Toso Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Per quanto riguarda il ristoppio,duro su duro!come vi comportate con le concimazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Aprile 2010 Condividi Inviato 16 Aprile 2010 Visti i prezzi del grano, quest'anno di ristoppio ne abbiamo solo 10 ettari, le concimazioni più o meno sono le stesse semmai occorre tenere più in vista le malattie fungine che soprattutto in caso di mancanza di aratura su ristoppio sono più aggressive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 17 Aprile 2010 Condividi Inviato 17 Aprile 2010 Giustamente come dici te,il problema sono le malattie!pero,il fatto di arare il terreno,credo che sia obbligato,se vuoi ristoppiare! come alternativa che cosa fai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Aprile 2010 Condividi Inviato 17 Aprile 2010 Nel ristoppio ariamo sempre. L'unica volta che non ariamo è se capita di fare dei livellamenti, in quel caso, raccolgo la paglia (che rompe le scatole durante i livellamenti), livello, e poi invece di arare diamo una bella rippata a 40 cm. Per il resto in rotazione c'è la medica, le brassicacee e il girasole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 9 Maggio 2010 Condividi Inviato 9 Maggio 2010 (modificato) Riepilogo: Semina circa metà novembre, seme Simeto, diserbo fine febbraio, urea inizio aprile. In questa foto 1) i puntini rossi marcano dove è arrivata la barra diserbo, (atlantis + pimiento) ottimo il controllo delle graminacee tardive, la zona che non è stata diserbata era un pantano. foto 2) si vede la zona pianeggiante che era un pantano ma è stata diserbata tutta con topik + Gaio, si vede che sono nate graminacee tardive, ma il controllo delle foglie larghe fatto da Gaio è ottimo, qualcosa gli è sfuggita forse dovevo dare qualcosa in più, o forse colpa di qualche uggello che difetta nella zona in pendenza non sono nate graminacee tardive perchè il terreno è più asciutto. Un piccolo scalino niente di raro quest'anno uno scatto ravvicinato Modificato 9 Maggio 2010 da HP90 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Maggio 2010 Condividi Inviato 16 Maggio 2010 quest'anno ho poco partecipato al forum ed alle foto sul grano. Comunque sia , essendo quasi a fine annata in genere in zona c'e' poca e scarsa produzione. Noi con tutti i passa e spassa e gasolio consumato come alluvioni, possiamo dire che abbiamo dei bei campi senza erbe strane e in certi punti spighe pompate modello doping. Del resto chi ben semina qualcosa la raccoglie. le foto della trebbiatura ve le farò anche perchè togliendo qualche pezzo dove è rimasto un pò rado (causa dopo semina per due mesi non ha piovuto) la maggioranza va abbastanza bene. n.b. non piove da due mesi a questa parte mentre la zona centrale del annata è stata troppo piovosa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Maggio 2010 Condividi Inviato 16 Maggio 2010 possiamo ringraziare anche personalità come questa per la misera situazione in cui ci troviamo..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 questo è il migliore che ho e per l'annata non mi lamento ovviamente concimato a dovere e trattato. non è infrequente da me imbattersi in campi dove il ristagno idrico l'ha fatta da padrone cosa che unita al mancato trattamento fungino ed alla semente presa all'ammasso in alcuni casi porta ad una grande pressione delle malattie, soprattutto del piede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 Io anno scorso ho spaccato a metà un campo di ristoppio mettendo per metà normanno trattato con Panoctine, metà trattato Real Geta. Stessi lavori, stessa precessione culturale. S'è ammalato tutto presto di Fusarium del piede, e quello trattato Real Geta è stato sempre il più brutto che avevo. 30 e\ha buttati via.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 17 Maggio 2010 Che varietà di frumento era ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 17 Maggio 2010 Condividi Inviato 17 Maggio 2010 scusate l'ot ma ecco un orzo non conciato e non trattato, ma sicuramente malaticcio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 18 Maggio 2010 Condividi Inviato 18 Maggio 2010 Ecco il mio grano quasi a termine della sua vita varietà saragolla di 1a riproduzione conciato celest. diserbato con 0.5 atlantis 1 mantaduo e 0.36 logran. MAI TRATTATO contro malattie fungine o afidi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 18 Maggio 2010 Condividi Inviato 18 Maggio 2010 (modificato) frumento duro avispa (non mio) conciato real geta, 2,5 qt 18/46+2,5 qt di nitrato 27% + 2,5 qt di urea, erbicida granstar, precessione colturale girasole si nota il mancato accestimento dovuto probabilmente alle piogge e la sanità della pianta. nonostante non sia stato trattato alla levata pare che il real geta abbia fatto il suo dovere edit questo invece è iride conciato celest con 2,5 qt di nitrato ed il trattamento in più rispetto all'avispa Modificato 18 Maggio 2010 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 19 Maggio 2010 Condividi Inviato 19 Maggio 2010 ... essendo quasi a fine annata in genere in zona c'e' poca e scarsa produzione.......... Ma i cingolati li usate ancora? C'è qualcuno nella tua zona che ha fatto tutto con il cingolato? il frumento è pure scarso? Io credo