Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

anche meglio del tuo "solito" np 16-30 con inibitore dell'ureasi?
i concimi con matrice organica allora sono solo marketing?
Vai di 12/52 e non sbaglierai dai retta a me.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, savioleo ha scritto:

salve a tutti, avendo possiblità di concimare localmente con granulare, quale concime di fondo (a parità di prezzo) mi consigliereste?

  • yara supersemina
  • yara nutri p
  • timac organphos
  • 18-46
  • 12-52
  • altro

ovviamente so che il tutto dipende dalle analisi del terreno ma è una infomazione generica basata sulle esperienze di ognuno

Quello che conta è il prezzo dell unità fertilizzante tutto il resto so balle, a buon intenditor poche parole

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minute ago, JD6300 said:

Quello che conta è il prezzo dell unità fertilizzante tutto il resto so balle, a buon intenditor poche parole

beh con l'azoto puoi farlo anche se devi calcolare i tempi per la trasformazione ureico-ammoniacale-nitrico ma con il concime di fondo dove si considera sia azoto sia fosforo è più difficil. come suggeriva dj con 52 unità/ha di fosforo sei coperto (ovviamente poi da considerare possibili caratteristiche differenti di fosforo come quello non retrogradabile ecc)

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, savioleo ha scritto:

beh con l'azoto puoi farlo anche se devi calcolare i tempi per la trasformazione ureico-ammoniacale-nitrico ma con il concime di fondo dove si considera sia azoto sia fosforo è più difficil. come suggeriva dj con 52 unità/ha di fosforo sei coperto (ovviamente poi da considerare possibili caratteristiche differenti di fosforo come quello non retrogradabile ecc)

Quando si parla di 12 | 52 si ha ache fare con il Top ,inoltre se è Eurichem agro è una garanzia ;  il problema  consiste nel fatto che questo concime è quasi introvabile  .

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, JD6300 ha scritto:

Quando si parla di 12 | 52 si ha ache fare con il Top ,inoltre se è Eurichem agro è una garanzia ;  il problema  consiste nel fatto che questo concime è quasi introvabile  .

Se anche fose reperibile, eurochem è bannata. Io ho opzionato del 25-15 ( per fortuna solo una pedana ) ed è bloccata in porto ad oristano. C'è chi ha preso tutto 25-15 e non lo può ritirare . E ora che fa?

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Se anche fose reperibile, eurochem è bannata. Io ho opzionato del 25-15 ( per fortuna solo una pedana ) ed è bloccata in porto ad oristano. C'è chi ha preso tutto 25-15 e non lo può ritirare . E ora che fa?

Per quanto non è pagata, te ne ordini altro

Link al commento
Condividi su altri siti

E allora chiama in giro che stanno scendendo i concimi, il 18 46 sta scendendo di giorno in giorno qui è a 106 

Ordinato oggi 18-46, provenienza estera e consegna fine settimana prossima, purtroppo altro non ho trovato. 102€/q.le


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, Cri78 ha scritto:

Scusate se l'ho già scritto, ma a questi prezzi fate almeno una prova senza concimazione pre semina. Qui da noi la concimazione pre semina non esiste, ma neanche quando i concimi erano a prezzi umani 

non tutte le zone sono uguali... per farti un esempio pratico:

bassa Romagna zona Cesenatico per intenderci fanno 80qli ettaro con 60/70 unità di azoto perché fanno grano per fare rotazione al ortaggio, se ti sposti verso entroterra dove il terreno è meno fertile con concimazione pre semina e 200 unità di azoto è tanto fare 60qli...

con niente non viene niente, se uno vuol lesinare è l'anno di usare il microgranulo.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se l'ho già scritto, ma a questi prezzi fate almeno una prova senza concimazione pre semina. Qui da noi la concimazione pre semina non esiste, ma neanche quando i concimi erano a prezzi umani 

