Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

16 minuti fa, Fabiett88 ha scritto:

Anche se è ot, quest anno ho seminato questo triticale e ho intenzione di conservarmene per riseminare ma essendo un ibrido fa o non germina?

20240413_171158.jpg

Semplicemente viene fuori una F2 ossia una popolazione mista con geni ibridi di seconda generazione. Il triticale è come la segale si incrocia comunque. Non è come orzo o frumento che fa autoincrocio. Ti troverai una serie di popolazioni ibride figlie del miscuglio e della F2 ossia la fissazione dei caratteri dei genitori. Aumenti la diversità genetica in pratica vai verso quello che in gergo si chiama una Sintetica, un miscuglio genetico da più fonti che siano di triticale ibrida, sia da miscuglio con vari tipi di triticale sia che prenda polline da frumento o segale del vicinato.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Semplicemente viene fuori una F2 ossia una popolazione mista con geni ibridi di seconda generazione. Il triticale è come la segale si incrocia comunque. Non è come orzo o frumento che fa autoincrocio. Ti troverai una serie di popolazioni ibride figlie del miscuglio e della F2 ossia la fissazione dei caratteri dei genitori. Aumenti la diversità genetica in pratica vai verso quello che in gergo si chiama una Sintetica, un miscuglio genetico da più fonti che siano di triticale ibrida, sia da miscuglio con vari tipi di triticale sia che prenda polline da frumento o segale del vicinato.

😵‍💫😵

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, 1760michele ha scritto:

😵‍💫😵

Per nascere nasce magari nasce anche meglio ma viene fuori un mescolone genetico. Poi via via si stabilizza come una vera sintetica, anni produce di più anni produrrà meno tende a selezionarsi in campo una triticale più adatta ai tempi. C'è chi poi seleziona da queste cose e si fa una varietà o più varietà personali ma ci vogliono anni a selezionare la propria varietà partendo appunto da ibridi o da sintetiche.Nulla di trascendentale.

Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Per nascere nasce magari nasce anche meglio ma viene fuori un mescolone genetico. Poi via via si stabilizza come una vera sintetica, anni produce di più anni produrrà meno tende a selezionarsi in campo una triticale più adatta ai tempi. C'è chi poi seleziona da queste cose e si fa una varietà o più varietà personali ma ci vogliono anni a selezionare la propria varietà partendo appunto da ibridi o da sintetiche.Nulla di trascendentale.

A me interessa se nasce e fa massa perché è un triticale da biogas 

Link al commento
Condividi su altri siti

25 minuti fa, Fabiett88 ha scritto:

A me interessa se nasce e fa massa perché è un triticale da biogas 

Sì si da noi non esistono i geni Terminator, gli ibridi sono fertili, fa sicuramente massa ma non sarà omogenea sia in più che in meno. E' una bella cosa tenersi qualche campagna da seme, sarebbe molto bello vedere il seme negli anni se poi lo si concia o lo si tratta da vero seme allora è interessante anche come finanze maggior ragione se destinato a biogass o insilato. Pioneer è uscita con un bel pò di triticali ibride e sicuramente su certe cose sono più resistenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/4/2024 at 09:25, Simone 83 ha scritto:

Secondo te ci può essere una correlazione tra smuovere anche solo minimamente il terreno e la minore presenza di virosi? 

Ma non è che la virosi rimane nel terreno e ti devi fare rotazione con qualche leguminosa che nterrompe il ciclo ? Per me lavorando il terreno puoi solo diminuire la probabilità che si possa verificare però tra varietà, lavorazioni, meteo la possibilità che si ripresenti c'è sempre. Se dici che sono in queste condizioni più sementi usate in quel campo mi sa che è il terreno e a quel punto si devi ruotare con qualcosa che si cibi dei residui del grano e per poco che possa costarti lavora anche con ripuntatore senza grossa spesa . Non so che tipo di terreno è però una ventina di cm non è molto impegnativa come lavorazione. Giusto per levargli la scusa .

Il 10/4/2024 at 22:25, 1760michele ha scritto:

Io l’ho pagato 100. 
Tu 70 il grano di prima? Non credo proprio. 

