Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si potrebbe il trifoglio insieme ma il fatto è che il trifoglio non regge la copertura del sorgo.

Regge il girasole, secondo me il sorgo sarebbe una buona consociazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel girasole dopo la sarchiatura ci puoi traseminare di tutto tanto poi anche col gremo e secco i vari trifogli partono lo stesso. Il girasole regge la copertura volendo uno ci trasemina di tutto vigne comprese ma andrebbero seminate dopo la sarchia e piuttosto tardi. Non è un male traseminare nel girasole, per una volta si può fare.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/3/2024 at 17:00, Agrigalpad ha scritto:

 


 

dovrei fare sorgo da granella ..se si potesse consociare con qualcosa ben venga …altrimenti devo fare la cover dopo la trebbiatura …

 

esiste un tipa di vigna cinese il più basso possibile?.. non L ho mai seminata e non so quanto può venire alta 

Da granella nane ci sono varietà che alla raccolta sono alte 40-45cm. Si potrebbe anche pensare di seminare o contemporaneamente al sorgo o traseminare poi sempre sul sorgo una coltura bassa che una volta trebbiato il sorgo può rimane li ancora per un pò di tempo a coprire il terreno e fare biomassa, tipo living mulch. 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, luigite ha scritto:

Da granella nane ci sono varietà che alla raccolta sono alte 40-45cm. Si potrebbe anche pensare di seminare o contemporaneamente al sorgo o traseminare poi sempre sul sorgo una coltura bassa che una volta trebbiato il sorgo può rimane li ancora per un pò di tempo a coprire il terreno e fare biomassa, tipo living mulch. 

Le vigne anche ate tanto poi in pratica con le barra fai un topping e alla fine diventano delle cover gelive. Te l'ho detto che si può far di tutto certo... se si trova il seme giusto e che nasce. Vonedo da settembre ottobre in là fino a che non gela fa in tempo a crescere un bosco. Vomendo ci si raccoglie i fagioli stringa ma essendo piante rampicanti, molte vigne, difficilissimo meccanizzarle. Tanto vale lasciarle a biomassa. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Le vigne anche ate tanto poi in pratica con le barra fai un topping e alla fine diventano delle cover gelive. Te l'ho detto che si può far di tutto certo... se si trova il seme giusto e che nasce. Vonedo da settembre ottobre in là fino a che non gela fa in tempo a crescere un bosco. Vomendo ci si raccoglie i fagioli stringa ma essendo piante rampicanti, molte vigne, difficilissimo meccanizzarle. Tanto vale lasciarle a biomassa. 

Giudizio/Parere su altre possibili cover crop estive da consociare ad una graminacea c4:

1) leguminose: fagiolo lablab, fagiolo mungo. (in francia fanno insilato mais e lablab)

2) non leguminose: crotolaria e grano saraceno.

come trifoglio il più adatto per l'estate forse il persiano (resupinatum)?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luigite ha scritto:

Giudizio/Parere su altre possibili cover crop estive da consociare ad una graminacea c4:

1) leguminose: fagiolo lablab, fagiolo mungo. (in francia fanno insilato mais e lablab)

2) non leguminose: crotolaria e grano saraceno.

come trifoglio il più adatto per l'estate forse il persiano (resupinatum)?

 

La crotolaria mai sentito nessuno che la usa, ida noi va tutta sotto terra anche perchè ha certi effetti sui nematodi che mmmmm . Resupinato va bene in autunno su terreni fertili insime ai landsberg.

Le vigne sono tante specie ma sono tutte estive. Trifogli da semina tardiva sono l'alessandrino e i trifogli da caldo amenochè di non seminare prima i trifogli in primavera e dopo girasole o sorgo trasemina rovescia.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grano saraceno è eccessivamente veloce si rischia di trovarsi già il raccolto pronto sotto il girasole, 90gg e quasi si batte.

