Vai al contenuto

DjRudy

Messaggi raccomandati

cosa intendi per fattore negativo?

in retromarcia la il movimento è dato solo dall'idraulica, infatti ci sono dei casi dove usando la retroversa a piena potenza,ad esempio con una Ufo, ed a velocità esagerate, sopra ai 25-30 km/h, si possono avere surriscaldamenti dell'olio della trasmissione. in questi casi è necessario tenere pelite griglie e filtri e ridurre un pò la velocità

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa intendi per fattore negativo?

in retromarcia la il movimento è dato solo dall'idraulica, infatti ci sono dei casi dove usando la retroversa a piena potenza,ad esempio con una Ufo, ed a velocità esagerate, sopra ai 25-30 km/h, si possono avere surriscaldamenti dell'olio della trasmissione. in questi casi è necessario tenere pelite griglie e filtri e ridurre un pò la velocità

il motivo per cui la retromarcia nei fendt è critica non è perche' va di sola idraulica ma perche' la componente meccanica e quindi il solare girano al contrario, giri invertiti dai satelliti che sommati alla velocità del portasatelliti (quindi del motore) fanno girare la pompa a rotazioni non sostenibili a lungo. Quindi la reversibilita nei fendt è piu in cabina che nel cambio. Restano delle gran macchine ma come tutte con dei punti deboli come con grandi carichi alla trazione a bassa velocita e appunto in retromarcia

Modificato da novae
Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non ho capito io......mi sembra che la retromarcia non sia solamente idraulica,ma anchessa aiutata dal riduttore epicicloidale il quale avendo il solare che gira al contrario genera un rapporto piu lungo rispetto alla marcia avanti,obbligando cosi l'idraulica a lavirare maggiormente....sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non ho capito io......mi sembra che la retromarcia non sia solamente idraulica,ma anchessa aiutata dal riduttore epicicloidale il quale avendo il solare che gira al contrario genera un rapporto piu lungo rispetto alla marcia avanti,obbligando cosi l'idraulica a lavirare maggiormente....sbaglio?

tutto giusto basta sostituire "aiutata" con "penallizata"

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi in retro più dai gas e più sei penalizzato, perchè il motore idraulico deve aumentare i giri proprzionalmente al numero di giri per mantenere lo stesso rapporto di trasmissione(o velocità) con la conseguenza dell'aumento della temperatura dell'olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

quindi in retro più dai gas e più sei penalizzato, perchè il motore idraulico deve aumentare i giri proprzionalmente al numero di giri per mantenere lo stesso rapporto di trasmissione(o velocità) con la conseguenza dell'aumento della temperatura dell'olio.

Ruote, motore idraulico e solare sono in rapporto fisso.

quidi anche i retromarcia a 40 all'ora il motore non è fuori giri ma semplicemente in controrotazione

che va fuori giri è la pompa in quanto riceve tramite l'epicicloidale sia i giri del motore (endotermico) sia i giri che vengono dalle ruote.

il motore idraulico casomai é in crisi per super lavoro in quanto altre che le ruote deve far girare anche la pompa , difatto generando un circolo vizioso, attenuato solo da una scarsa inclinazione della pompa(con conseguente minore coppia erogata) per adeguare la portat d'olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 1 anno dopo...
Si ma il cambio vario non sui cingolati , ma sui gommati, non è riferito al cingolato, ma li il cambio vario cè già ttv o serie vrt, che poi l'ultimo cambio fendt è stato copiato in pieno a quello deutz che fino 12 km orari lavora ad ingranaggi e non tutto ad olio come era quella fendt.

 

Sarei curioso di sapere la fonte di tale affermazione, dato che a quanto ne so meccanicamente il vario Fendt funziona ancora esattamente come è uscito nel 1995 con la prima serie 900, certo ci sono stati miglioramenti nei rendimenti, software ecc, ma di sicuro meccanicamente è ancora la solita trasmissione dove il punto massimo di rendimento meccanico è alla massima velocità di ognuna delle due gamme.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Allego un interessante articolo su come sono fatte e come funzionano le varie trasmissioni a variazione continua. Interessanti anche i dati di quanta cilindrata hanno le varie pompe idrauliche delle varie trasmissioni, che chiaramente hanno percorso scelte progettuali differenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante ma non sono d'accordo sulla spiegazione della trasmissione del Fendt.

Alle basse velocità la pompa ha appena iniziato a inclinarsi quindi la sua portata è minima quindi non so perchè viene detto che la potenza è trasmessa per via tutta idraulica.

Poi quando la pompa è completamente inclinata allora li si che la portata è massima e per me ci dovrebbe trovare a circa la metà della prima gamma, poi il motore idraulico riduce la sua cilindrata fino a zero non c'è più portata e la potenza è trasmessa tutta meccanicamente

Link al commento
Condividi su altri siti

Interessante ma non sono d'accordo sulla spiegazione della trasmissione del Fendt.