Esperienza già fatta, senza concime non dico che non viene niente ma nulla a che vedere. A nessuno piace spendere oltre 100€/q.le, però se poi devo affrontare delle spese per il duro e non essere soddisfatto del risultato preferisco spenderli eccome. Nella mia zona non si arriva a fare produzioni da 60/70 q.li neanche in annate perfette, figuriamoci senza concime. Quest’anno proverò con la concimazione direttamente in seminatrice, anziché con lo spandiconcime. Vedremo se ci saranno i risultati o meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Anto97 ha scritto:


Esperienza già fatta, senza concime non dico che non viene niente ma nulla a che vedere. A nessuno piace spendere oltre 100€/q.le, però se poi devo affrontare delle spese per il duro e non essere soddisfatto del risultato preferisco spenderli eccome. Nella mia zona non si arriva a fare produzioni da 60/70 q.li neanche in annate perfette, figuriamoci senza concime. Quest’anno proverò con la concimazione direttamente in seminatrice, anziché con lo spandiconcime. Vedremo se ci saranno i risultati o meno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il problema del microgranulo è uno solo, il fosforo che spesso se ne usa troppo ma le due tecniche possono convivere, il microgranulo abbatte della metà e oltre il fosforo che con lo spandiconcime o il non localizzato sarebbe troppo. Il problema del fosforo è uno solo, il pH poi vengono ossidi di metalli e ferro. Su terreni alti di pH e basici se uno inacidifica con solfato ammonico ha due aiuti, uno anticipa azoto ammonico e il che non guasta, due abbassa il pH  anche tre, porta zolfo che al frumento e colza serve come l'acqua.

La dose data in semina non è significativa per la resa finale perchè comunque la concimazione azotata deve seguire la crescita e yuna cosa è chira, più è frazionata e meglio è.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, PGS 35 ha scritto:

non tutte le zone sono uguali... per farti un esempio pratico:

bassa Romagna zona Cesenatico per intenderci fanno 80qli ettaro con 60/70 unità di azoto perché fanno grano per fare rotazione al ortaggio, se ti sposti verso entroterra dove il terreno è meno fertile con concimazione pre semina e 200 unità di azoto è tanto fare 60qli...

con niente non viene niente, se uno vuol lesinare è l'anno di usare il microgranulo.

Concordo che con niente non viene niente ,ma usare il microgranulo è come passare dalla padella alla brace pervia del costo folle,  meglio usare200 kg di perfosfato semplice costo circa 90 euro|Ha soddisfando esigenze di fosforo e zolfo

Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, JD6300 ha scritto:

Concordo che con niente non viene niente ,ma usare il microgranulo è come passare dalla padella alla brace pervia del costo folle,  meglio usare200 kg di perfosfato semplice costo circa 90 euro|Ha soddisfando esigenze di fosforo e zolfo

umostart om power a 20kg ettaro sei sui 70 euro. Devi considerare il passaggio per la distribuzione del granulare... non trovo il vantaggio.

discorso diverso se localizzi il perfosfato in semina, la penso come te. Ma a spaglio sono convinto che il grano più produttivo è quello con l'umostart, per via della maggior efficenza.

poi ripeto, come detto, non tutti i luoghi sono paragonabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, JD6300 ha scritto:

Concordo che con niente non viene niente ,ma usare il microgranulo è come passare dalla padella alla brace pervia del costo folle,  meglio usare200 kg di perfosfato semplice costo circa 90 euro|Ha soddisfando esigenze di fosforo e zolfo

Ma anche no decisamente, il perfosfato semplice è basso e più lento, il microgranulo caspita costa si è no max 3 euro /Kg ne dai max ma max 20kg, esagerando, io non so se sono arrivato al 1 kg/pm forse poco oltre i 15 Kg/ha, a dire che anche a 40 arrivi a 120 euro, caspita funziona rapido, meglio e pronto come un 18-46 a pieno campo e risparmi... perchè è pur sempre o un 11-55 o un 18-46 o un 12-52 localizzato sotto seme. Va oltre un 18 - 46 dato in banda. 30 Kg diciamo contro i 2-3 q o 5 di un P semplice... ma anche 40 kg non arrivi alla spesa con i fosfatici a peno campo. Un 18 / 46 in banda è comunque 0,8 -1,2 q ... quintali.  Un micro Adriatica misto arriva poco oltre i 3 e /kg ma la cifra in euro è sempre li intorno, solo a 40 superi di poco i 120  e /kg ma sotto seme è fin troppo.

