Giacomo00 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 Ragazzi mi sapreste spiegare la funzione di questo prodotto e in che fase andrebbe impiegato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 6 ore fa, Fabiett88 ha scritto: Fungicidi mi hanno dato questi, volevo amistar e mi ha dato questo mai sentito prima, però dicono che è uguale che ne dite del azbany? Messi insieme sono amistar Xtra. Se non ricordo male, dovrei controllare dovresti miscelarli a 0,6 l entrambi. E' un fungicida a due principi attivi . Io da circa 4 anni faccio quella miscela e normalmente è la più economica. Mi sembra che come azoxystrobin c'era anche un prodotto che potevi trovare a costi inferiori, stessa concentrazione eh, Diagonal si chiama. 23 minuti fa, Giacomo00 ha scritto: Ragazzi mi sapreste spiegare la funzione di questo prodotto e in che fase andrebbe impiegato? E' solfato ammonico ma cristallino. Lo puoi usare con i diserbi in botte come azoto e per aiutarti ad acidificare se non usi già acido o correttori di ph vari. Qualcuno lo ha messo anche con lo spandiconcime ma non so che risultati ha avuto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 11 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Messi insieme sono amistar Xtra. Se non ricordo male, dovrei controllare dovresti miscelarli a 0,6 l entrambi. E' un fungicida a due principi attivi . Io da circa 4 anni faccio quella miscela e normalmente è la più economica. Mi sembra che come azoxystrobin c'era anche un prodotto che potevi trovare a costi inferiori, stessa concentrazione eh, Diagonal si chiama. E' solfato ammonico ma cristallino. Lo puoi usare con i diserbi in botte come azoto e per aiutarti ad acidificare se non usi già acido o correttori di ph vari. Qualcuno lo ha messo anche con lo spandiconcime ma non so che risultati ha avuto No l amistar è dato per 0.8 e questo invece 1 litro a ettaro, ares invece 0.5 a ettaro, però l amistar costa di piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 6 ore fa, Anto97 ha scritto: Sia amistar che azbany sono uguali. Conti di farlo ora? Sei già in levata? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk No ho solo un campo che avevo concimato con un quintale di urea 30 giorni fa e ora si trova così, per essere al 30 di gennaio se continua così a marzo ha la spiga, troppo caldo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 12 minuti fa, Fabiett88 ha scritto: No l amistar è dato per 0.8 e questo invece 1 litro a ettaro, ares invece 0.5 a ettaro, però l amistar costa di piu Mmm amistar da solo è solo azoxystrobin . Se devi fare fungicida a due principi attivi li metti insieme ares e azbany, e ottieni quello che era Amistar Xtra cioè azoxystrobin a 150 g/l e tebuconazolo a 250 g/l Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 12 minuti fa, Fabiett88 ha scritto: No ho solo un campo che avevo concimato con un quintale di urea 30 giorni fa e ora si trova così, per essere al 30 di gennaio se continua così a marzo ha la spiga, troppo caldo Non so....anche da me ne vedo che stanno facendo lefoglie grandi e loro non hanno nemmeno concimato. E nemmeno diserbato. Dopo il dieci dovrebbe arrivare un pioggia e freddo. Quanto? non si sa. Appena posso metto le foto dei miei e personalmente preferirei averli come il tuo che piuttosto come sono quelli...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 27 minuti fa, superbilly1973 ha scritto: Non so....anche da me ne vedo che stanno facendo lefoglie grandi e loro non hanno nemmeno concimato. E nemmeno diserbato. Dopo il dieci dovrebbe arrivare un pioggia e freddo. Quanto? non si sa. Appena posso metto le foto dei miei e personalmente preferirei averli come il tuo che piuttosto come sono quelli...... Questo è davvero bello, per essere gibraltar mio trebbiato l anno scorso, però è troppo avanti per essere gennaio chissà cosa ne uscirà fuori, infatti io non ho mai disertato il 30 gennaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 8 minuti fa, Fabiett88 ha scritto: Questo è davvero bello, per essere gibraltar mio trebbiato l anno scorso, però è troppo avanti per essere gennaio chissà cosa ne uscirà fuori, infatti io non ho mai disertato il 30 gennaio Baaa sono più preoccupato io dei miei fidati... