apozzo Inviato 10 Ottobre 2013 Condividi Inviato 10 Ottobre 2013 (modificato) Evidentemente abbiamo una idea differente del denaro caro Luca!!! - 9500 per una landini 30? - 15000 per un Velite con due dita di ruggine?? - 15000 per un 35/8?? Se non mi sentite più stasera sul forum è perchè sono corso a prenderli!!! Per gli altri Velite.....non saprei! Sono anni che si mantiene su queste cifre (anzi forse è pure calato) ma vedo che sono comunque pochi a passare di mano! Secondo me è un modello che piace poco perchè è un Super in piccolo e a quel punto si cerca il Super! L'unico prezzo che trovo interessante è quello del 45 a 16000....ci siamo apozzo Modificato 10 Ottobre 2013 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 10 Ottobre 2013 Condividi Inviato 10 Ottobre 2013 beh bastava in po di costanza nel cercare e si accontentano tutti!!! anzi forse è pure calato allora non ci sono prezzi fuori dal normale e pure in calo e allora facciamola finita...anzi facciamo cosi in modo da essere contenti tutti e due io mi cerco di prendere un L25 almeno occupa poco spazio e te ti pigli un velite o il 45 e siamo tutti contenti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 (modificato) A Luca ovviamente dico che tutto ciò di cui parlo in questa discussione non vuol esser da parte mia accusatorio ne offensivo nei confronti di nessuno! Mi piace molto parlare di queste cose e apprezzo molto lo scambio di idee serio e costruttivo! Ci sta lo scherzo, la provocazione e tutto il resto anche per dare sale al discorso ma sia chiaro: al di la delle posizioni discordanti, amici come prima!! Un consiglio però: lascialo stare il 25.....a quel punto meglio un 35/40 che almeno puoi calare l'aratro! Riguardo al 45.....per me il testacalda è uno solo: SUPERLANDINI! A baccio ribadisco che, a dispetto del grandissimo lavoro di restauro fatto anche sul Velite (per il quale, visti i lavori fatti, si potrebbe tranquillamente chiedere 18000€) non ci sarà nessuno o quasi disposto a spenderli. Mettiamo che io volessi vendere il mio 50R......... 3 anni di lavoro.......soldi spesi, pezzi cambiati!!! Ho fatto un calcolo e per me un prezzo logico si aggirerebbe sui 10000 euro? Secondo voi qualcuno lo comprerebbe a quella cifra?? NO NO e ancora NO! Il problema è che il prezzo che riteniamo onesto noi che abbiamo fatto i lavori (perchè sappiamo il "sangue" buttato sulle nostre amate macchine!) cozza con il valore di mercato! Di qui il mio rancore verso quelli che pretendono di vendere trattori non restaurati, raffazzonati o a dirittura semi-demoliti ai prezzi che si vedono in giro! In conclusione voglio chiedere a baccio: ma non ti fa rabbia che ci sia gente in giro che pretende di vendere un L35 appena appena decente a cifre superiori a quanto tu hai deciso per il tuo esemplare perfettamente funzionante??? E' tutto qui il nocciolo della faccenda secondo me! E mi stupisce come tu in qualche modo, a quanto leggo dai vari messaggi postati, arrivi a giustificare le attuali richieste dei venditori di testacalda. apozzo Modificato 11 Ottobre 2013 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 A Luca ovviamente dico che tutto ciò di cui parlo in questa discussione non vuol esser da parte mia accusatorio ne offensivo nei confronti di nessuno! Mi piace molto parlare di queste cose e apprezzo molto lo scambio di idee serio e costruttivo! Ci sta lo scherzo, la provocazione e tutto il resto anche per dare sale al discorso ma sia chiaro: al di la delle posizioni discordanti, amici come prima!! Un consiglio però: lascialo stare il 25.....a quel punto meglio un 35/40 che almeno puoi calare l'aratro! Riguardo al 45.....per me il testacalda è uno solo: SUPERLANDINI! A baccio ribadisco che, a dispetto del grandissimo lavoro di restauro fatto anche sul Velite (per il quale, visti i lavori fatti, si potrebbe tranquillamente chiedere 18000€) non ci sarà nessuno o quasi disposto a spenderli. Mettiamo che io volessi vendere il mio 50R......... 3 anni di