ansimoni Inviato 30 Aprile 2023 Condividi Inviato 30 Aprile 2023 4 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ma con la trincia, magari anteriore, dato che poi si passa coltivatore a dischi, o comunque un attrezzo rotante per la semina, non riesce a terminare tutta la cover? Se è molto umido potrebbe dare noia se non è perfettamente coprente, ma mi sembra di capire che non succede quasi mai che la cover non copra Buona parte si, però se ti rimane anche solo un 5-10% sai che inquinamento? Anche a me la cover non era mai stata così grande, ma tant'è!! Con l'autunno caldo hanno sviluppato molto più del solito, ed in fondo hanno fatto quello per cui le seminiamo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 30 Aprile 2023 Condividi Inviato 30 Aprile 2023 1 ora fa, Ninjarosso ha scritto: Mi dispiace distruggerlo ma è così, 170 cm con piselli fioriti inclusi Bellissima, Cosa ci semini in successione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 30 Aprile 2023 Condividi Inviato 30 Aprile 2023 1 ora fa, ansimoni ha scritto: Bellissima, Cosa ci semini in successione? Grazie! Soia o Girasole 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Aprile 2023 Autore Condividi Inviato 30 Aprile 2023 Mi dispiace distruggerlo ma è così, 170 cm con piselli fioriti inclusiIo avrei trebbiato il favino visto anche il prezzo buono.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2023 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2023 Il 14/11/2022 at 14:38, Pello97 ha scritto: Sicuramente con una dischiera si riuscirebbe.. ma non la interro seminero direttamente soia a maggio Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Ciao Pello, potresti mettere qualche foto della tua soia seminata su sodo su cover? Che varietà è? Epoca di semina? Irrigua o asciutta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 30 Agosto 2023 Condividi Inviato 30 Agosto 2023 Ciao Pello, potresti mettere qualche foto della tua soia seminata su sodo su cover? Che varietà è? Epoca di semina? Irrigua o asciutta?Soia seminata il 7 maggio, varietà A02 semina a 75 x 3.2 terreno fresco e soia nell umido, Solo glifosate in presemina e niente pre emergenza (grosso errore soprattutto per il controllo dell abutilum) pochi giorni dopo ha cominciato a piovere per una quindicina di giorni per un totale di quasi 180/200 mm con conseguente crosta, nascita molto lenta e piccioni che si sono divertiti. Riseminata il 30 maggio sempre su sodo con la jd1590 a 38 cm con seme di autoriproduzione a 70 kg/ha, per un errore di dosaggio, anche qui terreno ancora fresco e soia nell'umido. Ottima emergenza e da all'ora è stato fatto un post con passat+harmony+dash, acqua fresca per l'abutilum, un post per le graminacee, un irrigazione da 35 mm verso il 30 giugno e un'altra irrigazione da 40 mm il 14 agosto, nel mentre due piovute una da 12mm e una da 15mm, in questi giorni altri 28mm irrigazione conclusa. Di quella a semina a 75 se n'è salvato solo un piccolo pezzo che ho voluto tenere come testimone, oggi vado a fare altre foto. Aggiungo che nonostante l'inizio di primavera siccitosa alla semina mi sono trovato un casino di limacce per l'umidità presente sotto la cover, il terreno erano 3 anni che non veniva mosso, quest'anno cambio "tecnica" per la semina delle cover ovvero non direttamente su sodo ma dopo un colpo di dischiera cosi da fare sia jna falsa semina e per vedere di interrompere un eventuale problema limacce Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 30 Agosto 2023 Condividi Inviato 30 Agosto 2023 Io ho sempre fatto il giro di dischiera sulla cover dopo il glyphosate. Il problema principale, da me, è che il terreno sotto la cover rimane sempre umido e la dischiera fa un lavoro mediocre, nel senso che lascia il terreno molto grossolano ed allo stesso tempo lo compatta con il rullo. Con seminatrici adeguate si semina, però diventa difficile trovare una profondità uniforme ed una regolarita di emergenza. Quest'anno penso che sulla cover farò un glyfo ad inizio primavera per terminarla, poi un secondo glypho prima della semina su sodo per eliminare l'erba nata nel frattempo, evitando la dischiera. Nei miei terreni, anche in quelli migliori con 25/30% di argilla la gestione delle cover non è facile, anche se faccio veramente fatica a lasciare il terreno scoperto durante l'inverno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 