Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

gli assorbimenti ci sono su tutti i cambi, tant'è che la potenza al volano è superiore a quella alle ruote, gli assorbimenti o perdite si hanno a causa degli attriti tra gli ingranaggi e tra i vari componenti, dire che un vario ne ha meno non è assolutamente reale, perchè agli assorbimenti sopra indicati, aggiungi ben 2 componenti che assorbono potenza, cioè la componenti idraulica, pompa e motore idrostatico.

la pompa idraulica assorbe potenza per mettere in pressione l'olio che serve a far funzionare il motore idrostatico, la potenza che esce dalla pompa idraulica non è la stessa che esce dal motore idraulico perchè hai delle perdite dovute ai condotti dove passa l'olio, inoltre questo è molto sensibile all'aumento di temperatura dell'olio, nelle trasmissioni idrostatiche, 80° sono già alti, l'olio perde di viscosità (a patto di non usare olii specifici per ambienti caldi) e di conseguenza il sistema perde di rendimento, altro punto che a volta fa la differenza è il piatto distributore del motore a cilindrata variabile e dalla pompa a cilindrata variabile, l'ottimale è non avere delle baffature che fanno perdere efficienza, ma se non hai le baffature hai poi un sistema rumoroso perchè l'olio passando in pratica su di uno spigolo vivo genera rumore, queste baffature servono a ridurre il rumore ma fanno laminare l'olio facendone aumentare le temperature e di conseguenza il rendimento, insomma la parte idrostatica non è assolutamente facile da mettere a punto, per tutti questi fattori non è possibile avere una trasmissione vario che renda più di una trasmissione meccanica.     

  • Like 8
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi qualcuno ha degli spaccati, delle foto reali una spiegazione tecnica precisa di come varia la velocità dell'albero al variare dell'inclinazione del piattello?
Sarò anche arrugginito, ma pur avendo un diploma tecnico non riesco a capire questa cosa.
Seconda domanda:
Nel filmato del Fendt 1000 spiega bene il sistema di trasmissione fra i 2 assi.
Non capisco come possa essere in presa diretta meccanica l'asse posteriore,e poi avere una seconda alimentazione all'asse posteriore tramite il motore idraulico.
Come fanno a lavorare insieme?


Inviato dal mio SM-G390F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il moto agli assali ant e posteriori viene trasmesso in 2 modi diversi, o hai fino ad una velocità x una trasmissione solo idrostatica tramite due motori idraulici uno per asse, oppure da una velocità y tramite un albero di trasmissione come un cambio normale, su questo albero se ricordo bene vi è una frizione a controllo elettronico che può variare la coppia trasmessa all’assale ant e post indipendentemente, cioè in caso di slittamento di un assale può togliere coppia motrice a questo e trasmetterla a quello che è in presa 

Link al commento
Condividi su altri siti

gli assorbimenti ci sono su tutti i cambi, tant'è che la potenza al volano è superiore a quella alle ruote, gli assorbimenti o perdite si hanno a causa degli attriti tra gli ingranaggi e tra i vari componenti, dire che un vario ne ha meno non è assolutamente reale, perchè agli assorbimenti sopra indicati, aggiungi ben 2 componenti che assorbono potenza, cioè la componenti idraulica, pompa e motore idrostatico.
la pompa idraulica assorbe potenza per mettere in pressione l'olio che serve a far funzionare il motore idrostatico, la potenza che esce dalla pompa idraulica non è la stessa che esce dal motore idraulico perchè hai delle perdite dovute ai condotti dove passa l'olio, inoltre questo è molto sensibile all'aumento di temperatura dell'olio, nelle trasmissioni idrostatiche, 80° sono già alti, l'olio perde di viscosità (a patto di non usare olii specifici per ambienti caldi) e di conseguenza il sistema perde di rendimento, altro punto che a volta fa la differenza è il piatto distributore del motore a cilindrata variabile e dalla pompa a cilindrata variabile, l'ottimale è non avere delle baffature che fanno perdere efficienza, ma se non hai le baffature hai poi un sistema rumoroso perchè l'olio passando in pratica su di uno spigolo vivo genera rumore, queste baffature servono a ridurre il rumore ma fanno laminare l'olio facendone aumentare le temperature e di conseguenza il rendimento, insomma la parte idrostatica non è assolutamente facile da mettere a punto, per tutti questi fattori non è possibile avere una trasmissione vario che renda più di una trasmissione meccanica.     
A meno che tu non sostituisca la componente idrostatica con dei motori elettrici come farà JD! XD

Strano che a nessun altro sia venuto in mente prima
Link al commento
Condividi su altri siti

Io pensavo, quando fendt presentò il prototipo, mi sembra, x concept, che la casa , di li a poco , avrebbe  usato l'energia elettrica per elettrificare il vario,a me sembrava la logica evoluzione. Mi ricordo che chiesi anche su questo forum se era possibile  , più di uno dichiarò che allora non era possibile, perchè il costo e le dimensioni dei motori elettrici non lo consentivano. Quale evoluzione c'è stata nel frattempo, chiedo ai tecnici presenti nel forum.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Davidoski ha scritto:

A meno che tu non sostituisca la componente idrostatica con dei motori elettrici come farà JD! XD

Strano che a nessun altro sia venuto in mente prima

certo che si, allora hai risolto i problemi del rendimento, penso che in tanti sia venuto in mente, io ne discussi anni fa con dei fornitori per qualcosa di simile ma in altri settori, John deere ha esperienza nel settore di sistemi ibridi, nonostante questo ci sta mettendo del tempo ad uscire, non credo che fendt sia da meno o sia più lontana, ma un settore del genere per loro è, per cosi dire, nuovo e devono appoggiarsi ad aziende esterne o crearsi il gruppo di ricerca interno prendendo persone dai settori giusti.

