Junker Inviato 21 Maggio 2011 Condividi Inviato 21 Maggio 2011 Avanti, chi è il primo a fare un'offerta? :-) Ehmm, Dodo....facciamo come con i bastimenti che si compravendon a carati ? Se dividiamo per equo numero clicchiamo il compralo subito ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 21 Maggio 2011 Condividi Inviato 21 Maggio 2011 Tanto di cappello all'Avery,sicuramente bello e interessante ma,ci vuole un capannone per rimessarlo e poi con un dinosauro cosi'dove vai?io preferisco macchine che qui da noi si possono usare,con quello che costa l'Avery,solo per guardarlo non lo compro di sicuro,cedo il passo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 21 Maggio 2011 Condividi Inviato 21 Maggio 2011 Tanto di cappello all'Avery,sicuramente bello e interessante ma,ci vuole un capannone per rimessarlo e poi con un dinosauro cosi'dove vai?io preferisco macchine che qui da noi si possono usare,con quello che costa l'Avery,solo per guardarlo non lo compro di sicuro,cedo il passo! Un discorso del genere caro Alfre è senz'altro condivisibile....tuttavia me lo sarei aspettato piuttosto da un mio conterraneo invece che da te! Dalle mie parti infatti il terreno pianeggiante più grande che trovi è di 2 ettari:AAAAH::AAAAH:.....ti garantisco però che se avessi un pò di terra più comoda ne comprerei volentieri di questi dinosauri! Fino ad oggi infatti mi sono mantenuto, anche riguardo ai testacalda, proprio per queste considerazioni: se ti parte il Superlandini (e la vedo cosa alquanto probabile, se non quasi scontata!) per una di queste discesucce che trovi dalle mie parti non so dove vai a raccoglierlo....per non pensare al conducente!!!!!!! Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 21 Maggio 2011 Condividi Inviato 21 Maggio 2011 Sicuramente il SuperLandini non e'un gran frenatore,anche se,ci hanno lavorato generazioni di agricoltori e terzisti,e non mi sembrano categorie estinte...se il freno e'nuovo funziona a dovere,certo,nei suoi limiti...comunque se ti stai ribaltando da un Superlandini magari riesci a saltare fuori,dall'Avery....:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 6 Giugno 2011 Condividi Inviato 6 Giugno 2011 Cari ragazzi aggiorno sul landini L55 di cui parlammo qualche messaggio fa....dalla cifra di 49500 euro si è scesi di 6 mila in un sol colpo: 43500! Questo forse dimostra che il sottoscritto non è del tutto fuori dal mondo?!?!?!? Dubito che il tipo abbia ricevuto una sola telefonata alla cifra precedente come dubito che ne riceverà alla cifra attuale! Bisogna scendere, e ancora di molto, per trovare acquirenti....tranne se Alfre non ci fa un pensierino.....scherzo ragazzo!!! usato Trattore 55/b otto marce In vendita Padova Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 6 Giugno 2011 Condividi Inviato 6 Giugno 2011 Apozzo, guarda che pure l'Avery , sul quale abbiamo da Dodo sicuro riscontro di passate compravendite a maggiori cifre, è andato invenduto. Non credo che attualmente e da noi ed all'estero la situazione economica invogli più di tanto a questo tipo d'investimento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 7 Giugno 2011 Condividi Inviato 7 Giugno 2011 Apozzo, guarda che pure l'Avery , sul quale abbiamo da Dodo sicuro riscontro di passate compravendite a maggiori cifre, è andato invenduto. Non credo che attualmente e da noi ed all'estero la situazione economica invogli più di tanto a questo tipo d'investimento. Prendo atto caro Junker! Tuttavia ci tengo a precisare che la mia personale "battaglia" contro i prezzi pazzi non concerne esclusivamente i trattori testacalda ma tutti i trattori d'epoca in generale! I prezzi sono (a mio personale avviso!) evidentemente gonfiati dai venditori (sia quelli della prima che quelli dell'ultima ora) e gli acquirenti stanno (forse!) iniziando ad aprire gli occhi rimandando al mittente le richieste spropositate. Mi piace pensare che, se tale fenomeno si rivelasse fondato, una infinitesimale (attorno allo 0,00000001%) parte di merito possa essere attribuita a tutti quelli che, come il sottoscritto, predicano da anni un generale calmiere ai prezzi di vendita di queste macchine e che, grazie al fantastico strumento rappresentato da questo forum, possono fare della piccola e modesta informazione verso coloro che magari ne sanno un tantino meno sull'argomento e si apprestano ad acquistare e vendere trattori d'epoca. Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 11 Giugno 2011 Condividi Inviato 11 Giugno 2011 se puoi rincuorarvi posso dirvi che dei miei conoscenti hanno comprato pochi giorni fa'un Orsi Argo 6marce e un Landini Bufalo in un solo colpo e non a prezzi da saldo.Le macchine costose le comprano ancora,magari meno acquirenti ma,qualcuno si trova sempre!Riguardo al 55B senza sollevatore e documenti,senza le sue zavorre originali dietro dovra'calare ancora un pochino per trovare una nuova casa ma,vedrete che la trovera'anche lui... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 11 Giugno 2011 Condividi Inviato 11 Giugno 2011 se puoi rincuorarvi ... Personalmente non può rincuorarmi in quanto il merito in se non mi rattrista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Centauro Inviato 12 Giugno 2011 Condividi Inviato 12 Giugno 2011 :AAAAH: usato Trattore ford maior In vendita Campobasso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Carraro turbo Inviato 12 Giugno 2011 Condividi Inviato 12 Giugno 2011 Spero che almeno questa volta uno zero sia di troppo... e sarebbe già tanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 13 Giugno 2011 Condividi Inviato 13 Giugno 2011 :AAAAH: usato Trattore ford maior In vendita Campobasso E' a 30 km da casa mia........corro a prenderloooooooooooooooooo!!! :cheazz::cheazz: ............... ma come diamine sia fa a sparare una cosa del genere!!!! Secondo me siamo sui 1000 / 1300 euro al max. apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 23 Giugno 2011 Condividi Inviato 23 Giugno 2011 (modificato) Da oggi in poi, se è legale (lo chiedo allo staff e agli esperti), mi piacerebbe iniziare a mettere in evidenza tutte le magagne che il mercato on line propone in merito alla vendita dei trattori d'epoca: una sorta di "occhio alla spesa" per gli addetti ai lavori e per quelli che volessero avvicinarsi a questo fantastico, ma un pò selvaggio, settore! Senza troppi giri di parole, ecco i primi esempi: - Landini L25 a 10500 euro....ne vale la metà ragazzi miei!! Non facciamoci prendere in giro: usato Trattore d'epoca LANDINI 25 testa calda In vendita Alessandria - Landini 30 a 13000 euro: anche qui siamo a più del doppio del valore attuale!! Temo che il venditore dovrà abbassare le pretese!!!!: usato Trattore d'epoca LANDINI 30 testa calda, 30 cv In vendita Alessandria - Superlandini a 38000 euro: la macchina non sembra in uno stato di conservazione buono e, nonostante stiamo parlando di un trattore a dir poco leggendario, il prezzo è altissimo! Io personalmente (e ci tengo a sottolineare personalmente) lo valuto attorno ai 15 mila! Non siamo neanche sicuri che abbia i documenti!!!! usato LANDINI TESTA CALDA mod.SUPERLANDINI In vendita Venezia - Ben due L45 a 33000 euro: il primo ha i documenti e sembra abbastanza a posto....secondo me siamo attorno a 20 mila.....il secondo è messo decisamente bene ed è gommato nuovo: qualche euro in più è d'obbligo! usato Landini L45 In vendita Venezia usato Landini l45 In vendita Modena - Finisco con un OM (marchio a me carissimo!!!)....5800 euro per un 512 sono troppi troppi troppi: nonostante i lavori che sono stati effettuati io credo che oltre i 3500 sia eccessivo! usato Om 512 In vendita Arezzo A presto con nuove segnalazioni! Saluti apozzo Modificato 23 Giugno 2011 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 25 Giugno 2011 Condividi Inviato 25 Giugno 2011 Allora dovrai segnalare anche tutti quelli che vengono venduti ad un prezzo inferiore al loro valore....sei sicuro di voler metterli sul web? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 25 Giugno 2011 Condividi Inviato 25 Giugno 2011 Non mi sembra una cosa giusta criticare i trattori e i prezzi di persone che tra l'altro non si conoscono.Sara'il mercato da solo a non premiare i "furbetti del quartierino"anche perche'alcuni dei trattori che hai segnalato sono mesi che girano in internet,un perche'ci sara'!o no?Quindi per Par Condicio dovrai segnalare anche quelli che secondo te sono da considerare dei"buoni affari":asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