30 Agosto 2023 Condividi Inviato 30 Agosto 2023 @Pello97 Non ho capito perché anche alla risemina non hai fatto il pre... Per salvare quella che era nata? E perché poi, in presenza di abutilon, non hai usato il sirtaki? Io lo uso a 0.2/0.3 litri/ettaro e, a meno che non sia già troppo avanti, lo fulmina bene e solo una minima parte riparte, ma se lo fai quando è ancora ad un'altezza di 20 cm massimo, lo elimini. Certo, la soia la blocchi un po', ma almeno è pulita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 30 Agosto 2023 Condividi Inviato 30 Agosto 2023 @Pello97 Non ho capito perché anche alla risemina non hai fatto il pre... Per salvare quella che era nata? E perché poi, in presenza di abutilon, non hai usato il sirtaki? Io lo uso a 0.2/0.3 litri/ettaro e, a meno che non sia già troppo avanti, lo fulmina bene e solo una minima parte riparte, ma se lo fai quando è ancora ad un'altezza di 20 cm massimo, lo elimini. Certo, la soia la blocchi un po', ma almeno è pulita Perché non metteva acqua ed infatti non è più piovuto. Nel post non ho messo sirtaki perché ho ascoltato il consiglio del tecnico Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 31 Agosto 2023 Condividi Inviato 31 Agosto 2023 Soia seminata il 7 maggio, varietà A02 semina a 75 x 3.2 terreno fresco e soia nell umido, Solo glifosate in presemina e niente pre emergenza (grosso errore soprattutto per il controllo dell abutilum) pochi giorni dopo ha cominciato a piovere per una quindicina di giorni per un totale di quasi 180/200 mm con conseguente crosta, nascita molto lenta e piccioni che si sono divertiti. Riseminata il 30 maggio sempre su sodo con la jd1590 a 38 cm con seme di autoriproduzione a 70 kg/ha, per un errore di dosaggio, anche qui terreno ancora fresco e soia nell'umido. Ottima emergenza e da all'ora è stato fatto un post con passat+harmony+dash, acqua fresca per l'abutilum, un post per le graminacee, un irrigazione da 35 mm verso il 30 giugno e un'altra irrigazione da 40 mm il 14 agosto, nel mentre due piovute una da 12mm e una da 15mm, in questi giorni altri 28mm irrigazione conclusa. Di quella a semina a 75 se n'è salvato solo un piccolo pezzo che ho voluto tenere come testimone, oggi vado a fare altre foto. Aggiungo che nonostante l'inizio di primavera siccitosa alla semina mi sono trovato un casino di limacce per l'umidità presente sotto la cover, il terreno erano 3 anni che non veniva mosso, quest'anno cambio "tecnica" per la semina delle cover ovvero non direttamente su sodo ma dopo un colpo di dischiera cosi da fare sia jna falsa semina e per vedere di interrompere un eventuale problema limacce Inviato dal mio SM-G990B utilizzando TapatalkAdesso è così, continua a fiorire.. le ultime due foto l'unico pezzo rimasto della prima semina a 75Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 31 Agosto 2023 Condividi Inviato 31 Agosto 2023 13 ore fa, Pello97 ha scritto: Adesso è così, continua a fiorire.. le ultime due foto l'unico pezzo rimasto della prima semina a 75 Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Il problema del sodo e della conservativa sono molto le licìmacce e lumache e con le cover paradossalmente la aggravi. Solo le primavere secche. Le limacce sui residui vanno a 10000 non solo a 100 e sono ancora peggio da controllare che l'arativo. Le limacce comunque arrivano dalle zone umide ma non mai quanto la conservativa e peggio su terreni sabbiosi e leggeri. Io su soia pochi danni ma su colza e anche su frumento i danni c'erano, su girasole neppure a parlarne. Le limacce in annate classiche e umide sono una reale minaccia tanto quanto i piccioni, con i prodotti in commercio risolvi pochissimo. Anche le esche se sono lumachine piccole non servono, ogni esca poi è diversissima come formulazione chi ne attira di più chi moto meno. Il fosfato ferrico francamente costa troppo e non è tanto appetito come la buona vecchia metaldeide. