CultivarSé Inviato 10 Febbraio Condividi Inviato 10 Febbraio 6 ore fa, luigite ha scritto: Pasta integrale? Per valorizzarlo al meglio una parte importante la fa la tipologia di farina sicuramente. Troppo raffinata perde la maggior parte degli aromi che ha. Macinazione a pietra o a cilindri? A pietra bisogna saperla fare per avere un prodotto di qualità, non è da improvvisazione. Non bestemmiamo, se macini il duro a pietra o fai spelatura a pietra come il farro hai semola e farina oltre che top, over the top. Rigorosamente a pietra. Semolatori a cilindri solo su duro decorticato. Semola di Cappelli e Tuminia ma anche gli altri meglio se pietra con tritello a crusca a foglia media o larga. Tutto il resto dallo ai pugliesi come Casillo o ai macinatori industriali stile Barilla. Grani come Aureo se li fai decorticati e semolati bene altro valore la semona e pasta a livelli cosmici. Più la semola è dolce e meglio va trattata con pasta al massino a 60 C°, Non solo a semola ma tutto il controllo si basa sulla temperatura, macini a manetta e peggio è essiccare. Semola bella nobilita la pasta smorta, bianchiccia, ma il gusto supera la vista, bassa temperatura di semola e rimacinato ma anche bassa temperatura di essiccazione. Tutto ciò lo fai con le mole non coi cilindri che ormai sono superati. Sicuramente tritello e crusca a foglia media ma non sono male neppure piuttosto puliti.... troppa semola si spezza la pasta, crusca e tritello sminuzzati la pasta sa di cartone. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio Datemi qualche consiglio poche ore fa si sono presentati altri 4 ettari da seminare ma per mettere a posto il terreno impiego una settimana quindi andrei a seminare verso il 18 in più non ho trovato seme nel raggio di 100km solo un rivenditore aveva INDER io non l'ho mai sentito qualcuno conosce questo grano? Mi conviene ancora seminare così tardi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto: Datemi qualche consiglio poche ore fa si sono presentati altri 4 ettari da seminare ma per mettere a posto il terreno impiego una settimana quindi andrei a seminare verso il 18 in più non ho trovato seme nel raggio di 100km solo un rivenditore aveva INDER io non l'ho mai sentito qualcuno conosce questo grano? Mi conviene ancora seminare così tardi? Non lo conosco e mi sa che è meglio cambiare coltura. Qualcos'altro sicuramente e poi il meteo resta poco clemente per tutti quindi è peggio lavorare adesso per qualunque cosa si voglia fare. Meglio aspettare o fare un legume o una primaverile qualunque. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio 1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto: Datemi qualche consiglio poche ore fa si sono presentati altri 4 ettari da seminare ma per mettere a posto il terreno impiego una settimana quindi andrei a seminare verso il 18 in più non ho trovato seme nel raggio di 100km solo un rivenditore aveva INDER io non l'ho mai sentito qualcuno conosce questo grano? Mi conviene ancora seminare così tardi? Secondo me è meglio orzo da malto, se c'è qualche grossista che lo lavora nella tua zona.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 11 Febbraio Condividi Inviato 11 Febbraio 12 minuti fa, metino ha scritto: Secondo me è meglio orzo da malto, se c'è qualche grossista che lo lavora nella tua zona.. Purtroppo no nel raggio di 200 km nemmeno miscuglio mi anno consigliato sempre perché è tardi forse questi 4 ha rischiano di rimanere incolti per un anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Purtroppo no nel raggio di 200 km nemmeno miscuglio mi anno consigliato sempre perché è tardi forse questi 4 ha rischiano di rimanere incolti per un anno Secondo me potresti seminare ceci, anche se il seme non va certamente a buon mercato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio 10 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Datemi qualche consiglio poche ore fa si sono presentati altri 4 ettari da seminare ma per mettere a posto il terreno impiego una settimana quindi andrei a seminare verso il 18 in più non ho trovato seme nel raggio di 100km solo un rivenditore aveva INDER io non l'ho mai sentito qualcuno conosce questo grano? Mi conviene ancora seminare così tardi? Vedendo i tuoi altri messaggi, visto che hai il grano che dopo 30 giorni dalla semina è alto 4 dita, potresti seminare orzo ad occhi chiusi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio (modificato) 1 ora fa, Simone 83 ha scritto: Vedendo i tuoi altri messaggi, visto che hai il grano che dopo 30 giorni dalla semina è alto 4 dita, potresti seminare orzo ad occhi chiusi orzo sicuramente. 