Vai al contenuto

Trinciastocchi Berti


Messaggi raccomandati

9 minuti fa, 79dario75 ha scritto:

Però sembra la TFB Y non la M

Si, ti dico che ho avuto diverse trince, nobili, orsi, ferri, (ottima) ho un agrimaster da argini, ma ti assicuro che vere lavorare il Berti è un'altra cosa, non trincia, polverizza e la cosa che mi ha fatto  molto piacere è la serietà della ditta, a qualsiasi richiesta rispondono e sono veramente gentili e seri, faccio i complimenti, oltre al prodotto hanno altre virtù che fanno molto piacere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/5/2020 Alle 11:24, miro filippucci ha scritto:

Secondo me le trince senza ruota libera inglobata nel riduttore angolare sono sparite da anni.

Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk
 

Noi abbiamo una vecchia Ferri a mazze (indistruttibile) che non ha alcun sistema a ruota libera,

io non mi son mai accorto che in rilascio spinga o stressi il trattore,

abbiamo anche una Berti Tfby provvista di scatto libero al rinvio angolare ma vedo che quando sollevo e stacco pto 

le continua a frullare d'inerzia per un certo tempo ,mentre quando stacco con la Ferri gira cmq per pochi secondi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 anni dopo...

Un saluto a tutti, ho preso recentemente anch'io un Berti (tfb/y) su potature di olivo sono molto soddisfatto, fa un ottimo lavoro con un unico passaggio.

Ieri però ho trinciato a pieno campo, ho sbloccato lo sportello e aperto fino a dove si può (c'è uno spessore che ne limita l'apertura totale), questo assieme al raschia rullo ho prodotto ingolfamenti fastidiosi, metteteci anche che ogni tanto mangiava terra, visto il bel lavoro di scavo di cinghiali immaginate l' impasto in cassa..dovevo fermarmi per sbloccare il rullo.

Vorrei un consiglio, visto che ho altri ettari da trinciare, rimuovo lo sportello e/o il raschia rullo?

IMG_20240518_121405666.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

30 minuti fa, blu1 ha scritto:

Un saluto a tutti, ho preso recentemente anch'io un Berti (tfb/y) su potature di olivo sono molto soddisfatto, fa un ottimo lavoro con un unico passaggio.

Ieri però ho trinciato a pieno campo, ho sbloccato lo sportello e aperto fino a dove si può (c'è uno spessore che ne limita l'apertura totale), questo assieme al raschia rullo ho prodotto ingolfamenti fastidiosi, metteteci anche che ogni tanto mangiava terra, visto il bel lavoro di scavo di cinghiali immaginate l' impasto in cassa..dovevo fermarmi per sbloccare il rullo.

Vorrei un consiglio, visto che ho altri ettari da trinciare, rimuovo lo sportello e/o il raschia rullo?

IMG_20240518_121405666.jpg

controlla se il raschiarullo sfiora il rullo stesso, poi hai lavorato con umido?quello accentua molto il problema

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

53 minuti fa, blu1 ha scritto:

Un saluto a tutti, ho preso recentemente anch'io un Berti (tfb/y) su potature di olivo sono molto soddisfatto, fa un ottimo lavoro con un unico passaggio.

Ieri però ho trinciato a pieno campo, ho sbloccato lo sportello e aperto fino a dove si può (c'è uno spessore che ne limita l'apertura totale), questo assieme al raschia rullo ho prodotto ingolfamenti fastidiosi, metteteci anche che ogni tanto mangiava terra, visto il bel lavoro di scavo di cinghiali immaginate l' impasto in cassa..dovevo fermarmi per sbloccare il rullo.

Vorrei un consiglio, visto che ho altri ettari da trinciare, rimuovo lo sportello e/o il raschia rullo?

IMG_20240518_121405666.jpg

Lo sportello, almeno in teoria non lo potresti rimuovere per norme sulla sicurezza. Infatti da 4-5 anni a questa parte berti blocca lo spotello con uno spessore in modo che tu per toglierlo devi lavorare con lo smeriglio e loro non possono essere tirati in causa nel caso di incidenti. Purtroppo il raschia rullo è un intoppo e non da poco perchè bloccando il rullo rende il rullo stesso una livella e quindi ammucchia la terra fino a bloccare la trincia. In caso di umido per potere lavorare o hai una copertura vegetale totale oppure anche se becca un pò di terra scoperta si intasa e lo blocca. Se anche lo levassi il rullo aumenta come diametro e pure in modo irregolare e non hai più la precisione sulla trinciatura. Con le ruote succedeva di meno .

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

14 minuti fa, blu1 ha scritto:

Si, è registrato a sfioro, l'ho alzato quel pelo che si può.

Sì, infatti è quello, ho trinciato pisello e infestanti quindi prodotto molto acquoso

Mmmm penso che più sia vicino al rullo e meglio è . allargandolo dai la possibilità che si attacchi la roba al rullo. Non è tanto acquosità della roba che trinci ma la sua non omogeneità per cui il rullo riesce a prendere abbastanza terra che si impasta ma non è abbastanza liquida da levarla il raschia rullo

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, blu1 ha scritto:

Grazie a tutti, farò delle prove sperando ieri sia stato un caso limite

In effetti è vero che tenendo la trincia sollevata in modo da non toccar e terra con il rullo riesci a lavorare senza bloccare il rullo. Non ci avevo pensato. Io lavoro così anche su carciofo quando lo devo trinciare per lasciarlo all'anno successivo. Tanto se devi distruggere una coltura e devi fare una lavorazione successiva lasciare lo stocchettino di 7-8 cm non è un problema. 

28 minuti fa, Niky199 ha scritto:

Purtroppo comunque è una caratteristica che hanno un po' i trincia a cassone basso se c'è tanto materiale vegetale specialmente verde tendono ad ingolfarsi. Anche io avevo il Tfb/y

Eh vabbè per riempire completamente la cassa, anche quella piccola, a che velocità devi andare? Anche perchè poi se superi il limite della trasmissione del moto delle cinghie , le bruci e poi a casa. Tanto vale andare un pò più piano

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche se non vai forte se la massa è tanta e umida impasta lo stesso e fa il mucchio ma non che blocca il rotore eh. O almeno a me succedeva. Quando per esempio hai della conyza o tanti stocchi di mais un po' umidi.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...