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaetano98 Inviato 5 Settembre 2023 Condividi Inviato 5 Settembre 2023 Buonasera a tutti, porgo una domanda ai più esperti in cover, ho un azienda cerealicola biologica in Puglia, vorrei provare a seminare in questi giorni una cover composta da un mix di senape, veccia e rafano, per poi sovesciare verso fine novembre e seminare frumento. Ora la domanda che mi sorge spontanea, sapendo che nei prossimi giorni ci saranno delle possibili precipitazioni, mi converrebbe seminare ora o aspettare la pioggia? Se la pioggia non arriva e semino lo stesso, il rischio di perdere buona parte del seme è molto alta? Grazie anticipatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 5 Settembre 2023 Condividi Inviato 5 Settembre 2023 16 minuti fa, Gaetano98 ha scritto: Buonasera a tutti, porgo una domanda ai più esperti in cover, ho un azienda cerealicola biologica in Puglia, vorrei provare a seminare in questi giorni una cover composta da un mix di senape, veccia e rafano, per poi sovesciare verso fine novembre e seminare frumento. Ora la domanda che mi sorge spontanea, sapendo che nei prossimi giorni ci saranno delle possibili precipitazioni, mi converrebbe seminare ora o aspettare la pioggia? Se la pioggia non arriva e semino lo stesso, il rischio di perdere buona parte del seme è molto alta? Grazie anticipatamente non credo abbia senso una cover per 2 mesi considerando le scarse precipitazioni e il poco tempo a disposizione. Sarebbe utile in caso di primaverili o orticole (es: pomodoro) così da avere tempo e precipitazioni adeguate per poter svolgere il loro compito. mi riservo tuttavia di attendere maggiori esperti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gaetano98 Inviato 5 Settembre 2023 Condividi Inviato 5 Settembre 2023 17 minuti fa, savioleo ha scritto: non credo abbia senso una cover per 2 mesi considerando le scarse precipitazioni e il poco tempo a disposizione. Sarebbe utile in caso di primaverili o orticole (es: pomodoro) così da avere tempo e precipitazioni adeguate per poter svolgere il loro compito. mi riservo tuttavia di attendere maggiori esperti 29 minuti fa, savioleo ha scritto: non credo abbia senso una cover per 2 mesi considerando le scarse precipitazioni e il poco tempo a disposizione. Sarebbe utile in caso di primaverili o orticole (es: pomodoro) così da avere tempo e precipitazioni adeguate per poter svolgere il loro compito. mi riservo tuttavia di attendere maggiori esperti Allora, teoricamente il mix dovrebbe arrivare a piena fioritura in 60/70 giorni e i benefici principali dovrebbero essere apporto di s.o biofumigazione e strutturazione del suolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Settembre 2023 Condividi Inviato 6 Settembre 2023 Io non sono riuscito a seminare nulla, troppo pazzo il meteo, parto subito ad arare e poi vedrò a fine ottobre se si avanza terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 Cover di senape varietà marina seminata il 23 settembre direttamente con dischiera dopo 9mm scesi un paio di giorni prima. Terreno dove c'era mais pastone con stocchi imbalati. Mai visto una goccia d'acqua dopo la semina( situazione comune per tutti). Vediamo se le pioggie previste la faranno finalmente sviluppare un po se le temperature non crolleranno troppo presto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 Cover di senape varietà marina seminata il 23 settembre direttamente con dischiera dopo 9mm scesi un paio di giorni prima. Terreno dove c'era mais pastone con stocchi imbalati. Mai visto una goccia d'acqua dopo la semina( situazione comune per tutti). Vediamo se le pioggie previste la faranno finalmente sviluppare un po se le temperature non crolleranno troppo presto....A me è nata solo nei giri della cuffia della trebbia e solo vicino alle piante dove è rimasta un po di umidità quando ho seminato. Del resto nulla zero acqua Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 (modificato) A me quest anno ..rafano tillage a spaglio dietro Dischiera ..nato molto male ……vedo se con le ultime piogge di questi giorni salterà fuori qualcosa di più Modificato 18 Ottobre 2023 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 18 Ottobre 2023 Condividi Inviato 18 Ottobre 2023 2 ore fa, Pello97 ha scritto: A me è nata solo nei giri della cuffia della trebbia e solo vicino alle piante dove è rimasta un po di umidità quando ho seminato. Del resto nulla zero acqua Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk 47 minuti fa, Agrigalpad ha scritto: A me quest anno ..rafano tillage a spaglio dietro Dischiera ..nato molto male ……vedo se con le ultime piogge di questi giorni salterà fuori qualcosa di più Situazione normale e comune quest'anno ed effettivamente non so come abbia fatto a nascere così. Per assurdo dove ho trinciato e liquamato nonostante ci