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 Ragazzi mi sapreste spiegare la funzione di questo prodotto e in che fase andrebbe impiegato?Come diceva superbilly, serve per acidificare il terreno. Noi lo usiamo sul cavolo broccolo in fertirrigazione visto che, quello che hai tu, ha grana finissima quindi o lo sciogli in botte o dubito tu possa darlo con lo spandi.Lo utilizziamo anche su rucola da seme, per lo zolfo, ma nella versione granulare.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 No ho solo un campo che avevo concimato con un quintale di urea 30 giorni fa e ora si trova così, per essere al 30 di gennaio se continua così a marzo ha la spiga, troppo caldoEffettivamente è un po’ avanti ma è molto belloInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 30 Gennaio 2024 Condividi Inviato 30 Gennaio 2024 3 ore fa, Fabiett88 ha scritto: Questo è davvero bello, per essere gibraltar mio trebbiato l anno scorso, però è troppo avanti per essere gennaio chissà cosa ne uscirà fuori, infatti io non ho mai disertato il 30 gennaio EEEhhh questi sono i grani Alternativi che non hanno freni, va peggio nei teneri e ancora peggio negli orzi. Fidati che è davvero bello e rispetto ad altri è ancora piuttosto in linea. Alcuni in zona mia con il bandera che è un tenero, pensano ad un futuro prossimo da foraggio perchè a maggio non so se ci arriva con la spiga normale o bruciata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 8 ore fa, CultivarSé ha scritto: EEEhhh questi sono i grani Alternativi che non hanno freni, va peggio nei teneri e ancora peggio negli orzi. Fidati che è davvero bello e rispetto ad altri è ancora piuttosto in linea. Alcuni in zona mia con il bandera che è un tenero, pensano ad un futuro prossimo da foraggio perchè a maggio non so se ci arriva con la spiga normale o bruciata. Scusa però gli scongiuri sono dovuti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 20 ore fa, Fabiett88 ha scritto: No ho solo un campo che avevo concimato con un quintale di urea 30 giorni fa e ora si trova così, per essere al 30 di gennaio se continua così a marzo ha la spiga, troppo caldo Seminato ad ottobre 🤔🤔🤔 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabiett88 Inviato 31 Gennaio 2024 Condividi Inviato 31 Gennaio 2024 5 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Seminato ad ottobre 🤔🤔🤔 No 21 novembre 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 1 Febbraio 2024 Condividi Inviato 1 Febbraio 2024 16 ore fa, Fabiett88 ha scritto: No 21 novembre Giusto per essere un alternativo, si sviluppa da bestia, fin troppo per un frumento ma non sembra un granchè di accestito, Che varietà è? Sembra anche seminato fitto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 Ragazzi da dare prossima settimana meglio sulfan, nitrato ammonico o urea? Perché l'avevo già chiesto e mi era stata consigliata urea, ma qui al consorzio mi consigliano nitrato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Febbraio 2024 Condividi Inviato 2 Febbraio 2024 2 ore fa, Cri78 ha scritto: Ragazzi da dare prossima settimana meglio sulfan, nitrato ammonico o urea? Perché l'avevo già chiesto e mi era stata consigliata urea, ma qui al consorzio mi consigliano nitrato Vedi tu cosa spendere. Se sai che piove di continuo puoi fare un pò di nitrato e tra un paio di settimane urea , oppure due passaggi dui urea. Non so che programma hai di concimazione. Io ad eempio devo passare con urea la settimana prossima e non so se fare un unico passaggio a 150 kg circa o due a distanza di un paio di settimane a 100 ciascuno. Perchè da me a metà febbraio sei già quasi alla fine del periodo di concimazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 16 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Vedi tu cosa spendere. Se sai che piove di continuo puoi fare un pò di nitrato e tra un paio di settimane urea , oppure due passaggi dui urea. Non so che programma hai di concimazione. Io ad eempio devo passare con urea la settimana prossima e non so se fare un unico passaggio a 150 kg circa o due a distanza di un paio di settimane a 100 ciascuno. Perchè da me a metà