Vai al contenuto

I prezzi delle macchine agricole d'epoca: le Vostre opinioni a riguardo


Filippo B

Messaggi raccomandati

Splendida idea davvero! Unico neo: fatto 30....io avrei fatto 31! Un colosso come SDF, partendo dal progetto originario che senz'altro possiedono, avrebbe potuto realizzare (o far realizzare!) anche la meccanica! Ad immaginare un Cassani in moto che scorrazza per il piazzale mi viene l'acquolina in bocca :sbav::sbav::sbav::sbav: .......vabbè, ottimo anche così! Almeno una ditta che cerca di mantenere vive le proprie radici!

A proposito di amministrazioni comunali, c'è ne una ad un 70ina di km da casa mia oggetto delle solite (mia malgrado!) incredibili vicende che ormai capitano solo a me credo!!! Quattro giorni fa, a ritorno da lavoro, decido di mettermi davanti al pc per dedicare una serata ad una ricerca in rete del benedetto trattore testacalda!!! Dopo 1 oretta di annunci (sempre gli stessi e sempre agli stessi prezzi) decido di fare una ricerca per modello e, tra i mille annunci che vengono fuori, mi colpisce quello di un L45 con ruote in ferro completamente arrugginito ma assolutamente fantastico nella sua completezza e originalità: ruote in ferro, armille, targa, e tutto quanto in dotazione all'epoca! Apro la pagine e, senza nemmeno accorgermene, vengo catapultato sul sito di un ragazzo fotografo per passione che aveva scattato la foto! Solito falso allarme.....la foto non ritraeva un trattore in vendita ma il semplice soggetto di uno scatto appassionato!

Dopo qualche minuto di indecisione però decido lo stesso di contattare il ragazzo per chiedere maggiori informazioni! All'indomani mi risponde con una mail dove mi dice che la foto è stata scattata in un piccolo piazzale alla fine di un vicolo di un paesino che, guarda caso, è ad uno sputo da casa mia (neanche 70 km)!! Il giorno stesso mi attivo per cercare di avere maggiori informazioni! Dopo una 10ina di telefonate a caso....mi risponde un cordialissimo Signore che mi dice che il trattore è stato donato da un anziano contadino (oggi defunto) al Comune nella speranza che venga allestito un qualche piccolo museo di storia contadina ma che ormai sono passati così tanti anni che lui dubita sinceramente che questo avverrà mai!

A quel punto chiamo il Sindaco che mi conferma la storia e mi dice che il trattore non può essere assolutamente venduto in quanto è inventariato dal Comune e la procedura di vendita sarebbe oltremodo lunga e complicata! In pratica dunque il trattore è sotto le intemperie da anni, nell'impossibilità di essere venduto e nella remotissima (o meglio inesistente) speranza che venga realizzata attorno ad esso una mostra permanente di storia della civiltà contadina!!!

E poi dice che uno si incaxxa!!!!! :muro::muro::muro::umorenero::umorenero::umorenero::angry::angry::angry:

Salutoni

Apozzo

 

Io in questi casi ho sempre sostenuto che se uno và li e lo carica e lo porta via risolve tutti i problemi a tutti!!!!!!!!!!

Mi sento una specie di robin hood dei vecchi trattori!!

Questo è il tipico caso che mi succede spesso, adocchi qualche attrezzo o trattore abbandonato in mezzo ai rovi e se vai dal proprietario diventa un mezzo fondamentale e che presto rimetterà in sesto .

Ci ripassi dopo anni e ti accorgi che è sempre lì dove lo hai lasciato................

P.s le mie due affermazioni sono semplici battute da appassionato, non voglio incentivare i furti nel modo più assoluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • Risposte 615
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Riprendo l'argomento, e più propriamente la storia che vi avevo raccontato, per mostrarvi (per la serie facciamoci del male :umorenero::umorenero:) dell'L45 buttato all'aperto che per motivi burocratici non è possibile vendere!!!!