Il discorso è che al frumento il fosforo serve relativamente, serve di più all'orzo in verità. I cereali a paglia non hanno problemi a fosforo, ne consumano il nulla se uno a avuto sempre a che fare con mais, girasole, pomodoro o legumi.... in questo caso la spesa non ha paragone. I problemi sono solo ed esclusivamente per i pH anomali e gli ossidi di di metalli, casomai per la mancanza o pochezza di zinco che peggiora l'assorbimento del fosforo ma quindi le cose sono due, più so e quindi anche merda e poi correttivi... che sia solfato ammonico, bombe di zolfo o calce viva, magnesiaca ecc... a seconda dei pH. Un orzo quasi sepolto, uso un paradosso, dalla calce vale e rende di più di un orzo concimato con NP. Quando posso preferisco comunque la correzione del pH piuttosto di fosfatare, certo non nel mais che ha effettivo bisogno.

Cosa non da poco, più si aspetta a seminare e peggio i grani hanno bisogno di fosforo che col freddo è mal assorbito ... quindi attenzione a non tirare l'elastico perchè adesso è un periodo che va bene tutto ma il suolo seppur bollente inizia a raffreddare e i batteri insomma.... dopo un anno di merda incominciano a voler dormire come natura comanda e non dalla rabbia estiva.......  Occhio che adesso spunta tutto per cui ormai i giochi sono fatti e prima si semina e meglio è per il fosforo e lo zinco....come vedete non è robina da manualetto delle LeroyMerlin, Obi, Vivai ecc....

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ma anche no decisamente, il perfosfato semplice è basso e più lento, il microgranulo caspita costa si è no max 3 euro /Kg ne dai max ma max 20kg, esagerando, io non so se sono arrivato al 1 kg/pm forse poco oltre i 15 Kg/ha, a dire che anche a 40 arrivi a 120 euro, caspita funziona rapido, meglio e pronto come un 18-46 a pieno campo e risparmi... perchè è pur sempre o un 11-55 o un 18-46 o un 12-52 localizzato sotto seme. Va oltre un 18 - 46 dato in banda. 30 Kg diciamo contro i 2-3 q o 5 di un P semplice... ma anche 40 kg non arrivi alla spesa con i fosfatici a peno campo. Un 18 / 46 in banda è comunque 0,8 -1,2 q ... quintali.  Un micro Adriatica misto arriva poco oltre i 3 e /kg ma la cifra in euro è sempre li intorno, solo a 40 superi di poco i 120  e /kg ma sotto seme è fin troppo.

Il discorso è che al frumento il fosforo serve relativamente, serve di più all'orzo in verità. I cereali a paglia non hanno problemi a fosforo, ne consumano il nulla se uno a avuto sempre a che fare con mais, girasole, pomodoro o legumi.... in questo caso la spesa non ha paragone. I problemi sono solo ed esclusivamente per i pH anomali e gli ossidi di di metalli, casomai per la mancanza o pochezza di zinco che peggiora l'assorbimento del fosforo ma quindi le cose sono due, più so e quindi anche merda e poi correttivi... che sia solfato ammonico, bombe di zolfo o calce viva, magnesiaca ecc... a seconda dei pH. Un orzo quasi sepolto, uso un paradosso, dalla calce vale e rende di più di un orzo concimato con NP. Quando posso preferisco comunque la correzione del pH piuttosto di fosfatare, certo non nel mais che ha effettivo bisogno.

