Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 5 settimane dopo...

Consiglio su cover crop ….in ottima del prossimo autunno per il prossimo anno 

 

A)quale è la migliore cover da fare per precedere soia nella prox primavera ? Per contrasto infestanti …

 

B)dopo sorgo da trebbiare circa a metà settembre …e successiva semina del tenero a fine anno …è possibile inserirci qualcosa di utile ?’

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/6/2024 at 07:35, Agrigalpad ha scritto:

Consiglio su cover crop ….in ottima del prossimo autunno per il prossimo anno 

 

A)quale è la migliore cover da fare per precedere soia nella prox primavera ? Per contrasto infestanti …

 

B)dopo sorgo da trebbiare circa a metà settembre …e successiva semina del tenero a fine anno …è possibile inserirci qualcosa di utile ?’

 

 

 

 

Dipende, solitamente senape o rafano oleifero producono sostanze che non sempre alla soia piaciono però sono veloci e per un anno si possono fare. Tenere lontane le infestanti direi un miscuglio di landsberg fa massa però è tardivo ma va sempre bene perchè ha effetto a lungo termine. 

Dopo sorgo ogni tipo di cover o sovescio + quello giusto. Ultimo, non mi soffermerei su un tipo solo di lavorazione tenderei a vedere come va l'annata perchè l'aratura non è mai da escludere e se le tempistiche ci sono l'arato è sempre più pulito.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

buongiorno che tecnica di semina utilizzate per le cover? è il primo anno che le facciamo dopo mais e pensavo di dare una ripuntata e seminare a spaglio senza ulteriori passaggi. lo so che siamo già in ritardo ma con il meteo degli ultimi mesi non abbiamo potuto muoverci prima. 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Cyrevam ha scritto:

buongiorno che tecnica di semina utilizzate per le cover? è il primo anno che le facciamo dopo mais e pensavo di dare una ripuntata e seminare a spaglio senza ulteriori passaggi. lo so che siamo già in ritardo ma con il meteo degli ultimi mesi non abbiamo potuto muoverci prima. 

Premetto che non ho mai fatto cover ma se è a semi fini su ripuntato , a meno che la terra non ti venga sciolta tipo sabbia , non so cosa spunta . Non ti conviene passare qualcosa per affinare ? 

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Premetto che non ho mai fatto cover ma se è a semi fini su ripuntato , a meno che la terra non ti venga sciolta tipo sabbia , non so cosa spunta . Non ti conviene passare qualcosa per affinare ? 

il problema è proprio che sicuramente non verrà sciolta come sabbia.😂😂 non avendo a disposizione per ora un flex adatto al ruolo chiedevo per avere qualche idea da chi è più esperto.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Semi fini o miscuglio specie in estate va affinato, il solo ripuntatore è troppo poco soprattutto adesso pena poi durante la terminazione che sia trinciatura o rullatura il terreno è disastroso. Consiglio di fare solchi per sgrondo sempre  e curare le zone di ristagno. Serve spianare molto bene il terreno.  Poi il mezzo si adatta a seconda del tipo di seme, nel mio caso ho optato per più passaggi non tutti a spaglio e per ultimo la ricopertura con una seminatrice universale tipo da minima con doppia rastrellina per non lasciare il seme all'aria. Non sono riuscito a rullare tutta la superficie ma il terreno era fine e piuttosto in piano, era ancora estate parlo di settembre inizio da fine agosto. Quest'anno anzi oggi un mio conterraneo ha seminato alla brutale colo con grubber e Apv montato con distribuzione a tubi davanti al rullo ma il lavoro era orrendo e non si poteva rullare. Semplicemente il terreno è un budino appiccicoso. Spesso bastano spandiconcime e trinciastocchi poi se si ha fortuna, culo si tenta a rullare. Il discorso è che non mancano i mezzi o la tecnica ma manca il culo per seminare, volendo di specie e miscugli ce ne sono a iosa. Il rischio porcata è il top ad oggi e poi peggiora in primavera alla rottura del seminato qualora si opta per tutto in cover gestione conservativa. Io resto legato alla tecnica del semplice sovescio tradizionale e da decenni mi trovo bene. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, Cyrevam ha scritto:

il problema è proprio che sicuramente non verrà sciolta come sabbia.😂😂 non avendo a disposizione per ora un flex adatto al ruolo chiedevo per avere qualche idea da chi è più esperto.. 

