[email protected] Inviato 18 Giugno 2013 Condividi Inviato 18 Giugno 2013 Devo dire che tra le aziende sementiere é una delle più serie assieme alla apsovsementi. Il seme che commercializzano é in generale molto bello nasce bene e ben conciato non solo colorato. A riguardo diffidate sempre dalla semente troppo colorata in molti casi é per nascondere le magagne. Riguardo alla visita abbiamo visionato i campi sperinentali sia di frumento duro che tenero poi abbiamo visitato il centro di lavorazione e stoccaggio delle sementi ed infine il labaratori dove vengono testati i parametri tecnologici. Andando sul campo sperimentale del frumento duro la visita ha riguardato la visione delle varietà create dal conase come dylan, tirex, colombo, vespucci, homer e hathor (nel catalogo ci sono altre varietà come pharaon o biensur che sono d'origine francese). Una caratteristica delle varietà conase é che essendo rivolte al mercato italiano hanno caratteristiche che le francesi non hanno come bassa suscettibilità alla bianconatura e un peso specifico elevato. Infatti il tirex o il dylan producono bene (sul tirex non ho esperienze questo é il primo anno ma sul dylan sono 4 anni che lo metto) pesano e sopratutto non bianconano producono una bella cariosside (peso dei 1000 semi elavato/molto elevato). Delle nuove varietà interessanti sono il vespucci un'evoluzione recentissima del dylan più tollerante alla septoriosi, ma proprio perché nuova,ci sara poco seme. Homer é una varietà rustica infatti era meno malata delle altre e presentava foglie più verdi però é molto più suscettibile all'allettamento e quindi con tecniche spinte non va bene. Per questo la vedo perfetta anche per i biologici o tecniche a basso impatto perché é competitiva nei confronti delle infestanti. C'é poi il Colombo mi é piaciuto perché ha una bella spiga piena e presentava foglie molto sane , non é molto alto e un medio-tardivo che si adatta a semine precoci. Un discorso a parte é l'Hathor in quanto nasce dall'incrocio tra il creso e il khorasan (il famigerato o famoso vedete voi kamut ), mantiene le caratteristiche qualitative del khorasan e la taglia bassa del creso. Ovviamente se si coltiva deve essere raccolto e stoccato a parte per spuntare un prezzo più elevato. Successivamente, accanto le parcelle sperimentali, abbiamo visitato i parcelloni di moltiplicazione. Sono delle grosse parcelle di circa 3000 mq dove viene moltiplicato il seme base per quello che verrà conferito agl'agricoltori che producono grano da seme. La cosa particolare e che mi ha molto colpito di queste parcelle é che viene seminato con una seminatrice monogerme da bietole con una densità di semina di 48 semi/mq distanza tra le file 45 cm e sulla fila 7 cm. Non era per niente rado ogni seme ha prodotto dalle 20 fino a 30 piante per spiga con spighe molto grandi e fertili frutto del fatto che il seme genetico ha una vigoria molto elevata. Col tempo e ad ogni riproduzione, a causa dei consistenti incroci (ogni varietà é frutto di tanti incroci e ha tanti progenitori), perde un po di vigoria vegetativa e purezza (in questi parcelloni eliminano tutte le piante e le spighe di altre cv o che non esprimano i caratteri della cultivar). Avrei delle foto a chi le invio ? Ottimo post landini !........l'unica cosa che non mi torna, è che sul tirex ho riscontrato poco accestimento :cheazz:, forse per via dell'elevata densità di semina (quasi 3.q.li /ha)....infatti anche le spighe non sono grandi ,.....poi farò confronti con saragolla !! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 18 Giugno 2013 Condividi Inviato 18 Giugno 2013 i dati che ho postato erano riferiti al karalis, che è l'unico che ho mietuto, saragolla e tirex sono ancora da mietere, poi metto i dati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
barbarian Inviato 18 Giugno 2013 Condividi Inviato 18 Giugno 2013 Ieri pomeriggio trebbiato gli 8 ha rimasti sono usciti 241 q.li di prodotto meglio di qualsiasi previsione della vigilia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 19 Giugno 2013 Condividi Inviato 19 Giugno 2013 Ottimo post landini !........l'unica cosa che non mi torna, è che sul tirex ho riscontrato poco accestimento :cheazz:, forse per via dell'elevata densità di semina (quasi 3.q.li /ha)....infatti anche le spighe non sono grandi ,.....poi farò confronti con saragolla !! Certo che con 3 q.li non ti puoi aspettare che accestisca o faccia spighe grosse ! Troppo seme, con quello che costa, se il terreno e ben preparato e semini prima di natale bastano 2,20-2,30 max in più da voi c'é il rischi stretta ! I soldi che risparmi nel seme li metti nel diserbo e nei trattamenti fatti bene e ottieni risultati migliori. Prova a fare un ettaro con 2 q.li di