Indubbio che è una bella pianta se parte fitta come la facelia ma sono veloci in pratica a fine ciclo si riseminano e non sono piante che vogliono troppo la copertura, nel girasole si adattano ma sono verdi da campo aperto, concimazione verde = verdi al plurale.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il prox inverno ho queste idee :

Trifoglio alessandrino su stocchi di sorgo a settembre …passati in Dischiera per seminare poi il tenero tardi a febbraio 

mix rafano daikon e veccia comune a settembre …per poi seminare il sorgo primaverile …in successione al tenero dell anno prima 

 

non farò la consociazione del sorgo quindi 

Modificato da Agrigalpad
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Agrigalpad ha scritto:

Per il prox inverno ho queste idee :

Trifoglio alessandrino su stocchi di sorgo per seminare poi il tenero tardi a febbraio 

mix rafano daikon e veccia comune a settembre …per poi seminare il sorgo primaverile …in successione al tenero dell anno prima 

 

non farò la consociazione del sorgo quindi 

Non so perchè devi fare queste miscele che pe noi sono estreme, le miscele non sono da copiare pari pari alle esperienze americane, loro fanno conservativa in maniera forzata e obbligatoria, noi possiamo ancora gestire in maniera più flessibile e agronomica.

Il Daikon lascialo in purezza a fare il suo lavoro di radice.

Il miscuglio segui la sempre verde tradizione fai una base landsberg e giustamente ci metti l'alessandrino che copre ed è coperto in inverno. Il Lansbergh te lo correggi e te lo mescoli come vuoi ma sempre meglio fare gli accoppiamenti giusti Leguminose e graminacee. Le crucifere brassicacee meglio per i fatti loro casomai semini qualcosa di più europeo e alterni le coperture verdi. Le cover o le verdi hanno una regola se poi per decenni non hanno voluto farcele seminare e sostenerle è un'altra cosa. Certo il costo del seme che hanno, negli anni passati non invogliava a seminarle. 

Come tutto anche le verdi non vanno seminata tutti gli anni e sempre .... un altro effetto corto circuito delle ideologie europee. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Domanda Quanto costa la veccia comune al kg ? E quanto ne va ad ettaro in mix con rafano ?
 
per darmi un orientata 
2-3 euro kg

Va bene 20 kg/ha e 10 kg/ha senape.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/3/2024 at 14:54, Agrigalpad ha scritto:

Domanda Quanto costa la veccia comune al kg ? E quanto ne va ad ettaro in mix con rafano ?

 

per darmi un orientata 

Evita i mischioni con brassicacee come il rafano o peggio il daikon con la veccia. La veccia comune è la veccia sativa spesso si perde con gli inverni freddi oppure soffoca le altre piante. Solitamente brassicacee e leguminose hanno caratteristiche diverse se non usi opposti. La veccia comune nel rafano o nel daikon è seminabile sempre specie dopo i freddi ma non ha una grande utilità. Nei landsbergh ha un senso anche perchè gli è permesso fare massa e crescere, le veccie sono poi molto lente e fotoperiodiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

ciao a tutti, avrei un terreno dove c'è stato trifoglio rosso che è  stato raccolto. Mi hanno proposto di versare liquame di suini nel terreno. Secondo voi potrei arare il terreno post sversamento e seminare una cover crop (esempio: vigna cinese)? Areale sud italia

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, savioleo ha scritto:

ciao a tutti, avrei un terreno dove c'è stato trifoglio rosso che è  stato raccolto. Mi hanno proposto di versare liquame di suini nel terreno. Secondo voi potrei arare il terreno post sversamento e seminare una cover crop (esempio: vigna cinese)? Areale sud italia