lavoro.......soldi spesi, pezzi cambiati!!! Ho fatto un calcolo e per me un prezzo logico si aggirerebbe sui 10000 euro? Secondo voi qualcuno lo comprerebbe a quella cifra?? NO NO e ancora NO! Il problema è che il prezzo che riteniamo onesto noi che abbiamo fatto i lavori (perchè sappiamo il "sangue" buttato sulle nostre amate macchine!) cozza con il valore di mercato! Di qui il mio rancore verso quelli che pretendono di vendere trattori non restaurati, raffazzonati o a dirittura semi-demoliti ai prezzi che si vedono in giro! In conclusione voglio chiedere a baccio: ma non ti fa rabbia che ci sia gente in giro che pretende di vendere un L35 appena appena decente a cifre superiori a quanto tu hai deciso per il tuo esemplare perfettamente funzionante??? E' tutto qui il nocciolo della faccenda secondo me! E mi stupisce come tu in qualche modo, a quanto leggo dai vari messaggi postati, arrivi a giustificare le attuali richieste dei venditori di testacalda. apozzo Non gli fa rabbia (secondo me) perché tanto non lo vendono. ma più che guardare le cifre richieste, ripetendo sempre gli stessi concetti, perché non guardiamo alle cifre delle transazioni reali?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Faccio una premessa per apozzo...mi diverto un sacco a discutere con te e ormai ti reputo quasi un amico quindi non ti scusare...la battuta e la provocazione fanno parte del gioco, e comunque piuttosto di un 35/40 con frizione a mano che odio usare preferirei prendermi un 50R cio non toglie che se dovessi ritrovarmi a scegliere tra un piccolo "L" o qualunque altro testacalda e un Om la scelta sarebbe davvero ardua :pilota:...inoltre anche io faccio lo stesso ragionamento se uno vuole comprare un trattore e poi lo vende se è in condizioni rispettabili tanto vale mantenerlo conservato perché nel caso di un restauro supererebbe il valore di mercato...anche se a dire la verità personalmente da amante e adoratore dei trattori d'epoca, da buon amatore e collezionista se decido di comprarmi un trattore lo faccio con lo scopo di tenerlo e cerco di restaurarlo al meglio e questo comporta il fatto di non tenere tanto conto delle eventuali spese di restauro...anche perché personalmente se un trattore entra nel cortile di casa mia mi ci affeziono e non me ne stacco più per questo lascio la macchina in giardino hahahaha Comunque a parte queste considerazioni se davvero decidete ti tener conto dei prezzi reali di scambio perché non osservare le quotazioni di dozza sui trattori d'epoca...qualche pagina fa le avevo già messe e non si discostavano poi cosi tanto dalle richieste di mercato...poi se qualcuno di voi ha quelle del 2013 sarei molto contento se le mettesse nella discussione... P.S. per apozzo guarda che se ti compri un "super" poi ti ammali e ti vien voglia di metterci un aratro a carrello se non addirittura di affiancargli una trebbia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 (modificato) ........e comunque piuttosto di un 35/40 con frizione a mano che odio usare preferirei prendermi un 50R........... E mica ti sbagli Luca!! Da possessore e utilizzatore ti posso dire che il 50r è uno dei diesel d'epoca di media potenza che meglio si presta in fatto di aratura: se il motore è OK ara che è una meraviglia!!! P.S. per apozzo guarda che se ti compri un "super" poi ti ammali e ti vien voglia di metterci un aratro a carrello se non addirittura di affiancargli una trebbia Più malato di così mi tocca solo ricoverarmi!!! Se uno compra un Super, a mio avviso prima ancora si deve comprà un bel monovemere carrellato di quelli con ruota a raggi! Poche volte mi è capitato di mettermi su un Super in aratura e di queste volte solo un paio ho avuto modo di arare personalmente......direi che ci sono poche cose, materialmente parlando, che mi hanno dato più soddisfazione! Quando senti le ruote in ferro aggrapparsi alla terra con il muso che tira dritto senza esitazioni ti si apre il cuore! Riguardo alla trebbia, già sono a posto: Bubba con battitore da 100 munita di sparapaglia originale dell'epoca utilizzata una stagione e poi collocata nella rimessa dove è attualmente.....