Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io avevo quasi finito di seminare prima che incominciasse la pioggia, più omeno mi mancavano 2 ha,sabato scorso al primo gelo mi sono alzato alle 3e mezzo ed ho finito. Il capo aveva detto che bisognava farlo causa dopo mancanza soldi per via della rotazione che ha fatto domanda.Certo sul gelo non verrà bene come normale, ma almeno non si appiccica la terra alle gomme:asd:.Qui nelle mie zone molti dovevano incominciare la semina,appena è arrivata la tramontana e gelo,anche la notte hanno lavorato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un'altra cosa,avrei una mezza voglia di portare gli assolcatori della mia seminatrice da 14cmt, a15.perchè credo che il grano duro possa beneficiarne della maggiore distanza interfilare, farei bene secondo voi?Poi avendo le ruote strette da cmt28, potrei rovinare meno grano.Che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi si semina anche a febbraio- primi di marzo quindi ancora c'è tempo. Preferisco seminare il grano piuttosto che l'orzo. E' vero che l'orzo può dare qualche quintale in più ma con il grano hai più probabilità di avere un prezzo superiore (apparte quest'anno.....).

Poi dipende della 'freschezza dei terreni'. I miei terreno per entrare richiedono alcuni(3-4) giorni in più rispetti agli altri limitrofi. Questo mi salva un pò dai caldi possibili in primavera (maggio-guigno).

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella discussione del grano tenero ho caricato un articolo dell'Informatore Agrario relativo a valutazioni di alternatività delle più diffuse varietà di frumento tenero e frumento duro, molto utile per la scelta delle varietà più adatte a semine tardive.

 

http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/frumento-tenero-tecniche-scelte-colturali-pratiche-agronomiche-2186/index15.html#post127681

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

25 q.li/ha seminati con lo spandiconcime, senza strigliatore, spesso senza aratura a me sembrano già un miracolo....

 

Per arrivare a 40 q.li in bio è davvero dura (soprattutto ad Enna dove quelle produzioni vengono fatte in convenzionale).

 

Per iniziare:

 

  • Evitare assolutamente il ringrano
  • Grano in successione a colture azotofissatrici (veccia, sulla, favino ecc)
  • Seminare con seminatrici a righe e non con lo spandiconcime
  • Effettuare la falsa semina in modo da ridurre il più possibile la seed bank superficiale delle infestanti
  • Concimazione organica con letame e/o liquame (dato che se non sbaglio avete un'allevamento)
  • Eventuale concimazione in post emergenza con sangue secco o altri concimi azotati adatti all'agricoltura biologica
  • Strigliatura con grano in accestimento
  • Incrementare la distanza di interfila dai tradizionali 12,5 cm a circa 18-20 cm in modo da creare maggiore areazione tra le file e ridurre l'incidenza delle malattie fungine.

 

Intanto prova ad attuare tecniche agronomiche più consone al biologico e vedrai che un miglioramento si può ottenere, ma arrivare a 40 q.li la vedo davvero dura senza l'aiuto della chimica.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per i tuoi consigli dj :n2mu:, comunque noi ariamo sempre a 35/40 cm prima di seminare, il ringrano non lo facciamo mai, alterniamo sempre azotofissatori ai cereali e le sementi sono sempre quelle acquistate e mai quelle raccolte dell'anno prima. comunque i nostri terreni sono quelli che nel nostro comune hanno il rapporto superficie seminata/grano raccolto più elevato, anche rispetto a chi usa la chimica, per questo vorrei riuscire a fare i 40q.li/ha, se poi sono 35q.li/ha fa niente mi accontento di poco :asd:, intanto punto in alto........O0O0

 

potresti spiegarmi cosa intendi per falsa semina?

 

A tuo avviso a cosa è imputabile una resa così bassa ?

Deficienza di elementi nutritivi, perdite per attacchi funginii, o troppa competizione con infestanti e malerbe ?

 

non saprei non essendo un agronomo, comunque questa estate mentre trebbiavamo ho notato che in un appezzamento di terra alcune spighe presentaveno macchie nere sia sul gambo che sulla testa, ed al loro interno c'era poco seme e pure leggero. cos'era?

Modificato da federico 89
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao a Tuttti!!

Siamo oramai giunti a metà Gennaio e chiedo un po come stanno i vostri campi di grano.

So che molti hanno da poco concluso la semina causa maltempo.

Il mio ettaro di grano IRIDE seminato il 15 novembre si presenta abbastanza bene con un ottimo colorito.

2 giorni fà avevo 1 qle di solfato ammonico avanzato nella spandi concime con cui ho concimato la colza e ne ho approfittato per distribuilo anche al mio grano.

 

Ho notato che cominciano a spuntare un po di infestanti e vi domando se sia il caso di praticare un diserbo oppure tentare con un raschiatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Diserbare ora con prodotti tipo atlantis è rischioso in quanto in caso di ritorno di freddo può causare la morte del grano, occorre quindi aspettare di arrivare verso fine febbraio inizio marzo per essere sicuri che non ci siano ritorni di freddo tali da comportare danni al grano.