Una semente di prima riproduzione, a prescindere dalla concia, che alla fine è un dato in etichetta ma non ti da informazioni sulla bontà della semente base, ( a me è capitato grano di prima riproduzione conciato con concia systiva e evidenti segni di volpatura ) non va mai sotto i 90 100 euro al quintale.

 

Oggi secondo giorno della seconda serie di giornate estive. Temperature 29-30 gradi di massima con 23 gradi da ora fino alle otto di sera. Così fino a domani. Poi maestrale e temperature sotto però disidrata la pianta comunque e alla fine se fa rugiada non so è un male o un bene. Ho paura di andare a vedere come sono i miei. Sicuramente stanno iniziando a spigare. Sicuramente ho un paio di campi con evidente septoria. Trattare  ad oltranza tutto non so. Andrò a vedere lo stato della foglia perchè qualche campo con la foglia leggermente arrotolata lo inizio a vedere :-\

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/4/2024 at 11:20, superbilly1973 ha scritto:

Oggi secondo giorno della seconda serie di giornate estive. Temperature 29-30 gradi di massima con 23 gradi da ora fino alle otto di sera

Anche qui temperature alte ed anche vento forte , e forse arriverà un po’ di pioggia da mercoledì.
Grano che a vederlo da fuori si presenta bene, ma sotto foglie che seccano. Ero tentato di trattare, ma ormai si vedrà dopo questo maltempo in arrivo, sperando ci sia pioggia e non grandine.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Anche qui temperature alte ed anche vento forte , e forse arriverà un po’ di pioggia da mercoledì.
Grano che a vederlo da fuori si presenta bene, ma sotto foglie che seccano. Ero tentato di trattare, ma ormai si vedrà dopo questo maltempo in arrivo, sperando ci sia pioggia e non grandine.
In capitanata ieri e oggi 30 °C con forte scirocco.

Inviato dal mio CPH2219 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

I giorni scorsi con le temperature vicine ai 30 gradi specialmente nei campi esposti a sud ha SPARATO fuori la spiga quindi ora va in fioritura e le temperature notturne vanno a 5-6 gradi. Mi chiedevo se l'allegagione ne poteva risentire.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, ROBERTO69 ha scritto:

I giorni scorsi con le temperature vicine ai 30 gradi specialmente nei campi esposti a sud ha SPARATO fuori la spiga quindi ora va in fioritura e le temperature notturne vanno a 5-6 gradi. Mi chiedevo se l'allegagione ne poteva risentire.

in una stagione simile mi è capitato che mezza spiga è rimasta vuota

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sono più preoccupato se non fa un goccio d'acqua. Dopo una settimana di forzata inattività li sto iniziando a guardare e ce ne sono di belli come diversi si trovano sull'orlo del baratro.

@casemx240magnum ho achille anche io. Seminato tra fine dicembre e prima metà di gennaio. Sta iniziando a spigare ora però mi sembra che abbia la spiga piccola. E' così o è il mio sfigato. Appena posso metto foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, ROBERTO69 ha scritto:

I giorni scorsi con le temperature vicine ai 30 gradi specialmente nei campi esposti a sud ha SPARATO fuori la spiga quindi ora va in fioritura e le temperature notturne vanno a 5-6 gradi. Mi chiedevo se l'allegagione ne poteva risentire.

Di sicuro 20-25 gradi in meno di colpo non faranno bene, ma ricordo di aver letto un post di DJ per sua esperienza diretta che aveva avuto più danni da freddo allo stadio di botticella e meno con spiga fuori.

1 ora fa, ansimoni ha scritto:

Io non ho mai preso su i soldi dell'assicurazione grandine sul grano e sono indeciso se farla ancora. Qualcuno ha mai avuto un danno che giustificasse i 70/80 €/ha che mi chiedono quest'anno?

Personalmente dopo aver avuto tutto raso al suolo,  una quindicina di anni fa, da allora assicuro anche grano orzo etc, lo considero come se fosse il costo di una lavorazione o concimazione ( 68 euro/ha grandine e vento) . Dopo quella totale distruzione non assicurata, ho ricevuto danni e risarcimento soltanto l’anno scorso.

