DjRudy Inviato 4 Aprile 2018 Autore Condividi Inviato 4 Aprile 2018 È rimasto fermo fin quando non è arrivato un po' il caldo.. Adesso è alto circa a 15 cm. Il prossimo anno proverò a seminarlo sicuramente prima, però non voglio esagerare come dosaggio per paura di non riuscire ad entrare a seminare per colpa del terreno umido dovuto all'effetto ombra. Se hai questi dubbi puoi anche risparmiare lavoro, seme ecc per seminare la cover e continuare in tradizionale. Un favino del genere ma anche se fosse stato poco più grande non da nessun vantaggio in termini di sostanza organica, apporto di azoto ecc rispetto a ciò che hai speso per farlo. Questa è una cover che da vantaggi tangibili e che giustificano il costo di semina della stessa: Se hai terra pesante e non puoi lavorarla e seminarla, continua a fare metodo tradizionale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Aprile 2018 Condividi Inviato 4 Aprile 2018 Come favino è bello è fin troppo giovane e come tutti le cover al nord italia si semina dentro almeno a maggio, volendo basta entrare con un rullo e schiacciarlo o con un disco poi per la semina dipende da cosa ci semini è una cosa che va bene per farci uno stripp o un sodo con sorgo o mais, se ci fosse qualche girasole a semina tardiva si può tentare almeno per il nord ovest. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 4 Aprile 2018 Condividi Inviato 4 Aprile 2018 (modificato) Se hai questi dubbi puoi anche risparmiare lavoro, seme ecc per seminare la cover e continuare in tradizionale. Un favino del genere ma anche se fosse stato poco più grande non da nessun vantaggio in termini di sostanza organica, apporto di azoto ecc rispetto a ciò che hai speso per farlo. Questa è una cover che da vantaggi tangibili e che giustificano il costo di semina della stessa: Se hai terra pesante e non puoi lavorarla e seminarla, continua a fare metodo tradizionale. sicuramente il prossimo anno farò un'altra prova.. Invece cover estive? Avevo pensato a del trifoglio su stoppie di grano. Consigli? Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Modificato 4 Aprile 2018 da Pello97 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Aprile 2018 Condividi Inviato 4 Aprile 2018 Invece cover estive? Avevo pensato a del trifoglio su stoppie di grano. Consigli? Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Ce ne sono diverse, un mix della semfor o i trifogli annuali ma chiaro che se non piove diventano molto tristi. C'è chi ha seminato i sorghi da massa sia mono che plurisfalcio per poi andare con digestati e organici i sorghi facevano da spugna, non sono male come tecniche sempre che piova abbastanza da arrivare almeno a settembre... una volta a settembre si entra nel periodo di semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 4 Aprile 2018 Condividi Inviato 4 Aprile 2018 (modificato) Ce ne sono diverse, un mix della semfor o i trifogli annuali ma chiaro che se non piove diventano molto tristi. C'è chi ha seminato i sorghi da massa sia mono che plurisfalcio per poi andare con digestati e organici i sorghi facevano da spugna, non sono male come tecniche sempre che piova abbastanza da arrivare almeno a settembre... una volta a settembre si entra nel periodo di semina. Un mix grano saraceno (40kg/ha) e facelia (10/15 kg/ha)? Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Modificato 4 Aprile 2018 da Pello97 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Aprile 2018 Condividi Inviato 4 Aprile 2018 Un mix grano saraceno (40kg/ha) e facelia (10/15 kg/ha)? Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Sì ma hanno bisogno di acqua quantomeno pioggia e poi il ciclo è moltobreve e tendono a fare tantissimo seme anche se seminati a giugno-luglio, veloci indubbiamente la facelia se il terreno è abbastanza fertile fa un bel bosco e tiene, il saraceno dipende dalle varietà però deve piovere non tantissimo ma abbastanza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Aprile 2018 Autore Condividi Inviato 5 Aprile 2018 Un mix grano saraceno (40kg/ha) e facelia (10/15 kg/ha)? Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk Si va bene come miscela estiva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Aprile 2018 Condividi Inviato 5 Aprile 2018 Miscelare i due no meglio puri, pura facelia o puro saraceno. La facelia la semini quando vuoi, il saraceno meglio seminarlo tardi e più temporali prende e meglio è, la facelia se la cava con pochi temporali ma suterreni leggeri asciutti non è proprio il caso di fare un'estivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 8 Aprile 2018 Condividi Inviato 8 Aprile 2018 Anche io faccio cover di senape da 2 anni, sono abbastanza contento del risultato sulla coltura successiva, anno scorso mais e quest'anno sarà sorgo. In base al rivenditore del seme la varietà che mi aveva dato avrebbe dovuto essere geliva, ma l'anno scorso (poco freddo) con il freddo se ne è bruciata poca, e quest'anno (abbastanza più freddo) se ne è bruciata ancora meno, per cui sono sempre intervenuto con il Glyphosate appena inizia a fiorire. Quest'anno non la disco, e provo a seminare sorgo sulla senape terminata dal Round Up direttamente a righe con la Rapid; per non interferire troppo con la struttura del terreno vorrei provare a non usare il carrier, ma usare solo i dischi di semina e quelli del concime. Quest'anno ho seminato anche avena come cover; ha fatto una discreta massa, anche se ha sofferto un po' il freddo. Ho usato avena zootecnica, e a livello di costo è molto più economica della senape, però ho un po' paura che mi possa fare da ospite per malattie per il sorgo che la seguirà. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 capisco, quindi tu non la sovesci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 @Gallo88: per la semina a spaglio di cover come la senape userei uno spandi classico girello... e dopo rullerei.. chiaramente prima farei dare una discata/ripuntata per interrare gli stocchi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 @Gallo88: per la semina a spaglio di cover come la senape userei uno spandi classico girello... e dopo rullerei.. chiaramente prima farei dare una discata/ripuntata per interrare gli stocchi... Si va bene. L'unica difficoltà è lo spargimento col girello , per i piccoli quantitativi di semina. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 @Gallo88: per la semina a spaglio di cover come la senape userei uno spandi classico girello... e dopo rullerei.. chiaramente prima farei dare una discata/ripuntata per interrare gli stocchi... Si va bene. L'unica difficoltà è lo spargimento col girello, per i piccoli quantitativi di semina. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Riporto di qua quello che avevamo iniziato di la. Qual è la tecnica colturale? Seminata a fine ottobre riesce a far massa in modo che si ripaghi la spesa della cover (indicativamente fine marzo)? Perché 150€/Ha di seme è una bella spesa... Se riesco a convincere il capo, il prossimo anno via la soia vorrei provare a seminarla nel terreno che va a mais lavorato a primavera. Anzi, in verità volevo già provare quest'anno ma niente da fare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 capisco, quindi tu non la sovesci? No, quest’anno non sovescio, l’anno scorso l’ho fatto per seminare il mais, ma quest’anno seminando il sorgo a righe preferisco disturbare il terreno il meno possibile. Sia la senape che l avena non dovrebbero creare problemi alla seminatrice Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paguro Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Perché non la veccia? Che porta in campo parecchio azoto? Oppure il favino? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Si va bene. L'unica difficoltà è lo spargimento col girello, per i piccoli quantitativi di semina. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk già.. oppure ripiegare su cover che richiedono quantitativi più elevati di seme per ettaro.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Riporto di qua quello che avevamo iniziato di la. Qual è la tecnica colturale? Seminata a fine ottobre riesce a far massa in modo che si ripaghi la spesa della cover (indicativamente fine marzo)? Perché 150€/Ha di seme è una bella spesa... Se riesco a convincere il capo, il prossimo anno via la soia vorrei provare a seminarla nel terreno che va a mais lavorato a primavera. Anzi, in verità volevo già provare quest'anno ma niente da fare. secondo me se la cover sostituisse in toto la concimazione pre-semina (però chi come ma da Circa 500kg/ha di complesso), è una buona alternativa perché apporta anche vantaggi strutturali.... e permetti di non dover far tutto di fretta prima della semina... io, che non ho la seminatrice, proverei a spaglio ma ho forti dubbi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Riporto di qua quello che avevamo iniziato di la. Qual è la tecnica colturale? Seminata a fine ottobre riesce a far massa in modo che si ripaghi la spesa della cover (indicativamente fine marzo)? Perché 150€/Ha di seme è una bella spesa... Se riesco a convincere il