Che senso avrebbe.... tanto vale fare un vero sorgo o raccogliere un sorgo alto e una vigna cinese con una soia lunga tipo gruppo 2. Fai foraggio o meglio sovescio parziale, guadagni comunque, sovesci, fai rotazione e sfrutti tutto liquame compreso. Poi vedi cosa seminare in autunno. Come raccogli il trifoglio raccogli benissimo anche il resto. Solo vigna è un casino e poi viene una schifezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Che senso avrebbe.... tanto vale fare un vero sorgo o raccogliere un sorgo alto e una vigna cinese con una soia lunga tipo gruppo 2. Fai foraggio o meglio sovescio parziale, guadagni comunque, sovesci, fai rotazione e sfrutti tutto liquame compreso. Poi vedi cosa seminare in autunno. Come raccogli il trifoglio raccogli benissimo anche il resto. Solo vigna è un casino e poi viene una schifezza.

Si deve considerare che non c é irrigazione, che le temperature arrivano a 40 gradi, che la coltura successiva sarà frumento duro (semina primi di dicembre). Riesce un sorgo consociato con vigna e soia a chiudere il ciclo? A sto punto direi solo vigna è soia per sovescio. Altrimenti cosa mi consigliereste? In estate non emergono nemmeno le infestanti per quanto faccia caldo e senza precipitazioni 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, savioleo ha scritto:

Si deve considerare che non c é irrigazione, che le temperature arrivano a 40 gradi, che la coltura successiva sarà frumento duro (semina primi di dicembre). Riesce un sorgo consociato con vigna e soia a chiudere il ciclo? A sto punto direi solo vigna è soia per sovescio. Altrimenti cosa mi consigliereste? In estate non emergono nemmeno le infestanti per quanto faccia caldo e senza precipitazioni 

Sì si ma lo stesso vale per le leguminose da sole e poi vale sempre la regola che è sempre meglio consociare più piante anche perchè la vigna da sola è un groviglio anche peggio della veccia. Vigna e sorgo sono piante africane e quindi i 40 non li vedono neppure anzi è facile che vada più in crisi la vigna rispetto al sorgo e persino alla soia. Se piove nulla vieta di avere un foraggio in piedi e trinciabile, un foraggio che ci fai quello stracavolo che vuoi. Poi se parte bene sotto fa un microclima che ti assicuro non è facile da asciugare. Tutto dipende dai primi 60gg come del resto lo sono tutte le primaverili poi se scappa un temporale hai una selva e non scherzo. Volendo raccogli persino i fagiolini o l'endammane, lo sfrutti tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia regione nel bando sra3-sra6-  minima lavorazione e cover crop , moltissime domande non sono ammissibili ..nel mio caso non è ammissibile  perche’

 

ho fatto un piano culturale di 5 anni in cui il cereale (frumento tenero) viene seminato a febbraio dopo la distruzione di una cover ,e non è agronomicamente corretto (sul bando non c è nulla di ciò su questo argomento )

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Agrigalpad ha scritto:

Nella mia regione nel bando sra3-sra6-  minima lavorazione e cover crop , moltissime domande non sono ammissibili ..nel mio caso non è ammissibile  perche’

 

ho fatto un piano culturale di 5 anni in cui il cereale (frumento tenero) viene seminato a febbraio dopo la distruzione di una cover ,e non è agronomicamente corretto (sul bando non c è nulla di ciò su questo argomento )

Non è che per caso hai un limite temporale per la coltura principale? Nella mia regione il bando minima lavorazione prevede semina entro il 31 dicembre. Ovviamente se ne fottono tutti perchè se non sei nella condizione di seminare mica è colpa tua cje non riesci a controllare il meteo.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Sì si ma lo stesso vale per le leguminose da sole e poi vale sempre la regola che è sempre meglio consociare più piante anche perchè la vigna da sola è un groviglio anche peggio della veccia. Vigna e sorgo sono piante africane e quindi i 40 non li vedono neppure anzi è facile che vada più in crisi la vigna rispetto al sorgo e persino alla soia. Se piove nulla vieta di avere un foraggio in piedi e trinciabile, un foraggio che ci fai quello stracavolo che vuoi. Poi se parte bene sotto fa un microclima che ti assicuro non è facile da asciugare. Tutto dipende dai primi 60gg come del resto lo sono tutte le primaverili poi se scappa un temporale hai una selva e non scherzo. Volendo raccogli persino i fagiolini o l'endammane, lo sfrutti tutto.