febbraio sei già quasi alla fine del periodo di concimazione Ak Nord siamo nel pieno dell'accestimento, anni fa si concimava verso la fine di febbraio per non spingere l'accelleratore sull'accestimento. Per iniziare meglio il nitrato ammonico anche perchè non piovendo la parte nitrica lavora meglio e subito non richiamando acqua e salinità osmotica come l'urea. A seconda se ha fame o no e se prima era stato concimato in semina o pre aratura, valuta l'urea da dare presto entro marzo ma non fare concimazioni con urea oltre i primi di aprile. Su terreni fertili e in rotazione l'urea va usato poco ed è da evitare di giocare sui costi, meglio poco nitrato che due dosi di urea. L'urea si può sempre usare via fogliare quando si tratta con funghicida o insetticida. A seconda delle varietà di frumento si varia la dose, non esiste un prodotto principe. Io quest'anno allungo molto la concimazione, non danno segni di ingiallimento o scarso accestimento. Bisogna vedere a fine accestimento come sono messi col colore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 8 ore fa, CultivarSé ha scritto: Ak Nord siamo nel pieno dell'accestimento, anni fa si concimava verso la fine di febbraio per non spingere l'accelleratore sull'accestimento. Per iniziare meglio il nitrato ammonico anche perchè non piovendo la parte nitrica lavora meglio e subito non richiamando acqua e salinità osmotica come l'urea. A seconda se ha fame o no e se prima era stato concimato in semina o pre aratura, valuta l'urea da dare presto entro marzo ma non fare concimazioni con urea oltre i primi di aprile. Su terreni fertili e in rotazione l'urea va usato poco ed è da evitare di giocare sui costi, meglio poco nitrato che due dosi di urea. L'urea si può sempre usare via fogliare quando si tratta con funghicida o insetticida. A seconda delle varietà di frumento si varia la dose, non esiste un prodotto principe. Io quest'anno allungo molto la concimazione, non danno segni di ingiallimento o scarso accestimento. Bisogna vedere a fine accestimento come sono messi col colore. I miei non sono nemmeno spuntati tutti pensa te. Io farò un giro di urea ora e poi o trovo un urea con parte ammonica e zolfo oppure SE piove si pensa ad un sulfan o un nitrato . So solo indeciso se mettere 100 o 150 . Perchè in certi campi ci sono poche piante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 3 Febbraio 2024 Condividi Inviato 3 Febbraio 2024 (modificato) A sinistra, l'Achille bio... a destra un'altra varietà sempre bio non conciata. Chiunque abbia seminato l'Achille bio, ha fatto questa fine qui... È inammissibile Modificato 3 Febbraio 2024 da Simone 83 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 14 ore fa, superbilly1973 ha scritto: I miei non sono nemmeno spuntati tutti pensa te. Io farò un giro di urea ora e poi o trovo un urea con parte ammonica e zolfo oppure SE piove si pensa ad un sulfan o un nitrato . So solo indeciso se mettere 100 o 150 . Perchè in certi campi ci sono poche piante. Se non sono spuntati bene non fare niente è estremamente peggio, lascia uscire anche alla prima acqua lascia che venga fuori tutto, tempo per concimare c'è, fuori tutto e fuori bene dopo anche tra 15gg si vede il da farsi. Non sei l'unico, ormai noi del Sardo-Ligure del nord non siamo messi bene con l'acqua... chiaro oggi per questa estate, per estate incomincia già a giugno.... ci arriviamo male con gli invasi. L'urea è da usare senza fare cagate di anticipare e cacchiare. Casomai quando esce bene tutto fai semplicemente la doppietta, prima solfo urea e poi nitrato o viceversa se è proprio affamato. Peggio andar dentro con le campagne monchè anche perchè sis timolano i funghi del germoglio e poi il grano con poche foglie non assorbe niente- Prima la foglia e solo dopo il concime. Chiaro con pioggia e freddo quasi quasi è meglio. Tanto un alternativo parte sempre ma adesso fa qualche stelo in più, dopo fa lo spighino. Un anno cazzoide come questo io mi ricordo solo dal 1986 al 90. Non è il primo a far ste cagate di meteo con inversione paura e sorprese sempre più tardive. Aspettarsi cavolate meteo sì ma la mia è statistica non previsioni anzi è solo