seme. Io lo fatto lo scorso anno e non ho visto differenze. Quest'anno il terreno era un pò grosso e sono andato a 2,30 max se non fosse per le piogge continue sarebbe eccellente invece e tutto a macchie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 20 Giugno 2013 Condividi Inviato 20 Giugno 2013 giusto met, quest'anno ho fatto booooooooooooooooooooooooooooooooom, 85 peso specifico, 57q.li7ha. Un grazie anche a Dj Rudy che quando gli ho chiesto del concime non ha esitato a dirmi" vai di 34 e non preoccuparti":gluglu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 20 Giugno 2013 Condividi Inviato 20 Giugno 2013 giusto met, quest'anno ho fatto booooooooooooooooooooooooooooooooom, 85 peso specifico, 57q.li7ha. Un grazie anche a Dj Rudy che quando gli ho chiesto del concime non ha esitato a dirmi" vai di 34 e non preoccuparti":gluglu: Complimenti Carlo per i 57q.li per ettaro!! Erano maggese???? Che varietà di grano? Che concimazione hai fatto??? Fungicida?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Giugno 2013 Condividi Inviato 20 Giugno 2013 Bravo Carlo! Domani pure noi partiamo a trebbiare l'Iride primo seminato, a vederlo sembra bello per l'annata, vedremo il responso della trebbia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 21 Giugno 2013 Condividi Inviato 21 Giugno 2013 giusto met, quest'anno ho fatto booooooooooooooooooooooooooooooooom, 85 peso specifico, 57q.li7ha. Un grazie anche a Dj Rudy che quando gli ho chiesto del concime non ha esitato a dirmi" vai di 34 e non preoccuparti":gluglu: Bene Carletto....complimenti!!! presumo maggese di favino da trincia........ Su maggesi di pomodoro hanno anche raggiunto gli 80q.li/ha (non tanto lontano da te). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Giugno 2013 Condividi Inviato 21 Giugno 2013 Complimenti ! Se non vi dispiace oltre alle rese descrivete un pò la tecnica, varietà e quantità di seme, coltura precedente, concimazioni, trattamenti e diserbi sarebbe utile per un confronto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Giugno 2013 Condividi Inviato 21 Giugno 2013 (modificato) ciao a tutti !....in attesa della trebbiatura, sono andato a farmi un giro fra i campi di grano, mettendo a confronto, spighe e granella di 3 varietà diverse!......tirex, saragolla, quadrato ..........più un'altra varietà (di cui chiederò il nome ma dovrebbe essere creso .....)! P.s .....prima di passare al setaccio le spighe , le ho disposte mostrandole al mio vecchio (sempre un pò diffidente )...non svelando i nomi !....... ......bhè ho avuto una certa soddisfazione , vedendolo indicare il tirex senza alcun dubbio/ incertezze !........scelta confermata alla presentazione granella!...(appena mieto ....farò un pò di analisi.....così abbiamo dei riscontri strumentali ......per p.s e proteine )...ecco le foto :[ATTACH=CONFIG]13440[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13441[/ATTACH] ecco come si presentano le spighe: [ATTACH=CONFIG]13425[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13426[/ATTACH] ed ecco la granella :[ATTACH=CONFIG]13427[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13442[/ATTACH] Come si può ben vedere, il tirex è l'unico ad non presentare punti di bianco ! (incredibile è la prima volta per me di vedere una cosa simile .....e dire che li ho spulciati uno ad uno ) si presenta bene anche la varietà di mezzo (di cui debbo informarmi sul nome ....penso sia il comune creso!)....solo ha punti di bianco, ed dalla sua ha una dimensione media del chicco lievemente superiore al tirex ma più chiara !............male saragolla ! Nb Si è cercato di effettuare un'analisi del tutto reale e veritiera per il raffronto, anzi per dirla tutta il campo del tirex e del quadrato sono lo stesso (due campi confinanti ).........mentre i campi di saragolla e di (?) son anch'essi attacati , ma situati in altra zona rispetto al tirex ! La qualità del terreno dei campi di saragolla e (?) sono di qualità notevolmente superiore a quello in cui è stato seminato il tirex , inoltre le spighe di questo le ho colte accanto all'ingresso in un punto dove il campo è povero e sassoso (giusto per non fare la parti al tirex ) quindi tirex promosso a pieni voti, ....ora devo solo chiedere a voi amici quali accorgimenti devo cogliere per migliorare la dimensione chicco ! Densità di semina??..........grazie ancora a tutti , in particolare all'agronomo del forum DjRudi .......quando si dice la competenzaO0 ........peccato solo per quelle mance di umidità che penalizzeranno la resa ...pazienza ....ma la varietà è azzeccata, e per il prossimo anno , ho già pronto letame stagionato da somministrare ai campi che ora sono a leguminose e foraggere .....e che dio me la mandi buona .....poi landini 