DjRudy Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 Ha efficacia usare un preemergenza ( zodiac o dicuran ) su una semina grano duro fatta su sodo ? Inviato dal mio Mi A3 utilizzando TapatalkIn quel caso va fatto post precoce alle 3 foglie sempre a 3.5 LT haInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Giugno 2023 Condividi Inviato 12 Giugno 2023 è possibile usare Flufenacet sul duro? in combinazione con il pre emergenza quali diflufenican+clortoluron?No va bene solo in post precoce il flufenacetInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 13 Giugno 2023 Condividi Inviato 13 Giugno 2023 6 ore fa, DjRudy ha scritto: Perché se lo provi poi non ti vendono più i post da 60 euro... Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk anche a me infatti e' venuta questa idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 13 Giugno 2023 Condividi Inviato 13 Giugno 2023 10 ore fa, DjRudy ha scritto: No va bene solo in post precoce il flufenacet Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk ma si può fare post precoce diflufenican+clortoluron+flufenacet? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Giugno 2023 Condividi Inviato 13 Giugno 2023 ma si può fare post precoce diflufenican+clortoluron+flufenacet?Meglio fare 3.5 LT/ha zodiac + 0.125 topik e così si pulisce subito anche dall' avena.Flufenacet meglio lasciarlo stare se piove tanto fa fitotossicitàInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 Il 13/6/2023 at 09:44, savioleo ha scritto: ma si può fare post precoce diflufenican+clortoluron+flufenacet? Non va usato tardi max alla 3 foglia vera ma a dire il vero da meno fitotossicità del pendimentalin sulla sabbiette sulle terrette. Mi segna di più il pendamentalin specie Aqua. A dire il vero mai avuto problema neppure sul mais... ma forse non è solo il flurfen che segna ma sono il resto.... Col battel mi trovo decisamente bene anche sui raddopi. Praticamente zero dicotiledoni e zero loietto. Due anni senza post nel frumento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 Domanda banale. Come si capisce se un grano è slavato? C'è un "grado" di deterioramento? Ieri ha fatto circa 25 mm e oggi sole e vento ma non so quanto abbia danneggiato il grano. In alcuni paesi vicini hanno fatto una prova di mietitura e mi dicono peso specifico intorno a 80 ma proteine intorno a 9. Destinazione ad uso zootecnico. E' mai possibile? Io ho visto i miei e alcuni non sono di certo entusiasmanti ma ne avevo anche ancora con chicco verde. A me non sembrano scarsi . Unica cosa quest'anno ho concimato poco e non sono in grado di valutare apporto dei batteri azotofissatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 oggi ho visto campi che avevano fatto il preemergenza (sicuro al 100% ) con zodiac che fanno veramente pena per quanta erba sta venendo fuori......... il grano oramai tutto giallo e l'erba lo sta letteralmente "mangiando"............ peggio di quelli che hanno fatto il post pur essendo anche loro sporchi....... quest'anno tutti i diserbi hanno toppato, sia i pre che i post.......ed è preoccupante..... erbicidi da graminacee di nuova generazione ce ne saranno a breve?........ chi sa qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Domanda banale. Come si capisce se un grano è slavato? C'è un "grado" di deterioramento? Ieri ha fatto circa 25 mm e oggi sole e vento ma non so quanto abbia danneggiato il grano. In alcuni paesi vicini hanno fatto una prova di mietitura e mi dicono peso specifico intorno a 80 ma proteine intorno a 9. Destinazione ad uso zootecnico. E' mai possibile? Io ho visto i miei e alcuni non sono di certo entusiasmanti ma ne avevo anche ancora con chicco verde. A me non sembrano scarsi . Unica cosa quest'anno ho concimato poco e non sono in grado di valutare apporto dei batteri azotofissatori Da una tavola luminosa, il colore di slavato lo vedi, vedi che è scarso di antociani in superficie senza necessariamente il taglio. Lo slavato è il grano tal quale alla vista sotto una lavagna luminosa o il solito nikkoon che è una sorta di fotocamera da bancone che è più accurata in quanto fa anche da colorimetro