che il calpestio dei gommati sia uno dei problemi che si va ad aggiungere a tanti altri che messi insieme penalizzano il raccolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 19 Maggio 2010 Condividi Inviato 19 Maggio 2010 quest'anno avevo cominciato ha trattare il grano quello spigato prima(claudio) ne ho fatti circa 9ha i primi di maggio, ma poi ha incominciato a piovere e fino adesso siamo nell'ac-qua. Prevedo una brutta raccolta.Trattavo con 1lt/ha di Prosaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 19 Maggio 2010 Autore Condividi Inviato 19 Maggio 2010 Ma i cingolati li usate ancora? C'è qualcuno nella tua zona che ha fatto tutto con il cingolato? il frumento è pure scarso? Io credo che il calpestio dei gommati sia uno dei problemi che si va ad aggiungere a tanti altri che messi insieme penalizzano il raccolto. Perché, con il cingolato si pesterebbe, inteso come superficie, meno ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 19 Maggio 2010 Condividi Inviato 19 Maggio 2010 Perché, con il cingolato si pesterebbe, inteso come superficie, meno ? Come metri quadrati forse no. Ma come peso al centimetro quadrato sicuramente SI! I dati non li ricordo ma il cingolato mi pare di ricordare che calpesti meno (peso al cm quadro) di un essere umano medio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 20 Maggio 2010 Condividi Inviato 20 Maggio 2010 Come metri quadrati forse no. Ma come peso al centimetro quadrato sicuramente SI! I dati non li ricordo ma il cingolato mi pare di ricordare che calpesti meno (peso al cm quadro) di un essere umano medio. Non capisco, ma intenderesti andare con un cingolato sul grano tanto prima che adesso?:cheazz: Io adopero un gommato leggero 35qli, gomme larghe all'inizio e poi le strette 28cmt, faccio un'unica traccia, sia con diserbo che concime.O0Tanto dove passi sempre il grano si perde comunque.Le carenza di grano non dipende dal calpestio, ma da molti fattori: andamento climatico, malattie, campi dove ristagna acqua,seme che germoglia più o meno bene.Prova un po' a immaginare di girare sopra il grano quando è alto 8/10cmt?:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Maggio 2010 Condividi Inviato 23 Maggio 2010 Come metri quadrati forse no. Ma come peso al centimetro quadrato sicuramente SI! I dati non li ricordo ma il cingolato mi pare di ricordare che calpesti meno (peso al cm quadro) di un essere umano medio. Assolutamente sbagliato come pensiero. Col gommato e un vibro di 5 metri pesti poco rispetto a cingolato largo 2 metri e coltivatore di 2,80 metri. Comunque non parlo per me, da noi rispetto l 'annata c'e' poco da lamentarsi,poi io devo fare panificazione e devo per forza di cosa produrre grano di qualità, sennò addio pagnotta Dop e disciplinari da seguire. 15 giugno credo che si parte a trebbiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 25 Maggio 2010 Condividi Inviato 25 Maggio 2010 Qui da me, l' acqua ha segnato il grano, ruggine, punti qua e là ingialliti come secco, un po' septoria.Speriamo di salvare il salvabile con questo trattamento di " Prosaro",se tutto va bene domani finisco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 25 Maggio 2010 Condividi Inviato 25 Maggio 2010 a che fase è il grano, in riempimento? quanto costa da te il prosaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Maggio 2010 Condividi Inviato 26 Maggio 2010 Mi associo ad agropowero,il grano duro sta facendo una brutta fine,con il passare dei giorni,le macchie marroni aumentano sempre di piu!ci sono delle spighe che,se le estirpi dal terreno,la radice è praticamente morta,un mal del piede accentuato,e orami incontrollabile!Sono molto pessimista per quest'anno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Maggio 2010 Condividi Inviato 26 Maggio 2010 Su tutto il grano abbiamo fatto 2 trattamenti, mentre su 50 ettari di Levante che era più indietro, dopo 20 giorni di piogge incessanti la scorsa settimana abbiamo fatto il terzo trattamento. I grani in zona senza nessun trattamento sono ormai già tutti andati, tra fusarium, septoria, ruggine ecc. Maledetto tempaccio di maggio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agropowero Inviato 27 Maggio 2010 Condividi Inviato 27 Maggio 2010 a che fase è il grano, in riempimento? quanto costa da te il prosaro? Per quanto riguarda il Prosaro, non lo compero io chè sono operaio, però posso sentire il capo .Il grano ,il primo Claudio ha già fiorito. poi il secondo Dylan dieci giorni fa era in fase avanzata di fioritura, però al momento del trattamento aveva la resta un po' ingiallita e punti di ruggine, secondo me non è la sua zona a parte l'acqua che ha fatto.L'ultimo l'Orobel stava fiorendo, ha una bella spiga lunga ha dei punti dove l'acqua l'ha nanizzato e giallo, forse in linea di massima ha retto meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John deere 6910 Inviato 28 Maggio 2010 Condividi Inviato 28 Maggio 2010 E' vero dj dalle mie parti c'è un detto: "Maggio ortolano tanta paglia e poco grano". Equivale a dire tanta paglia ma raccolto misero... anche il mio grano è malaticcio ma non abbiamo il tempo materiale per trattarlo siamo in dietro con la semina del mais.... quindi il grano rimane com'è... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.