è praticamente nuova! In questi giorni sto cercando di contattare l'Informatore Agrario per il listino 2013, vi tengo aggiornati! Concludo con l'augurio a tutti di coronare il proprio sogno d'epoca e di "accattarsi" il trattore che più desidera! Io, oltre al Super, vedrei bene un Bubba Ariete o un Orsi Anteo......campa cavallo che l'erba cresce!!! Ci sentiamo presto con nuove segnalazioni dal web......un pò come i Nuovi Mostri di Striscia! apozzo Modificato 11 Ottobre 2013 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 (modificato) Allora se tu riuscirai a trovarti il super, il bubba e l'anteo dovro mettermi a cercare pure io un orsi Argo, un 80r e un l25 ahahahaha la più sana malattia che si possa avere la passione per i trattori...soprattutto quelli d'epoca!!!! Modificato 11 Ottobre 2013 da luca80r-argo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 http://www.marketbook.it/listingsdetail/detail.aspx?OHID=7634601&LP=TH Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 no price no party e poi costi di trasporto troppo alti...bei vecchi tempi quando i trattori d'epoca si cercavano nei fienili e te li davano per niente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Mai dire mai sul trasporto......, siamo in EU ed un ritorno dal Belgio di sti giorni può costare un tiro di frusta. Bisogna bensì vedere quando chiedono nel trattore. La P4 ha invece trovato nuovo padrone.... 1918 Fiat PAVESI P4/100 (sold or no longer on the market) - PreWarCar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 11 Ottobre 2013 Condividi Inviato 11 Ottobre 2013 Ahi caro Junker!!!! Mi becchi proprio il Piet! Ci siamo conosciuti e parlati sia via mail che via telefono.....lui è uno di quei commercianti onesti che è sempre più raro trovare in giro. Partendo da un'ottima disponibilità economica, ha comprato e continua a comprare una marea di trattori testacalda in Italia. Li porta in Belgio e li rivende (sopratutto in Germania) con ottimi guadagni viste anche le possibilità economiche dei paesi nord europei. Mi ricordo che per un L45 in condizioni più che decenti chiedeva qualche mese fa una cifra di 14000 euro. Saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 no price no party e poi costi di trasporto troppo alti...bei vecchi tempi quando i trattori d'epoca si cercavano nei fienili e te li davano per niente... Io posso dirti solo, caro Luca, che qualche anno fa appena 21enne (ora ho 32 anni) e già con evidenti segni della "sindrome da testalda" ebbi una fitta corrispondenza con un gentilissimo signore di Castelnuovo Rangone (Modena) e lui mi ammonì bonariamente: "ma perchè non ti prendi qualcosa di più particolare!..... comunque se vuoi un Super, ne ho qui 1 che ho ritirato qualche giorno fa ma non lo vuole nessuno (:cheazz::AAAAH:) perchè è in carpenteria!, con 8 milioni te lo porti a casa domani mattina!!!" Sono parole che non dimenticherò mai!!! Io poi esitai per due ragioni: 1) Da studente universitario l'indipendenza economica era ancora un lontano miraggio! 2) Al tempo, non avendo mai visto in vita mia un trattore testacalda dal vivo, ne avendone a maggior ragione provato uno, mi feci "spaventare" dalla diceria (perchè a mio avviso tale resta!) che queste macchine fossero estremamente pericolose da usare in collina, che si spegnessero in discesa e che non avessero freni in grado di fermarle sulle grosse pendenze (che tra l'altro da me non sono neanche troppo accentuate!). Inutile dire che se ci penso oggi, a distanza di tanti anni, ancora mi mozzico le mani!!!! E vabbè......significa che così doveva andare! Saluti apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Mai dire mai sul trasporto......, siamo in EU ed un ritorno dal Belgio di sti giorni può costare un tiro di frusta. Bisogna bensì vedere quando chiedono nel trattore. La P4 ha invece trovato nuovo padrone.... 