 

Se hai uno strigliatore una botta potresti anche dargliela, ma se la maggior parte di infestanti che hai sono graminacee gli fai ben poco. Se hai lolium e poa non troppo grandi (max 2-3 foglie) potresti provare con il dicuran che è un pre o post precoce e questo non da problemi in caso di ritorno di freddo, ma agisce solo se le infestanti sono piccole.

Link al commento
Condividi su altri siti

nDove sono le foto del grano del Conte?

on ci sono!

 

Ringraziando il cielo non piove da due mesi , ho seminato circa 15 giorni fa e continua a non piovere e non nasce un bel nulla.

 

Chi ci ha provato prima nella mia zona, non gli è nato ugualmente se non il 10% o macchie geografiche con evidenti problemi o morte di quel pò che era nato.

 

La situazione è pessima, stile 2002, dove nessun e ripeto nessun agricoltore fece il raccolto e o usci la Trebbia.

Link al commento
Condividi su altri siti

nDove sono le foto del grano del Conte?

on ci sono!

 

Ringraziando il cielo non piove da due mesi , ho seminato circa 15 giorni fa e continua a non piovere e non nasce un bel nulla.

 

Chi ci ha provato prima nella mia zona, non gli è nato ugualmente se non il 10% o macchie geografiche con evidenti problemi o morte di quel pò che era nato.

 

La situazione è pessima, stile 2002, dove nessun e ripeto nessun agricoltore fece il raccolto e o usci la Trebbia.

Lo immaginavo! Quando va bene quì, nelle marine ci sono problemi.

A me è nato tutto, anzi mi viene il sospetto che potevo risparmiare qualche chicco,

un vicino ha seminato un 10 giorni dopo e ne sembra nato la metà rispetto al mio.

Anche qui poca pioggia, ma la temperatura è fresca e si rimane in attesa senza danni,

ma sembra arrivare freddo è probabilmente un po di acqua.

Anche la sulla (foraggera) conferma che nelle marine ci sarà penuria, quando l'ho seminata era nata bene, poi poco alla volta sono rimaste solo delle chiazze,

anche la sulla di secondo anno del vicino al momento sembra in pessime condizioni, e quella di secondo anno ha le radici affermate.

Penso colpa del freddo che ha anticipato, già a metà di dicembre c'è stata una nevicata, erano anni che non succedeva

Modificato da HP90
Link al commento
Condividi su altri siti

pure da noi niente acqua da 2 mesi, ma il grano è nato tutto uniforme ed è bello verde vermiglio, idem per avena e orzo, per ora non sembrano soffrire, ma se non pioverà con il primo caldo qui muoiono tutte cose. bene anche il foraggio, sulla e veccia. da specificare che abbiamo seminato tutto tra i primi di ottobbre e fine novembre.

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi pomeriggio ero a falconara maritima,con due che fanno i contadini:) e mi dicevano che da loro,zona lungo mare,tipica da grano duro,hanno iniziato i diserbi per le infestanti e stanno ancora seminado come jd isidoro puo confermare!

mi dicono che da loro la varieta claudio,puo arrivare,in stagioni tipo l'anno scorso ad una produzione di 70 qli/ha :AAAAH:

 

ma....

Link al commento
Condividi su altri siti

mi dicono che da loro la varieta claudio,puo arrivare,in stagioni tipo l'anno scorso ad una produzione di 70 qli/ha :AAAAH:

 

ma....

 

Non vedo cosa ci sia da stupirsi, nel Ravennate, grano fatto a regola d'arte, diserbo, 2 trattamenti, giusta concimazione, buona rotazione colturale e in annate con giusta piovosità tra aprile e maggio si arrivano a punte di 90 q.li/ha di grano duro, anche qui a Pisa magari i 90 q.li no, ma quando va bene nei terreni fertili il grano curato spesso passa i 70 q.li/ha. Poi capitano anche le annate come lo scorso anno dove il maggio ortolano (come dice il proverbio) ha fatto fare tanta paglia e poco grano (30 q.li/ha quando andava bene....).

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, le evoluzioni del mercato dei cereali sembrano positive per noi, anche se con molta speculazione. Leggevo in un articolo di giornale che per gli agricoltori americani questo sarà un grande anno ancor meglio di quello 2007-08 sotto il profilo dei prezzi..

Link al commento
Condividi su altri siti

finalmente PIOGGIAAAAAAAAAAA!!!!!!!!! e neve sulle montagne :clapclap: speriamo bene..................:fiufiu:

 

 

a chi lo dici ! per avere poi cosa 8 mm!

giovedi riporta pioggia speriamo che ne fa in abbondanza.

 

maledizione siamo a febbraio e ancora deve nascere, un annata cosi non me la ricordo da quando avevo 5 anni! che schifo!

 

speriamo che si rompa il collo subito a piovere sennò son problemi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...