La ripuntatura è necessaria per la successiva coltura o la faresti solo per la cover? Non so che tipo di terre hai ma se non hai nemmeno un vecchio erpice a dischi forse ti converrebbe , se il lavoro è fattibile, rullare dopo il ripper , spargere e poi rullare nuovamente. Se il terreno è piuttosto strapazzato con il ripper corri il rischio di fare zolle e buchi e seme alla fine non ne germina. Con un erpice a dischi, o un erpice a denti dritti ( quelli che si aprono a libro per intenderci ) o un estirpatore o al limite se lo hai un cambridge, riesci a fare un letto di semina passabile e poi spandi il seme e se piove o con una ulteriore rullatura fai il lavoro. Però così è facile a dirlo senza sapere come realmente ti viene la ripuntatura e che attrezzi hai. Hai residui della vecchia coltura? Perchè per semi fini , su terra cruda potresti spargere e poi solo con una rullatura e pioggia saresti a posto

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

La ripuntatura è necessaria per la successiva coltura o la faresti solo per la cover? Non so che tipo di terre hai ma se non hai nemmeno un vecchio erpice a dischi forse ti converrebbe , se il lavoro è fattibile, rullare dopo il ripper , spargere e poi rullare nuovamente. Se il terreno è piuttosto strapazzato con il ripper corri il rischio di fare zolle e buchi e seme alla fine non ne germina. Con un erpice a dischi, o un erpice a denti dritti ( quelli che si aprono a libro per intenderci ) o un estirpatore o al limite se lo hai un cambridge, riesci a fare un letto di semina passabile e poi spandi il seme e se piove o con una ulteriore rullatura fai il lavoro. Però così è facile a dirlo senza sapere come realmente ti viene la ripuntatura e che attrezzi hai. Hai residui della vecchia coltura? Perchè per semi fini , su terra cruda potresti spargere e poi solo con una rullatura e pioggia saresti a posto

ho terreni molto argillosi e tenaci in questo momento saturi di acqua. ho residui dopo mietitura che ho già però passato con trinciastocchi. ripunterei solo per la cover non avendo ora a disposizione un disco e perché con l’erpice classico nei residui non riuscirei a lavorare. a questo punto valuto il terreno post ripuntatore e per evitare tanti passaggi semino a file con una vecchia 2,5 m che ho… volevo evitare troppi passaggi visto lo stato del terreno e i costi che comunque lieviterebbero.. 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, Cyrevam ha scritto:

ho terreni molto argillosi e tenaci in questo momento saturi di acqua. ho residui dopo mietitura che ho già però passato con trinciastocchi. ripunterei solo per la cover non avendo ora a disposizione un disco e perché con l’erpice classico nei residui non riuscirei a lavorare. a questo punto valuto il terreno post ripuntatore e per evitare tanti passaggi semino a file con una vecchia 2,5 m che ho… volevo evitare troppi passaggi visto lo stato del terreno e i costi che comunque lieviterebbero.. 

Con la seminatrice su ripuntato se ti viene grosso, e ti verrà grosso se è umido, fai poco opeggio danni alla seminatrice. SE passi ripper e SE asciuga e SE hai un rullo o un cambridge ti conviene rullare e spezzare qualche zolla asciutta e poi spargere la cover. Quando passi il ripper puoi provare a inclinare le ancore in modo da rivoltare terra in superficie che potrebbe essere più sciolta. Anche perchè se le tieni dritte, un terreno argilloso e umido lo fai a fette e basta

Modificato da superbilly1973
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Con la seminatrice su ripuntato se ti viene grosso, e ti verrà grosso se è umido, fai poco opeggio danni alla seminatrice. SE passi ripper e SE asciuga e SE hai un rullo o un cambridge ti conviene rullare e spezzare qualche zolla asciutta e poi spargere la cover. Quando passi il ripper puoi provare a inclinare le ancore in modo da rivoltare terra in superficie che potrebbe essere più sciolta. Anche perchè se le tieni dritte, un terreno argilloso e umido lo fai a fette e basta

proverò a seguire i tuoi consigli!! grazie per la pazienza!!!! 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Una brutta cosa della cover e o del sovescio sono gli insetti e le lumache che portano, io non ne posso più che venga asciutto e freddo per farli sparire e poi l'anno prossimo vediamo. A parte che seppur meno caldo dei 4 anni scorsi seminato pur tardi ma fa specie come continui a crescere con tanto di sorgo e legumi estivi tanta massa con tante lumache in crescita. Ho finito qualche giorno fa di abbatterle coll'esca lumachicida con le proteste dei vicini chi pro perchè entravano nelle villette, chi contro perchè andavano a lumache....Il sovescio non è il pascolo per le pubbliche bestie.... Du ball..Esca data con le ruote di ferro bada ben, ulteriore avventura ma un utile fossetto di drenaggio. Le concimazioni verdi odiano anche i minimi ristagni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...