Simone 83 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, casemx240magnum ha scritto: sicuramente parte meglio......se hai varietà non precoci una bella spintarella gli farebbe bene..... seme almeno a 260/270 kg/ha , il problema è reperirlo, almeno da noi Non si trova? Da voi è partito nessuno a seminare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 Forse servirebbe più del fosforo per far partire le eventuali radiciQuello sicuramente. Pero pensavo di aggiungere anche un pizzico di urea. Mi sembra che lo consigliava Dj nelle semine di orzo a gennaio-febbraio, e ora come tempistiche siamo piu o meno li.Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 Quello sicuramente. Pero pensavo di aggiungere anche un pizzico di urea. Mi sembra che lo consigliava Dj nelle semine di orzo a gennaio-febbraio, e ora come tempistiche siamo piu o meno li.Inviato dal mio SM-A125F utilizzando TapatalkIo ho utilizzato 100kg/ha di 18-46 localizzato sulla fila. Primo anno che provo, altri anni o non davo nulla o distribuivo a spaglio e poi interravo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 8 minutes ago, Anto97 said: Io ho utilizzato 100kg/ha di 18-46 localizzato sulla fila. Primo anno che provo, altri anni o non davo nulla o distribuivo a spaglio e poi interravo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Secondo me vedrai subito la differenza... con il localizzato ho dimezzato le quantità e sembra miglior funzionamento. Io quest anno ho ridotto ulteriormente a 80kg... vedremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 4 ore fa, Simone 83 ha scritto: Non si trova? Da voi è partito nessuno a seminare? mi sono spiegato male...... il grano per chi deve ancora seminare , ce l'ha in magazzino, ma dovendo aumentare la dose ad /ha non sempre si trova disponibile.... so che da noi il grano da seme è quasi finito, se non finito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 Secondo me vedrai subito la differenza... con il localizzato ho dimezzato le quantità e sembra miglior funzionamento. Io quest anno ho ridotto ulteriormente a 80kg... vedremoAbbiamo acquistato una nuova seminatrice anche per questo motivo, dimezzare le quantità di concime. Per ora è partito alla grande rispetto ai miei vicini che non hanno utilizzato nulla. Vedremo in futuroInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 1 ora fa, casemx240magnum ha scritto: mi sono spiegato male...... il grano per chi deve ancora seminare , ce l'ha in magazzino, ma dovendo aumentare la dose ad /ha non sempre si trova disponibile.... so che da noi il grano da seme è quasi finito, se non finito Si si avevo capito perfettamente. Non sapevo scarseggiasse il seme. Da voi è ripartito nessuno con le semine? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 non ancora......ha messo bel tempo anche dopo Natale, credo che molti aspetteranno martedì prossimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 Penso anche noi... farò qualche cliente da qui a natale e la mia la farò dopo... Speriamo in un pò di sole e vento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 4 ore fa, samuele macerata ha scritto: Quello sicuramente. Pero pensavo di aggiungere anche un pizzico di urea. Mi sembra che lo consigliava Dj nelle semine di orzo a gennaio-febbraio, e ora come tempistiche siamo piu o meno li. Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Si si vai di 100 kg di urea in presemina in questo periodo, e vedrai che accestisce subito. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 4 hours ago, Anto97 said: Abbiamo acquistato una nuova seminatrice anche per questo motivo, dimezzare le quantità di concime. Per ora è partito alla grande rispetto ai miei vicini che non hanno utilizzato nulla. Vedremo in futuro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Dovresti paragonare con chi ha concimato a pieno campo (magari stesso cultivar e 200kg/ha di 18/46) così capisci la differenza tra pieno campo e localizzato... miglior risultato e minor costo... unica rogna é più tempo per seminare dato che le due tramogge hanno grandezze diverse e non sempre terminano insieme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 Dovresti paragonare con chi ha concimato a pieno campo (magari stesso cultivar e 200kg/ha di 18/46) così capisci la differenza tra pieno campo e localizzato... miglior risultato e minor costo... unica rogna é più tempo per seminare dato che le due tramogge hanno grandezze diverse e non sempre terminano insiemeIl problema è che il 95% in zona da me non ha concimato, visti i costi sia del 18-46 sia del super semina, quindi grandi termini di paragone non ne ho. Ho dibattuto con un mio vicino che ha preso una Gaspardo Pinta, secondo cui una seminatrice seme/concime è totalmente inutile. Ognuno ha la sua idea, per me invece ha senso eccome. Per quanto riguarda le due tramogge non ho notato grande differenza, le ho caricate quasi sempre insieme (6,5 q.li di seme e 3q.li di concime). Nel caso non volessi usare concime potrei caricare in entrambe il seme.