 

20131209138661284210422.jpg

 

20131209138661288163905.jpg

 

salutoni a tutti

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

salve a tutti, scrivo qui nella speranza di ricevere un vostro aiuto riguardo al trattore in foto:

 

[ATTACH=CONFIG]21035[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21036[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21037[/ATTACH]

 

è un Pavesi P4 conservato molto male, sempre all'aperto, quasi sicuramente con vari pezzi mancanti. praticamente un ammasso di ruggine. però so che è una macchina molto rara e quindi vi chiedo: avete idea di quanto possa valere? considerate anche che si trova in sicilia e non credo sia facile da spostare. grazie a tutti! :)

 

 

sebastiano

Link al commento
Condividi su altri siti

direi che a prima vista tutti i lamierati tipo parafanghi sono da rifare perché gravemente danneggiati dalla ruggine, il serbatoio mi sembra forato, a prima vista il radiatore non sembra cosi male, manca tutto i cofano, non penso che posa andare in moto in tempi brevi, il motore sperando che non sia bloccato si salva, non ho molte informazioni riguardo al p4, macchina rara, tra Torino ed asti conosco 3 possessori di p4 ma tutti in condizioni migliori di quello in foto anche se conservati sono funzionanti ed in uno stato tale da permetterne il restauro completo con pochi lavori, capisco perfettamente la rarità e particolarità del mezzo ma il futuro proprietario deve essere un vero appassionato perché i costi per dargli una sistemata non sono pochi (non restauro completo ma solo provare a metterlo il moto), ce da considerare anche il costo di un possibile trasporto fuori dalla sicilia e che qualunque ricambio per macchine di questo tipo è difficile da trovare, si fa prima a farli fare ma anche li costa....in conclusione non ti saprei dire quanto si possa spendere nell'acquisto di un mezzo del genere anche perché non sono a conoscenza di p4 venduti, se fosse per me rinuncerei il paziente è davvero grave o comunque ci spenderei poco nell'acquisto visti i costi successivi.

Link al commento
Condividi su altri siti

http://www.subito.it/altri-veicoli/spa-pavesi-p4-artiglieria-militare-regio-esercito-roma-92155480.htm http://www.subito.it/altri-veicoli/ruote-per-trattore-d-epoca-pavesi-p4-cuneo-92083408.htm qua si vendono solo 2 ruote x 2100 euro https://www.youtube.com/watch?v=OfIkylX2Y_8,, non ne ho idea di quanto possa valere ma so x certo che ti costera parecchio sistemarlo Modificato da kubota7001
Link al commento
Condividi su altri siti

Bella!!!

Credo che tu stia valutando una delle ultime possibilità d'acquisizione di questa trattrice da restaurare. Apprezzata (già quando uscì di fabbrica) anche all' estero

http://www.delegro.nl/website/tractors_and_stationairy

non penso davvero ve ne siano più tante da ritrovare senza ricorrere al mercato delle ben conservate o già restaurate.

Ma i numeri è difficile concretizzarli. Sopra l' utente Luca80 ti fa presente il costo eventuale per lamierati, motore e radiatore, elementi certamente da valutare ma ai quali, vista la particolarità, devi aggiungere altra incognita.

Capolavoro d'Ingegneria soprattutto ben valutare la trasmissione e l'assetto delle due semiparti che compongono la macchina.

E difficilmente puoi farlo se non ti rechi in sito ed ispezioni il tutto. Dalle foto si può andare in empirico, ti si può dire che osservando le fasce, ramponi e tampone parrebbero non eccessivamente usurati, anzi, ma quando vi son parecchi denari in ballo ante e post (non credo avresti postato se te ne avessero chiesti 2 o 3mila), a dir ipotetici 10 potrebbero essere pochi e 5 un enormità.

Ti faccio alcuni esempi: potrebbe provenire da una delle ultime dismissioni ed essersi così ammalorata per l'esposizione agli agenti atmosferici ma fermata quando era perfettamente funzionante o di converso invece essere stata acquisita alle prime radiazioni posbelliche ed avere sulla schiena anni ed anni d'aratro con le ovvie conseguenze ed infine stessa provenienza e tempo ma usata per trebbiatura/trasporto.

Ogni ipotesi incide diversamente sul corpo macchina vero e proprio.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Bella!!!

Credo che tu stia valutando una delle ultime possibilità d'acquisizione di questa trattrice da restaurare.