storia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 11 ore fa, Simone 83 ha scritto: A sinistra, l'Achille bio... a destra un'altra varietà sempre bio non conciata. Chiunque abbia seminato l'Achille bio, ha fatto questa fine qui... È inammissibile Per confrontare serve sapere la varietà a fianco, se sono uno non alternativo e uno alternativo c'è poco da vedere adesso, le foto sono sgranate mannaggia. Non pare questione di seme ma ce ne sono mille di motivi, non disperare, l'anno prossimo ci si pensa prima. Seme bio ma conciato? Conciato con qualcosa o solo con la speranza? Noto che ex Isea incomincia a buttar fuori seme di m..... cosa che non ha mai fatto prima. Serve sapere anche da che parte arriva il seme quello è importante, adesso disquisire sulla varietà è un pò prestino, va visto e saputo il più possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 8 ore fa, CultivarSé ha scritto: Se non sono spuntati bene non fare niente è estremamente peggio, lascia uscire anche alla prima acqua lascia che venga fuori tutto, tempo per concimare c'è, fuori tutto e fuori bene dopo anche tra 15gg si vede il da farsi. Non sei l'unico, ormai noi del Sardo-Ligure del nord non siamo messi bene con l'acqua... chiaro oggi per questa estate, per estate incomincia già a giugno.... ci arriviamo male con gli invasi. L'urea è da usare senza fare cagate di anticipare e cacchiare. Casomai quando esce bene tutto fai semplicemente la doppietta, prima solfo urea e poi nitrato o viceversa se è proprio affamato. Peggio andar dentro con le campagne monchè anche perchè sis timolano i funghi del germoglio e poi il grano con poche foglie non assorbe niente- Prima la foglia e solo dopo il concime. Chiaro con pioggia e freddo quasi quasi è meglio. Tanto un alternativo parte sempre ma adesso fa qualche stelo in più, dopo fa lo spighino. Un anno cazzoide come questo io mi ricordo solo dal 1986 al 90. Non è il primo a far ste cagate di meteo con inversione paura e sorprese sempre più tardive. Aspettarsi cavolate meteo sì ma la mia è statistica non previsioni anzi è solo storia. Io stavo pensando di fare un giro di urea a tutti anche quelli seminati tardi. Visti ieri si inizia a vedere la fila . Confermo messi troppo sotto. Ho provato a scavare e sono almeno 5-6 cm sotto senza rulltura. 10-12 mm di pioggia subito dopo la semina .Da qui a sciogliere il concime e renderlo disponibile dovrebbero essere già a buon punto. Non so non mi sembra annata molto piovosa e da me si corre il rischio che la pioggia arrivi troppo tardi o troppo poca. Anche perchè poi alla fine sono 5-6 ettri e con una costtola rotta non ne ho voglia di spostare sacchi da 40 kg dal rimorchio a terra e poi tra dieci giorni ricaricarli da terra. Poi se piove dopo stavo pensando di entrare nuovamente almeno dove vedo grano con una buona densità . Alcuni terreni sono proprio scarsi e per me dare troppo è uno spreco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 12 ore fa, CultivarSé ha scritto: Per confrontare serve sapere la varietà a fianco, se sono uno non alternativo e uno alternativo c'è poco da vedere adesso, le foto sono sgranate mannaggia. Non pare questione di seme ma ce ne sono mille di motivi, non disperare, l'anno prossimo ci si pensa prima. Seme bio ma conciato? Conciato con qualcosa o solo con la speranza? Noto che ex Isea incomincia a buttar fuori seme di m..... cosa che non ha mai fatto prima. Serve sapere anche da che parte arriva il seme quello è importante, adesso disquisire sulla varietà è un pò prestino, va visto e saputo il più possibile. Parliamo di seme bio senza nessuna concia. C'è poco da sperare, ne è nato metà non è solo una questione di vigoria. Io ne ho seminato solo 13 ettari di questo fortunatamente, ma sostanzialmente ho dovuto provare a rinfittirlo tutto, perché ne manca troppo. È uno scempio, e il problema lo hanno avuto grossomodo tutti con questo seme. Dovrebbe essere stato prodotto qui nelle Marche da quel che ne so. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 4 Febbraio 2024 Condividi Inviato 4 Febbraio 2024 P.S. hanno voluto 97 euro/q.le per sto schifo. Non mi era mai capitata una cosa del genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.