Alle basse velocità la pompa ha appena iniziato a inclinarsi quindi la sua portata è minima quindi non so perchè viene detto che la potenza è trasmessa per via tutta idraulica.

Poi quando la pompa è completamente inclinata allora li si che la portata è massima e per me ci dovrebbe trovare a circa la metà della prima gamma, poi il motore idraulico riduce la sua cilindrata fino a zero non c'è più portata e la potenza è trasmessa tutta meccanicamente

 

 

la portata è minima ma anche la velocità del trattore è minima..

alle basse velocità la trasmissione è tutta idraulica per fendt..

 

 

spero di essermi spiegato in maniera chiara, ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Non per niente all'aumentare del numero di gamme utilizzate dai vari costruttori, diminuisce la cilindrata delle pompe, significa che chi ha 2 gamme inevitabilmente ha una maggiore % di idraulica che va a influire nel cambio.

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che ti trovo in questa discussione, io avevo pensato, butto lì un'idea, perchè non sfruttare la componente meccanica di un PS già esistente, applicando anche l'idraulica solo per chi ne facesse richiesta?

 

troppa complessità? troppo peso? vantaggi non proporzionati al costo?

 

ricordo che è un'idea buttata lì giusto per farci sopra due parole, non un progetto..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che ti trovo in questa discussione, io avevo pensato, butto lì un'idea, perchè non sfruttare la componente meccanica di un PS già esistente, applicando anche l'idraulica solo per chi ne facesse richiesta?

 

troppa complessità? troppo peso? vantaggi non proporzionati al costo?

 

ricordo che è un'idea buttata lì giusto per farci sopra due parole, non un progetto..

 

 

ciao

 

Secondo m'è già un FP costa di più di un vario a farlo.

Da quello che mi è stato detto alla fine il Vario dentro non c'è un gran chè.

I costi sono il valore delle pompe + i progetti.....

 

Io personalmente non ho mai capito perchè la JD e come lei altre ditte che avevano già un cambio sotto carico di 4 marce che funzionava pure in automatico, non facesse tipo un super riduttore, che al posto del classico fosse il la meccanica Vario....

Si avrebbe mino divario tra un rapporto e l'altro.....

 

Ma probabilmente sono cose più facili da dire che da fare, perchè ci sono mille variabili.

Che noi (ho almeno io) non immaginiamo neanche....

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che ti trovo in questa discussione, io avevo pensato, butto lì un'idea, perchè non sfruttare la componente meccanica di un PS già esistente, applicando anche l'idraulica solo per chi ne facesse richiesta?

 

troppa complessità? troppo peso? vantaggi non proporzionati al costo?

 

ricordo che è un'idea buttata lì giusto per farci sopra due parole, non un progetto..

 

 

ciao

 

E' un'idea che era venuta anche a me dopo essermi scervellato sui primi spaccati del Vario appena usciti, e sinceramente l'idea di Tonytorri è proprio ciò che pensavo io. Ma alla fine, il nuovo vario dei Valtra più piccoli, non è fatto su questa filosofia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti la trasmissione Valtra Direct non opera infatti mediante pompe e motori idraulici, ma con un variatore idrostatico posto in parallelo a un power shift a due stadi che, a sua volta comanda un riduttore epicicloidale. A tali gruppi si affiancano un cambio a quattro rapporti, le gamme, controllato per via elettronica e un inversore elettroidraulico.

 

Allego un bell'articolo che parla di questa trasmissione tratto da Macchine Trattori - Gennaio 2009.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Non per niente all'aumentare del numero di gamme utilizzate dai vari costruttori, diminuisce la cilindrata delle pompe, significa che chi ha 2 gamme inevitabilmente ha una maggiore % di idraulica che va a influire nel cambio.

 

E' vero ma la potenza trasmessa dal fluido è funzione sia della portata che della variazione di pressione che si effettua quindi non è detto che più cilindrata voglia dire assolutamente più potenze per via idraulica.

Sicuramente il new holland mediamente ha una trasmissione con rendimenti più elevati ma comunque resto della mia idea per le basse velocità, per me il minor rendimento si ha quando la pompa è a portata massima e a metà di ogni gamma. Infatti nei primi vario la prima gamma aveva una velocità massima di 15km/h, quindi rendimento peggiore intorno ai 7km/h. Ora la Fendt infatti ha allungato molto la prima gamma spostando il punto di peggior rendimento a velocità più elevate

Come si vede bene da questo video la pompa alle basse velocità ha portata minima e la potenza è trasmessa anche per via meccanica

 

 

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, io ho visto il video, sbaglio o all'inizio la parte meccanica è ferma?

 

ed è abbastanza plausibile ed utile, per avere uno spunto dolce

 

per inizio intendo appena parte il trattore..

 

poi certo che la meccanica inizia a lavorare, ma non totalmente..o sbaglio?

 

 

 

comunque penso che se fendt ha fatto così, non voglio dire che sia infallibile, ma certo non è l'ultima arrivata, anzi, un motivo ci sarà..

 

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...