12emanuele Inviato 25 Giugno 2011 Condividi Inviato 25 Giugno 2011 Trovo molto interessanti le valutazioni di Apozzo, certo è che anche se di una persona molto esperta del settore trovo che resti comunque l'idea di una persona..... Utilissimo il parere di persone esperte ma io penso che se uno vuol chiedere il doppio del valore che ha una macchina sicuramente farà molta fatica a venderla, ma è libero di farlo; se invece un acquirente ci tiene ad avere quel trattore e si innamora in particolare è libero di pagarla quanto vuole; questo è il mercato. E poi il prezzo è una cosa, bisogna poi vedere di persona le macchine per valutarne le condizioni. Poi effetivamente non sappiamo a quanto saranno venduti questi trattori.... Per avere un idea chiara bisognerebbe diciamo "dichiarare" i prezzi effetivi così ognuno si fa un'idea. Per dovere di cornaca io ho comprato un 30 in ottime condizioni completo di tutto: sollevatore, puleggia.... a 8000 Euro ed un 35/8 pari condizioni a 10.000 Euro. Nello stesso periodo ho venduto un 25/30 a 12.000... Care o non care ne abbiamo viste molti (in tutte le condizioni e a tutti i prezzi fino anche a 13.000 Euro) e molti hanno visto il nostro, finchè noi abbiamo trovato quelli ci piacevano e li abbiamo comprati perchè cercavamo proprio quelli e abbiamo ritenuto il prezzo fosse congruo per la macchina, allo stesso modo ci è voluto quasi un anno a vendere il 25/30 ma ad un certo punto è arrivato uno che l'ha visto e si è innamorato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 Non mi sembra una cosa giusta criticare i trattori e i prezzi di persone che tra l'altro non si conoscono.Sara'il mercato da solo a non premiare i "furbetti del quartierino"anche perche'alcuni dei trattori che hai segnalato sono mesi che girano in internet,un perche'ci sara'!o no?Quindi per Par Condicio dovrai segnalare anche quelli che secondo te sono da considerare dei"buoni affari":asd::asd: Ciao Alfre! Sarà anche scorretto criticare i prezzi di vendita decisi da alcune persone per i loro trattori d'epoca ma io personalmente non sono un grande appassionato del "silenzio assenso" e mi fa sinceramente un pò male lo stomaco dover vedere certe scempiaggini (sempre a livello di prezzo, sia chiaro!) e dover stare anche zitto! Non conosco le persone caro Alfre, ma conosco un pochino i prezzi e mi sembra quindi giusto segnalare quelli decisamente più improponibili! La decisione di segnalare queste richieste un tantino esose (per usare un eufemismo!) mi è venuta proprio perchè troppo troppo spesso leggo su forum e blog cui partecipo domande del tipo: "quanto vale un L25?" oppure "a quanto posso vendere la mia Landinetta?"....ciò denota che magari il mercato non è proprio maturo al 100% per premiare o non premiare i prezzi sparati a caso ogni giorno! L'idea di segnalare anche le transazioni corrette mi era venuta in mente ma sinceramente la trovo superflua: segnalare quelli che a mio avviso sono dei prezzi troppo elevati ed indicare contestualmente le quotazioni che ritengo più congrue di fatto è sufficiente a far intendere quelli che per me sono buoni affari! Allora dovrai segnalare anche tutti quelli che vengono venduti ad un prezzo inferiore al loro valore....sei sicuro di voler metterli sul web? Caro Alfre devi scusarmi ma non sono esperto di fenomeni PARANORMALI!:asd: Trovo molto interessanti le valutazioni di Apozzo, certo è che anche se di una persona molto esperta del settore trovo che resti comunque l'idea di una persona..... Utilissimo il parere di persone esperte ma io penso che se uno vuol chiedere il doppio del valore che ha una macchina sicuramente farà molta fatica a venderla, ma è libero di farlo; se invece un acquirente ci tiene ad avere quel trattore e si innamora in particolare è libero di pagarla quanto vuole; questo è il mercato. E poi il prezzo è una cosa, bisogna poi vedere di persona le macchine per valutarne le condizioni. Poi effetivamente non sappiamo a quanto saranno venduti questi trattori.... Per avere un idea chiara bisognerebbe diciamo "dichiarare" i prezzi effetivi così ognuno si fa un'idea. Ciao Emanuele! Sono assolutamente d'accordo