Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 20/10/2023 at 23:52, Massa Gianluca ha scritto:

Io la diserberei, poi una passata con le ancore michel con rullo a ravioli e poi rotante. Comunque se nessuna cover va bene dovrò seminare la parte irrigua a metà mais e metà soia...

Io eviterei di diserbare la cover se non di pure graminacee o con molte graminacee. L egraminacee difficilmente si fermano e ha un senso diserbare o bruciarle con acidi organici ma i miscugli con tanti legumi basta una o due passate fitte o incrociate poi su minima resta sempre molto umido se si ha tanta massa. 

Soia su cover non mi trova d'accordo per via di problemi fitosanitari anche solo per le lumache. Meglio arare su soia per essere sempre più puliti al limite del possibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 1 mese dopo...

In una serra con terreno franco limoso, dopo una decina di anni coperta e con terreno leggermente arricchito in sali (non ancora in fase pericolosa), che tipo di miscuglio o semplicemente cover consigliate di seminare, da adesso fino a quando servirà di nuovo per un ciclo di zucchini ad agosto?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la mia senape geliva, uno schifo quest'anno. Nata con la poca umidità che c'era solo sotto la cuffia della trebbia dove c'è la pula. La restante nata con le pioggia di fine ottobre 208b171e28962efc177b609b6729dc15.jpg

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Andrà soia su sodo a maggio?
Quest'anno Penso tempo e terreno permettendo a febbraio marzo di discarla e stop perché essendo ad uno stadio piccolo ho paura di ritrovarmi a maggio con delle strisciate devitalizzate e la maggior parte completamente verdi

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 6/1/2024 at 17:49, Pello97 ha scritto:

Quest'anno Penso tempo e terreno permettendo a febbraio marzo di discarla e stop perché essendo ad uno stadio piccolo ho paura di ritrovarmi a maggio con delle strisciate devitalizzate e la maggior parte completamente verdi

Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk
 

Ciao 

sono anch’io nelle medesime condizioni…senape scarsa..speso denaro inutilmente..

sarebbe utile discatura  (fatta l anno scorso sempre su senape con risultati decenti)

ma ora ,date le ultime piogge ,il terreno è assai bagnato….

secondo voi è possibile intervenire ,magari di mattina presto in presenza di gelo????

chiedo lumi…

saluti Franco 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao 
sono anch’io nelle medesime condizioni…senape scarsa..speso denaro inutilmente..
sarebbe utile discatura  (fatta l anno scorso sempre su senape con risultati decenti)
ma ora ,date le ultime piogge ,il terreno è assai bagnato….
secondo voi è possibile intervenire ,magari di mattina presto in presenza di gelo????
chiedo lumi…
saluti Franco 

Se è gelato bene sì ma nn basta una notte sotto zero,soprattutto se entri con erpice a dischi,rischi di impazzire.
Io faccio ripassi dopo 3/4 giorni interi di gelo e non ho mai avuto problemi,ripeto che una notte nn basta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa invece è la mia, seminata fine settembre e riuscita nonostante tutto a nascere uniformemente. Ha raggiunto 1m o poco piu per cui va più che bene. Il gelo della scorsa settimana lo ha sentito parecchio e quello di stamattina (-5) e quello previsto per domani penso facciano il resto 

Screenshot_20240121_181313_Gallery.jpg

  • Like 7
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/1/2024 at 00:45, Calle 89 ha scritto:


Se è gelato bene sì ma nn basta una notte sotto zero,soprattutto se entri con erpice a dischi,rischi di impazzire.
Io faccio ripassi dopo 3/4 giorni interi di gelo e non ho mai avuto problemi,ripeto che una notte nn basta


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Eseguito stamattina presto la discatura….temp -1.

una sola passata..non molto molto bagnato.

lavoro decente.

 Grazie per i suggerimenti Franco 

f

Link al commento
Condividi su altri siti

una buona notizia recentissima che riguarda la BCAA7.cancellato l obbligoi raccolta per la coltura secondaria. questo significa che facendo una cover crop che permanga nel terreno almeno 90 giorni si puo ristoppiare ad esempio mais. per approfondimenti si legga l ultimo articolo sul sito il nuovo agricoltore.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
9 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Qualcuno ha esperienza della vigna cinese “fagiolino dall occhio”??

costi. Epoche di semina ???settembre e’ tardi ?

è una cover tipicamente a ciclo estivo semina maggio-giugno, molto usata in miscuglio ad esempio ad una graminacea. Seminarla a settembre sviluppa poi poca biomassa, se in irriguo nasce subito e quindi qualche speranza di fare massa c'è in asciutto settembre è troppo tardi. Per semina a settembre ci sono molte altre leguminose più performanti per quel periodo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 19/3/2024 at 21:29, Agrigalpad ha scritto:

Qualcuno ha esperienza della vigna cinese “fagiolino dall occhio”??

costi. Epoche di semina ???settembre e’ tardi ?