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 a me rimane la grande perplessità della durata della seminatrice con concimazione, visto quanto sia corrosivo il concime, tipo il supersemina. Ma probabilmente il risparmio di concime che si ha negli anni, rende secondario questo aspetto. Resta comunque secondo me imprescindibile una buona concimazione di fondo, per l'esperienza nel nostro areale, una spesa fondamentale se si vuole raccogliere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiè Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 23 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Io non ho ancora iniziato.... Quest'anno ho ripuntato quasi tutto in tempo però a novembre avrei dovuto estirpare e avrei seccato tutto in germinazione. Invece alla fine quelli che si sono sporcati li ho diserbati e alcuni li ho lavorati ma è rimasta un pò di erba e darò un giro di vibro. Il punto è che non asciuga. Il terreno lavorato ha assorbito benissimo però se non fa vento serio per 2-3 giorni anche se non piove da sabato scorso non si riesce ad entrare. Ora vedo con il vibro mercoledì a giovedì. Domani finisco di diserbare 2 ettari sfuggiti al controllo e poi tento a lavorare almeno con il vibro. Il problema saranno i campi di girasole che non li ho nemmeno trinciati ancora.... Non oso immaginare quanto hai speso col glifo, costa una barca di soldi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 19 ore fa, samuele macerata ha scritto: Seminando adesso ha senso interrare anche 1 quintale di urea? Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Secondo me è meglio se la conservi per utilizzarla tra uno/due mesi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Dicembre 2022 Condividi Inviato 21 Dicembre 2022 5 ore fa, Simone 83 ha scritto: a me rimane la grande perplessità della durata della seminatrice con concimazione, visto quanto sia corrosivo il concime, tipo il supersemina. Ma probabilmente il risparmio di concime che si ha negli anni, rende secondario questo aspetto. Resta comunque secondo me imprescindibile una buona concimazione di fondo, per l'esperienza nel nostro areale, una spesa fondamentale se si vuole raccogliere Su cereali a paglia non ha senso il concime di fondo, devi essere messo male perchè sono cereali che riescono ad assorbire molto meglio potassio e parte del fosforo. Il fosforo ha una parte ha se, se hai pH anomali allora è diverso ma il concime nella seminatrice serve per nond are dosi monster di fosforo e sfruttare tutto l'effetto starter e rinverdente. Io a passare i ternari per seminare orzo, tenero, duro ecc... non ci starei più. Ari, eventualmente una erpicata e poi o rotante o direttamente la combinata col mico o il granulare localizzato e vai veloce. A maggior ragione sulla conservativa. Mai più a fare il fondo. Se hai delle buone analisi allora vedrai il risparmio, in questo caso ha senso non concimare a palettone, a tradizione..... rotolando come sassi. Datri alla mano delle analisi e vedrai che il fondo è ben evitabile e ti accorgerai che forse è il caso di parlare di organio, sovesci, rotazione e correzzone dei pH ... alchè è motivato lo spandi concime sull'arato o sul fondo. Se semini presto vedrai che anche il fosforo ne usi molto meno, il resto è perchè viene bloccato non perchè manca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 22 Dicembre 2022 Condividi Inviato 22 Dicembre 2022 14 ore fa, Simone 83 ha scritto: a me rimane la grande perplessità della durata della seminatrice con concimazione, visto quanto sia corrosivo il concime, tipo il supersemina. Ma probabilmente il risparmio di concime che si ha negli anni, rende secondario questo aspetto. Resta comunque secondo me imprescindibile una buona concimazione di fondo, per l'esperienza nel nostro areale, una spesa fondamentale se si vuole raccogliere La rottura è che devi lavare sempre e ne rimane sul telaio che usandola, prende umidità e si attacca