1918 Fiat PAVESI P4/100 (sold or no longer on the market) - PreWarCar IO quelli che mandano queste macchine all'estero li metterei al muro....un vero appassionato non fa queste cose!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 (modificato) IO quelli che mandano queste macchine all'estero li metterei al muro....un vero appassionato non fa queste cose!!!! A chi lo dici Alfre......il problema è sempre quello: il soldone, sopratutto quando si ha a che fare con il contante, tipica modalità NordEuropea! Altro fatto è che un buon numero di persone che si ritrovano un testacalda per casa hanno come unico scopo quello di monetizzare per cui o Italiano, o Tedesco o Belga....poco importa! Poi ci sono quelli, e sono i peggiori, che fanno man bassa di trattori d'epoca in giro per le campagne (sempre con il metodo del poco e subito!) e rivendono all'estero con un guadagno più che soddisfacente! In tutto ciò si è assistito, sopratutto negli ultimi 10 anni, ad una vera e propria emorragia (ne parlai anche con Dozza qualche tempo fa) di trattori d'epoca nostrani (un vanto assoluto per il nostro paese), principalmente testacalda, verso Germania, Francia, Inghilterra, Norvegia e anche più in là! Masticando un pochino la lingua inglese e avendo una certa dimistichezza con la rete, non sai quante volte mi imbatto in annunci di trattori testacalda italiani (con tanto di targa in bella vista!) fotografati in mega-mercati Francesi, Tedeschi, Svizzeri e addirittura Norvegesi! Così ti ritrovi la foto del Bubba LO5 targato Verona in Belgio, l'orsi Super R.V. targato Cuneo nel piazzale di un commerciante Inglese, il Superlandini prima serie targato Modena alla fiera del paesino francese e via via tutto il resto! Siamo nel libero mercato e queste sono le regole, tuttavia a me ogni volta che vedo ste foto mi si stringe il cuore e mi viene una rabbia colossale! Saluti apozzo Modificato 12 Ottobre 2013 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Junker Inviato 12 Ottobre 2013 Condividi Inviato 12 Ottobre 2013 Fate vobis, mettete pure al muro e fatevi cogliere da rabbie colossali ma sinceramente a me questo vostro stato d'animo non mi coinvolge. Escludendo bottini bellici eventualmente non resi e capi d'opera non ci vedo nulla di trascendentale. I musei internazionali rigurgitano di capolavori Italiani e di converso i nostri han fior di opere d'arte di autori esteri. Posso capire il vostro stato d'animo di cultori del trattore Italiano ma davvero che si vuol esprimere con queste esternazioni ? Cos'è, volete che lo Stato eserciti la prelazione ed il veto per un Bubba od una Pavesi ( tra l'altro esportate all'epoca già in corso di produzione ) quando ancora sul territorio Nazionale ve ne sono a decine ? Ovvio che ad es. l'Itala della Pechino Parigi è e deve rimanere a Torino ma se ve ne fossero altre 20 in diverse proprietà, vorreste vincolare pur quelle? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 A chi lo dici Alfre......il problema è sempre quello: il soldone, sopratutto quando si ha a che fare con il contante, tipica modalità NordEuropea! Altro fatto è che un buon numero di persone che si ritrovano un testacalda per casa hanno come unico scopo quello di monetizzare per cui o Italiano, o Tedesco o Belga....poco importa! Poi ci sono quelli, e sono i peggiori, che fanno man bassa di trattori d'epoca in giro per le campagne (sempre con il metodo del poco e subito!) e rivendono all'estero con un guadagno più che soddisfacente! In tutto ciò si è assistito, sopratutto negli ultimi 10 anni, ad una vera e propria emorragia (ne parlai anche con Dozza qualche tempo fa) di trattori d'epoca nostrani (un vanto assoluto per il nostro paese), principalmente testacalda, verso Germania, Francia, Inghilterra, Norvegia e anche più in là! Masticando un pochino la lingua inglese e avendo una certa dimistichezza con la rete, non sai quante volte mi imbatto in annunci di trattori testacalda italiani (con tanto di targa in bella vista!) fotografati