi tipo Platone, Colombo ecc....  Mi hanno proposto Mameli ma non so se è una sparata.

il sito del conase da platone come alternativo

Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, CultivarSé ha scritto:

RGT Avengur com'è nella realtà nostrana? Può competere qualitativamente con altri duri.... mi lascia un pò perplesso. Shardana sembra intrippare anche altri.

Se non sbaglio un ragazzo di mogoro  aveva seminato un RGT e gli era piaciuto. Però non ricordo se era questo o altro . Shardana ha peso 1000 semi alto e per me ha più garanzie di rese stabili. Karalis purtroppo è delicato e va seguito con fungicidi sin da subito . Nuraghe non lo ho inquadrato bene però per me non dà troppe speranze di rese altissime, come del resto shardana. 

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Se non sbaglio un ragazzo di mogoro  aveva seminato un RGT e gli era piaciuto. Però non ricordo se era questo o altro . Shardana ha peso 1000 semi alto e per me ha più garanzie di rese stabili. Karalis purtroppo è delicato e va seguito con fungicidi sin da subito . Nuraghe non lo ho inquadrato bene però per me non dà troppe speranze di rese altissime, come del resto shardana. 

Rgt natur, è un ottimo grano

Cellino ha cittato anche un altro grano che sostituirà il gibraltar, Fessina mi pare o un altro nome simile

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Fabiè ha scritto:

Rgt natur, è un ottimo grano

Cellino ha cittato anche un altro grano che sostituirà il gibraltar, Fessina mi pare o un altro nome simile

Si ha detto che gibraltar , per una questione di royalties non rimarrà in filiera. In 4 anni che lo semino due volte è andato bene e due male quindi non è proprio il massimo della stabilità . Niente ci vieta di seminarlo comunque. Personalmente tutto il grano che riceve lui dovrebbe far parte della filiera a prescindere dalla varietà, però dovendo rispettare le direttive dei contratti di fliera deve avere varietà assegnate. Se e quando ci saranno ancora contratti di filiera sponsorizzati anche da regione. Io aspetto che trovino i fondi per pagarmi quello dell'anno scorso

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...