e consuma vernice etc. etc. Da me la sfoggia verniciata ha già problemi in certuìi punti. Hanno usato un metodo di verniciatura un pò scadente infatti le ultime casse in inox e pure la pedana per caricare ....Io inizio a novembre e fibisco con i ceci o il trifoglio a febbario e non la lavo nel frattempo si qualche danno lo fa soprattutto il concime che assorbe umidità . Per il resto , concima in banda , lascia stare il fondo a spandi concime. Soldi sprecati. Al limite se hai possibilità fanghi o compost ma deve essere economicamente conveniente 12 ore fa, Fabiè ha scritto: Non oso immaginare quanto hai speso col glifo, costa una barca di soldi I campi non asciugano. Con o senza erba eh. A pensar male avrei dovuto dare una estirpata ai primi di novembre e allora lavorati così ci seminavi sopra opure vibro e via. Invece terra ripuntata ha assorbito benissimo e anche zollosa non asciuga. Oggi provo qualche campo ma fa notti umide e zero vento. Qulacuno sta già uscendo con estrpatore ma terra troppo umida. Non ne faccio porcherie. Per ora non mette pioggia a due settimane aspetto e semino e rullo. Quelli seminati troppo umidi con la pioggia sono già nati male e dubito che il seme sia ancora buono. Glifo lo ho trovato a 10 euro al litro, due l/ha + 0,5 l/ha di 2,4D ( malva maledetta ) più acidifare + solfato ammonico + biancolio se uscivo con foglia bagnata. Quasi sicuramente la settimana prossima inizio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 22 Dicembre 2022 Condividi Inviato 22 Dicembre 2022 6 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Glifo lo ho trovato a 10 euro al litro Attualmente stesso prezzo qui da me in tanica da 20 lt 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2022 Condividi Inviato 22 Dicembre 2022 Qui 8.70 glipho generico. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 22 Dicembre 2022 Condividi Inviato 22 Dicembre 2022 Sta calando dj Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrinsieme Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 Ho i tuoi stessi problemi...se vado con 2.5 litri ad ha di glifo per dare una pulita...pensi che le infestanti lo riescono a prendere anche se tra 2 o 3 giorni dopo vado con un tiller a smuovere la terra prima di seminare?? O è inutile darlo il glifosate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 23 Dicembre 2022 Condividi Inviato 23 Dicembre 2022 8 minuti fa, Agrinsieme ha scritto: Ho i tuoi stessi problemi...se vado con 2.5 litri ad ha di glifo per dare una pulita...pensi che le infestanti lo riescono a prendere anche se tra 2 o 3 giorni dopo vado con un tiller a smuovere la terra prima di seminare?? O è inutile darlo il glifosate? fallo tranquillamente tre giorni bastano però acidifica l'acqua così hai più efficacia e viene traslocato più velocemente. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Dicembre 2022 Condividi Inviato 24 Dicembre 2022 5 ore fa, Agrinsieme ha scritto: Ho i tuoi stessi problemi...se vado con 2.5 litri ad ha di glifo per dare una pulita...pensi che le infestanti lo riescono a prendere anche se tra 2 o 3 giorni dopo vado con un tiller a smuovere la terra prima di seminare?? O è inutile darlo il glifosate? Hai tutto il tempo per aspettare altro che 3gg siamo comunque in inverno, più seccano e anneriscono e meglio lavori specie col tiller e simili. Tempo che riesca a limitare anche le perenni se non sono completamente dormienti ma vengono limitate non stincate. Previsto un Natale mezzo Africano quindi uno ha tutto il tempo di lavorare e volendo anche di seminare su terreno umido se non perfetto, rullare e fare il pre mergenza con una bella varietà Alternativa anche lunga di ciclo. Credo che ci aspetterà una primavera da pazzi se non un inverno completamente anormale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 24 Dicembre 2022 Condividi Inviato 24 Dicembre 2022 se asciuga bene dopo natale, per i primi seminati , parto con la prima concimazione, 220kg/ha di solfato ammonico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2022 Condividi Inviato 24 Dicembre 2022 Ho i tuoi stessi problemi...se vado con 2.5 litri ad ha di glifo per dare una pulita...pensi che le infestanti lo riescono a prendere anche se tra 2 o 3 giorni dopo vado con un tiller a smuovere la terra prima di seminare?? O è inutile darlo il glifosate?Bastano 24 ore, e quando la terra é umida gliphosate va dato per forza altrimenti erba riattacca tutta.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.