Vai al contenuto

Spia intasamento filtro olio


Smae

Messaggi raccomandati

Nel mio Centauro ho cambiato il filtro olio e messo olio nuovo,come consigliato.

Dal cruscotto parte il filo per la segnalazione "filtro olio intasato" che dovrebbe andare...dove (sul "cappello" del contenitore del filtro non vedo faston)?

Al momento c'è solo un troncone di filo..

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo scusa,non ho specificato:olio motore;la spia in questione dovrebbe segnalare l'intasamento del filtro olio. Al momento però,ho solo un pezzo di filo che parte dalla spia e penzola tristemente e sul contenitore del filtro non vedo collegamenti a bulbi o altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel libretto uso e manutenzione che ho io, si vede chiaramente che sopra i filtro olio motore c'è un bulbo sensore elettrico (sostanzialmente un interuttore che mette a massa), con ovviamente il cappuccio di gomma che copre il faston. Siccome il Centauro ha il manometro olio idro-meccanico, il bulbo non può che essere dedicato alla spia intasamento.

Nell'immagine che hai postato nell'altra discussione manometro olio-iniez. s'intravede il filtro olio ma non si scorge il bulbo incriminato, però si vede un esagono in ottone un po' "sacagnato" in testa, secondo me è quello, reso "innocuo" chissà per quale motivo.

A mio avviso comunque puoi far senza, almeno dal punto di vista funzionale, visto che gli olii odierni sono abbondantemente additivati detergenti e disperdenti, per cui non avrai mai accumuli di morchia o grumi vari che potrebbero intasarti il filtro, poichè l'olio  tiene in sospensione le particelle carboniose dovute alla combustione, ed esse passano agevolmente per il filtro senza far danni al motore.

Se invece vuoi completare l'opera ed avere il trattore totalmente funzionale, non saprei indicarti di che tipologia sia, poichè non so se esso misuri la pressione prima o dopo il filtro.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, SAN64 ha scritto:

sinceramente non ho mai sentito dire di spie che segnano intasamento filtro olio motore

Si, c'è la spia apposita sul cruscotto, con tanto di indicazione sul libretto uso e manutenzione e corrisponde esattamente nello schema elettrico.

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, coals ha scritto:

Può essere che è predisposto per un'altro trattore e il tuo no... Ma che mezzo è? 

No,è proprio una dotazione del mio mezzo,un SAME Centauro 55 DT,come  illustrato chiaramente dal libretto uso e manutenzione.

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, Tiziano ha scritto:

Nel libretto uso e manutenzione che ho io, si vede chiaramente che sopra i filtro olio motore c'è un bulbo sensore elettrico (sostanzialmente un interuttore che mette a massa), con ovviamente il cappuccio di gomma che copre il faston. Siccome il Centauro ha il manometro olio idro-meccanico, il bulbo non può che essere dedicato alla spia intasamento.

Nell'immagine che hai postato nell'altra discussione manometro olio-iniez. s'intravede il filtro olio ma non si scorge il bulbo incriminato, però si vede un esagono in ottone un po' "sacagnato" in testa, secondo me è quello, reso "innocuo" chissà per quale motivo.

A mio avviso comunque puoi far senza, almeno dal punto di vista funzionale, visto che gli olii odierni sono abbondantemente additivati detergenti e disperdenti, per cui non avrai mai accumuli di morchia o grumi vari che potrebbero intasarti il filtro, poichè l'olio  tiene in sospensione le particelle carboniose dovute alla combustione, ed esse passano agevolmente per il filtro senza far danni al motore.

Se invece vuoi completare l'opera ed avere il trattore totalmente funzionale, non saprei indicarti di che tipologia sia, poichè non so se esso misuri la pressione prima o dopo il filtro.

 

Grazie Tiziano!

In effetti,dopo la tua osservazione,sono andato a guardare il libretto e a pag.14 ingrandendo l'immagine si vede il cappuccio con filo. E controllando la vite "sacagnata" ( usiamo quel termine anche in Piemonte) credo proprio che sia l'ennesima alterazione impropria. Credo che la cosa migliore sia,eventualmente,reperire una vite originale non abusata (ma per intanto l'olio lo controllo con il manometro;acquistato,montato e funzionante)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ritengo che, a volte, la mentalità di certi trattoristi sia imperscrutabile (indecifrabile, impenetrabile); ricercare il perchè di certe scelte apparentemente illogiche e fuori da ogni contesto della razionalità, corrisponda a dissertare sui massimi sitemi irragiungibili, senza venirne a capo.

Potremmo discuterne per intere giornate senza giungere ad un pur tenue bagliore di verità.... :climb:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si,immagino che la tua analisi sia sostanzialmente basata su molteplici esperienze visive dirette di amenità meccaniche e non;  pertanto mi accontenterò di sapere che il mio povero Centauro è sopravvissuto  a qualche trattamento non proprio rispettoso e cercherò di porvi rimedio (nel limite del possibile).  

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...

Un saluto a tutti. Aggiungo la foto del Filtro olio motore del mio trattore Same Centauro 55Cv DT. In primo piano si nota il "Rivelatore intasamento filtro olio motore" con il relativo cavo che va verso la lampada sul cruscotto. Il sensore quando si attiva, come già detto sopra, mette a massa il filo e la lampada si accende. Ho collegato a massa il filo e la lampada si accende. Volevo chiedervi se esiste un modo per testare questo sensore, insomma per fargli capire che il filtro è intasato. Grazie.

1648847606683.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

21 minuti fa, miro filippucci ha scritto:

Secondo me è un pressostato
Se il filtro si intasa una parte del circuito andrà in pressione e lui la rileva


Inviato dal mio M2006C3LVG utilizzando Tapatalk
 

Concordo in toto che il contatto si chiude all'aumentare della pressione (pressostato).  Mi chiedevo se era possibile testarne il funzionamento in occasione di manutenzioni ordinarie e/o straordinarie.  In caso negativo  questa segnalazione  (lampada rossa sul cruscotto) non sarebbe veritiera durante il normale esercizio del trattore per i seguenti motivi: lampada fulminata, sensore guasto,  cablaggio, falsi contatti..  Vero è, come si dice sopra, che il trattore è equipaggiato sul cruscotto e in bella vista, dello strumento idraulico/meccanico che indica continuamente la corretta pressione (minima-regolare-massima) sul circuito dell'olio lubrificazione motore. Un vostro parere sull'argomento. Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...