e fotometro senza bisogno di tagliare e sfarinare. Lo slavato lo fa anche il mais. Le proteine è una balla storica perchè con anidride carbonica elevata e senza stress ogni cereale tenta a fare peso, diametro del chicco ma la percentuale di proteine è costante in quantità, di per sè vuol dire tutto ma nello specifico niente. La concimazione e il contenuto di zolfo aumenta senz'altro il contenuto per cui.... concimazione ridotta per paura si paga pegno con duro cresciuto in fretta. Un grano stressato e in stretta non ha peso, ha poco amido e automaticamente ha èiù proteine perchè la pianata ad inizio riempimento fa prima proteine poi riempie il resto con amido ed embrione. Non per niente mi incazzo con i granimetri e le bilancie che per me sono cazzate. L'analisi la si fa per legge e a norma iso e EU quindi per via umida o di legge. Massimo una certa deroga per il Nir che non è proprio precisissimo ma non è una pesa o un granmeter. In pratica mi dici che non vedono, carotenoidi, glutine, glutine tossico elettroforesi con SDS..... miiiiiiii...direbbe qualcuno... ecco come inculano i fittabili e i contadini..... poi comunque c'è la balla della modica fornitura quindi anche il top ha sempre da ridire. Mi chiedo come caspita fanno a dire certe cose senza analisi di laboratorio, qualsiasi granaria del nord o in Sicilia te la fa a norma..... Benedetto Cellino ....... non è meglio dei molitori del Tacco. I duro zootecnico credo che in parte non vada a zootecnico ma a miscele per cui il valore non è mai perso per il commerciante, per l'agricoltore sicuro. Comunque ripetom che si segue le Granarie con la G enorme e quindi le legge UE non le consuetudini degli shamani fregoni locali o dei pirati, non commercianti. Annata da indossare l'intimo di carbonio..... sotto corazza d'acciaio. Il caso di fare anche le Micotossine con l M enorme ma un ring test non una roba local, da far girare i campioni e mai mollarli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 (modificato) 3 ore fa, casemx240magnum ha scritto: oggi ho visto campi che avevano fatto il preemergenza (sicuro al 100% ) con zodiac che fanno veramente pena per quanta erba sta venendo fuori......... il grano oramai tutto giallo e l'erba lo sta letteralmente "mangiando"............ peggio di quelli che hanno fatto il post pur essendo anche loro sporchi....... quest'anno tutti i diserbi hanno toppato, sia i pre che i post.......ed è preoccupante..... erbicidi da graminacee di nuova generazione ce ne saranno a breve?........ chi sa qualcosa? Il pre emergenza fatto a ottobre-novembre dura comunque 50-60 giorni non di più. Poi qualcosa, se ci sono le condizioni favorevoli emerge. Dopo che il grano si stressa o matura e perde foglia passa luce e poi grazie a dio che piove fino a giugno ( arrori ) quello che ci poteva essere di germinabile parte. Io ho diserbato a marzo ed è quasi tutto pulito....per ora. Sotto nei terreni buoni certo che si vede l'emergenza. Il problema è su chi ha diserbato tardi e non ha seccato tutto o su chi ha il grano rado. Ora ha erba vecchia verde e non secca mica subito perchè anche da me con soli 30 mm a giugno il terreno è bello contento. Chi ha problemi di centaurea e un paio di ombrellifere che non so il nome in italiano ( zicchiria bianca e gialla ) però potrebbe essere un qualche parente dell'anice o del finocchietto selvatico, ora la vede brutta. Perchè se sale e arriva al grano quella secca ad ottobre. 1 ora fa, CultivarSé ha scritto: Da una tavola luminosa, il colore di slavato lo vedi, vedi che è scarso di antociani in superficie senza necessariamente il taglio. Lo slavato è il grano tal quale alla vista sotto una lavagna luminosa o il solito nikkoon che è una sorta di fotocamera da bancone che è più accurata in quanto fa anche da colorimetro e fotometro senza bisogno di tagliare e sfarinare. Lo slavato lo fa anche il mais. Le proteine è una balla storica perchè con anidride carbonica elevata e senza stress ogni cereale tenta a fare peso, diametro del chicco ma la percentuale di proteine è costante in quantità, di per sè vuol dire tutto ma nello specifico niente. La concimazione e il contenuto di