Sì ma va seminata da giugno in là massimo fine agosto ma massimo se non non si sviluppa. Solitamente si consocia con ogni tipo di sorgo e la soia tardiva poi la si lascia andare. Io dovevo seminarla ma ero in ritardo l'anno scorso per cui il miscuglio già l'avevo quasi pronto ma poi non pioveva ed era troppo caldo. Tipicamente serve a coprire in estate e lasciare andare fin che chiaramente non indurisce il seme, meglio toglierla e non lasciarla gelare perchè fa subito seme. L'unico problema sono le mosche bianche, non è da usare dove ci sono ortaggi sensibili alle mosche bianche poi in zone cerealicole va benissimo. Il top è associarla con diversi sorghi, fagioli e soia a ciclo lungo, copre tutto e fa massa anche decisamente tanta. Se è troppa si trincia anche da zootecnico cosa che accade spesso tanto poi da sempre residui in abbondanza.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Sì ma va seminata da giugno in là massimo fine agosto ma massimo se non non si sviluppa. Solitamente si consocia con ogni tipo di sorgo e la soia tardiva poi la si lascia andare. Io dovevo seminarla ma ero in ritardo l'anno scorso per cui il miscuglio già l'avevo quasi pronto ma poi non pioveva ed era troppo caldo. Tipicamente serve a coprire in estate e lasciare andare fin che chiaramente non indurisce il seme, meglio toglierla e non lasciarla gelare perchè fa subito seme. L'unico problema sono le mosche bianche, non è da usare dove ci sono ortaggi sensibili alle mosche bianche poi in zone cerealicole va benissimo. Il top è associarla con diversi sorghi, fagioli e soia a ciclo lungo, copre tutto e fa massa anche decisamente tanta. Se è troppa si trincia anche da zootecnico cosa che accade spesso tanto poi da sempre residui in abbondanza.

Quindi il mio sorgo da granella lo posso consorziare con la vigna cinese? Non è che a trebbiatura mi ritrovo un casinò ?’

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Agrigalpad ha scritto:

Quindi il mio sorgo da granella lo posso consorziare con la vigna cinese? Non è che a trebbiatura mi ritrovo un casinò ?’

Scusa ma la parola cover o sovescio o sovescio parziale sono cose diverse. Solitamente si trincia e si lascia ovviamente la parte sotto il taglio che è a tutti gli effetti il così detto sovescio parziale, anche se fosse da granella. Nel caso delle vigne essendo della stessa taglia del sorgo se non più alte non si possono per definizione, raccogliere da granella ma solo da trinciato integrale. Nulla vieta di seminare le vigne nane che esistono insieme alla soia che è più bassa allora uno raccoglie solo il sorgo da granella. Come vedi le cose hanno diverse sfaccettature, la parola cover, sovescio, sovescio parziale sono ben più ampie di quello che la legge indica... la tecnica supera la legge. Poi solitamente si seminano contemporaneamente ma si può benissimo traseminare in coltura avviata, dipende dal ciclo delle varietà e delle piante.

Il vero sovescio è dato dalla pianta che viene terminata non ancora raccolta anche a diversi stadi di crescita, la cover idem se la pianta resta in supeficie anche insieme ai residui di una pianta raccolta, se la tecnica e quindi le macchine lo permettono è solo la legge burocratica che lo impedisce col solo stratagemma legislativo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Le vigne sono come i fagioli seppur propriamente non lo sono, hanno geni alti e geni per la taglia bassa come i fagioli e i piselli, hanno più ecotipi e tipi locali più che vere varietà distinguibili. Le vigne hanno solitamente cicli lunghi. Giustamente sono anche specie diverse se uno semina il fagiolo Mungo o mungo beam, semina la Vigna radiata che solitamente sono vigne cinesi di 120-150 gg di ciclo vero tra semina e raccolto da granella sono quasi tutte nane. Le altre vigne che sono di origine africane, europee o sud americane sono ben più lunghe e a fioritura indifferenziata, ossia continuano a fiorire e fare bacelli e quindi finchè non gelano la pianta cresce e si alza coprendo tutto. Le vigne come tutti i legumi sono piante longidiurne ad elevato fotoperiodo ad elevato termo-fotoperiodo ciò spiega perchè vanno seminate ne troppo presto ne troppo tardi, il periodo giusto è quello del sorgo da granella che sia a taglia alta o bassa poco importa, il sorgo ovviamente ha diversissime varietà e tipologie ma che convivono perfettamente con tutte le vigne comprese le nane.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 21/3/2024 at 02:10, CultivarSé ha scritto:

Le vigne sono come i fagioli seppur propriamente non lo sono, hanno geni alti e geni per la taglia bassa come i fagioli e i piselli, hanno più ecotipi e tipi locali più che vere varietà distinguibili. Le vigne hanno solitamente cicli lunghi. Giustamente sono anche specie diverse se uno semina il fagiolo Mungo o mungo beam, semina la Vigna radiata che solitamente sono vigne cinesi di 120-150 gg di ciclo vero tra semina e raccolto da granella sono quasi tutte nane. Le altre vigne che sono di origine africane, europee o sud americane sono ben più lunghe e a fioritura indifferenziata, ossia continuano a fiorire e fare bacelli e quindi finchè non gelano la pianta cresce e si alza coprendo tutto. Le vigne come tutti i legumi sono piante longidiurne ad elevato fotoperiodo ad elevato termo-fotoperiodo ciò spiega perchè vanno seminate ne troppo presto ne troppo tardi, il periodo giusto è quello del sorgo da granella che sia a taglia alta o bassa poco importa, il sorgo ovviamente ha diversissime varietà e tipologie ma che convivono perfettamente con tutte le vigne comprese le nane.