Se l’hai fatta per tanti anni, forse non mi sembrerebbe questo l’anno tranquillo per non farla e ricorda che vai in copertura dopo tre giorni dalla sottoscrizione.

https://www.ilgazzettino.it/nordest/vicenza_bassano/maltempo_veneto_grandine_autostrada_a4_verona_vicenza_video_grandinata-8064989.html

 

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, Fabiett88 ha scritto:

Ho un terreno con tante macchie così, era due annate di seguito a triticale poi mais in doppia cultura, nel triticale vedevo qualche macchia così ma nel grano quest anno è molto peggio, è virosi o cosa?

20240419_092446.jpg

20240419_092457.jpg

20240419_092525.jpg

20240419_092533.jpg

Non so però il resto del campo è bello bello o per caso è un terreno che si asciuga facilmente, anche a chiazze ? Perchè mi sa che avrà anche problemi ( dal triticale per me più che dalmais ) di virosi però il colpo di grazia glielo ha datto caldo-vento-caldo-vento e poca pioggia. Se ti fai due conti ormai sono 15 giorni che le colture perndono schiaffi da tuute le parti.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Non so però il resto del campo è bello bello o per caso è un terreno che si asciuga facilmente, anche a chiazze ? Perchè mi sa che avrà anche problemi ( dal triticale per me più che dalmais ) di virosi però il colpo di grazia glielo ha datto caldo-vento-caldo-vento e poca pioggia. Se ti fai due conti ormai sono 15 giorni che le colture perndono schiaffi da tuute le parti.

No la terra è umida sotto e due chiazze ci son state da febbraio già, ma ora praticamente è quasi tutto a chiazze, nelle altre parti è bello, non ha sofferto di sete

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Fabiett88 ha scritto:

No la terra è umida sotto e due chiazze ci son state da febbraio già, ma ora praticamente è quasi tutto a chiazze, nelle altre parti è bello, non ha sofferto di sete

Va bè per questo raccolto ormai il danno è fatto . Se quel seme lo hai usato anche da altre parti e non ha il problema anche lì allora purtroppo è il terreno.

Da me si vedono campi che stanno ingiallendo alla spiga . Per ora il grano è bello. Io stavo pensando di fare anche un pò di azoto fissatori prima del fungicida però SE continuano le previsioni di pioggia per fine aprile bisogna vedere cosa si riuscirà a fare. Sembra una barzelletta però tutte le volte che vado a vedere i miei campi e mi giro verso i campi vicini, mi sembr sempre che abbiano le spighe più grandi delle mie. Baa

  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un terreno con tante macchie così, era due annate di seguito a triticale poi mais in doppia cultura, nel triticale vedevo qualche macchia così ma nel grano quest anno è molto peggio, è virosi o cosa?
20240419_092446.thumb.jpg.7a681203684a8619d1905afabbc15c51.jpg
20240419_092457.thumb.jpg.c542e6d39a9347c4184616d866895832.jpg
20240419_092525.thumb.jpg.9e549369caac6a5f3ee663b953b74419.jpg
20240419_092533.thumb.jpg.641d7c412c9defebcc927aa16d7065b4.jpg
Che varietà è? Quest' anno ho seminato per la prima volta Farah come due miei vicini, il 20 di marzo ho fatto un trattamento con mirador turbo loro nulla, adesso il mio e molto bello il loro ha macchie che interessano il 20%del campo molto simili a quelle in foto. Non so se si riprende perché è letteralmente bruciato. Precessione colturale girasole per tutti. Invece di virosi non potrebbe essere ruggine? Varietà più sensibili?

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, ROBERTO69 ha scritto:

Che varietà è? Quest' anno ho seminato per la prima volta Farah come due miei vicini, il 20 di marzo ho fatto un trattamento con mirador turbo loro nulla, adesso il mio e molto bello il loro ha macchie che interessano il 20%del campo molto simili a quelle in foto. Non so se si riprende perché è letteralmente bruciato. Precessione colturale girasole per tutti. Invece di virosi non potrebbe essere ruggine? Varietà più sensibili?

Inviato dal mio moto g23 utilizzando Tapatalk
 

Non è ruggine perché si vede proprio che la pianta è compromessa dalle radici, resta più bassa rachitica, questa varietà è domino ma in altri campi è davvero ottimo solo qui è cosi

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...