con tutto quello che dici anche se ho alcune precisazioni da fare: - Il mio è un parere personale ed è esattamente quello che ho specificato fin dalla prima parola che ho scritto. Non è assolutamente mia intenzione pormi su di un piedistallo (tra l'altro non ho alcun titolo per farlo!), voglio solamente discutere dei prezzi e capire se si può fare qualcosa per evitare che vadano completamente fuori controllo! Non credo alle favolette e sono cosciente del fatto che a nessuno fa schifo il denaro....tuttavia la decenza e al moralità nelle richieste sono requisiti che ritengo fondamentali per rendere un mercato maturo e consapevole! - Esistono delle quotazioni scritte curate dal Sig. William Dozza per l'informatore agrario richiedibili al sito: :: Macchine Agricole Domani :: Si possono condividere o meno ma esistono! - Ultima e fondamentale considerazione: tutti mi dite sempre la stessa cosa...."ogni venditore è libero di vendere al prezzo che vuole!". Giustissimo ed è proprio per questo che io rispondo: "Ogni libero cittadino può valutare e criticare (con garbo e senza volgarità!) ciò che vuole!" Vi saluto e spero che nessuno si sia offeso o risentito! Apozzo ps sto già preparando le nuove segnalazioni....tremate gente, tremate:asd:....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 4 Luglio 2011 Condividi Inviato 4 Luglio 2011 Io conosco un tipo che ci ha messo 3 anni per restaurare un trattore e non so'quante ore e materiale ci ha messo,Se dovesse venderlo per pareggiare le spese(non pretendo guadagnare)sicuramente il prezzo di vendita sarebbe stratosferico.e quindi assolutamente invendibile!sarebbe giusto criticarlo?Penso proprio di no.Anche se non tutti lavorano bene e allo stesso modo.Quindi non andiamo a guardare nell'orto del vicino,pensiamo prima al nostro...e poi se uno trova un acquirente facoltoso che spende quello che vuole il problema dov'e'??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
12emanuele Inviato 6 Luglio 2011 Condividi Inviato 6 Luglio 2011 ciao, Apozzo. C onosco le valutazioni di Dozza e le condivido pienamente. Penso infatti che gli ultimi acquisti che ho fatto le rispettino abbastanza.... Per quanto riguarda le critiche nei confronti di chi spara delle cifre un po' più alte del dovuto non le condivido, ma falle pure nessun problema. Il discorso delle ore perse per il restauro a mio parere è come nell'ambito immobiliare (a me più familiare) se uno compra una casa e la ristruttura per andarci a vivere per sempre non guarda le ore che ci perde mentre se io compro per ristrutturare e vendere faccio molta attenzione alle ore che ci perdo. Lo stesso vale per i trattori se uno compra un rottame ma lo ristruttura per se non guarda le ore che ci perde e i soldi che ci spede anche perchè il più delle volte è una passione e non un lavoro. Certo è che alla fine, volesse venderlo non realzzerà mai più le spese sotenute. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigua 90 Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 Secondo me bisogna fare una distinzione fra il valore obbiettivo di un trattore e invece i prezzi che oggi giorno girano sui modelli testa calda. Se uno guarda realmente e obiettivamente ad esempio un L25 Landini costruito dal 1950 al 1959 per mi pare circa 6500 esemplari e lo confronta con altri trattori del suo tempo, penso ad esempio al Fiat 25 ma anche ad altri modelli del suo stesso periodo, beh potrà anche come trattore spuntare un prezzo più altro visto il minor numero di esemplari prodotti rispetto al Fiat ma io penso( personalmente, è una mia visisione delle cose) che dovrebbe esssere un trattore che se funzionante e non restaurato non dovrebbe superare i 4000 euro vista l'abbondanza di esemplari che ancora si trovano a feste e sfilate. Ora questa è la valutazione che dovrebbe fare un collezionista o appassionato( come dir si voglia), obiettiva, che considera un L25 come uno dei tanti trattori degli anni 50 e lo inquadra nel grande mondo dei trattori d'epoca. Se invece uno ragiona in modo non obiettivo senza basarsi su numero di esemplari prodotti numero di esemplari rimasti sul territorio e ed epoca del trattore allora vengono fuori i prezzi che girano adesso. Perchè diciamola