in mega-mercati Francesi, Tedeschi, Svizzeri e addirittura Norvegesi! Così ti ritrovi la foto del Bubba LO5 targato Verona in Belgio, l'orsi Super R.V. targato Cuneo nel piazzale di un commerciante Inglese, il Superlandini prima serie targato Modena alla fiera del paesino francese e via via tutto il resto! Siamo nel libero mercato e queste sono le regole, tuttavia a me ogni volta che vedo ste foto mi si stringe il cuore e mi viene una rabbia colossale! Saluti apozzo Quoto al 100%!!!!se mi mandi via che ne so'per dire una macchina che ce ne sono a camionate non mi dispiace piu'di tanto ma,ultimamente ho visto:BREDA A CINGOLI!!!!OMP URSUS!!!LANDINI 25-30 VASCA,ORSI ARGO!!!!!e meglio che non continuo..:cry: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apozzo Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 (modificato) Fate vobis, mettete pure al muro e fatevi cogliere da rabbie colossali ma sinceramente a me questo vostro stato d'animo non mi coinvolge. Escludendo bottini bellici eventualmente non resi e capi d'opera non ci vedo nulla di trascendentale. I musei internazionali rigurgitano di capolavori Italiani e di converso i nostri han fior di opere d'arte di autori esteri. Posso capire il vostro stato d'animo di cultori del trattore Italiano ma davvero che si vuol esprimere con queste esternazioni ? Cos'è, volete che lo Stato eserciti la prelazione ed il veto per un Bubba od una Pavesi ( tra l'altro esportate all'epoca già in corso di produzione ) quando ancora sul territorio Nazionale ve ne sono a decine ? Ovvio che ad es. l'Itala della Pechino Parigi è e deve rimanere a Torino ma se ve ne fossero altre 20 in diverse proprietà, vorreste vincolare pur quelle? Caro Junker, sono offeso! Sentirsi ammonire con un messaggio come il tuo, trattato come una sorta di "scemotto nazionalista" soltato per aver espresso un sentimento (perchè tale è, nulla più!) di rabbia nei confronti di questo esodo (indotto) di trattori d'epoca italiani all'estero mi ha enormemente rattristato. Non so, ho "visto" nelle tue parole un senso di sprezzo che mi ha francamente spiazzato! Non sto qui a raccontare la mia storia, le mie esperienze, i miei percorsi di vita....tuttavia credo che prima di muovere determinate obiezioni sia meglio approfondire quello che l'altro aveva intezione di dire! Scusami Junker, ma nel mio messaggio hai letto riferimenti a misure che lo stato Italiano dovrebbe adottare per evitare questo "fenomeno"???? La mia è rabbia, umana e genuina, come quella che ti viene quando leggi su "Repubblica" le indennità dei parlamentari o apri la mail con l'F24 che il 16 del mese ti manda il commercialista. Sono arrabbiato e deluso dalla stupidità e dall'amoralità degli italiani, e nel caso specifico di coloro che vendono questi trattori all'estero, lasciamo stare Stato e Istituzioni....qui parliamo di persone! Io ritengo, ed è un discorso di cui mi assumo piena responsabilità, che i venditori italiani, in ambito internazionale, siano i meno colti e informati sui trattori che possiedono! Ed è questo il presupposto fondamentale su cui si basa la fertilità del nostro mercato per gli acquirenti esteri. Posso chiederti, caro Junker, quanti Societè Francaise de Vierzon con targa francese si vedono nel nostro paese? Quanti Lanz 15/30 con targa tedesca? Quanti Ursuss C45? Quanti McDonald con targa australiana? Quanti HSCS con targa Ungherese? ZERO o giù di li.....ed io ogni volta che mi domando il perchè mi rispondo sempre allo stesso modo: non perchè la Germania metta veti sulla vendita all'estero dei trattori d'epoca tedeschi ma perchè i tedeschi sono evidentemente più intelligenti di noi e cercano, nei limiti del possibile, di tenersi le loro macchine per loro in modo da conservare la memoria di ciò che la loro industria ha realizzato nella storia della meccanizzazione agricola! Noi NO....mi sembra quasi di sentirle le parole: "caspita, il Piet Verschelde è venuto coi soldi in mano....meglio di così!"