11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Datemi qualche consiglio poche ore fa si sono presentati altri 4 ettari da seminare ma per mettere a posto il terreno impiego una settimana quindi andrei a seminare verso il 18 in più non ho trovato seme nel raggio di 100km solo un rivenditore aveva INDER io non l'ho mai sentito qualcuno conosce questo grano? Mi conviene ancora seminare così tardi? entro meta febbraio max 20feb in quei terreni ci sta anche un grano duro. Ci sono alcune varietà che si prestano a questa tipologia di semina. Sicuro che il nome della varietà è Inder? Con varietà adatta e concimazione studiata ad hoc si può fare e con andamento meteo buono anche proteine alte. APSOV | Cereali a paglia e semine tardive (apsovsementi.com) iride e saragolla a marzo! Irrigo grano duro da seme tardivo ci guadagno 600-700 €/ha - Terra e Vita (edagricole.it) Modificato 12 Febbraio da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Per seminare tardi va bene anche Antalis, Tirex, Zetae tutta roba precoce. 100-150 kg/ha urea in presemina, e poi altro ritocchino di urea in levata e sei apposto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Per curiosità che investimento di semente serve in questi casi ?Inviato dal mio moto g13 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio 500 semi germinabili mq. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AlbeClaas Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio 18 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Datemi qualche consiglio poche ore fa si sono presentati altri 4 ettari da seminare ma per mettere a posto il terreno impiego una settimana quindi andrei a seminare verso il 18 in più non ho trovato seme nel raggio di 100km solo un rivenditore aveva INDER io non l'ho mai sentito qualcuno conosce questo grano? Mi conviene ancora seminare così tardi? Probabilmente è INDREN... non lo conosco ma a vedere dalla scheda tecnica https://www.bertonesementi.it/prodotti/frumento-duro/sy-indren/ non è a maturazione precoce e consigliano la semina fino a Gennaio. Per cui io fossi in te eviterei Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio 6 ore fa, AlbeClaas ha scritto: Probabilmente è INDREN... non lo conosco ma a vedere dalla scheda tecnica https://www.bertonesementi.it/prodotti/frumento-duro/sy-indren/ non è a maturazione precoce e consigliano la semina fino a Gennaio. Per cui io fossi in te eviterei Bravissimo avevo sbagliato a scrivere e proprio questo INDREN della ditta Bertone ma leggendo la scheda ho fatto bene a non prenderlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio Purtroppo Nella mia zona non ritirano Orzo ed anche ceci poi a malapena so mangiarli comunque l'alternativa non c'è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 12 Febbraio Condividi Inviato 12 Febbraio 1 ora fa, NICOLA 67 ha scritto: Purtroppo Nella mia zona non ritirano Orzo ed anche ceci poi a malapena so mangiarli comunque l'alternativa non c'è Tirex e Saragolla ma siamo in effetti troppo tardi. Orzo o avene particolari ma se manca chi ritira fa strano. Ceci ma anche fava, favino, piselli qualunque in pratica quasi tutti i legumi classici. Brassicacee da ortaggi non, non friarielli campani ma altri simili. Ortaggi rustici. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 13 Febbraio Condividi Inviato 13 Febbraio 11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Purtroppo Nella mia zona non ritirano Orzo ed anche ceci poi a malapena so mangiarli comunque l'alternativa non c'è Quattro ettari purtroppo è una spesa coltivarli. Quindi o hai una prospettiva di guadagno oppure li lasci vuoti e pazienza. Ma orzo nemmeno a portarlo con camion? Strana questa cosa. Leguminosa ora piselli uso zootecnico oppure foraggera però se non hai un compratore è una spesa al buio. Ti direi qualcosa per le api però poi ti riempi di semenze i terreni che non ti immagini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 13 Febbraio Condividi Inviato 13 Febbraio (modificato) 11 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Purtroppo Nella mia zona non ritirano Orzo ed anche ceci poi a malapena so mangiarli comunque l'alternativa non c'è sorgo? non ci sono commercianti che ritirano cereali e leguminose per uso zootecnico? Modificato 13 Febbraio da luigite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Febbraio Condividi Inviato 13 Febbraio Ma va benissimo fare duro se trova del seme precoce, farà 30-40 q.li e non si rompe le scatole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 13 Febbraio Condividi Inviato 13 Febbraio Proprio come dice Luigite non ci sono commercianti che ritirano cereali e leguminose ad uso zootecnico malgrado sto circondato da aziende bufaline ma loro prendono solo trinciato e poi vedo sempre tanti camion a cisterna entrare nelle aziende tutta roba che viene da fuori Intanto sta arrivando anche la pioggia e l'idea di seminare va sempre più via magari metto friarielli come dice CultivarSe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 13 Febbraio Condividi Inviato 13 Febbraio 22 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto: Proprio come dice Luigite non ci sono commercianti che ritirano cereali e leguminose ad uso zootecnico malgrado sto circondato da aziende bufaline ma loro prendono solo trinciato e poi vedo sempre tanti camion a cisterna entrare nelle aziende tutta roba che viene da fuori Intanto sta arrivando anche la pioggia e l'idea di seminare va sempre più via magari metto friarielli come dice CultivarSe Hai voglia a ortaggi precoci. Strano che , appunto, essendoci bufale e allevamenti non cercano.... qua portano via se possono anche gli steli dell'erba secca. Siamo a febbraio al limite dell'inferno e con un accenno di primavera. Comunque è strano perchè sarebbe una zona dove praticamente esisterebbe tutto, se non è una zona storica questa non so.... Proprio vero che si sono bruciati tutto anche millenni di storia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 13 Febbraio Condividi Inviato 13 Febbraio 19 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Hai voglia a ortaggi precoci. Strano che , appunto, essendoci bufale e allevamenti non cercano.... qua portano via se possono anche gli steli dell'erba secca. Siamo a febbraio al limite dell'inferno e con un accenno di primavera. Comunque è strano perchè sarebbe una zona dove praticamente esisterebbe tutto, se non è una zona storica questa non so.... Proprio vero che si sono bruciati tutto anche millenni di storia. La paglia di grano fanno a gara a chi prenderla avena e medica Ancor di più ma questi prodotti a chicco (compreso mais) niente comprano tutto da fuori regione da vari Molini il più vedo sempre camion con la scritta Liverini 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 8 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Sto circondato da aziende bufaline ma loro prendono solo trinciato Perché non lo valuti allora? Se hai acqua e terra buona un mais trinciato ti può dare belle soddisfazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 10 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Intanto sta arrivando anche la pioggia e l'idea di seminare va sempre più via magari metto friarielli come dice CultivarSe Su questi 4 ha che coltura c'era prima? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 12 ore fa, #VG# ha scritto: Perché non lo valuti allora? Se hai acqua e terra buona un mais trinciato ti può dare belle soddisfazioni Si lo so anni fa lo facevo ma adesso non posso perché non ho tempo per irrigare è sarchiare sono preso tra pesche mele è uva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio 12 ore fa, luigite ha scritto: Su questi 4 ha che coltura c'era prima? Sono un paio di anni che sta' abbandonato per vari motivi ma soprattutto perché non c'è irrigazione altrimenti già l'avrebbero preso per pomodoro a 1500€ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.