le varietà per erbai ossia quelle da foraggio dovrebbero avere rispetto a quelle da granella maggior sviluppo della massa aerea.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/3/2024 at 23:03, Agrigalpad ha scritto:

Quindi il mio sorgo da granella lo posso consorziare con la vigna cinese? Non è che a trebbiatura mi ritrovo un casinò ?’

consociazione sorgo/vigna per fare granella o cover crop? Sicuramente non è possibile sia sorgo da granella che vigna da foraggio/erbaio per raccogliere granella da tutte e due. Si può tentare sorgo da granella e vigna da granella bassa a crescita determinata.

Modificato da luigite
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, luigite ha scritto:

le varietà per erbai ossia quelle da foraggio dovrebbero avere rispetto a quelle da granella maggior sviluppo della massa aerea.

No tecnicamente si può far tutto, non esistono vigne da foraggio sono ancora varietà piuttosto vecchie o poco selezionate. Ci sono miscugli con sorgo molto alto di durrina che è acido prussico ossia glucosidi cianogenetici appositi per sovesci tipo biofumigante e vigna per aumentare azoto e sostanza organica quindi si ha un certo armamentario basta vedere e leggere le etichette dei mix. I sorghi alti di durrina non andrebbero raccolti da foraggio o meglio andrebbero raccolti presto , vecchiotti e insilati obbligatoriamente. Vigna e sorgo non vanno comunque raccolti giovani in nessuno dei casi anche con sorghi moderni, da sovescio o cover terminata va bene tutto.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, luigite ha scritto:

consociazione sorgo/vigna per fare granella o cover crop? Sicuramente non è possibile sia sorgo da granella che vigna da foraggio/erbaio per raccogliere granella da tutte e due. Si può tentare sorgo da granella e vigna da granella bassa a crescita determinata.

Scusa perchè se uno trasemina o quando si semina nel frumento trifoglio e o medica che si fa, ovvio si alza un pelino la barra e si raccoglie. Il sorgo minimo arriva a 80cm hai voglia ad evitarlo. Il fagiolo all'occhio è una vigna e ce ne sono diversissime per cui è possibile.

Ad oggi si raccoglie benissimo lo stelo del sorgo anche in piedi a maggior ragione si raccoglie stelo e leguminose sotto.

Capita che la vigna resta sotto, il sorgo lo si raccoglie a barra da frumento alta e quindi la barra universale taglia comunque tutto non si impregna capita che si intasi un pochettino di foglie ma il sorgo si pulisce tanto si viaggia a barra molto alta per cui volendo la granella si raccoglie.

Nei biogas può benissimo entrare lo stelo e il resto facendo sia sovescio o cover parziale sia biomassa mista. Ad  oggi la tecnologia e la tecnica è rodata anche dagli anni 70 poi serve tempo e voglia.

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, luigite ha scritto:

consociazione sorgo/vigna per fare granella o cover crop? Sicuramente non è possibile sia sorgo da granella che vigna da foraggio/erbaio per raccogliere granella da tutte e due. Si può tentare sorgo da granella e vigna da granella bassa a crescita determinata.

 

8 ore fa, luigite ha scritto:

consociazione sorgo/vigna per fare granella o cover crop? Sicuramente non è possibile sia sorgo da granella che vigna da foraggio/erbaio per raccogliere granella da tutte e due. Si può tentare sorgo da granella e vigna da granella bassa a crescita determinata.


 

dovrei fare sorgo da granella ..se si potesse consociare con qualcosa ben venga …altrimenti devo fare la cover dopo la trebbiatura …

 

esiste un tipa di vigna cinese il più basso possibile?.. non L ho mai seminata e non so quanto può venire alta 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti


 
dovrei fare sorgo da granella ..se si potesse consociare con qualcosa ben venga …altrimenti devo fare la cover dopo la trebbiatura …
 
esiste un tipa di vigna cinese il più basso possibile?.. non L ho mai seminata e non so quanto può venire alta 

Perché non metti trifoglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

44 minuti fa, Pello97 ha scritto:


Perché non metti trifoglio?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Potrebbe essere un idea ma

 

Fine aprile inizio maggio ?

 

non è tardi ?

 

se non piove  entro 15 gg non nasce e se il seme va perso se non erro 

Link al commento
Condividi su altri siti

33 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Potrebbe essere un idea ma

 

Fine aprile inizio maggio ?

 

non è tardi ?

 

se non piove  entro 15 gg non nasce e se il seme va perso se non erro 

Si potrebbe il trifoglio insieme ma il fatto è che il trifoglio non regge la copertura del sorgo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...