............ripeto Junker, qui il problema è culturale, di persone....lasciamolo stare lo Stato. Obietto anche sul discorso delle opere d'arte: lì, sicuramente anche per la maggiore caratura culturale dell'intero settore, lo scambio è reciproco e, comunque, siamo su binari completamente differenti da quello dei trattori d'epoca. Continuo inoltre ad essere d'accordissimo con Alfre (se me l'avessero detto l'altro ieri mi sarei sganassato di risate:asd:) ma come fai a dare via all'estero un Breda 50tc, un Bubba UT6, un Landini a vasca quando qui ce ne sono rimasti 3??? E' un autentico "reato storico-culturale"!!!! In conclusione io non voglio che lo Stato eserciti diritti di prelazione, auspico che gli Italiani accendano una volta per tutte il cervello!!! Per comprendere al meglio il mio pensiero basterà a tutti rileggere quanto segue, ripreso da un messaggio scritto soltanto ieri da baccio: Io il Super lo presi in Sicilia, dopo un corteggiamento di due anni, un'odissea per portalo a casa, 1000 km moltiplicato per due, un'avventura indimenticabile, ma credo sia valsa la pena, fra l'altro preso da una persona che non è facile dimenticare, serissima, un vero signore che capendo che la nostra era solo passione, non lucro o altro, dopo qualche anno è venuto a rivederlo, dicendomi che era sicuro che il trattore andava in buone mani altrimenti non l'avrebbe venduto e che in quel trattore ci aveva lasciato un pezzo di cuore. Saluto tutti e spero sinceramente di aver chiarito il mio punto di vista all'amico Junker! apozzo Modificato 13 Ottobre 2013 da apozzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 caro junker, sono offeso! Sentirsi ammonire con un messaggio come il tuo, trattato come una sorta di "scemotto nazionalista" soltato per aver espresso un sentimento (perchè tale è, nulla più!) di rabbia nei confronti di questo esodo (indotto) di trattori d'epoca italiani all'estero mi ha enormemente rattristato. Non so, ho "visto" nelle tue parole un senso di sprezzo che mi ha francamente spiazzato! Non sto qui a raccontare la mia storia, le mie esperienze, i miei percorsi di vita....tuttavia credo che prima di muovere determinate obiezioni sia meglio approfondire quello che l'altro aveva intezione di dire! Scusami junker, ma nel mio messaggio hai letto riferimenti a misure che lo stato italiano dovrebbe adottare per evitare questo "fenomeno"???? La mia è rabbia, umana e genuina, come quella che ti viene quando leggi su "repubblica" le indennità dei parlamentari o apri la mail con l'f24 che il 16 del mese ti manda il commercialista. Sono arrabbiato e deluso dalla stupidità e dall'amoralità degli italiani, e nel caso specifico di coloro che vendono questi trattori all'estero, lasciamo stare stato e istituzioni....qui parliamo di persone! Io ritengo, ed è un discorso di cui mi assumo piena responsabilità, che i venditori italiani, in ambito internazionale, siano i meno colti e informati sui trattori che possiedono! Ed è questo il presupposto fondamentale su cui si basa la fertilità del nostro mercato per gli acquirenti esteri. Posso chiederti, caro junker, quanti societè francaise de vierzon con targa francese si vedono nel nostro paese? Quanti lanz 15/30 con targa tedesca? Quanti ursuss c45? Quanti mcdonald con targa australiana? Quanti hscs con targa ungherese? Zero o giù di li.....ed io ogni volta che mi domando il perchè mi rispondo sempre allo stesso modo: Non perchè la germania metta veti sulla vendita all'estero dei trattori d'epoca tedeschi ma perchè i tedeschi sono evidentemente più intelligenti di noi e cercano, nei limiti del possibile, di tenersi le loro macchine per loro in modo da conservare la memoria di ciò che la loro industria ha realizzato nella storia della meccanizzazione agricola! Noi no....mi sembra quasi di sentirle le parole: "caspita, il piet verschelde è venuto coi soldi in mano....meglio di così!"