tutta i prezzi dei testa clada sono andati su solo perchè sono trattori che fanno un gran rumore alle feste e una gran scena non certo perchè come trattori rappresentano un punto di svolta nella storia della meccanica( soprattutto i modelli degli anni 50) o altro( un esempio che mi viene in mente é: pago di più un trattore perchè ad esempio è stato il primo col sollevatore a 3 punti oppure è stato il primo con telaio autoportante e i può stare, l'ho pagato di più ma ho questa caratteristica meccanica particolare). Capisco le quotazioni che si possono innalzare per i modelli anteguerra vista l'età ma ritengo che pagare un L25 10000 euro sia per quel che mi riguarda non uno sbaglio ma uno spreco di denari. Io però rispetto chi ha speso questi soldi perchè ognuno con i suoi è libero di fare quello che vuole e rispetto anche chi queste cifre le domanda. Perchè effettivamente uno può dire " a me piacciono solo i Testa calda e voglio solo quelli" e li paga un sacco di soldi, ma allora non si parla più di mercato dei trattori d'epoca ma si parla di mercato dei testa calda. Volendo dare un messaggio a chi si avventura ora per la prima volta nel mondo dei trattori d'epoca dico: Attenti!. Attenti a non trovarvi ad aver speso un capitale in un trattore che alla fine della festa è soltanto degli anni 50! E magari un giorno ad una festa vi ritrovate a fianco di una persona che possiede un Hart Parr 12-24( esempio che mi è venuto in mente cosi su due piedi) e voi guardandolo con ammirazione vista la palese antichità del trattore dopo aver saputo che è degli anni 20 vi sentite dire che l'ha pagato come il vostro L25 più giovane di 30 anni... Beh io a quel punto mi farei delle belle domande... e ci rimarrei anche molto male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 (modificato) Io però rispetto chi ha speso questi soldi perchè ognuno con i suoi è libero di fare quello che vuole e rispetto anche chi queste cifre le domanda. Cigua, questo tuo passaggio rispecchia completamente il mio pensiero come del resto tutto quanto hai scritto. De gustibus et coloribus non disputandum est; libero arbitrio. Tutto il resto è puramente soggettivo. Forse io e te vorremmo veder usare lo stesso metro dei periti valutazioni delle case d'Asta. Rarità, segnate specifiche, disponibilità sul mercato etc.etc. sono tutti elementi che van ad addensarsi nel prezzo. Poi per il medesimo modello ci posson essere anche in questo caso variabili; se il determinato trattore presenta certifica che è il medesimo all'epoca usato che so, dal Capo dell'Italico Governo per tracciare il primo solco delle bonifiche Pontine, sicuramente la stima sarà più elevata rispetto al gemello anonimo. Ma non ultimo valore verrà comunque tenuto conto poi della richiesta in aderenza al mercato sul quale l'oggetto verrà posto al pubblico incanto. A mio parere, nonostante sia a ripeterti completamente d'accordo con te che ben più significativi per formar la stima debbono essere come tu citi, terzo punto, data etc., i particolari , l'oculato estimatore terrà conto per fissare la dase d'asta anche dei prezzi medio alti correnti. Unica medicina sarebbe il costante invenduto. Modificato 7 Luglio 2011 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigua 90 Inviato 7 Luglio 2011 Condividi Inviato 7 Luglio 2011 hai ragione Junker, quello che tu hai scritto completa quanto avevo iniziato io e personalmente è questo che uso come metodo di valutazione quando compro un trattore d'epoca. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 9 Luglio 2011 Condividi Inviato 9 Luglio 2011 Quoto il buon Cigua e l'amico Junker (di cui resto ogni volta ammirato per forma e qualità dei ragionamenti!) Io però rispetto chi ha speso questi soldi perchè ognuno con i suoi è libero di fare quello che vuole e rispetto anche chi queste cifre le domanda per lanciare quella che è una nuda e cruda provocazione ma che secondo me può in qualche modo chiarire il mio ragionamento: a mio avviso cari ragazzi state un tantino banalizzando la questione! Facciamo un paragone assurdo e sicuramente molto estremo: quante volte, riguardo magari ad un ragazzo che è solito alzare il gomito la sera, abbiamo sentito dire "ognuno con la