13500 o dj mi spiegate usi e costi dellla concia con scenic !! Modificato 21 Giugno 2013 da [email protected] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigi_r87 Inviato 21 Giugno 2013 Condividi Inviato 21 Giugno 2013 Ottima atzo, peccato che non si vedono le foto, credo ci sia qualche problema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 21 Giugno 2013 Condividi Inviato 21 Giugno 2013 ho ricaricato le foto ...ora dovrebbero vedersi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Lo scenic é un prodotto per la concia industriale non lo metti in tramoggia. In questo link puoi trova tutte le informazioni che vuoi. Bayer CropScience Italia - Scenic Il costo della semente é 3-4 euro in più delle altre concie come panoctine o celest. Com'era colorato il grano da seme che hai acquistato perché capiamo cosa hai preso, se no hai ancora i sacchetti ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Lo scenic é un prodotto per la concia industriale non lo metti in tramoggia. In questo link puoi trova tutte le informazioni che vuoi. Bayer CropScience Italia - Scenic Il costo della semente é 3-4 euro in più delle altre concie come panoctine o celest. Com'era colorato il grano da seme che hai acquistato perché capiamo cosa hai preso, se no hai ancora i sacchetti ? il colore era rosso chiaro!....poi ho conservato i sacchetti integri, ed il depliant dove c'è riportata il tipo di concia ....e mi pare di ricordare non avesse nulla contro il malpiede !.......dammi un pò di tempo e cerco tutto !............il punto e che io cercavo un prodotto per la concia fai da te ....a titolo sperimentale !....dato che non posso recarmi ogni anno ad arborea a comperare le ottime sementi apsov ....troppo lontano per farlo ogni anno .........un esperimento diverso ogni anno su reparti diversi va bene! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi605 Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 grano saragolla provato in soli 4 ettari ha avuto una resa di 170 quintali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 22 Giugno 2013 Condividi Inviato 22 Giugno 2013 Primi resoconti della trebbia: - grano biologico, varità ciclope, dopo 2 anni di sulla, 38Q.li/Ha - grano convenzionale, varietà ciclope, preceduto da veccia, 43Q.li/Ha Per le stime finali aspettiamo qualche altro giorno. Per ora non stiamo andando male rispetto alle nostre zone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Ehi raga qualche consiglio per il prossimo anno per migliorare la dimensione chicco??...:cheazz:....(magari è dovuto al fatto che ho colto le spighe nel punto meno fertile del campo .....e densità di semina ...cosa consigliate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Hai colto nel segno riduci il seme 3 q.li sono troppi . Se il terreno é fino bastano 2,20-2,30 fai una prova ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Ecco un po' di foto della nostra trebbiatura: [ATTACH=CONFIG]13450[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13451[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13452[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13453[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13454[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 e poi metti yara vita last N a 20l/ha in spigatura insieme a fungicida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 ok !......allora comincio intanto questa estate a spargere il letame stagionato con aratura a 20 cm .......che dite ci va anche la calce?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Perché hai qualche problema al terreno ? Se dai letame maturo, ovino penso, fa attenzione alle concimazioni ti si alletta se esageri ! Come il letame molta cacca e poca paglia o il contrario (dipende da come tengo le lettiere perché ci sono i 'tirchi' con la paglia !) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 il letame è di mia proprietà di quando avevo le pecore, letame misto ovino-suino stagionato almeno 10 anni , saranno 15 carrelli di roba ...minimo , con aratura poco profonda penso di fare un buon mix......mentre per la calce ho letto che dalle vostre parti la somministrate prima della semina m non so ne il perchè ne il percome ....avevo letto qualcosa ma non ricordo più nulla ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Ottimo ! Non dargli niente alla semina meglio del letame non c'é nessun concime chimico migliora il contenuto di sostanza organica e la fertilità generale del terreno! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 23 Giugno 2013 Condividi Inviato 23 Giugno 2013 Ok allo stato attuale mi rimangono due punti ancora da risolvere/studiare 1) La concia 2) l'uso eventuale di calce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.