capo, il prossimo anno via la soia vorrei provare a seminarla nel terreno che va a mais lavorato a primavera. Anzi, in verità volevo già provare quest'anno ma niente da fare. Se vuoi far massa va seminata a inizio ottobre Puoi liquamare prima, poi prepari con un grubber e semini la senape. Ai primi di aprile/fine marzo, la dischi o fai dissecante. già.. oppure ripiegare su cover che richiedono quantitativi più elevati di seme per ettaro.. Anche, dipende da cosa si vuol fare e ottenere Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 ... una cover che mi permetta di rinunciare alla concimazione pre semina... o almeno ridurla... possibilmente da seminare a spaglio e terminare meccanicamente... sarebbe l'ideale!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Non esiste perché nulla si crea e nulla si distrugge, eviti di dare o perdere azoto ma non puoi evitare P o K, renderli utilizzabili al meglio sì ma se mancano mancano e se vengono persi non vengono totalmente recuperati. Il fosforo si rende mobile ma una minima parte e comunque ci vuole tempo e non è sincronizzato con le fasi di coltura. Quindi cover o sovescio non sostituiscono nulla, casomai alleviano la carenza o la minimizzano anche perché azoto ceduto non è totale e non è totalmente assimilato perché non c'è una sincronizzazione precisa sovecio o cover - suolo -pianta=in attiva crescita. Spesso il sovescio libera tardi perché è dato dal clima t° e Pioggie.... i batteri.... la vita del suolo.... i viventi hanno esigenze ben precise e difformi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Rompere una cover o un sovescio adesso è troppo presto visto il meteo infausto, fino al 20-25 aprile di massa non ne hanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Paguro Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Non esiste perché nulla si crea e nulla si distrugge, eviti di dare o perdere azoto ma non puoi evitare P o K, renderli utilizzabili al meglio sì ma se mancano mancano e se vengono persi non vengono totalmente recuperati. Il fosforo si rende mobile ma una minima parte e comunque ci vuole tempo e non è sincronizzato con le fasi di coltura. Quindi cover o sovescio non sostituiscono nulla, casomai alleviano la carenza o la minimizzano anche perché azoto ceduto non è totale e non è totalmente assimilato perché non c'è una sincronizzazione precisa sovecio o cover - suolo -pianta=in attiva crescita. Spesso il sovescio libera tardi perché è dato dal clima t° e Pioggie.... i batteri.... la vita del suolo.... i viventi hanno esigenze ben precise e difformi Si, per avvicinarsi ad avere una sincronizzazione bisogna ripetere la cover sullo stesso terreno anche negli anni successivi, allora già dopo il secondo anno si può tenere conto anche dei nutrienti che riesce a generare la massa che viene interrata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Si, per avvicinarsi ad avere una sincronizzazione bisogna ripetere la cover sullo stesso terreno anche negli anni successivi, allora già dopo il secondo anno si può tenere conto anche dei nutrienti che riesce a generare la massa che viene interrata. Sì ma si ha sempre nutrienti nel terreno, quello che sfugge l'anno prima si spera lo pigli l'anno dopo ma poi diventa troppa la massa e inizia a diventare indecomposta mica per niente la legge dice almeno due anni al massimo ripetuti ma non oltre i cinque. In risaia sono 2 anni su 5 meglio se distanziati non è pratica da fare tutti gli anni. Poi c'è il mete, col caldo umido mangia tutto ma se fa freddo rest lì e capita che il sovescio lavora ormai a settembre... in pratica quando si mettono i sovesci a semina autunno-vernina e allora ecco la logica del tamponamento ma non della liberazione puntuale. Lo stesso dicasi dei concimi a lenta cessione, se cedono fuori periodo che si usano a fare non è giusto frazionare e adeguare le dosi di concime normale! Certamente più ss cìè più azoto è tamponato e allora agisce più lungo liberando alla primavera successiva, il tutto leguminose e peggio giovani è un casino. I sovesci e/o cover devono anche essere messi in relazione a tutti i patogeni e alche il microclima che lasciano spesso qualche problemino lo lasciano adesso la Popilia japonica e i maggiolini o gli elateridi fanno veramente paura. Attenzione a lasciare troppa so poco ossidata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Aprile 2018 Condividi Inviato 9 Aprile 2018 Per legge si intende le misure agroambientali dei psr specie in materia risicola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.