propria vita fa ciò che vuole! Ha voglia di adottare quello stile di vita? Che faccia pure! Tanto alla fine i problemi sono i suoi!" Ebbene, seppur fatte le doverose distinzioni tra le due situazioni, io credo che il principio sia in qualche misura assimilabile! Come io, da cittadino moralmente integro, voglio cercare di far notare al ragazzo di cui sopra che ci sono mille modi diversi per gestire e spendere la propria vita, così credo di avere il diritto di dire ad una persona che si avvicina al mondo dei trattori d'epoca che si può spendere in modo più consapevole e morigerato il proprio danaro! Resta il fatto che ognuno è libero di fare ciò che vuole ma perchè io non posso dare una mano portando la mia (misera!!) conoscenza a servizio di persone che ne sanno meno di me? Avete mai pensato che magari uno, guardando un annuncio di una Landinetta a 6000 euro possa saperne così poco da ritenere quello un prezzo giusto??? E allora che male c'è a far notare che quello non è un prezzo congruo?? Per ciò che concerne il riccone che si incaponisce sul Landini L55 perchè deve metterlo sotto la pianta davanti al portone di casa e mostrarlo agli amici la domenica, state tranquilli che non va a leggere quello che scrivo io!! L'obiettivo di questi miei "commenti" sono da un lato gli acquirenti meno smaliziati che cercano per passione di entrare in questo mondo e dall'altro i commercianti e speculatori che devono sempre far passare il loro trattore come l'ultimo rimasto sul pianeta terra!!! Salutoni apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cigua 90 Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 Apozzo condivido quello che dici! Ma purtroppo è quasi impossibile far cambiare idea ad un neo infuocato Landinista con buone possibilità economiche e spiegargli che pagare un L25 anche 8000 euro sia un tantino uno sbaglio! e che magari con quei soldi potrebbe comparsene due dei trattori. ti dirà che non capisci niente perchè " l'amico" ha pagato il suo 9000 e quindi lui stà facendo un affare! Ormai la cosa si è troppo allargata non è uno isolato che chiede una cifra pazza per un trattore, sono tutti che la chiedono ma sono anche tanti che rispondono alle richieste e comprano alimentando la credibilità dei prezzi!. Ho sentito con le mie orecchie un mio conoscente dirmi che era andato a casa di una persona che aveva un Super da vendere, con 32000 euro in valigia, lui ne voleva 35000 e non glie lo ha dato!!. Alla fine questa persona ne ha spesi 25000 per un Super e fra l'altro si è preso anche una bidonata nel senso che il trattore aveva l'interno del motore che sembrava una groviera tanto era stato saldato!. Purtroppo se ti stai avvicinando al mondo dei trattori d'epoca e ti informi sui prezzi dei Landini, vedi che tutti chiedono una cifra "X" difficilmente crederai a un pinco pallino solo o quasi, in mezzo a tutti che ti dice che stai sbagliando e chei valori di quei trattori sono"Y" molto più bassi di quanto sostengono gli altri. Non dico per questo che non si debba divulgare la notizia che i prezzi sono troppo alti è che è meglio forse puntare su altro ma dico che in molti casi è fiato sprecato. Io personalmente vado a nozze perchè appassionato di trattori a petrolio a volte mi trovo davanti a ottime occasioni di trattori quasi svenduti perchè appunto non testa calda quindi ritenuti non degli di spuntare cifre da capogiro. Perchè parliamone un Fordson F a 4000-5000 euo si trova in giro e non è per niente un cattivo prezzo per un trattore degli anni 30!. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dodo Inviato 10 Luglio 2011 Condividi Inviato 10 Luglio 2011 Io personalmente vado a nozze perchè appassionato di trattori a petrolio a volte mi trovo davanti a ottime occasioni di trattori quasi svenduti perchè appunto non testa calda quindi ritenuti non degli di spuntare cifre da capogiro. Perchè parliamone un Fordson F a 4000-5000 euo si trova in giro e non è per niente un cattivo prezzo per un trattore degli anni 30!. Condivido pienamente! :-) Un mio amico ha appena preso un Titan 10-20 conservato da ultimare il restauro a 15.000€!!!! Credo che non ci sia altro da aggiungere.... Dodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.