zolfo aumenta senz'altro il contenuto per cui.... concimazione ridotta per paura si paga pegno con duro cresciuto in fretta. Un grano stressato e in stretta non ha peso, ha poco amido e automaticamente ha èiù proteine perchè la pianata ad inizio riempimento fa prima proteine poi riempie il resto con amido ed embrione. Non per niente mi incazzo con i granimetri e le bilancie che per me sono cazzate. L'analisi la si fa per legge e a norma iso e EU quindi per via umida o di legge. Massimo una certa deroga per il Nir che non è proprio precisissimo ma non è una pesa o un granmeter. In pratica mi dici che non vedono, carotenoidi, glutine, glutine tossico elettroforesi con SDS..... miiiiiiii...direbbe qualcuno... ecco come inculano i fittabili e i contadini..... poi comunque c'è la balla della modica fornitura quindi anche il top ha sempre da ridire. Mi chiedo come caspita fanno a dire certe cose senza analisi di laboratorio, qualsiasi granaria del nord o in Sicilia te la fa a norma..... Benedetto Cellino ....... non è meglio dei molitori del Tacco. I duro zootecnico credo che in parte non vada a zootecnico ma a miscele per cui il valore non è mai perso per il commerciante, per l'agricoltore sicuro. Comunque ripetom che si segue le Granarie con la G enorme e quindi le legge UE non le consuetudini degli shamani fregoni locali o dei pirati, non commercianti. Annata da indossare l'intimo di carbonio..... sotto corazza d'acciaio. Il caso di fare anche le Micotossine con l M enorme ma un ring test non una roba local, da far girare i campioni e mai mollarli. Ne ho visto un paio ora. Si il grano che era già bello maturo ha un colore opaco . E poi c'è bianconato. Io ho concimato poco. 100 kg di urea ai primi di febbraio poi non ho osato rientrare a fine febbraio perchè il concime non stava lavorando e ho messo azotofissatori. Poi marzo poca roba. Il grano in stress e concime finito così. In semina i classici 200 kg di 25-15 o un organominerale. Spero non siano tutti così però dopo che mette prezzo del caxxo hai voglia a dirli che il mio è meno peggio degli altri. Perchè comunque pochi hanno fatto fungicida e ci sono campi neri ma nn di ariste. Lo slavato cosa perde come proprietà? Colore sicuro, peso ettolitrico? Proteine? Perchè qua si parla di declassamento a grano zootecnico. Poi c'è il bianconato. Io vedevo in vecchi listini che lo slavato perdeva 1-2 euro al quintale non 10 Modificato 15 Giugno 2023 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 1 ora fa, superbilly1973 ha scritto: Il pre emergenza fatto a ottobre-novembre dura comunque 50-60 giorni non di più. Poi qualcosa, se ci sono le condizioni favorevoli emerge. Dopo che il grano si stressa o matura e perde foglia passa luce e poi grazie a dio che piove fino a giugno ( arrori ) quello che ci poteva essere di germinabile parte. Io ho diserbato a marzo ed è quasi tutto pulito....per ora. Sotto nei terreni buoni certo che si vede l'emergenza. Il problema è su chi ha diserbato tardi e non ha seccato tutto o su chi ha il grano rado. Ora ha erba vecchia verde e non secca mica subito perchè anche da me con soli 30 mm a giugno il terreno è bello contento. Chi ha problemi di centaurea e un paio di ombrellifere che non so il nome in italiano ( zicchiria bianca e gialla ) però potrebbe essere un qualche parente dell'anice o del finocchietto selvatico, ora la vede brutta. Perchè se sale e arriva al grano quella secca ad ottobre. Ne ho visto un paio ora. Si il grano che era già bello maturo ha un colore opaco . E poi c'è bianconato. Io ho concimato poco. 100 kg di urea ai primi di febbraio poi non ho osato rientrare a fine febbraio perchè il concime non stava lavorando e ho messo azotofissatori. Poi marzo poca roba. Il grano in stress e concime finito così. In semina i classici 200 kg di 25-15 o un organominerale. Spero non siano tutti così però dopo che mette prezzo del caxxo hai voglia a dirli che il mio è meno peggio degli altri. Perchè comunque pochi hanno fatto fungicida e ci sono campi neri ma nn di ariste. Lo slavato cosa perde come proprietà? Colore sicuro, peso ettolitrico? Proteine? Perchè qua si parla di declassamento a