 

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Buonasera, ho notato che la trasmissione zf Cvt montata sul gruppo Argo, x7-Vtdrive per capirci, si ha la possibilità di modificare i valori delle 3 gamme(la quarta con valore preimpostato a 40/50km/h non è modificabile) a piacimento, mi sembra che altri costruttori che montano la stessa trasmissione non diano questa possibilità ma lascino fare tutto all’elettronica del trattore, sbaglio? Volevo capire il perché di queste due diverse scelte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, ho notato che la trasmissione zf Cvt montata sul gruppo Argo, x7-Vtdrive per capirci, si ha la possibilità di modificare i valori delle 3 gamme(la quarta con valore preimpostato a 40/50km/h non è modificabile) a piacimento, mi sembra che altri costruttori che montano la stessa trasmissione non diano questa possibilità ma lascino fare tutto all’elettronica del trattore, sbaglio? Volevo capire il perché di queste due diverse scelte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ne avevo idea, ma molto probabilmente si può modificare solo la velocità impostata, che non ha nulla a che vedere con la gamma reale
Link al commento
Condividi su altri siti

Buonasera, ho notato che la trasmissione zf Cvt montata sul gruppo Argo, x7-Vtdrive per capirci, si ha la possibilità di modificare i valori delle 3 gamme(la quarta con valore preimpostato a 40/50km/h non è modificabile) a piacimento, mi sembra che altri costruttori che montano la stessa trasmissione non diano questa possibilità ma lascino fare tutto all’elettronica del trattore, sbaglio? Volevo capire il perché di queste due diverse scelte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quelle che puoi regolatore tu sono le gamme virtuali che non hanno niente a che vedere con le gamme reali quindi ipoteticamente potresti andare a arare con una gamma che arriva sino a 50 km/h


Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelle che puoi regolatore tu sono le gamme virtuali che non hanno niente a che vedere con le gamme reali quindi ipoteticamente potresti andare a arare con una gamma che arriva sino a 50 km/h


Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk


Ok grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Brog ha scritto:

Buonasera, ho notato che la trasmissione zf Cvt montata sul gruppo Argo, x7-Vtdrive per capirci, si ha la possibilità di modificare i valori delle 3 gamme(la quarta con valore preimpostato a 40/50km/h non è modificabile) a piacimento, mi sembra che altri costruttori che montano la stessa trasmissione non diano questa possibilità ma lascino fare tutto all’elettronica del trattore, sbaglio? Volevo capire il perché di queste due diverse scelte.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Questione di comodità di guida, quello che imposti sono di fatto una limitazione al cambio, ad esempio se fai molto sterrato imposti velocità massima della gamma a 12km/ho e sai che il pedale lo puoi buttare giù tutto senza dovere stare lì a fare attenzione a che velocità stai raggiungendo. Poi dipende anche dall'operatore come piace guidare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...
  • 3 mesi dopo...

Salve, cambio Fendt 920 Vario prima generazione.

Dopo anni di utilizzo in aratura mi è venuto un dubbio. In caso di emergenza improvvisa (tipicamente roccia fissa nel terreno che rischia di spezzare l'aratro, seppure con sistema "non stop", ed è già successo) non sempre sono abbastanza veloce ad andare col piede sul pedale della frizione per fermare la marcia. Ieri per la prima volta ho pensato di schiacciare il tasto N del folle, ho fatto una prova ed effettivamente il trattore si ferma all'istante ma che voi sappiate, tale manovra è fattibile o rischia di rompere qualcosa nel cambio?

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credo gli succeda niente, anche perché é l'unico tasto che può essere usato per mettere il trattore in folle. Ma in caso di pietre, non ti conviene tenere il motore giù di giri e far lavorare la funzione "turbogiunto" come sicurezza? Oppure hai terreni tenaci seppur con pietre che non ti permettono di usarlo così?

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per la risposta.

In effetti la funzione turbogiunto l'ho usata poco in quanto è richiesto un numero giri motore sotto i 1400 e normalmente aro a 1700 circa. Le rocce sono in effetti improvvise ed in terreni argillosi e tenaci ma devo dire che dopo il tuo consiglio ho provato a modificare il mio stile di giuda. Sono passato dall'acceleratore manuale a quello a pedale che seppur più scomodo mi dà la possibilità di alzare il piede velocemente ed essere più reattivo.

Ho anche avuto l'idea di usare il GPS per localizzare le rocce nascoste così ogni volta che ne trovo una, mi localizzo il punto su un'applicazione "Field Area" così da rintracciarle più facilmente mei prossimi anni... spero!

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza dubbio una delle molte utilità date del satellitare è quello di poter tener traccia per gli anni a venire di eventuali ostacoli.

 

Tornando all'argomento CVT, qualcuno sa quanto costa la sostituzione di un cambio in caso di rottura ad esempio di un ARION 900 o Magnum?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...