 

Grazie a tutti per le risposte ma c'è un piccolo malinteso: non voglio acquistarla, è già mia! L'intenzione, semmai, è di venderla, ma non ho la più pallida idea di quanto chiedere :) Considerate che oggi ho visionato e fotografato i documenti, che sono perfettamente conservati e in regola (molto belli, scritti a mano, risalenti agli anni 50). Il trattore, a un'ulteriore ispezione fatta stamattina, è effettivamente un ammasso di ruggine ma sembra abbastanza completo nelle parti meccaniche. Da quel che ricorda mio padre fu usato per lavori agricoli, non saprei stimare per quanti anni. Tra l'altro abbiamo svariati altri mezzi agricoli in condizioni variabili (dal rottame al quasi buono) e anche non vecchissimi, tutti da vendere. Se conoscete qualcuno disposto a farsi un viaggetto a Siracusa per prendere un po' di trattori in svendita fategli sapere che ci possiamo accordare molto serenamente sul prezzo. Tra l'altro questo Pavesi ha anche un certo valore affettivo ma siamo costretti a vendere tutto.

 

Per darvi un'idea, qui ci sono un po' di foto che ho fatto stamattina ma c'è altra roba in giro:

https://www.dropbox.com/sh/p0jbzz3o9n16viy/AACcJB70rfJI1BqyDx-TgdRia

Modificato da sebastiano
Link al commento
Condividi su altri siti

Anni 50, quindi credo che avrai provenienza ORME ; comunque il libretto in se è un valore aggiunto.

Il prezzo.....unica cosa che mi sento di dire è che con sti chiari di luna tien duro su questa e cedi il resto.....per essa forse sarebbe meglio aspettare, salvo che , se mai possibile, il tutto ulteriormente peggiori ed ogni cosa cappotti e vadan in fonderia pur le IF.

Anche in sti tempi calamitosi pur hai comunque in mano una carta alta e non una scartina.

Se decidi per l'alienazione falla valere.

Invito comunque chi interessato alla trattativa a contattare Sebastiano per MP e non postare in discussione.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie mille per i consigli. certo, non volevo trasformare il thread in un mercatino, cercherò di mettere in vendita i vari pezzi in modo consono su altri siti. volevo giusto darvi un'idea della mia situazione: non ne capisco nulla di trattori e mi sono ritrovato di punto in bianco con l'incarico di venderne alcuni! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo; essendo da quanto scrivi la tua non attività commerciale ma privata/occasionale, ed inserire qui quanto storico e non storico:

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=665&highlight=mercatino

continuando pure a postare in questa sezione, letta da tanti appassionati, le foto della tua Pavesi e del piccolo Fiat cingolato, sicuramente di valenza collezionistica o di altri trattori datati che ti dovessero appartenere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tranquillo; essendo da quanto scrivi la tua non attività commerciale ma privata/occasionale, ed inserire qui quanto storico e non storico:

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=665&highlight=mercatino

continuando pure a postare in questa sezione, letta da tanti appassionati, le foto della tua Pavesi e del piccolo Fiat cingolato, sicuramente di valenza collezionistica o di altri trattori datati che ti dovessero appartenere.

 

il piccolo fiat cingolato è questo, suppongo, lo riposto nel caso a qualcuno sia sfuggito:

 

https://www.dropbox.com/sh/p0jbzz3o9n16viy/AACiW3regw_zryQ0n_MIV-nba/IMG_2260.jpg

 

avete idea di quale modello sia? è un pezzo di un qualche valore, nelle condizioni in cui è?

 

grazie a tutti per le risposte!

 

di quest'altro ho solo questa foto ma nei prossimi giorni gliene faccio un po', in dettaglio:

 

IMG_9995

 

ah, mi è sovvenuto un dettaglio carino, leggendo i documenti del Pavesi P4: aveva targa SR 355... solo tre cifre!

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

il piccolo fiat cingolato è questo, suppongo, lo riposto nel caso a qualcuno sia sfuggito:

 

https://www.dropbox.com/sh/p0jbzz3o9n16viy/AACiW3regw_zryQ0n_MIV-nba/IMG_2260.jpg

 

avete idea di quale modello sia?