grano zootecnico. Poi c'è il bianconato. Io vedevo in vecchi listini che lo slavato perdeva 1-2 euro al quintale non 10 Sul diserbo è chiaro che le perenni non le ferma il pre e quello è sicuro, il finocchietto come la cicoria se da seme la ferma ma se ha fatto la radice chiaro che no, idem i cardi o lo stoppione... se fanno fittone e stolone non si fermano. Quelli da seme sì. Il pre nel caso del flurfenacete e del dicloran durano tanto, il Glean durava in molte zone anche 2 anni con strascichi mica da ridere come reisdui. Il Gallery axx se dura ma appunto visto la durata non è più ammesso su grano. Col diserbo della soia ti assicuro che dura hanno un effetto sinergico mica da ridere. Chiaro che la pulizia non si avvicina al totale e poi non ha senso che duri a pianta morta ma già bello carrabile adesso metà giugno è tanto. Lo slavato, solitamente si slava e può bianconare ma non è detto perchè la bianconatura segna sia i carotenoidi profondi che esterni perchè col tagliagrani tagli perpendicolare, lo slavato è esterno e primo strato. Se scolora così tanto è che ha avuto stress idrico e poi lavate di pioggia col peggio della scarsa concimazione che non è azoto ma vuol dire tanto lo zolfo... parlo per esperienza, io preferisco il solfato ammonico e matà dose di urea piuttosto che tutto urea o solfato, nitrato urea perchè anche le forme azotate aiutano tanto. Non so cosa succederà dove ho usato l'Ala ma mi sembra che aiuti tantissimo, costo non mi sembra eccessivo ma qua si pensa di raccogliere qualcosa di più e sicuramente ALA colora molto... salvo gli stressoni passati.Il colore poi assume valore su alcune varietà e meno su altre, tipo SAn Carlo conta relativo, grani da colore e da antociani spesso vale più delle proteine che bosgona dire glutine per pastificazione.... Se uno ha 13% di proteine con Kijendalh conta tutto, se è analitico o specifico ha un certo valore ma su grani precoci ha poco senso. 13 sono da stretta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 15 Giugno 2023 Condividi Inviato 15 Giugno 2023 Sono contento a fare col duro da nord 11% di proteine totali qua è come il duro. Ma se si concimano bene slavano solitamente poco eccetto 2014.... ma pioveva h24..... non 45gg ma il 2014 erano 9,5 mesi su 12. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Il 15/6/2023 at 16:54, casemx240magnum ha scritto: oggi ho visto campi che avevano fatto il preemergenza (sicuro al 100% ) con zodiac che fanno veramente pena per quanta erba sta venendo fuori......... il grano oramai tutto giallo e l'erba lo sta letteralmente "mangiando"............ peggio di quelli che hanno fatto il post pur essendo anche loro sporchi....... quest'anno tutti i diserbi hanno toppato, sia i pre che i post.......ed è preoccupante..... erbicidi da graminacee di nuova generazione ce ne saranno a breve?........ chi sa qualcosa? Ogni anno è storia a se e bisogna essere sempre più professionali. Gestiamo circa 400 ha tra grano duro, tenero e orzo, tutti su terreni con loietto resistente ai tradizionali graminicidi, quindi da noi per forza bisogna fare il pre o il post precoce alle 3 foglie con lo zodiac. Lo scorso anno che qui da noi ha piovuto poco o nulla il 90 % della superficie è stato sufficiente il pre e ha tenuto fino a trebbiatura, il restante 10 % è stato fatto un ritocco con topik per levare l'avena che lo zodiac non fa. Quest'anno è che è piovuto molto sia d'inverno che a primavera, la superfice che abbiamo dovuto ripassare in post è aumentata, ovvero almeno 50 % della superfice ritocco con foglia larga (principalmente ammi majus e qualche zona raphanistrum) e foglia stretta (sempre per l'avena e la falaride), così facendo però abbiamo i campi perfettamente puliti perchè a marzo mi sono messo a girare tutti i campi a piedi e vedere cosa c'era e cosa non c'era. Chi qui ha fatto solo il post emergenza ora ha campi che può andarci a fare il fieno da quanto loietto c'è (con zodiac loietto il controllo è sempre sopra il 90 %). Se si vuole i campi puliti va fatto pre sempre a tappeto, e poi un po' di post alla bisogna in base all'annata e alle zone (esattamente come fanno in Francia da oltre 20 anni), tutte le altre soluzioni non sono risolutive. Bayer dovrebbe uscire tra 4 anni con un nuovo graminicida, ma anche li usarlo poi a manetta da solo perchè i primi anni fa pulizia totale ed è comodo, ce lo bruciamo e così tra pochi anni siamo punto e capo. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Come non essere d'accordo con Dj, infatti anche sull'Halauxifen metile io ho molta paura che sia stato preso come il Santo Graal per il papavero e allora vai giù a manetta e tra qualche anno ci ritroviamo coi soliti problemi degli Als. Anno scorso che avevo il pre emergenza il grano è rimasto sostanzialmente pulito fino a trebbiatura, l'unica cosa che ho imparato è che se fatto in post precoce va aggiunta mezza dose di Makuri nei miei terreni se no specialmente se piove poco qualcosa di avena scappa oppure se fatto in pre emergenza (meglio) aggiungere un ritocco per la foglia larga a primavera insieme al fungicida che magari scappa anche a me qualche ammi majus/convolvulus/stellaria o simili. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Concordo dj Il problema è che qui è sfuggito di tutto anche chi ha fatto il post dopo il pre.... C'è da dire che sono 2 anni che il preemergenza si riesce a fare solo all'inizio poi causa piogge intense e terreni che poi con il bagnato non coprono bene il seme non si riesce a fare.... Ho il mio terzista ( colui che mi miente il grano) che ha seminato un pezzo a natale perché prima non riusciva ad entrare ed ha fatto il pre.perche infestato da loietto , nonostante non era una semina perfetta....beh ha fatto un macello , non era da fare, ed è dovuto poi ripassare lo stesso......... Poi lasciamo stare il discorso costi.... Ovvio che se sei costretto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Io ho diserbato tutto in post relativamente tardi tra fine febbraio e metà marzo e dove il grano è rimasto rado sta venendo fuori di tutto ma soprattutto quella maledetta erba grassa . SE rimane bassa ok, mieto leggermente alto ma se sale diventa un casino far girare la trebbia sui campi a rischio inerbimento . Stesso campo , la parte che è a egeo , fitto non è sporca. Poi in giro si vede un pò di tutto ma il peggio è il crisantemo delle messi verde appena in fiore e quello con il terreno che ha umidità ottimale ora secca a luglio. Ora vediamo se il mister C sanlurese e quello pugliese decidono di far aprire le danze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nye Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 Il 15/6/2023 at 16:38, superbilly1973 ha scritto: . In alcuni paesi vicini hanno fatto una prova di mietitura e mi dicono peso specifico intorno a 80 ma proteine intorno a 9. Destinazione ad uso zootecnico. E' mai possibile? Credo che siano le proteine il problema. Se sono al di sotto delle minime caratteristiche del grano mercantile ( DURO MERCANTILE (peso min. 78 kg / 100 L, umidità 12%, spezzati max 6%. bianconati fino al 30%) contenuto proteico min 11,00 % ) son guai, sopratutto se non si ha la possibilità di miscelarlo a grano migliore per mediare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 18 Giugno 2023 Condividi Inviato 18 Giugno 2023 (modificato) 9 minuti fa, Nye ha scritto: Credo che siano le proteine il problema. Se sono al di sotto delle minime caratteristiche del grano mercantile ( DURO MERCANTILE (peso min. 78 kg / 100 L, umidità 12%, spezzati max 6%. bianconati fino al 30%) contenuto proteico min 11,00 % ) son guai, sopratutto se non si ha la possibilità di miscelarlo a grano migliore per mediare. Non so che dire. Io ho concimato poco rispetto ai miei standrd però a quel punto i batteri azotofissatori non sono serviti una mazza? In tutto ho dato alla semina tra i 35 e 50 unità di azoto , 45 a copertura e poi batteri azoto fissatori. Azoto da colture precedenti variabile. Favino, pisello, trifoglio, girasole, carciofo quindi qualcosina c'è per forza. Su rese medie di 33 q.li/ha eh, mica rese stratosferiche. I terreni di villasor presi mietuti per prova quasi sicuramente erano a carciofo poi non so come hanno concimato perchè non so di chi erano. Modificato 18 Giugno 2023 