Quindi in breve consigli sorgo e vigna in consociazione o cosa?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, savioleo ha scritto:

Quindi in breve consigli sorgo e vigna in consociazione o cosa?

Eh bè si consociata ma tu hai visto come cresce la vigna o meglio le varie vigne? Non è la vigna radiata che è alta un ginocchio. Attenzione che il termine Vigna è una pletora di varietà botaniche non cultivar o della identica specie. Sono vere specie diverse.

Seminare a breve puoi benissimo fare un miscuglio con diversi sorghi, diverse vigne e una soia a ciclo lungo che se va bene puoi farci un discreto foraggio, se va male fai un sontuoso o sovescio o cover. MA col sorgo vuoi mettere che tagli o trinci in piedi anche col trinciatutto o col trinciastocchi non trinci un marasma spappolato per terra che spesso sei obbligato a trinciare o secco o gelato per la vigna spappolata o marcia a terra o a blocchi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, avrei un terreno dove c'è stato trifoglio rosso che è  stato raccolto. Mi hanno proposto di versare liquame di suini nel terreno. Secondo voi potrei arare il terreno post sversamento e seminare una cover crop (esempio: vigna cinese)? Areale sud italia
Tessitura del terreno in questione?

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, savioleo ha scritto:

Medio impasto/ sabbioso

Senza irrigazione, contando sulla sola pioggia. è più facile che riesce ad emergere solo il sorgo rispetto alla vigna. La vigna resiste alle alte temperature si ma non allo stress idrico che si hanno in quelle condizioni di terreno e clima, e soprattutto non se ne fa nulla di tutto l'azoto e della salinità portata dai liquami (ancor di più con poca acqua disponibile che concentra il tutto). Meglio solo una graminacea c4 adatta.

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, luigite ha scritto:

Senza irrigazione, contando sulla sola pioggia. è più facile che riesce ad emergere solo il sorgo rispetto alla vigna. La vigna resiste alle alte temperature si ma non allo stress idrico che si hanno in quelle condizioni di terreno e clima, e soprattutto non se ne fa nulla di tutto l'azoto e della salinità portata dai liquami (ancor di più con poca acqua disponibile che concentra il tutto). Meglio solo una graminacea c4 adatta.

Ad esempio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/5/2024 at 09:35, luigite ha scritto:

Senza irrigazione, contando sulla sola pioggia. è più facile che riesce ad emergere solo il sorgo rispetto alla vigna. La vigna resiste alle alte temperature si ma non allo stress idrico che si hanno in quelle condizioni di terreno e clima, e soprattutto non se ne fa nulla di tutto l'azoto e della salinità portata dai liquami (ancor di più con poca acqua disponibile che concentra il tutto). Meglio solo una graminacea c4 adatta.

ecco la postilla, seminare a breve sfruttando questo clima pazzo, poi per l'appunto vigna,soia e sorgo se partono entro i primi 25gg con pioggia hanno bello che chiuso e sistemato l'apparato radicale. La vigna e la soia sono fittonanti e un certo sistema di esplorazione ce l'hanno, il sorgo fa radici fascicolate che surgono comunque anche in superficie per cui ma a mano che si obreggiano si parano l'uno con l'altro evitando sole diretto e evaporazione del terreno. Credo che quest'anno a temporali non si resti scoperti. Siamo ancora in primavera ricordate e fa presto a girare per tutti dal secco allo straumido. Sull'argilla poi le cose vanno diversamente ma poi c'è la trattenuta e la falda sotto che si tende ad ignorare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...