............ripeto junker, qui il problema è culturale, di persone....lasciamolo stare lo stato. Obietto anche sul discorso delle opere d'arte: Lì, sicuramente anche per la maggiore caratura culturale dell'intero settore, lo scambio è reciproco e, comunque, siamo su binari completamente differenti da quello dei trattori d'epoca. Continuo inoltre ad essere d'accordissimo con alfre (se me l'avessero detto l'altro ieri mi sarei sganassato di risate:asd:) ma come fai a dare via all'estero un breda 50tc, un bubba ut6, un landini a vasca quando qui ce ne sono rimasti 3??? E' un autentico "reato storico-culturale"!!!! In conclusione io non voglio che lo stato eserciti diritti di prelazione, auspico che gli italiani accendano una volta per tutte il cervello!!! Per comprendere al meglio il mio pensiero basterà a tutti rileggere quanto segue, ripreso da un messaggio scritto soltanto ieri da baccio: Saluto tutti e spero sinceramente di aver chiarito il mio punto di vista all'amico junker! Apozzo ri-straquoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DL30 Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 .....sempre interessante questa discussione.....ho appena visto questo:usato Landini l25 In vendita Verona cosa ne pensate?.....anche a me spiace sapere che macchine e trattori storici siano venduti all'estero.....mi spiace ancora di più quando vedo il parco macchine delle nostre istituzioni con marchi inglesi tedeschi e addirittura giapponesi....ma questo è un altro discorso....volevo capire se anch'io sono da mettere al muro per quel che feci nel 2008:mi trovai per ragioni di spazio a dover cedere il mio Lamborghini DL30 di costruzione 1958....misi vari annunci su internet con un prezzo abbastanza fuori mercato..(grazie a mia moglie che mi disse chiedi tanto)....ricevetti due risposte....la prima da un hobbista floricoltore del sanremese il quale mi chiese se era dotato di fresatrice....mi limitai a dire di no senza specificare che il mezzo non era adatto a quel tipo di lavoro....la seconda arrivò dal Belgio....dal 2008 quel trattore è in Belgio.....probabilmente... anzi sono sicurissimo che se si trattava di un trattore tipo quello dell'annuncio sopra l'avrei venduto sotto casa al doppio del compenso ricevuto.....a questo punto dico...se in Italia nessuno aveva capito il trattore...sono da mettere al muro?...ciao Alfre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 X dl30 non ti devi recriminare nulla, il trattore era il tuo hai fatto un prezzo che ritenevi giusto (forse) e hai trovato un compratore, libero di spendere i suoi soldi; che poi abiti in Belgio, a Vercelli o Göteborg cosa cambia??meglio in Belgio da uno che evidentemente lo apprezza . il trattore lamborghini come tutti gl altri sarà sempre un patrimonio della tecnica italiana e della storia italiana, anzi io quasi sono contento di questo, significa che i trattori italiani sono apprezzati anche all eestero . x baccio56 io il trattore senza documenti lo valuterei lo stesso, anzi spesso a pari condizioni costa qualcosa in meno... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 (modificato) .....sempre interessante questa discussione.....ho appena visto questo:usato Landini l25 In vendita Verona cosa ne pensate?.....anche a me spiace sapere che macchine e trattori storici siano venduti all'estero.....mi spiace ancora di più quando vedo il parco macchine delle nostre istituzioni con marchi inglesi tedeschi e addirittura giapponesi....ma questo è un altro discorso....volevo capire se anch'io sono da mettere al muro per quel che feci nel 2008:mi trovai per ragioni di spazio a dover cedere il mio Lamborghini DL30 di costruzione 1958....misi vari annunci su internet con un prezzo abbastanza fuori mercato..