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 19 Giugno 2023 Condividi Inviato 19 Giugno 2023 Ufficiosamente si dovebbe iniziare a mietere lunedì prossimo. Forse anche venerdì. Non si sa ancora nulla dei prezzi. Devono aspettare a vedere il grano. Non so . A me puzza di fregatura. Posso anche capire che ci sono campi riusciti moolto male con erba verde vecchia e nuova , campi con ampie macchie di spighe nere , però penso che in media il grano sia comunque fino. Unica incognita le proteine. Però a frre due o tre campioni cosa ci vuole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 20 Giugno 2023 Condividi Inviato 20 Giugno 2023 Un paesano ha trebbiato il duro.. Ps. 68 e Don a 1600.. Un disastro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 21 Giugno 2023 Condividi Inviato 21 Giugno 2023 Un paesano ha trebbiato il duro.. Ps. 68 e Don a 1600.. Un disastro.. Ottimo, oggi dovrei iniziare da un cliente sempre del duro, vediamo cosa ne esce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FA150 Inviato 21 Giugno 2023 Condividi Inviato 21 Giugno 2023 Iniziato grano un po' sbiancato dai 140, mm di acqua che ha preso produzione circa 50 x ha ps 80 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 21 Giugno 2023 Condividi Inviato 21 Giugno 2023 Il 19/6/2023 at 20:44, superbilly1973 ha scritto: Ufficiosamente si dovebbe iniziare a mietere lunedì prossimo. Forse anche venerdì. Non si sa ancora nulla dei prezzi. Devono aspettare a vedere il grano. Non so . A me puzza di fregatura. Posso anche capire che ci sono campi riusciti moolto male con erba verde vecchia e nuova , campi con ampie macchie di spighe nere , però penso che in media il grano sia comunque fino. Unica incognita le proteine. Però a frre due o tre campioni cosa ci vuole? Qua chi ha posto dove scaricare ho visto che sta mietendo, ma non ho ancora avuto occasione di sentire come sta andando.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Benvenutialsud Inviato 21 Giugno 2023 Condividi Inviato 21 Giugno 2023 Zona Sicilia occidentale, l'unico che ha mietuto ha fatto 50 q.li ettaro. Le rese dovrebbero attestarsi alte, la qualità da media a scarsa. Per i prezzi (32-34) è sconsigliato vendere adesso per vari fattori. 1) Quasi sicuro che non verrà rinnovato l'accordo sul grano Ucraino che scadrà il 28 Luglio e farà nuovamente lievitare i prezzi. 2) Poiché si tratta di una Commodities, il prezzo sarà in base alla produzione mondiale ed è ancora troppo presto per avere dati Canadesi e Americani. Lo stesso vale per i noli marittimi e per il cambio euro/dollaro. Ad Ottobre si avrà un chiaro quadro di cosa accadrà e comunque se ci sarà il blocco Ucraino già ad Agosto i prezzi inizieranno a lievitare. allego le quotazioni americane del grano degli ultimi 6 mesi in modo da dimostrare la forte ripresa del prezzo 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 21 Giugno 2023 Condividi Inviato 21 Giugno 2023 49 minuti fa, Benvenutialsud ha scritto: Zona Sicilia occidentale, l'unico che ha mietuto ha fatto 50 q.li ettaro. Le rese dovrebbero attestarsi alte, la qualità da media a scarsa. Per i prezzi (32-34) è sconsigliato vendere adesso per vari fattori. 1) Quasi sicuro che non verrà rinnovato l'accordo sul grano Ucraino che scadrà il 28 Luglio e farà nuovamente lievitare i prezzi. 2) Poiché si tratta di una Commodities, il prezzo sarà in base alla produzione mondiale ed è ancora troppo presto per avere dati Canadesi e Americani. Lo stesso vale per i noli marittimi e per il cambio euro/dollaro. Ad Ottobre si avrà un chiaro quadro di cosa accadrà e comunque se ci sarà il blocco Ucraino già ad Agosto i prezzi inizieranno a lievitare. allego le quotazioni americane del grano degli ultimi 6 mesi in modo da dimostrare la forte ripresa del prezzo Solo per correttezza... l'accordo del grano e il grafico illustrato riguardano soprattutto il grano tenero (no duro). Per avere un'idea più vicina a noi dovresti considerare i future del grano europeo dove c'è sia la quotazione per il tenero (Milling Wheat / Ble de Meunerie - EBM) sia per il duro (European Durum Wheat Futures - EWD). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.