fosse più umidità alla semina è nata peggio e più a chiazze, domani o appena riesco metto foto. Il mio vicino ha seminato un paio di giorni dopo e praticamente non é nato niente o quasi. Ecco com'è Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 Stavo pensando per l'autunno del prossimo anno di seminare qualche cover che possa essere conteggiata come seconda coltura per poi poter seminare mais nel 2025 dove seminerò già mais nel 2024. Voi sapete se basta che resti in campo per 90 giorni o invece deve essere portata a fine ciclo con una fattura del raccolto prodotto? Perché io vorrei seminare con spandiconcime (una pianta che faccia poca vegetazione perché poi dovrei seminare mais con una matermacc a falcioni) dopo aver arato e poi interrarla con una passata di vibro; poi alla primavera se non dovesse essere morta naturalmente la vorrei diserbare con una passata di roundoup per poi erpicare e seminare normalmente senza ararla sotto per evitare di ribaltare la terra umida e destrutturare tutta la terra. Accetto consigli poiché per me è una cosa nuova ,ma da quello che ho capito è l'unica scappatoia per non seminare metà superficie a soia con ovvi rischi(soprattutto a trebbiatura). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Ottobre 2023 Condividi Inviato 19 Ottobre 2023 2 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Stavo pensando per l'autunno del prossimo anno di seminare qualche cover che possa essere conteggiata come seconda coltura per poi poter seminare mais nel 2025 dove seminerò già mais nel 2024. Voi sapete se basta che resti in campo per 90 giorni o invece deve essere portata a fine ciclo con una fattura del raccolto prodotto? Perché io vorrei seminare con spandiconcime (una pianta che faccia poca vegetazione perché poi dovrei seminare mais con una matermacc a falcioni) dopo aver arato e poi interrarla con una passata di vibro; poi alla primavera se non dovesse essere morta naturalmente la vorrei diserbare con una passata di roundoup per poi erpicare e seminare normalmente senza ararla sotto per evitare di ribaltare la terra umida e destrutturare tutta la terra. Accetto consigli poiché per me è una cosa nuova ,ma da quello che ho capito è l'unica scappatoia per non seminare metà superficie a soia con ovvi rischi(soprattutto a trebbiatura). C'è ancora tanta di quella roba da seminare anche classica lombarda, di cover o sovesci ce ne sono una sfiilza. Adesso subito con spandiconcieme ed eventualmente un bel trinciastocci raso terra su tutto e vedi che una passata di rulla basta e avanza. Matermacc a falcioni anche no ma adischi vai su tutto, col doppio disco tagli specie su terreni morbidi. Dopo passaggio di botte liquami con interratori ottimo, passat di spandiconcime e poi si vede come viene, passare un erpice a maglie o uno strigliatore e poi un rulletto veloce. L'erpice a maglie è quello da prati, l'erpicina, giusto per tirare il terreno e coprire un pò. Tanto le temperature ritornano ancora nella norma, umidità ... con il secco che ha fatto è come se tornasse tutto nella normalità. Nulla vieta di mettere un mix di colza come varietà da seminare a girello che sono una via di mezzo o anche meglio della senape. un mix di trifoglie e graminacee, favino ecc.... Piante in quantità da seminare con quello che si ha... certo il terreno pulito è il top però ... sembrano spoesso nascere male ma i conti si fanno a metà aprile o dopo. Spesso vanno a foraggio il che non guasta ... anzi a sovescio parziale o cover parziale perchè non riusciamo ad usare colletti e radici... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Ottobre 2023 Condividi Inviato 20 Ottobre 2023 9 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Stavo pensando per l'autunno del prossimo anno di seminare qualche cover che possa essere conteggiata come seconda coltura per poi poter seminare mais nel 2025 dove seminerò già mais nel 2024. Voi sapete se basta che resti in campo per 90 giorni o invece deve essere portata a fine ciclo con una fattura del raccolto prodotto? Perché io vorrei seminare con spandiconcime (una pianta che faccia poca vegetazione perché poi dovrei seminare mais con una matermacc a falcioni) dopo aver arato e poi interrarla con una passata di vibro; poi alla primavera se non dovesse essere morta naturalmente la vorrei diserbare con una passata di roundoup per poi erpicare e seminare normalmente