(grazie a mia moglie che mi disse chiedi tanto)....ricevetti due risposte....la prima da un hobbista floricoltore del sanremese il quale mi chiese se era dotato di fresatrice....mi limitai a dire di no senza specificare che il mezzo non era adatto a quel tipo di lavoro....la seconda arrivò dal Belgio....dal 2008 quel trattore è in Belgio.....probabilmente... anzi sono sicurissimo che se si trattava di un trattore tipo quello dell'annuncio sopra l'avrei venduto sotto casa al doppio del compenso ricevuto.....a questo punto dico...se in Italia nessuno aveva capito il trattore...sono da mettere al muro?...ciao Alfre Gianpaolo mi hai perso parecchi punti....ti dispiace vedere dei mezzi NUOVI in mano alle nostre istituzioni e poi mi vai a vendere un trattore d'epoca di cui non si sa quanti ne rimangono in Italia???se nessuno lo vuole in Italia non vuol dire che nessuno l'ha capito!!allora neanche tu!altrimenti non l'avresti venduto ad uno straniero!?!devi fare qualcosa per recuperare!!!riporta in Italia un trattore che qualche venditore senza scrupoli travestito da collezionista ha spedito all'estero! Modificato 13 Ottobre 2013 da alfre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Facevo un discorso generico, senza riferimento a quel 25 che mi sembra oggettivamente caro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 A parte il fatto che secondo me anche i trattori d'epoca andrebbero considerati opere d'arte...si! orede d'arte dell'ingegneria italiana che ha realizzato capolavori su ruote in grado di competere con trattori di tutto il mondo!!!! Ciò non toglie che anche a me dispiace tantissimo quando un trattore va all'estero perché molto probabilmente quel esempio di un Italia dedita al sudore che ha lavorato nelle nostre campagne non tornerà probabilmente mai più in Italia e considerate che il patrimonio di trattori d'epoca non aumenterà mai anzi e destinato a calare...che vadano alla fine inesorabilmente, sprecati oppure venduti all'estero i trattori sono destinati a diventare sempre più rari!!! Scusate per la mia mancanza di questi giorno ma non avevo tempo, vorrei rispondere ad apozzo (ma è anche una risposta generale), non bisogna assolutamente avere rimorsi ne recriminare eventi come quello che hai descritto, pensa a mio padre avevano offerto parecchi anni fa un 35-40 in condizioni eccellenti, gli mancava la vernice solo sul parafango dove si appoggiava la mono (senza doc.) a un prezzo il lire che si aggirava intorno ai 350€ odierni...erano altri tempi...la passione per queste macchine era agli esordi e naturalmente si pensava due volte a pendere dei soldi in tali macchine...e quindi chiunque ha perso un occasione del genere (a mio parere irripetibile) avrà sicuramente avuto i suoi buoni motivi!!! Inoltre vorrei fare una considerazione, sulla cultura italiana del trattore d'epoca...è ovvio che i trattori d'epoca vadano all'estero, la nostra passione non è ancora al livello di altre nazioni come Germania ecc... in Italia se parli di trattore il 75% della popolazione non sa che cavolo è e non ne ha mai visto uno...una tale mentalità ignora le eccellenze nazionali e non si attacca al passato e alle tradizioni del proprio paese che ha visto i suo mezzi sudare olio nelle proprie campagne per risollevare l'economia e guadagnarsi il pane quotidiano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfre Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 E'vero luca,all'estero i trattori d'epoca hanno molta piu'considerzione anche da parte di gente che non e'proprio del settore,mi capita spesso di vedere e conoscere delle persone straniere e anche donne che partecipano ai nostri raduni d'epoca in Alto Adige,e di questi tanti vengono direttamente su strada col trattore!alcuni si fermano a dormire negli alloggi,altri hanno la roulotte attaccata dietro al trattore!se qua in italia dici a qualcuno che fai queste cose o ti ridono in faccia o ti danno dello scemo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca80r-argo Inviato 13 Ottobre 2013 Condividi Inviato 13 Ottobre 2013 Io personalmente vedo in Germania ed in alti paesi la passione del trattore d'epoca radicata anche in donne e piuttosto giovani che ridono e scherzano alla guida del lanz, fendt o altri...qui in itali mai vista una ragazza guidare un trattore...manco nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.