Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Nella mia zona lavoriamo con il consorzio agrario da molti anni,ma non c'è stato mai nessun problema,a volta i pagamenti arrivano 60 giorni,dalla data che il cliente ha deciso di vendere,comunque spero che risolvi,perché sarebbe il colmo.

 

il tirex ha preso piede anche da noi,in Umbria ,sembra essere proprio il TOP per il centro sud.fateci sapere quanto lo pagate; io 62 più IVA

 

piccola parantesi dove lo stesso grano al nord costa 70 e da me 40 .45

max iva inclusa .

di seconda ovviamente .

 

Ma quanto costa una ripulita ?

Poco molto poco

Link al commento
Condividi su altri siti

@atzo il grano che faccio su sodo lo faccio tutto con umostart cereal a 35 kg/ha, con la semeato utilizzando l'apposito microgranulatore, non certo facendo il miscelone in tramoggia, perchè su sodo localizzo il microgranulare?

 

1) Il fosforo non è mobile nel terreno, quindi dove va grano su sodo è inutile dare i 2 q.li di 18/46 in presemina, in quanto il grano "sentirebbe" solo l'azoto, ma non certamente il fosforo che fa 2 mm/anno di movimento nel terreno.

 

2) La localizzazione di 35 kg di un 10/50 permette di localizzare è vero solo 15 unità di fosforo ma quelle 15 unità verranno tutte assorbite dalla pianta. Nella concimazione non conta solo la quantità, ma anche e soprattutto l'efficienza della concimazione e certamente la concimazione localizzata del fosforo l'efficienza è massima.

 

3) Con l'umostart il grano parte meglio, per i primi 45-50 giorni è bello nero, e fa molte più radici, poi quando inizia a cambiare colore dato che sono su sodo entro subito con 150-200 kg/ha di nitrato ammonico e riallineo aiutandolo nell'accestimento.

 

4) Il grano su sodo lo faccio sempre in successione a colza o girasole, colture che concimo con almeno 60-80 unità di fosforo e che lasciano molto residuo nel terreno, quindi anche se il grano lo faccio solo con 15 unità non è che impoverisco il terreno dato che l'anno prima è stato dato il fosforo.

 

5) Discorso diverso su ringrano o su minima, dove invece i 2 q.li di 18/46 vanno anche bene, dato che vengono interrati dal passaggio del vibro o dell'erpice rotante, interrandolo si avvicina il fosforo alle radici, e comunque nella seminatrice tradizionale non ho il microgranulatore e quindi anche volendo non potrei farlo.

 

Da quando abbiamo la Semeato (2009) il grano su sodo lo facciamo così e non abbiamo visto cali produttivi, anzi la coltura parte meglio, radica di più e quindi quando gli dai l'azoto lo sente subito.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona lavoriamo con il consorzio agrario da molti anni,ma non c'è stato mai nessun problema,a volta i pagamenti arrivano 60 giorni,dalla data che il cliente ha deciso di vendere,comunque spero che risolvi,perché sarebbe il colmo.

 

il tirex ha preso piede anche da noi,in Umbria ,sembra essere proprio il TOP per il centro sud.fateci sapere quanto lo pagate; io 62 più IVA

 

 

Nella provincia di foggia si parla di prezzi differenti: 45 per l'iride e 52 per il tirex.

Parliamo di grano di seconda riproduzione cartellinato e conciato.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti ...qualcuno conosce la varieta mimmo io l'ho seminato oggi su terreno argilloso dopo mais trebbiato domenica scorsa so che forse è ancora presto ma visto le imminenti precipitazioni non volevo rischiare quindi ho arato e passato il rotante che mi dite grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

bisogna guardare l'epoca di semina che c'è sui cataloghi e il tempo che fa o farà e fare la scelta migliore...

il concetto non è unico, ad esempio se prendi un grano invernale ha bisogno di freddo per "vernalizzare" se mi ricordo il termine.. e quindi prima semini meglio è e magari avrai anche più produzione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Macchè dicembre.... ora da te fine ottobre è presto, ma quando sei al 5-10 novembre puoi tranquillamente iniziare.

 

Tu prova a fare qualche ettaro a semina presto e confrontalo con quello di tuo padre, per 2-3 anni di fila e poi si ride.

 

Dammi una corsa onesta e vediamo chi ha ragione... (Cit. Giorni di Tuono, che film!)

 

 

Chiaramente una semina anticipata prevede anche trattamento fungicida e qualche unità di azoto in più, ma poi alla trebbiatura i risultati si vedono.

 

Come anche il fieno potevi averlo seminato almeno 20 giorni fa!

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

per precisare io ho seminato ora anche perche la zona in cui mi trovo (veronese) è molto umida con terreno pesante e visto che le previsioni danno moderata pioggia per 3/4 giorni ( già ha iniziato stasera) io non entro piu a lavorare il terreno certo che se avessi visto condizioni migliori per le prossima settimane avrei di sicuro aspettato un po.... ma della varietà che mi dite questo "mimmo" per me è una prova visto che il duro qui pochi lo rischiano speriamo bene ciao....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche Ieri prima che ripiovesse qui in zona ho visto le prime semine di cereali.. 3-4 giorni fa di tenero e ieri di duro ... A vedere sembrava un lavoro al limite ma Cmq seminato... Dopo stanotte almeno in pianura pregherei di NON averlo fatto in alcuni c è circa 15 cm di acqua ..... Sembra risaia!! io ancora devo iniziare normalmente i primi di novembre/ fine ottobre sarebbe il mio tempo ma non credo che quest anno ci riusciremo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...