Cosa non da poco, più si aspetta a seminare e peggio i grani hanno bisogno di fosforo che col freddo è mal assorbito ... quindi attenzione a non tirare l'elastico perchè adesso è un periodo che va bene tutto ma il suolo seppur bollente inizia a raffreddare e i batteri insomma.... dopo un anno di merda incominciano a voler dormire come natura comanda e non dalla rabbia estiva.......  Occhio che adesso spunta tutto per cui ormai i giochi sono fatti e prima si semina e meglio è per il fosforo e lo zinco....come vedete non è robina da manualetto delle LeroyMerlin, Obi, Vivai ecc....

Complimenti per questo compendio sulla localizzazione del fosforo, sicuramente che anche poco fosforo a contatto col seme appaga l occhio. In altri ambiti questa si chiama analisi tecnica, io preferisco prendere in considerazione l analisi fondamentale che tien conto del presente e del futuro,tradotto: restituire al terreno ciò che viene asportato , 100 euro di fosforo disribuito con P. semplice sia più proficuo che 100 eu distribuito col microgranulo.

Link al commento
Condividi su altri siti

https://terraevita.edagricole.it/cambiamenti-climatici/il-clima-influenza-semina-concimazione-e-difesa-del-grano/

Terra vita da un po' di indicazioni sulla base delle previsioni climatiche....che ne pensate?


Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk


Che non sanno manco cosa fa a fine mese

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Elsi ha scritto:

https://terraevita.edagricole.it/cambiamenti-climatici/il-clima-influenza-semina-concimazione-e-difesa-del-grano/

Terra vita da un po' di indicazioni sulla base delle previsioni climatiche....che ne pensate?


Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
 

Bhè si sa. Se fa inverno caldo è meglio ritardare di una settimana piuttosto che anticipare. Però se inizia a piovere ti cambia tutto. In tteoria dalle tue parti dovreste essere già pronti a partire per ultima decade di novembre o sbaglio? Anche sulla concimazione sono d'accordo. Io nel 2018 con doppia conciimazione ho raccolto più che bene e neanche troppo allettato . Altri con 200 kg di urea in un unico passaggio lo hanno fatto a paglia il grano

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, ALAN.F ha scritto:

Che non sanno manco cosa fa a fine meseemoji23.png

Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
 

Ma infatti... da me ha piovuto ora dopo che l'erba nata a settembre-primi di ottobbre è andata a seme alta 5 cm rendo l'idea. Ora si può programmare però da me fa caldo e se semini presto il grano te lo trovi in botticella a febbraio . Non è una assurdità però cosa ne sai di come viene il clima e il meteo? E soprattutto mica tutta italia è nelle stesse condizioni...

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari vogliono incoraggiarci a seminare, dicendoci che basta meno grano e concime, così (con i prezzi che corrono) abbiamo l'illusione di risparmiare.
Alcune teorie potrebbero anche giuste, ma comunque per quel poco di esperienza che ho io, x fare i ql serve acqua nei momenti giusti e concime...
Poi discorso dei microgranulari o altri concimi nuovi che promettono buoni risultati con pochi kg, non saprei perché sino ad oggi, non ho mai provati

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè si sa. Se fa inverno caldo è meglio ritardare di una settimana piuttosto che anticipare. Però se inizia a piovere ti cambia tutto. In tteoria dalle tue parti dovreste essere già pronti a partire per ultima decade di novembre o sbaglio? Anche sulla concimazione sono d'accordo. Io nel 2018 con doppia conciimazione ho raccolto più che bene e neanche troppo allettato . Altri con 200 kg di urea in un unico passaggio lo hanno fatto a paglia il grano
Si, l'intenzione sarebbe quella, anche se da noi c'è chi pensa che il periodo migliore sia dicembre.
Anche io solitamente (piovosità permettendo) ho sempre fatto due concimazioni di copertura e solitamente con urea oppure una nitrato ammonico e l'altra urea

Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk


Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...