 

E' un Fiat 25C......misurando la larghezza massima si può dedurre se è versione normale o stretta (per vigneti)

 

di quest'altro ho solo questa foto ma nei prossimi giorni gliene faccio un po', in dettaglio:

 

IMG_9995

 

 

Fiat 18, altrimenti detto "la piccola".

Link al commento
Condividi su altri siti

Il primo è una 25c petrolio con motore di 2270cc

la seconda è una 18/211 versione frutteto poichè ha i semiassi posteriori girati di 90° rispetto a quella normale (ammesso non sia una modifica postuma).

 

che occhio che avete! sì, è una fruttteto (e lo deduco dall'adesivo, come potete vedere nelle foto). A parte il valore di mercato, che suppongo sia basso, a questo punto mi chiedo: ma secondo voi quanto potrebbe costare un restauro?

 

[ATTACH=CONFIG]21332[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21333[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21334[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21335[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

il restauro e in base a quello che ha, cioe se a motore da rifare e tante altre cose la spesa va su di parecchio e calcola che questo mezzo restaurato con documenti originali non costa piu di qualche migliaio di euro quindi a mio avviso non ne vale la pena, poi ognuno fa come crede

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Guarda non saprei.....tendenze contrastanti....da un lato un amico di fb mi racconta di un Superlandini scambiato a 12 mila (zona ferrara)....dall'altro vago un pò in rete e trovo un Super in Lazio che solo a guardarlo viene davvero da piangere (tantissimi pezzi mancanti, ruote prese da non so neanch'io quale attrezzo, carrozzeria a dir poco pietosa) in vendita a 18 mila!

Ciò che posso asserire con cauta certezza è il forte rallentamento degli scambi.....ragazzi non c'è più una lira in giro!

Salutoni

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

E poi il quasi totale disinteressamento ai trattori di scarso valore economico come same automazione e vari fiat coevi.Un mio conoscente ha un 450 e un ariete entrambi a 2 rm e non riesce a piazzarli a cifre dignitose.

Link al commento
Condividi su altri siti

I prezzi fino a qualche anno fa erano stra pompati sulle macchine d epoca, ho visto cercare di vendere anche l impossibile e tutti li a comprare.. forse dopo diverse fregature la gente medita più prima di tirar fuori i soldi sempre se ci sono

Link al commento
Condividi su altri siti

Visto che non amo essere vago, ecco il super in vendita nei pressi di Roma!

 

http://www.subito.it/altri-veicoli/superlandini-testa-calda-roma-96432794.htm?last=1

 

Ragazzi qui siamo su una macchina a cui occorrono almeno 7/10 mila euro solo per il restauro! La pago 18.....se la matematica non mi tradisce....con 28 mila a momenti ne prendo due marcianti e conservati! Io dico che vale max 8 mila, e già è una sorta di favore che uno gli fa: le ruote sembrano prese da un Lanz Bulldog, mancano i fanali, non ha documenti, non si sa se funziona o meno, gli hanno dato su la vernice a bomboletta......e dai su! Non è che qui siamo tutti fessi che hanno soldi da buttare! E poi la solita sconcertante frase: "alla larga affaristi, sognatori....solo realmente interessati"......guarda caro che l'affarista sei tu a mettere in vendita a 18 mila euro un autentico rudere ed il sognatore pure se speri che qualcuno lo compri a quella cifra!

Sarò io che sono strano! Tuttavia non cantiamo vittoria: magari prima o poi lo trova il pollastro!

Apozzo

Modificato da apozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo! Tu dici che cmq si tratta di un prezzo da sottoporre a trattativa. Tuttavia credo che difficilmente se gli telefono e gli offro 8mila sarà contento! Io ormai non ci provo neanche più! Per un attimo mi era venuto in mente di telefonare per offrirgli il 50R in scambio alla pari.....poi però ho pensato: "ma che sei matto???? Dopo tutto il lavoro fatto lo vai a regalare ad uno in cambio di rottame??".....tuttavia sono sicuro che nel caso lo avessi fatto mi avrebbe riso in faccio dicendomi: "un Om in cambio di un Superlandini?? Te devi essere matto!"............e forse non avrebbe tutti i torti!

apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...