senza ararla sotto per evitare di ribaltare la terra umida e destrutturare tutta la terra. Accetto consigli poiché per me è una cosa nuova ,ma da quello che ho capito è l'unica scappatoia per non seminare metà superficie a soia con ovvi rischi(soprattutto a trebbiatura). Il discorso rotazione va verificato perchè non ho capito se sarà una delibera nazionale oppue ogni regione dirà il suo, ma una cover che una volta terminata possa essere interrata solo con estirpatore direi proprio che non esista. Io per il 4% di incolto stavo pensando di preparare il terreno ora con ripper, rullare per rompere le zolle e buttare a spaglio trifoglio o simil foraggera e poi trinciare e arare a luglio per sorgo per biogas. Come minimo dovresti passare un frangizolle per non dover fresare che è anche peggio se sotto hai terra umida Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 20 Ottobre 2023 Condividi Inviato 20 Ottobre 2023 9 ore fa, Massa Gianluca ha scritto: Stavo pensando per l'autunno del prossimo anno di seminare qualche cover che possa essere conteggiata come seconda coltura per poi poter seminare mais nel 2025 dove seminerò già mais nel 2024. Voi sapete se basta che resti in campo per 90 giorni o invece deve essere portata a fine ciclo con una fattura del raccolto prodotto? Perché io vorrei seminare con spandiconcime (una pianta che faccia poca vegetazione perché poi dovrei seminare mais con una matermacc a falcioni) dopo aver arato e poi interrarla con una passata di vibro; poi alla primavera se non dovesse essere morta naturalmente la vorrei diserbare con una passata di roundoup per poi erpicare e seminare normalmente senza ararla sotto per evitare di ribaltare la terra umida e destrutturare tutta la terra. Accetto consigli poiché per me è una cosa nuova ,ma da quello che ho capito è l'unica scappatoia per non seminare metà superficie a soia con ovvi rischi(soprattutto a trebbiatura). Vai alla discussione pac 2023-2028 e se ne parla. Comunque ti anticipo già che ad oggi cover non vale come rotazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 20 Ottobre 2023 Condividi Inviato 20 Ottobre 2023 7 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Il discorso rotazione va verificato perchè non ho capito se sarà una delibera nazionale oppue ogni regione dirà il suo, ma una cover che una volta terminata possa essere interrata solo con estirpatore direi proprio che non esista. Io per il 4% di incolto stavo pensando di preparare il terreno ora con ripper, rullare per rompere le zolle e buttare a spaglio trifoglio o simil foraggera e poi trinciare e arare a luglio per sorgo per biogas. Come minimo dovresti passare un frangizolle per non dover fresare che è anche peggio se sotto hai terra umida Dipende cos'hai, se hai gli esposori non emergono i plinti perchè ciamarle zolle è poco. Il ripper o un ripuntatore non affina, come minima si passa un glubber un erpice da minima e o si semina contemporaneamente o si semina dopo, chiaro sempre a spaglio. Solitamente dietro si rulla in comodità, Ripeto, poi cosa seminare ad oggi si può seminare tutto, una volta rotta cover o sovescio idem, un sorgo da biogas qualsiasi, Chi lo dice poi che va a biogas va bene anche da granella. Il sorgo è più flessibile del mais. Anche sotto il sorgo come coltura consociata si può seminare un legume, sorgo e vigna o sorgo e soia lunga. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Massa Gianluca Inviato 20 Ottobre 2023 Condividi Inviato 20 Ottobre 2023 7 ore fa, CultivarSé ha scritto: Dipende cos'hai, se hai gli esposori non emergono i plinti perchè ciamarle zolle è poco. Il ripper o un ripuntatore non affina, come minima si passa un glubber un erpice da minima e o si semina contemporaneamente o si semina dopo, chiaro sempre a spaglio. Solitamente dietro si rulla in comodità, Ripeto, poi cosa seminare ad oggi si può seminare tutto, una volta rotta cover o sovescio idem, un sorgo da biogas qualsiasi, Chi lo dice poi che va a biogas va bene anche da granella. Il sorgo è più flessibile del mais. Anche sotto il sorgo come coltura consociata si può seminare un legume, sorgo e vigna o sorgo e soia lunga. Io la diserberei, poi una passata con le ancore michel con rullo a ravioli e poi rotante. Comunque se nessuna cover va bene dovrò seminare la parte irrigua a metà mais e metà soia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.